Vi aggiorno sulla mia situazione,
ieri ,armato di tanta buona volontà e di una buona dose di entusiasmo dopo la stressante giornata lavorativa mi sono avventurato sul tetto della mia palazzina quadrifamigliare, quindi con tutti i limiti che comporta avere una postazione semi centralizzata. "Semi" in quanto l'impianto l'ho installato io 18 anni fa senza scopo di lucro e quindi me lo posso gestire un po come voglio (o quasi)...dunque , con l'aiuto di webcam sulla schermata menu livello e qualità del mio Clarke ho cominciato a muovere l'antenna ,una Fracarro 4rd10 (che ,come già detto ,pur essendo in 4a banda ha un guadagno migliore rispetto alla sorella in 5a banda).
Subito mi sono accorto che la cosa non sarebbe stata semplice in quanto la sola mia presenza vicino all'antenna sballava in continuazione i livelli, quindi dopo continui piccoli spostamenti in su, in giù, a nord, a sud, con relativo allontanamento dalla postazione per non interferire sono giunto ad una conclusione:
mantenendo l'antenna sul palo centralizzato ho migliorato la qualità del segnale solo spostando la posizione di discesa del cavo di collegamento ...prima passava centralmente tra i pannelli riflettenti, ora passa lateralmente appoggiato ad uno dei due pannelli (una cosa soggettiva non certo la regola). Probabilmente il cavo (molto vecchio) riceve lui stesso il segnale (dalla Roncola) .
Il miglioramento è stato ottimo ,almeno un 20/30% ma soprattutto ho individuato le variabili e le criticità...
Il segnale è miscelato con la centrale con blocco da Valcava , con possibilità di scollegamento per entrare diretto nel tv in caso di pioggia.
Ora mi riposo la schiena che è a pezzi (maledetta botola per non parlare delle tegole...)
Ps: arriva un temporale, si salvi chi può!