RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Maxicono ha scritto:
in effetti sto a 15Km in linea d' aria da Vercelli, e lo prendo bene sul 31H, ma mi par di capire che il segnale è veramente a macchia di leopardo, ma un leopardo dalle macchie piccole! :)

bè ti dico; gustatelo visto che ce l'hai..
io lo prendo veramente a tratti sul 57 e non riesco a capire se dipenda dal fatto di non avere un antenna direttiva, o sia dovuto alle interferenze varie ecc.

Spero che con lo switch off noi tutti avremo un idea più chiara, anche perchè ad oggi l'italia non ha ancora firmato gl'accordi internazionali quindi stando all'agcom non esiste una frequenza destinata..
 
il 57 non l' ho mai ricevuto, ancora oggi effetto neve (schermo grigio) sul 57 in analogico, e nulla in digitale, credo a causa delle colline che ho ad est.
 
Maxicono ha scritto:
il 57 non l' ho mai ricevuto, ancora oggi effetto neve (schermo grigio) sul 57 in analogico, e nulla in digitale, credo a causa delle colline che ho ad est.


bè ti dirò; da me la situazione è alquanto particolare perchè ad oggi io ho 30 frequenze in analogico, e tutte le restanti sono in digitale.
Di quelle che ho poi, la maggiorparte sono tutte disturbate, difatti credo che nella mia zona oramai nessuno usi quasi più l'analogico se non per il rai3 piemonte e qualche canale locale in analogico che ancora non si riceve..

Il problema maggiore è legato alle interferenze ed ai mux non ancora attivi!
 
areggio ha scritto:
Guarda, e spero che questo OT non disturbi questo thread molto interessante sulla RSI, ma mi sento chiamato in causa a dire la mia, in quanto (visto che alla lunga ho abbandonato la radio allineandomi come lavoro agli studi in Economia che ho fatto, e non me ne pento mai abbastanza di aver lasciato questo mondo...) almeno stavolta certe conoscenze mi vengono buone:
Non la faccio lunga, perchè è presto detto: si può dire in termini economici che la domanda di calcio in Italia è rigida, neanche fosse il pane o la pasta, piuttosto che rinunciare al calcio stanno senza mangiare...
Quindi se l'offerta è oligopolistica (SKY e Premium), questi possono fare quello che gli pare perchè la gente brontola ma paga.
Visto che come offerta è difficile sperare che cambi qualcosa, io personalmente spero che alla fine la gente si stufi e li mandi a quel paese...
Magari, oltre il calcio, avremmo anche programmi migliori :evil5:

sinceramente mi metto tranquillamente tra le persone che mettono il calcio sullo stesso piano del pane o della pasta, però ti assicuro che ho usato l'esempio dei mondiali di calcio solo perchè sono di attualità e perchè appunto sono cose che mi interessano, ma il mio discorso, credo, lo si possa fare per tutto il resto del panorama tv italiano. avevo scritto questo mio parere in questa discussione perchè nei post precedenti c'era gente che chiedeva "la grazia" di vedere i due canali svizzeri a gratis, ma non si rendono conto che non solo le tv svizzere in lingua italiana ci vengono negate, ma perfino tv arabe dicui uno spettatore medio (io compreso) non capirebbe nemmeno una singola parola... eppure anche per queste emittenti... un bello schermo nero... però siamo fortunati... possiamo tranqullamente vedere le pupe e i secchioni, o chissà quanti imbecilli chiusi in una casa per tre mesi.... grazie mediaset.. grazie tv di stato, sopratutto per aver acquistato in toto i diritti per i mondiali, ma sopratutto per aver pensato bene di rivenderli a sky.. ottima politica.. continuate così....
 
Kantrax ha scritto:
ma con un'antenna castrata... non conta solo la potenza, volendo arriverebbero qui anche con 20W... ma non vogliono...

