RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
no, niente interventi almeno che io sappia...ma tutto é possibile; ma lo misuri con un misuratore oppure ti basi sulle indicazioni del tuo ricevitore? perche se cosi fosse sappi che sono parametri totalmente inaffidabili e inattendibili: esempio classico in quegli apparecchi dove vi é l'indicazione dell'intensita e della qualita raramente rispecchiano la realta e addirittura ho visto in molte marche il fatto che la qualita quando é scarsa o crolla va ad influire pesantemente anche l'indicazione dell'intensita che invece in realta non varia.
 
Ultima modifica:
No niente di professionale , utilizzo lo "strumento" di ricerca del mio Clarke Teck che pero' lo considero abbastanza affidabile per verifiche diciamo "al volo" ed avendo la possibilità di avere in casa il cavo diretto all'antenna , posso controllare ad occhio le variazioni del segnale.
Ma ripeto tutto terra a terra!:)
 
Aggancio il segnale e ogni tanto appare qualche fotogramma. Quando ho tempo provero' a muovere l'antenna e cerchero' il massimo del segnale.
 
é proprio questo l'unico modo per ottenere buoni risultati poi convertitore o filtri é uguale; ricordati spostando l'antenna di sfruttare posizioni che favoriscono il segnale utile a discapito dell'interferente.
 
é proprio questo l'unico modo per ottenere buoni risultati poi convertitore o filtri é uguale; ricordati spostando l'antenna di sfruttare posizioni che favoriscono il segnale utile a discapito dell'interferente.

c'è anche internet con un proxy svizzero (ovviamente siamo in situazione borderline ne piùne meno della scheda sat..)
 
Aggancio il segnale e ogni tanto appare qualche fotogramma. Quando ho tempo provero' a muovere l'antenna e cerchero' il massimo del segnale.

ciao io sono a sud di monza (ci siamo già sentiti sul forum) e casualmente ho un aggancio con la dittarella che sta giusto vicino a tè il quale mi ha confermato che il 39 italiano è in gestione e manutenzione da loro con relativo possesso della frequenza (data in comodato d'uso al primo che passa per la strada in modo che la tengano in caldo per gli usi e consumi a venire dalle parti di cologno monnezza) questo per dire che chi la riceve (rsi) con roncola accesa è fortunato altrimenti ciccia o il sat come ho fatto io............ciao alla banda della rsi
 
Vi aggiorno sulla mia situazione,
ieri ,armato di tanta buona volontà e di una buona dose di entusiasmo dopo la stressante giornata lavorativa mi sono avventurato sul tetto della mia palazzina quadrifamigliare, quindi con tutti i limiti che comporta avere una postazione semi centralizzata. "Semi" in quanto l'impianto l'ho installato io 18 anni fa senza scopo di lucro e quindi me lo posso gestire un po come voglio (o quasi)...dunque , con l'aiuto di webcam sulla schermata menu livello e qualità del mio Clarke ho cominciato a muovere l'antenna ,una Fracarro 4rd10 (che ,come già detto ,pur essendo in 4a banda ha un guadagno migliore rispetto alla sorella in 5a banda).
Subito mi sono accorto che la cosa non sarebbe stata semplice in quanto la sola mia presenza vicino all'antenna sballava in continuazione i livelli, quindi dopo continui piccoli spostamenti in su, in giù, a nord, a sud, con relativo allontanamento dalla postazione per non interferire sono giunto ad una conclusione:
mantenendo l'antenna sul palo centralizzato ho migliorato la qualità del segnale solo spostando la posizione di discesa del cavo di collegamento ...prima passava centralmente tra i pannelli riflettenti, ora passa lateralmente appoggiato ad uno dei due pannelli (una cosa soggettiva non certo la regola). Probabilmente il cavo (molto vecchio) riceve lui stesso il segnale (dalla Roncola) .
Il miglioramento è stato ottimo ,almeno un 20/30% ma soprattutto ho individuato le variabili e le criticità...
Il segnale è miscelato con la centrale con blocco da Valcava , con possibilità di scollegamento per entrare diretto nel tv in caso di pioggia.
Ora mi riposo la schiena che è a pezzi (maledetta botola per non parlare delle tegole...)
Ps: arriva un temporale, si salvi chi può!
 
E già! Tutto quello che interessa veramente verrà eliminato. Va bene essere attratti dalle svizzere ma fino ad un certo punto...:doubt:
 
chissà perchè tutto quello di interessante è tutto ciò di cui le tv italiane hanno i diritti...
perche sono prodotti che appunto godono dei diritti, ma non ci perdi nulla, in fondo film, telefilm e sport sono piu o meno sempre gli stessi vuoi su un canale o sull'altro e prima o poi te vedi, li rivedi e li rivedi ancora; ma c'é anche l'informazione, molto valida (e scomoda per certi benpensanti italiani) che con questa nuova piattaforma internet puo ora essere seguita all'estero da quelli che non pensano solo alle solite americanate o allo sport.
 
Mi continuo a domandare, e magari qualcuno di coloro oltre Chiasso saprebbe darmi la risposta, per quale motivo non trasmettono in chiaro su satellite quello che possono trasmettere in chiaro.

La mia impressione e` che chi produce i programmi e chi vende la pubblicita` gradirebbe essere visto di piu` in giro, ma che chi si occupa della distribuzione del segnale non abbia nessun interesse a distribuire il segnale, per cui chi produce i programmi per farsi vedere decide di mettere su una piattaforma di streaming per tagliare fuori chi dovrebbe distribuire il segnale.
 
semplicemente perche qui purtroppo, e lo ripeto dall'eternita, cablecom e swisscom si stanno pappando la torta da decenni, e non intendono certamente rinunciarci...della sere: o noi oppure niente!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso