Romani: 'Possibile anticipo, l'Italia all'avanguardia per il digitale terrestre'

ale7700 ha scritto:
ma dice davvero l italia all avanguardia ????
bhàààà son semza parole ma queste persone ogni tanto guardano gli altri paesi

Ma infatti, quale avanguardia mai!
Per essere all'avanguardia comincino con lo spegnere le frequenze abusive che disturbano i segnali dei paesi confinanti e che dovevano spegnere al massimo entro giugno 2007, come stabilito dalla conferenza di Ginevra del 2006.

E poi non considerano mai che in Italia la tv terrestre è molto importante, quando in tutto il resto d'Europa è invece la tv via cavo a fare la parte del leone, senza contare che è usatissimo anche il satellite, e non solo per la pay-tv.
Ad esempio in Germania solo il 5% degli spettatori usa la tv terrestre come fonte principale di segnali televisivi.
 
pietro89 ha scritto:
sky guadagna già molto nella fascia socio-economica AA

Appunto... il DDT (se non si sbriga con lo switch-off) rischia di avere un utenza di sola gente con possibilità economica inferiore...
 
Volevo chiedere una cosa che soltanto in parte è collegata alla'argomento e cioè : ammesso che si riesca realmente ad anticipare lo switch-off nazionale per il 2o semestre del 2011, può darsi che ci sia un accelerazione dei tempi per il DVB-T2 ?

E poi volevo chiedere anche un'altra cosa proprio in merito al DVB-T2, e cioè quando futuristicamente questo verrà attivato, ci sarà più banda a disposizione, con quindi più canali, e più spazio per l'HD ?
 
ZWOBOT ha scritto:
E poi non considerano mai che in Italia la tv terrestre è molto importante, quando in tutto il resto d'Europa è invece la tv via cavo a fare la parte del leone, senza contare che è usatissimo anche il satellite, e non solo per la pay-tv.
Ad esempio in Germania solo il 5% degli spettatori usa la tv terrestre come fonte principale di segnali televisivi.

Basta pensare che in Gran Bretagna la BBC ha già avviato le trasmissioni con il nuovo standard DVB-T2, di quale avanguardia vogliamo parlare. :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
max1584 ha scritto:
Volevo chiedere una cosa che soltanto in parte è collegata alla'argomento e cioè : ammesso che si riesca realmente ad anticipare lo switch-off nazionale per il 2o semestre del 2011, può darsi che ci sia un accelerazione dei tempi per il DVB-T2 ?

C'è gente che manco il 20/30 euro per uno zapper vuole spendere... e una volta spesi lo cambierà solo quando sarà fritto... (cioè tra venti anni)...

Il DVB-T2 nascerà in Italia come tecnologia d'elite per la Pay-TV in HD... e questo sostanzialmente dipenderà da quando ci saranno decoder a prezzi ragionevoli (sui 200 euro)... nel frattempo ci troveremo nel 2011 quando probabilmente ci sarà buona parte d'Italia switchata (se non tutta) e quindi potranno usare dei MUX dedicati al DVB-T2-HD...
 
Scusate ma se l'anticipo ci sarà, quelli che dovevano swicchare nel 2011 swiccheranno il 2010?
 
fonzytecno ha scritto:
Scusate ma se l'anticipo ci sarà, quelli che dovevano swicchare nel 2011 swiccheranno il 2010?

In effetti è la stessa cosa che mi sono chiesto io. Non ci resta che aspettare gennaio quando stileranno il calendario 2010 dello switch over e dello switch off.
 
M. Daniele ha scritto:
In effetti è la stessa cosa che mi sono chiesto io. Non ci resta che aspettare gennaio quando stileranno il calendario 2010 dello switch over e dello switch off.
Speriamo ci fosse questo anticipo.
 
pietro89 ha scritto:
DIGITALE PEDESTRE! - CON LO SWITCH OFF ALL’AMATRICIANA CROLLO VERTICALE DEGLI ASCOLTI: NEL LAZIO LA7 PERDE UN TERZO DEI TELESPETTATORI, RAI3 -21%, RAI1 -14%, ITALIA1 -16% - IN TOTALE LE VECCHIE TV ANALOGICHE PERDONO IL 9%, MENTRE SKY VOLA A +56% - MURDOCH GODE, CHI PAGHERÀ I DANNI?...

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/articolo-11170.htm

In Sardegna VideoLina e Sardegna1 denunciano perdite d' ascolto
oscillanti fra il -46% e il -53%...
 
pietro89 ha scritto:
DIGITALE PEDESTRE! - CON LO SWITCH OFF ALL’AMATRICIANA CROLLO VERTICALE DEGLI ASCOLTI: NEL LAZIO LA7 PERDE UN TERZO DEI TELESPETTATORI, RAI3 -21%, RAI1 -14%, ITALIA1 -16% - IN TOTALE LE VECCHIE TV ANALOGICHE PERDONO IL 9%, MENTRE SKY VOLA A +56% - MURDOCH GODE, CHI PAGHERÀ I DANNI?...

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/articolo-11170.htm

Dati piuttosto inquietanti...:5eek: :doubt:
 
Romani...spendiamo due parole su Romani?
me lo ricordo ai tempi che amministrava la sua Lombardia7
..il papocchio ai limiti della legalità
della stessa emittente
quando venne ceduta secondo modalità da film noir...
Romani è espertissimo a girare la frittata come gli conviene...
non sono off-topic...
il thread parla di quello che lui sta "raccontando"
(dichiarando!), giusto?
allora mi sembra doveroso spendere due parole
sul profilo comportamentale di questo personaggio...
non penso sia attendibile qualunque cosa esso possa dire..

(Un manutentore di Brescia che gli curava gli impianti vedendo la mia passione per la tv
mi aveva proposto di affittare per 12 ore al giorno la sola parte bresciana
delle frequenze regionali di Lombardia7 alla modifca cifra di 350 milioni
di lire all' anno...un affarone! hahahaha ma va!)
 
Ultima modifica:
Digitale "Pedestre" :)

Digitale Pedestre! - Con lo switch-off all'amatriciana crollo verticale degli ascolti: nel Lazio LA7 perde 1/3 dei telespettatori, RAI3 -21%, RAI1 -14%, ITALIA1 -16% - in totale le vecchie tv analogiche perdono il 9%, mentre Sky vola a +56%.

Fonte: Dagospia
 
BoJ ha scritto:
Digitale Pedestre! - Con lo switch-off all'amatriciana crollo verticale degli ascolti: nel Lazio LA7 perde 1/3 dei telespettatori, RAI3 -21%, RAI1 -14%, ITALIA1 -16% - in totale le vecchie tv analogiche perdono il 9%, mentre Sky vola a +56%.

Fonte: Dagospia
te lo credo...i mux TIMB hanno problemi a non finire...
 
Ce n'è uno dedicato?
Perché cercare "dagospia" qui corrisponde a far uscire almeno 500 thread :)
 
BoJ ha scritto:
Digitale Pedestre! - Con lo switch-off all'amatriciana crollo verticale degli ascolti: nel Lazio LA7 perde 1/3 dei telespettatori, RAI3 -21%, RAI1 -14%, ITALIA1 -16% - in totale le vecchie tv analogiche perdono il 9%, mentre Sky vola a +56%.

Fonte: Dagospia

E' normale durante la transizione. A breve vedrai i vantaggi.
 
vantaggi in termini di ascolto non cè nè, o meglio: i nuovi canali tematici del dtt rubano ascolti ai canali generalisti del loro stesso gruppo, boing toglie a italia 1, rai4 a raidue ecc... ma l'ascolto generale del dtt è in contrazione di circa l'1% l'anno che gli toglie il satellite, che continua ad espandersi (il dato di ottobre parla di 9,9% di share, l'anno scorso era 8,6%). ovviamente anche il satellite ruba l'ascolto alle tv generaliste...
 
Non ho mai capito perchè qualcuno si stupisce che i ascolti dei canali generalisti calano con lo SO avvenuto, credo che si tratta di qualcosa molto prevedibile da chiunque per un semplice motivo, ci sono più canali, se prima un utente aveva solo 6-7canali di scelta adesso si trova davanti a più di 30canali che trasmettono di tutto e credo che sia normale che questi canali rubano i ascolti alla vecchia tv generalista.

Ovviamente c'e' sempre qualche giornalista che gli piace scrive questi risultai solo per dimostrare che il digital non serve a nulla
 
C'è un motivo per cui le generaliste si buttano a fare canali tematici gratuiti e pay tv...;)
 
Indietro
Alto Basso