E no .. 40000 erp è la potenza con il guadagno dell'antenna .. (dichiarata da loro) non è castrata .. il segnale è fortissimo ma molto forti anche le interferenze, che per ora tengo a bada egregiamente.
 
spinner ha scritto:
E no .. 40000 erp è la potenza con il guadagno dell'antenna .. (dichiarata da loro) non è castrata .. il segnale è fortissimo ma molto forti anche le interferenze, che per ora tengo a bada egregiamente.
Bhè...a questi livelli 40.000 W ERP non sono mica quel gran che...
se consideri una pannellatura media per UHF...alla fine è un trasmettitorino...
Poi forse sono castrati nel senso che hanno una fortissima inclinazione elettrica o meccanica.
 
perchè?

comunque non capisco sta cosa: noi confinanti con la svizzera non riusciamo a vedere i loro canali; quando gli svizzeri vedono tranquillamente le rai e mediaset.. Boh..
 
scalatore ha scritto:
comunque non capisco sta cosa: noi confinanti con la svizzera non riusciamo a vedere i loro canali; quando gli svizzeri vedono tranquillamente le rai e mediaset.. Boh..
te lo dico in maniera molto chiara e spietata :)

noi abbiamo sul DTT 840.437.639 :D di canali che sommati non valgono la metà dei due svizzeri...

quindi è da noi che devono abbassare le potenze dei ripetitori per diminuire lo sforamento...

perchè siamo noi ad essere in deficit di diritti sul dtt in chiaro rispetto a quello che trasmettono loro... per loro probabilmente che i nostri canali ci siano o non ci siano, conta meno di niente... ;)
 
e rimane sempre il discorso che non hanno nè il dovere nè il diritto di fare copertura in Italia, così come le Autorità Italiane possono tollerare lo sforamento ma non hanno il dovere di proteggere il loro segnale sul nostro territorio...in poche parole chi da noi riesce a riceverli è fortunato gli altri devono farsene una ragione
 
paolo-steel ha scritto:
chi da noi riesce a riceverli è fortunato gli altri devono farsene una ragione
esattamente, non si può pretendere nulla anche perchè con l'avvento del dtt si è cercato di limitare il segnale solo entro i confini svizzeri, ma ovviamente un margine di uscita c'è sempre dato che si tratta di aree spaziali e non territoriali con cavi ecc...
 
Maxicono ha scritto:
in effetti sto a 15Km in linea d' aria da Vercelli, e lo prendo bene sul 31H, ma mi par di capire che il segnale è veramente a macchia di leopardo, ma un leopardo dalle macchie piccole! :)

Molto piccole .... vi dico solo che in camera ricevo perfettamente sia RSI La1 che RSI La2 .... in cucina, nemmeno l'ombra, ne dell'una ne dell'altra ....
ps: abito in prov. di Varese
:eusa_wall:
 
maxreloaded ha scritto:
Molto piccole .... vi dico solo che in camera ricevo perfettamente sia RSI La1 che RSI La2 .... in cucina, nemmeno l'ombra, ne dell'una ne dell'altra ....
ps: abito in prov. di Varese
:eusa_wall:
prova a mettere la tv ed eventualmente se lo hai anche il decoder che hai in camera nella cucina...e fai la prova

dovresti cambiare anche il cavo, io non vedevo la7 in una tv, ho cambiato il cavo e la7 ora si vede, controlla anche la presa se è passante e non lo dovrebbe essere in quella stanza(tu sai come è il tuo impianto)
 
domanda diabolica da novellino... su Hotbird 13E ci sono La1 La2 e Hd Suisse ma a schermo blu... non c'è un modo per vederli?
 
