Romani: 'Possibile anticipo, l'Italia all'avanguardia per il digitale terrestre'

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.523
Località
Torino
Questa mattina ha preso ufficialmente il via BBF/EXPO COMM ITALIA, la manifestazione sull’innovazione tecnologica organizzata da EJ Krause e Fiera Roma, in programma alla Fiera di Roma fino a domani.


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT[/B]
 
Si, però ora basta parole...Devono fare i fatti...

Anche lo switch over, secondo lui, si poteva anticipare in tutta Italia già a fine 2010...:evil5: E poi?:doubt:
 
DTTutente ha scritto:
Si, però ora basta parole...Devono fare i fatti...

Sacrosanto.

Invece delle dchiarazioni alla stampa, sarebbe stato sufficiente pubblicare un calendario dettagliato dei passaggi.

Il ministero già quest'anno ha disatteso e rimandato scadenze autoimposte dalla medesima istituzione.
 
ERCOLINO ha scritto:
Questa mattina ha preso ufficialmente il via BBF/EXPO COMM ITALIA, la manifestazione sull’innovazione tecnologica organizzata da EJ Krause e Fiera Roma, in programma alla Fiera di Roma fino a domani.


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT[/B]
Spero che la notizia di anticipare al secondo semestre del 2011 lo switch-off di Toscana, Umbria, Calabria e Sicilia sia vera, come io avevo già sperato in un altro post perchè l'Unione Europea nella news del 28/10/2009 aveva scritto:

"Il dividendo digitale rappresenta un'opportunità unica per "democratizzare la banda larga" a livello paneuropeo e dare impulso ad alcuni tra i più innovativi settori della nostra economia. Soltanto se lavoriamo insieme a un piano comune l'Europa potrà trarre i massimi benefici dal dividendo digitale. Per redigere il piano la Commissione ha cooperato strettamente con i paesi UE, il Parlamento europeo, l'industria e i rappresentanti dei consumatori ", ha dichiarato Viviane Reding, commissaria UE per la società dell'informazione e i media.

"Esorto gli Stati membri della UE ad accelerare il passaggio alla TV digitale e a completarlo entro il 1° gennaio 2012. Invito inoltre le autorità nazionali a utilizzare il dividendo digitale in modo da favorire la concorrenza, aprire il mercato a nuovi operatori e servizi e massimizzare gli effetti sull'economia. Solo così si potrà garantire che il dividendo digitale sia usato per portare la banda larga wireless in regioni della UE in cui l'internet ad alta velocità non può essere fornito in modo efficiente con altre tecnologie".

Quindi se questa notizia è vera non capisco perchè non viene comunicato ancora il calendario ufficiale del 2010 poichè secondo la legge bisogna comunicare 9 mesi prima dello switch-off e allora la Lombardia e il Piemonte Orientale rischiano di posticipare lo switch-off al secondo semestre del 2010 come è successo per la Val d'Aosta quest'anno.
Naturalmente spero di sbagliarmi perchè altrimenti non si riuscirà ad avere lo switch-off per tutte le regioni d'Italia entro il 1° gennaio 2012.
 
L_Rogue ha scritto:
Il ministero già quest'anno ha disatteso e rimandato scadenze autoimposte dalla medesima istituzione.

Sì però si stanno accorgendo che a Mediaset lo switch-off conviene... secondo me si potrebbe anticipare il tutto a primavera 2011... vedremo e speriamo...
 
ma il Ministro Romani sà dei problemi che ci sono nel Lazio?!

Mux che mancano (es. mux Rai 4), altri che si vedono un giorno si e 2 no (es. i Timb) ecc...prima pensassero a risolvere i problemi e poi possono anche pensare di anticipare le date. fare tutto subito e male non porta proprio nessun beneficio
 
luc1428 ha scritto:
Quindi se questa notizia è vera non capisco perchè non viene comunicato ancora il calendario ufficiale del 2010 poichè secondo la legge bisogna comunicare 9 mesi prima dello switch-off e allora la Lombardia e il Piemonte Orientale rischiano di posticipare lo switch-off al secondo semestre del 2010 come è successo per la Val d'Aosta quest'anno.
Naturalmente spero di sbagliarmi perchè altrimenti non si riuscirà ad avere lo switch-off per tutte le regioni d'Italia entro il 1° gennaio 2012.

Linko qui il mio pensiero su questo ritardo, basato su considerazioni fatte da italiano e da lombardo:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1433909&postcount=295

Per inciso, nello stesso thread avevo riportato una deliberazione ufficiale della regione Piemonte che permetteva di agire in deroga delle normative ambientali sulle esposizioni ai campi elettromagnetici in tutto il Piemonte, proprio perché la parte orientale di quella regione sarebbe passata in digitale a primavera 2010.

Qualunque eventuale e ipotetico posticipo lombardo, mettiamo per sanare il casino che hanno combinato con le date di comunicazione o con i problemi tecnici o di spartizione frequenze che ci sono, sarebbe un "attentato" (attenzione alle virgolette!) alle premesse di protezione della salute pubblica che avevano spinto la giunta regionale piemontese a consentire una deroga alla legge sulle emissioni elettromagnetiche.
 
brunotto ha scritto:
Sì però si stanno accorgendo che a Mediaset lo switch-off conviene... secondo me si potrebbe anticipare il tutto a primavera 2011... vedremo e speriamo...

Conviene a Mediaset? Davvero?

Ci sono dati di share da tramutare in pubblicità che lo dimostrano? O aumenti in massa di sottoscrizioni a Mediaset Premium?

L'unica cosa sicura è che si sta movimentando una cifra di denaro privato considerevole nell'ambito della tecnologia televisiva (antenne, decoder, televisori).

Edit: questo movimento di denaro in sé non è una cosa brutta, ma lavorando in tutt'altro ramo, perché non è stato scelto il mio campo per altre innovazioni tecnologiche che pur ci sarebbero?

Tra molte necessità per non rimanere indietro nello sviluppo, la decisione di quali priorità dare a un campo rispetto a un altro (Telefonia? Infrastrutture stradali? Conversione energetica delle abitazioni?) è stata tutta particolare in questo caso specifico.
 
Ultima modifica:
ma dice davvero l italia all avanguardia ????
bhàààà son semza parole ma queste persone ogni tanto guardano gli altri paesi
 
PhOeNiX ha scritto:
ma il Ministro Romani sà dei problemi che ci sono nel Lazio?!
fosse solo quello, devono ancora risolvere il problema degli impianti delle comunità montane, il problema di fare l'SFN tra impianti vicini ma indispensabili per non lasciare zone molto popolate senza segnale, il problema dell'LCN che cambia ogni tre giorni... ora come ora digitalizzare tutta Italia in un sol colpo è una mezza follia.
 
Bluelake ha scritto:
fosse solo quello, devono ancora risolvere il problema degli impianti delle comunità montane, il problema di fare l'SFN tra impianti vicini ma indispensabili per non lasciare zone molto popolate senza segnale

Non devono affatto risolverlo, perché non è previsto che lo risolvano:

"per consentire un pieno, efficiente e pluralistico utilizzo della risorsa radioelettrica è necessario prevedere l’uso della tecnica SFN (Single Frequency Network), già sperimentata con successo nella Regione Sardegna, al fine di pianificare il maggior numero di reti televisive possibili in ogni area territoriale, da suddividere tra reti nazionali e reti locali. Di esse, un terzo è riservato, secondo la normativa vigente, alle emittenti televisive locali. Il piano di assegnazione dovrebbe prevedere 21 reti nazionali con copertura approssimativamente pari all’80% del territorio nazionale da destinare al DVB-T, ed ulteriori 4 reti nazionali sarebbero utilizzate per servizi DVB-H."

(Fonte: http://www.agcom.it/Default.aspx?message=viewdocument&DocID=2965 )

Se si supera l'80% della copertura bene, altrimenti pazienza.

Questa cosa fa parte dei "dettagli" che la pubblicità informativa sugli switch off si è dimenticata di dire. :eusa_naughty:
 
L_Rogue ha scritto:
Conviene a Mediaset? Davvero?

Secondo me sì... altrimenti verrà schiacciata da SKY nel segmento di clienti più di valore... quelli che guadagnano e spendono di più e per le quali quindi le pubblicità hanno maggior valore...

L_Rogue ha scritto:
Tra molte necessità per non rimanere indietro nello sviluppo, la decisione di quali priorità dare a un campo rispetto a un altro (Telefonia? Infrastrutture stradali? Conversione energetica delle abitazioni?) è stata tutta particolare in questo caso specifico.

Oddio si parla in genere di un investimento di 30 euro... un paio di pizze e due birre...

Che poi si cambi la TV di 15 anni fa bè che dire...
 
L_Rogue ha scritto:
Non devono affatto risolverlo, perché non è previsto che lo risolvano

Se vogliono rendersi visibili ai più devono risolverlo... e risolverlo è possibile...

Credo che con il tempo la tecnologia verrà affinata... cmq era obbligatoria l'adozione della SFN per rendere il DDT concorrenziale con il SAT... altrimenti ci saremmo dovuti limitare ad un offerta (e concorrenza) molto inferiore...

Che poi emittenti spazzatura non riescano (o vogliano investire) per fare una buona SFN è IMHO soltanto un bene...
 
L_Rogue ha scritto:
Non devono affatto risolverlo, perché non è previsto che lo risolvano:

"per consentire un pieno, efficiente e pluralistico utilizzo della risorsa radioelettrica è necessario prevedere l’uso della tecnica SFN (Single Frequency Network), già sperimentata con successo nella Regione Sardegna, al fine di pianificare il maggior numero di reti televisive possibili in ogni area territoriale, da suddividere tra reti nazionali e reti locali. Di esse, un terzo è riservato, secondo la normativa vigente, alle emittenti televisive locali. Il piano di assegnazione dovrebbe prevedere 21 reti nazionali con copertura approssimativamente pari all’80% del territorio nazionale da destinare al DVB-T, ed ulteriori 4 reti nazionali sarebbero utilizzate per servizi DVB-H."

(Fonte: http://www.agcom.it/Default.aspx?message=viewdocument&DocID=2965 )

Se si supera l'80% della copertura bene, altrimenti pazienza.

Questa cosa fa parte dei "dettagli" che la pubblicità informativa sugli switch off si è dimenticata di dire. :eusa_naughty:
contando che l'Italia come territorio è parecchio piena di montagne e colline, anche l'80% è una bella percentuale. Per il 20% rimanente, lo squalo ringrazia e sentitamente va all'incasso :D
 
Bluelake ha scritto:
Per il 20% rimanente, lo squalo ringrazia e sentitamente va all'incasso :D

Oddio TV-SAT è gratuito... magari in molti si faranno fare l'impianto dallo Squalo per scaricarlo poi appena possibile per il TV-SAT gratuito....
 
brunotto ha scritto:
Secondo me sì... altrimenti verrà schiacciata da SKY nel segmento di clienti più di valore... quelli che guadagnano e spendono di più e per le quali quindi le pubblicità hanno maggior valore...

Diverso target, diversa pubblicità. In fin dei conti puoi fare molti soldi anche sul volume di vendita anziché sulla qualità della stessa.

Molte aziende di zapper cinesi insegnano in merito. :D

Oddio si parla in genere di un investimento di 30 euro... un paio di pizze e due birre...

Intendevo il totale di capitale movimentato per il passaggio al digitale terrestre. Prova a pensare al totale di spesa per tutte le famiglie per le diverse categorie di spesa (antenna, decoder, tv) e ci si può rendere conto che sono un bel po' di soldi che potevano essere dirottati verso un altro tipo di mercato interno.
 
brunotto ha scritto:
Secondo me sì... altrimenti verrà schiacciata da SKY nel segmento di clienti più di valore... quelli che guadagnano e spendono di più e per le quali quindi le pubblicità hanno maggior valore...
sky guadagna già molto nella fascia socio-economica AA
mai letto le interviste ai vip che guardano sky? :D ;)
in sardegna, il satellite è arrivo al 16,7% di cui almeno il 14% Sky, vorrà pur dire qualcosa....
 
Cari amici, voglio ben sperare che quanto affermato da Romani venga poi applicato, e che quindi si completi il passaggio totale al DTT in tutta Italia entro il II semestre del 2011. :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso