RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
per gianky... io la rsi la vedevo già ed esclusivamnte con antenna singola dedicata sul 39v.....adesso con la medesima antenna sempre in direzione castel san pietro entrano solamente i segnali di telepace e di.tv, ma del segnale della rsi nemmeno l'ombra........a completamento dell'informazione devo dire che come condominio abbiamo installato nella centralina (a moduli) anche il 39v e da li non scende piu' il ben che minimo segnale lasciando la forza e la qualità a zero. a dimenticavo io abito a monza, vorrà dire che me ne farò una ragione. ciao:crybaby2:
 
E' durata fino a questo pomeriggio, poi sono cominciati gli squadrettamenti. Non so cosa sia successo, provero' con nuova antenna piu' direttiva ma non so se riusciro' nell' intento. Qualcuno ha un'antenna da consigliarmi. Non so le caratteristiche dell'attuale ma e' una semplice 10 elementi.
 
Se vi interessa ho preparato una mappa che dovrebbe riassumere la situazione di interferenza tra le postazioni di Roncola e Caviano - Castel San Pietro.
 
lucpip ha scritto:
Molto interessante:: sarebbe bello vedere anche gli effetti del 39 VCO da CDF ...

Per ora ho preparato quella di Valcava e San Salvatore, ma colgo il tuo suggerimento e vedrò di provvedere ;)
Ovviamente, ogni tipo di feeback è ben accetto

Ecco l'aggiornamento con VCO da CDF.
Non conosco la potenza esatta, quindi è puramente indicativo
 
Ultima modifica:
hosso ha scritto:
Per ora ho preparato quella di Valcava e San Salvatore, ma colgo il tuo suggerimento e vedrò di provvedere ;)
Ovviamente, ogni tipo di feeback è ben accetto

Ecco l'aggiornamento con VCO da CDF.
Non conosco la potenza esatta, quindi è puramente indicativo

A Vercelli, quasi ovunque il 57 da Monte San Salvatore è perfettamente ricevibile.
 
hosso ha scritto:
Se vi interessa ho preparato una mappa che dovrebbe riassumere la situazione di interferenza tra le postazioni di Roncola e Caviano - Castel San Pietro.

al solito, ottimo lavoro, grazie.
se ho capito bene, la parte in blu sarebbe la copertura di Caviano mentre la rossa quella di Roncola.
Io sono (anche se per poco) nella parte blu e quindi si spiegherebbe come mai anche il recente potenziamento di Roncola non mi ha fatto niente dato che teoricamente non copre la mia zona.
quello che non mi spiego è che comunque io ricevo alcuni mux da Roncola (es. il canale 67 che dichiaratamente arriva da là) e quindi non capisco come mai (fortunatmente) il mux DiTv non mi da fastidio qui.
 
gianky1 ha scritto:
al solito, ottimo lavoro, grazie.
se ho capito bene, la parte in blu sarebbe la copertura di Caviano mentre la rossa quella di Roncola.
Io sono (anche se per poco) nella parte blu e quindi si spiegherebbe come mai anche il recente potenziamento di Roncola non mi ha fatto niente dato che teoricamente non copre la mia zona.
quello che non mi spiego è che comunque io ricevo alcuni mux da Roncola (es. il canale 67 che dichiaratamente arriva da là) e quindi non capisco come mai (fortunatmente) il mux DiTv non mi da fastidio qui.
Esistono varie Roncole.
Trs (67) e Tlc (62) escono dal Botto, sulla sommità della collina dietro il ristorante omonimo e hanno una vista radioelettrica notevolissima
Poi ci sono Ca' Gardinelli (dietro al cimitero del paese), Via Pradone (nel cortile di una villa, dove sta per esempio il 39) e La Ruota (collina sopra un vecchio ristorante appena prima del paese).
 
Per chi non se ne intende, potreste spiegare come si leggono le mappe ?
Il signiificato delle varie zone colore ?
Thanks
 
alp ha scritto:
Per chi non se ne intende, potreste spiegare come si leggono le mappe ?
Il signiificato delle varie zone colore ?
Thanks

Semplice, il violetto/blu è la copertura della TSI, il Rosaceo/rosso quello del 39 da roncola e il Verde quella del 39 da Campo dei Fiori di VCO. Più il colore è intenso più forte è il segnale.
 
lucpip ha scritto:
Semplice, il violetto/blu è la copertura della TSI, il Rosaceo/rosso quello del 39 da roncola e il Verde quella del 39 da Campo dei Fiori di VCO. Più il colore è intenso più forte è il segnale.
Verde??? io vedo grigio, son diventato daltonico?:eusa_think: :eusa_shifty:
 
Perfetto, appena rifatto un controllo qualche minuto fa e la Suisse la vedo ancora (con antennino potenza 25/30, errori da 1 a 3 non squadretta).
Di.Tv agganciata con la condominiale, potenza 45 ed errore 6, comunque non squadretta.
 
eliobell ha scritto:
Scusami, e quello strano grigio scuro che sovrasta Cantù che cosa significa ?

Ma che schede grafiche avete?!?!?!? :)
A mio giudizio, quel blu scuro che copre Cantù sta a significare massimo livello del Castel San Pietro.


@ hosso

se ho capito bene, le mappe sono state fatte in base alla portata ottica ei trsmettitori e non in base alla potenza irradiata, corretto?

Grazie,
M
 
Ciao ieri sono andato a fare la mia solita gita a Vergiate(VA) dove ho controllato la ricezione della RSI.Tutto ok potenza 80% qualita 80% con antenna dedicata mentre dalla centralizzata sul 39 da Valcava nessun segnale.Adesso spero che non mettano un traliccio di DI TV o VCO proprio nel cortile di mio suocero!Credo sia l'unico modo per oscurarla:D
Comunque secondo la mappa di Hosso sono tra il rosso acceso e il rosso tenue.Credo proprio che la RSI me la posso scordare.
 
Eccovi le (dovute) spiegazioni:

Per quanto riguarda Caviano ci sono tre tonalità: blu chiaro, blu e blu scuro. il blu "di mezzo" dovrebbe corrispondere ad un'intensità compresa tra 60 e 75 dbuv/m, (blu scuro= valori superiori, blu chiaro inferiori, ma NON GARANTISCO, in quanto non conosco il pattern esatto delle antenne usate per irradiare, ma solo la potenza dichiarata e l'altezza del traliccio).

Per quanto riguarda Roncola: ci sono le tonalità rosso chiaro, rosso e rosso scuro, E RICOPRONO SEMPRE QUELLE BLU, a prescindere di quale sia l'intensità più forte, in modo da evidenziare le zone con possibili problemi interferenziali (il che non esclude che uno possa vedere anche dove la mappa è in rosso).
Se qualcuno conosce la potenza esatta da Roncola potrei migliorare il diagramma (non chiedo il pattern, ma se avete anche quello ;) ).

Per quanto riguarda campo dei fiori, è la copertura maggiormente incerta: non conosco praticamente nulla se non la posizione e ho limitato "manualmente" la potenza in modo che non sforasse in Svizzera (come immagino abbiamo fatto i broadcaster). in teoria il colore è GRIGIO :D ma non ho indicato zone ad intensità differenziata. L'alone grigio dovrebbe quindi riflettere le zone dove la ricezione della RSI è difficoltosa.

A differenza delle mappe precedenti, queste tengono conto anche della frequenza (e della potenza dove è nota come nel caso svizzero).

Preciso inoltre che le zone che non hanno colore può esserci comunque segnale, ma in teoria inferiore a 45dbuv/m.
Per Vercelli, non mi spiego molto la cosa... Probabilmente il segnale da Valcava e San Salvatore arriva con intensità abbastanza basse da entrambe le postazioni, ma considerato l'elevato angolo presente tra i due ripetitori, la direttività dell'antenna diventa il fattore determinante (qualcuno mi corregga se dico boiate)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso