Eccovi le (dovute) spiegazioni:
Per quanto riguarda Caviano ci sono tre tonalità: blu chiaro, blu e blu scuro. il blu "di mezzo" dovrebbe corrispondere ad un'intensità compresa tra 60 e 75 dbuv/m, (blu scuro= valori superiori, blu chiaro inferiori, ma NON GARANTISCO, in quanto non conosco il pattern esatto delle antenne usate per irradiare, ma solo la potenza dichiarata e l'altezza del traliccio).
Per quanto riguarda Roncola: ci sono le tonalità rosso chiaro, rosso e rosso scuro, E RICOPRONO SEMPRE QUELLE BLU, a prescindere di quale sia l'intensità più forte, in modo da evidenziare le zone con possibili problemi interferenziali (il che non esclude che uno possa vedere anche dove la mappa è in rosso).
Se qualcuno conosce la potenza esatta da Roncola potrei migliorare il diagramma (non chiedo il pattern, ma se avete anche quello

).
Per quanto riguarda campo dei fiori, è la copertura maggiormente incerta: non conosco praticamente nulla se non la posizione e ho limitato "manualmente" la potenza in modo che non sforasse in Svizzera (come immagino abbiamo fatto i broadcaster). in teoria il colore è GRIGIO

ma non ho indicato zone ad intensità differenziata. L'alone grigio dovrebbe quindi riflettere le zone dove la ricezione della RSI è difficoltosa.
A differenza delle mappe precedenti, queste tengono conto anche della frequenza (e della potenza dove è nota come nel caso svizzero).
Preciso inoltre che le zone che non hanno colore può esserci comunque segnale, ma in teoria inferiore a 45dbuv/m.
Per Vercelli, non mi spiego molto la cosa... Probabilmente il segnale da Valcava e San Salvatore arriva con intensità abbastanza basse da entrambe le postazioni, ma considerato l'elevato angolo presente tra i due ripetitori, la direttività dell'antenna diventa il fattore determinante (qualcuno mi corregga se dico boiate)