[Roveleto di Cadeo, PC] Amplificatore per collegamento 4 tv

Elle85 ha scritto:
Quale bussolotto intendi?Devo rifare le foto sfocate?

Si può provare...io non ho manualità ma mio padre si quindi dò istruzioni a lui...
Quello sopra che ti era sfuggito.
Sì, alcune scritte non si leggono non per l'usura, ma perchè le foto non sono a fuoco...
 
Ok quelle sfocate le rifaccio..ma intendi quello sopra allo scatolotto rettangolare bianco?quello a forma di cilindro dove passano i cavi?
 
Elle85 ha scritto:
Ok quelle sfocate le rifaccio..ma intendi quello sopra allo scatolotto rettangolare bianco?quello a forma di cilindro dove passano i cavi?
sì, ma non mi pare che "passino i cavi" è solo una scatola fatta diversamente dalle altre.
Già che ci sei, vediamo anche una foto delle "divisioni" del cavo in casa...
Ci sono tratti all'aperto, oltre a quelli strettamente vicini all'antenna?
Perchè i pezzi di cavo che si vedono nelle foto sono davvero messi male...
 
Eccomi...dopo tanta acqua sono riuscita a ritornare sul tetto..
Per quanto riguarda i tratti all'aperto quelli vicino all'antenna sono gli unici..

Ti riposto le foto:

questa è quella dello scatolotto che non avevo ancora aperto,il fronte



Uploaded with ImageShack.us

e il retro(ci sono scritti dei colori)



Uploaded with ImageShack.us

Poi le altre foto che si vedevano sfocate..



Uploaded with ImageShack.us




Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

Per quanto riguarda la configurazione interna..c è semplicemente un derivatore(se così si chiama) che manda il segnale tv nelle due camere..nulla di più..e so che c è un'uscita più alimentata rispetto alle altre..
 
Fantastico...c'è addirittura un convertitore per la Svizzera, l'antenna relativa però evidentemente è stata tolta...
OK, mi sono fatto un'idea, adesso l'importante è sintetizzarvela in una serie di steps, che vi consentano di vedere man mano cosa succede ed eventualmente tornare indietro, per evitare di distruggere tutto, perchè questo è quanto si voleva, giusto?

Intanto primo compito: IDENTIFICARE CON SICUREZZA DOV'E' L'USCITA GENERALE, CIOE' IL CAVO CHE VA GIU' IN CASA, IN QUALE MORSETTO DI QUEGLI APPARECCHI E' COLLEGATO.
Sarà bene anche sapere dove è l'alimentatore, cioè una scatola con spina di corrente che alimenta il tutto, può essere nel sottotetto o vicino a uno dei televisori...

PS: se l'uscita come spero è nel terzo morsetto a sinistra dell'amplificatore dell'ultima foto, proveremo una semplificazione che usi solo questo amplificatore, che è il più recente, eventualmente poi con l'aggiunta di un amplificatore per la banda quarta, oppure un'antenna più performante per la banda quarta stessa (dove ci sono i principali canali RAI, per intendersi).
 
Ultima modifica:
Aggiungo una cosa: dovete procurarvi una cosa che non fa parte dei normali ferri del mestiere, ma che un tempo si usava molto, visto che qui siamo nel campo del restauro... :D , sarà bene che vi procuriate uno spray disossidante per contatti (per ELETTRONICA mi raccomando, niente robe aggressive) perchè ho visto che i morsetti sono messi da paura...
 
Ciao, però bisogna dire che all'epoca era un impiantino che recuperava parecchi canali con convertitori e via dicendo, e anche l'uso di antenne canalizzate e direttive lo rende un lavoro all'epoca ben fatto.
Però a questo punto l'unica cosa da tenere secondo me sarebbe il palo e il cavo di discesa....
Unico dubbio antenne, direzioni e amplificatore da scegliere ora...

Ciao
 
tyco83 ha scritto:
Ciao, però bisogna dire che all'epoca era un impiantino che recuperava parecchi canali con convertitori e via dicendo, e anche l'uso di antenne canalizzate e direttive lo rende un lavoro all'epoca ben fatto.
Però a questo punto l'unica cosa da tenere secondo me sarebbe il palo e il cavo di discesa....
Unico dubbio antenne, direzioni e amplificatore da scegliere ora...

Ciao
Quoto entrambe le affermazioni, anche se è stato un po' martoriato da disinstallazioni parziali, tipo lasciare lì un convertitore collegato per la Svizzera fuori banda...
Bhè...per il futuro nessun dubbio: Valcava in banda V (che c'è già) diamo un occhiata come funziona rimuovendo tutto quel casino e vediamo di progettare per il futuro (che non potrà prescindere da banda IV sul Penice).
C'è da considerare anche il bassissimo numero di prese servite, per cui si può fare un impianto piuttosto semplificato...

PS: non sono d'accordo però completamente sull'affermazione che l'unica cosa da tenere siano il palo e la discesa, sia in positivo che in negativo, perchè se da un lato la banda V forse ancora può fare qualcosa, dall'altro il cavo sembra in stato piuttosto pietoso, per cui anzi in caso di rinnovo è il primo da sostituire...
 
Allora..l amplificatore l ho individuato..e quindi siamo già a buon punto:)

Il cavo che dici tu...fa un bel giro..passa nell'amplificatore della penultima foto,per poi uscire come tu hai scritto nel terzo morsetto a sinistra dell'amplificatore più recente...poi passa anche nello scatolotto misterioso(almeno x me),la prima foto che ti ho inviato e poi va all antenna...

Mi sono procurata lo spray..m sn armata a dovere...

Ecco del tuo P.S ho capito poco...però cercherò di seguirti passo passo..ormai vado sul tetto con la stessa velocità con cui vado nell orto:):)
 
Allora : in primis, mi viene un dubbio, sicurissima che non ci sia attaccato qualcun altro all'antenna? E' solo casa tua?
Premesso questo, la prima cosa da fare è scerottare DELICATAMENTE (perchè i cavi vecchi sono rigidi e fragili) i cavi dal palo, in modo da maneggiarli più liberamente.
Si può approfittare di questo momento per rimuovere l'antennone più in basso(nelle foto si intravede appena, ma ci deve essere), anche facendolo a pezzi, tanto ha terminato i suoi anni di onorato servizio, visto che la banda relativa è stata abbandonata insieme all'analogico.
Naturalmente sarà buona cosa non tagliare il cavo ma staccarlo diligentemente dalla scatola dove è collegato, così me lo dici anche, che è una delle cose che non ho ancora capito, dove diavolo è attaccata questa antenna :eusa_wall:
Bene, fin qua si poteva stare tranquilli, che staccavamo roba inutile, adesso invece occhio! :evil5:
Prendere con assoluta certezza il cavo che scende di sotto, adesso che hai i cavi liberi dovrebbe essere evidente, e scollegarlo (sempre svitando il morsetto da dove è adesso) E RICORDARSELO.
Adesso andiamo all'amplificatore dell'ultima foto, che dovrebbe avere due soli cavi collegati: l'antenna, nel secondo morsetto da destra, e l'uscita, che poi fa quel giro tortuoso, nel terzo da sinistra.
Ecco quest'ultimo, RIPETO TERZO DA SINISTRA, lo stacchi delicatamente e lo lasci lì così ti ricordi anche.
Al suo posto andiamo a collegare il cavo che scende nel sottotetto, che avevamo preparato prima.
Inoltre stacchiamo il cavo collegato alla presa ANTENNA del modulo nella penultima foto (in pratica il cavo che va all'antennina rivolta a SUD, verso le colline) e lo colleghiamo al PRIMO morsetto a sinistra del famoso amplificatore ultima foto, che adesso è il cuore del nostro impianto modificato...
FATTO: non credo che ci saranno prestazioni esaltanti, ma un certo miglioramento sì, poi si potranno valutare altre migliorie con acquisto di materiale.
NOTA sull'uso dello spray: controlla di nuovo che si tratti di disossidante per contatti uso elettronica e non disincrostante o peggio lubrificante (ho quest'ansia fin da quando ero ragazzino, quando nella prima radio dove lavoravo un somaro che si spacciava per tecnico mandò a pallino in questo modo tutti i cursori del mixer).
Lo devi spruzzare su quei morsetti dove vai a collegare i cavi ex novo, cioè il primo e terzo a sinistra (in modo che entri bene anche in mezzo ai dadi che stringono il cavo centrale), nonchè sui cavi stessi prima di infilarli.
Attenzione a non fare cortocircuito fra il conduttore centrale e i filettini della calza, che va stretta col cavallotto apposito (anche lì spray).
A proposito: non stringere nè troppo nè troppo poco, una cosa giusta...

Buon lavoro e mi scusino i puristi per qualche semplificazione, ma i principianti devono pur principiare e intanto fare qualche prova sul materiale vecchio ;)
In particolare sottolineo che lo so che l'ingresso al primo morsetto non è amplificato, ma dovrebbe andare bene, del resto anche la banda I non era amplifcata e passava da quell'accrocchio di miscelatori...

Nota finale per ELLE, se non andrà bene torna qui e non perderti d'animo, mal che vada cambiamo tutto e ce la caviamo comunque con un centinaio d'euro...
 
Ultima modifica:
Si è solo casa mia...:)

L antennone quale intendi??(quale foto?)
 
Elle85 ha scritto:
Si è solo casa mia...:)

L antennone quale intendi??(quale foto?)
scusa, in basso, che si intravvede appena, non c'è un antenna a tre soli elementi ma larghissimi, come avevate tutti lì ai tempi analogici?
 
Si,l antenna quindi dove entrava in analogico RAI 1?

Ho letto tutto e mi è tutto chiaro...questo weekend ci provo..

Grazie davvero per il tuo aiuto.
 
Elle85 ha scritto:
Si,l antenna quindi dove entrava in analogico RAI 1?

Ho letto tutto e mi è tutto chiaro...questo weekend ci provo..

Grazie davvero per il tuo aiuto.
Prego, perlomeno se funziona discretamente ti faccio poi rimuovere tutta la ferraglia inutile, così eventualmente in seguito si fa prima anche se si decide di rinnovare il tutto...

Quindi se anche funziona bene non reincerottare tutto, che ne approfittiamo poi per un po' di pulizia...
 
Sono riuscita a fare tutto e devo dire che già noto i primi miglioramenti..il canale RAI UNO nella tv dove prima nemmeno entrava ora entra e si vede discretamente bene(ogni tanto compare qualche riga)

areggio ha scritto:
Naturalmente sarà buona cosa non tagliare il cavo ma staccarlo diligentemente dalla scatola dove è collegato, così me lo dici anche, che è una delle cose che non ho ancora capito, dove diavolo è attaccata questa antenna :eusa_wall:

E' collegata al morsetto destro del primo scatolotto che ti ho postato nelle immagini inviate..(MABU/4)

Attendo tue per procedere.

P.S Ho ancora un problema con il canale locale Telelibertà(che c era anche prima) che entra bene solo in una tv..nelle altre o non entra o se entra è disturbatissimo...
 
Io propongo a questo punto di fare un po' di pulizia per alloggiare al meglio eventuali aggiunte, che dici?
Magari con l'aiuto di tuo padre se è necessario segare il ponticello che lega al palo (perlomeno il famoso bussolotto che difficilmente si sviterà) togli tutte le scatole tranne l'unica che usiamo a cui hai fatto i nuovi collegamenti. I cavi intermedi tra una scatola e l'altra li puoi togliere, gli altri intanto svitali e lasciali lì fissandoli al palo proprio il minimo con nastro isolante (un giro e via), giusto se viene vento in questi giorni con sto tempo matto...finchè non decidiamo cosa fare con le antenne inutilizzate
Per il momento metti questi scatolotti da qualche parte in solaio, anche se difficilmente serviranno mai più a qualcosa...
Poi inizierei a togliere anche qualche antenna inutilizzata ma aspettiamo un attimo perchè voglio capire quel canale (Telelibertà) vuoi dire che non è migliorato o addirittura è peggiorato?
OPS: prima di staccare tutte le scatole ho bisogno di sapere a quale è attaccata quell'antenna un po' più elaborata con la doppia griglia dietro (la seconda dal basso) perchè devo capire di che banda è (UHF o banda V) per sapere se ci serve...mi raccomando... ;)
 
Ultima modifica:
Eccomi...
allora..ho fatto un po' di pulizie e fatto anche un po' di tentativi per sistemare telelibertà..

Ti dico com è ora la mia configurazione..ho tolto come mi hai suggerito tutti gli apparati tranne l amplificatore che abbiamo utilizzato per sistemare il tutto...

Ora sono collegate a quell'amplificatore solo due antenne..quella più in alto dove entrano tutti i canali e quella appena sotto all'antenna più elaborata (dovrebbe essere l antenna di telelibertà) dovrei provare a staccarla per vedere se s vede cmq..

Quindi in definitiva l antenna che m hai detto tu essere elaborata al momento è staccata e visto che si vede tutto non dovrebbe servire più..
A questo punto se non hai altre cose da farmi fare ti chiedo dove posso acquistare un'antenna nuova in sostituzione a quella che ho(quella più in alto di tutte con la griglia) perchè è rovinata addirittura qualche dente s è rotto...e se è il caso anche un amplificatore nuovo o tengo quello?

Grazie.
 
In realtà quella che dici l'antenna di Telelibertà secondo me era per qualche canale da Parma e mi sembra la più sana...
Però io sarei comunque per mettere due antenne nuove più amplificatore nuovo, però devo capire:
1. Dov'è e com'è (foto) l'alimentatore (presa di corrente).
2. Dov'è e com'è il partitore o derivatore o partitori o derivatori (foto)...insomma come son divisi i cavi all'interno della casa (per decidere la "potenza" dell'amplificatore)...
 
Un'antenna UHF e una VHF giusto?

L'alimentatore è nel sottotetto,ti farò una foto se si legge ancora qualcosa...e poi ti farò le altre due foto nei punti dove si sdoppia il cavo antenna che viene in casa...
 
Elle85 ha scritto:
Un'antenna UHF e una VHF giusto?

L'alimentatore è nel sottotetto,ti farò una foto se si legge ancora qualcosa...e poi ti farò le altre due foto nei punti dove si sdoppia il cavo antenna che viene in casa...
bene...visto che dovrai comprare del cavo e lo vendono a rotolo, piuttosto che tenerlo lì inutilizzato cambiamo tutto il cavo esterno (in pratica arriviamo con cavo nuovo all'alimentatore).
Se vuoi anche la VHF (per completezza, ma non è indispensabile) le antenne diventano tre, ma in effetti finchè ci siamo...
1. UHF Banda quinta (su Valcava)
2. UHF Banda quarta (su Penice)
3. VHF (su Penice)
 
Indietro
Alto Basso