Anakin83 ha scritto:
domanda diabolica da novellino... su Hotbird 13E ci sono La1 La2 e Hd Suisse ma a schermo blu... non c'è un modo per vederli?
No. Solo scheda TSI che danno a chi risiede in Svizzera ;)
 
hosso ha scritto:
ahahah, lei cambierebbe il suo fustino di dixan con due di questi????
Ma per favore, agli svizzeri dei canali italiani non importa una fava!!! gli unici interessati sono gli emigrati italiani che stanno là (e neanche loro, ho parenti a Losanna che si lamentano dell'inguardabilità dei nostri canali, causa troppa pubblicità!).
La carta tivusat la usano per fare spessore sotto ai tavoli! Anche perché oltralpe usano tutti viaccess e devono dotarsi di costose cam solo per vedere pubblicità, grandi fratelli e giochi di pacchi..
Forse può interessare qualche ticinese, ma a loro, volendo, qualcosa arriva anche dal terrestre, quindi siamo punto e a capo..
Io non sono convinto della "malafede" svizzera.
Kantrax parla di paranoia, ma sappiamo bene che la RSI fa venire l'orticaria a un sacco di gente che fa TV in Italia (o meglio, per l'Italia), basta vedere il clamore che suscita quando successo.
La verità è che questo è stato solo un pretesto per mascherare cose che tutti sappiamo da tempo.
Onore a Videostar per essersi imbattuta in questa lotta contro i mulini a vento. Ma onore anche alla RSI che di certo non si mai vista trattare bene dagli italiani.

Non sono concorde buona parte dei cittadini Ticinesi sono di origine italiana hanno ormai da anni hanno passaporto elvetico, ma non dimentichiamo che il Canton Ticino è culturalmente e etnicamente legato a noi, non penso che se ne freghino se rai e mediasett sparissero dai loro palinsesti. Tempo fa ho letto che il governo di Luano ha fatto fuoco e fiamme poichè l'italiano era escluso da in alcuni campi dal governo centrale, magari hanno puzza sotto il naso, ma non sono molto diversi da noi.

Un'altra cosa tecncia, io ho card viaccess, ma becco la tsi anche dal ddt sul 57, mi succede una cosa strana nella vecchia tv vedo tutto bene, mentre sul nuovo lcd, la tv svizzera è inguardabile, piena di freez..., da cosa dipende...
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Regioni a statuto speciale. Che poi in Val d'Aosta ci potrebbe anche stare visto che la loro seconda lingua è il francese e infatti nel mux Rai è presente TSR1. Ma in Alto Adige dove tanti faticano a parlare in italiano (non me ne vogliano quelli dell'Alto Adige ma è purtroppo così) non solo gli trasmettono la SF1 (che ci sta perchè è in tedesco) ma pure LA1. Però la va bene trasmetterla visto che probabilmente nessuno la guarda. Pazzesco!

In Valle d'Aosta non si è mai parlato il francese, ma il dialetto il Patois, che non ha nulla a che fare con il francese, più simile ai dialetti piemontesi, il francese è stato imposto a De Gasperi, per non indispettire De Gaulle che voleva l'annessione della valle.
Tuttora il francese è una lingua estranea alla Valle d'Aosta.
 
No, ti sbagli. In Val d'Aosta si parla il patois e il piemontese come dialetti (così come in Piemonte si parla il piemontese, in Liguria il ligure, ecc...) ma le lingue ufficiali sono sempre l'italiano e il francese. In Valle d'Aosta quindi ci sono due lingue ufficiali (italiano e francese), così come in Alto Adige le due lingue ufficiali sono il tedesco e l'italiano. Qualche valdostano che può confermare? Guarda caso la maggior parte dei cognomi e le nomenclature dei paesi sono francesi e non in patois.

Cmq ho letto che in Alto Adige a quelli che non riescono a ricevere con il digitale terrestre la tv Svizzera, la RAS distribuisce le tessere della tv elvetica per usufruire del servizio tramite satellite... Non ho parole... Loro sì e a noi no? Che poi La1 che centra con l'Alto Adige dove si parla il tedesco? Che affinità avranno loro con gli Svizzeri che noi del Piemonte non abbiamo???

Fine OT
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso