RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pinguino1982 ha scritto:
Ciao a tutti,
scusate sono nuovo, vorrei vedere i canali
RSI La 1 e La 2 come posso fare?
Abito a Pavia, su che frequenza posso riceverli?
Se avete già inserito una guida mi potreste mettere
il link?
Grazie mille

Ciao, a Pavia la RSI non arriva sicuramente, per cui non c'è nessuna possibilità.
 
mascalzone67 ha scritto:
Interessante quest'articolo sul sito della tv svizzera:

La RSI in Italia: ecco perché i nostri programmi tv non possono essere trasmessi all’estero

http://www.rsi.ch/home/channels/com...evisione/2010/12/09/rsi-ricezione-italia.html

Io trovo che il comunicato della RSI sia incredibilmente lacunoso. Infatti, non spiega che la ricezione dei canali svizzeri è possibile, probabilmente in forza di appositi contratti, in Valle d'Aosta (TSR1), in Sudtirolo (le due SF e RSI La1) e nelle reti austriache via cavo (vedi sito UPC Digital TV in Austria) che includono le due reti SF.
 
Dai, lasciamo fuori le questioni politiche, qui si parla solo di copertura del segnal

chissa' come mai c'entra mediaset.... e il suo padrone!!!! pur di costringerci a vedere spazzatura per 24 ore su 24 farebbe di tutto!!!!! film e sport naturalmente solo a pagamento... !!!!!!
comunque io ho la fortuna di ricevere la tsi 1 e2 sia quando era in analogica che poi in digitale gratis.... ma sarei disposto anche a pagare un canone per vederla....
 
leggete cosa dicono gli svizzeri e per che non possono trasmettere nella nostra nazione

La RSI in Italia
Ecco perché i nostri programmi tv non possono essere trasmessi all’estero



Si fanno sempre più frequenti, dopo l’avvio in Italia delle trasmissioni tv in digitale terrestre, le richieste di poter vedere i canali della RSI – Radiotelevisione svizzera nella vicina penisola. Un’attenzione che ci fa molto piacere, e che ha origine fra l’altro dall’antica consuetudine di parte del pubblico italiano, in particolare quello più vicino ai confini, con i programmi tv svizzeri diffusi in passato dalla allora TSI. Si tratta però di un passato lontano le cui condizioni, da ogni punto di vista, erano molto diverse dalle attuali, e non possono in alcun modo costituire un punto di riferimento per il contesto odierno.

La posizione della RSI, a fronte delle richieste di cui sopra, deve essere perentoria. Per la Radiotelevisione svizzera non è in alcun modo possibile trasmettere i propri programmi televisivi su territorio italiano. Il mandato pubblico assegnato dal Consiglio Federale per il tramite della società madre, la SRG SSR idée suisse, e che viene definito nella Legge sulla Radiotelevisione e nella Concessione SSR, non contempla la trasmissione di programmi tv al di fuori del territorio nazionale, né tantomeno la possibilità di investire risorse per trasmettere su territorio estero.

Sulla questione grava inoltre l’ostacolo insormontabile dei diritti televisivi, legati in particolare alla fiction d’acquisto e ai programmi sportivi. Le tariffe relative a tali diritti sono infatti calcolate e versate dalla RSI in base alle dimensioni del suo pubblico potenziale in Svizzera.

Il segnale della RSI arriva su territorio italiano soltanto nelle zone più vicine al confine, attraverso il cosiddetto overspill, vale a dire la sforatura naturale, necessaria per la copertura completa del territorio nazionale, prevista dalla legislazione internazionale e regolata nei suoi dettagli tecnici da norme precise e vincolanti. Grazie all’overspill un numero ristretto di telespettatori delle province di Como e di Varese possono captare il segnale RSI in digitale terrestre. Per i motivi sopra elencati, non è in alcun modo possibile per la RSI ampliare il proprio bacino d’utenza in Italia al di fuori di queste zone limitate.

Va precisato inoltre che a stabilire le modalità di trasmissione dei programmi della Radiotelevisione svizzera non è direttamente la RSI bensì l’Ufficio Federale della Comunicazioni (Ufcom), che è l’autorità competente per tutte le questioni relative alle telecomunicazioni e alla radiodiffusione.


La Direzione RSI

http://www.rsi.ch/home/channels/com...evisione/2010/12/09/rsi-ricezione-italia.html

martina33
 
kerl ha scritto:
Io trovo che il comunicato della RSI sia incredibilmente lacunoso. Infatti, non spiega che la ricezione dei canali svizzeri è possibile, probabilmente in forza di appositi contratti, in Valle d'Aosta (TSR1), in Sudtirolo (le due SF e RSI La1) e nelle reti austriache via cavo (vedi sito UPC Digital TV in Austria) che includono le due reti SF.

La lacuna maggore sta nel mandato rispetto dell'uso del canale 39 SNF in Ticino. Ma il messaggio è chiaro. Io stesso ho scritto alla SRG in merito tempo fa ma hanno ignorato il discorso del 39, rispondendo più o meno come nel comunicato.
 
Abito in zona Saronno e sentendo alcuni "vicini" che ancora vedono, ho deciso di fare un po' di semplici esperimenti.
Senza toccare nulla sul mio impianto (a livello di antenne), ma solo giocando un po' sul centralino ho riacquisito il pacchetto della RSI (la1 e la2) sul 57.

Fondamentalmente ho abbassato molto sia la banda IV che la V lasciando solo il potenziometro UHF (l'entrata dell'antenna puntata su Lugano, ce l'ho li) abbastanza alta.

Ora tutto entra bene a parte RaiSport 1 e 2 che squadrettano molto (ma capitava anche prima).
Come detto non sono un tecnico e magari il tutto è dovuto anche al weekend soleggiato che aiuta... non saprei... voi che ne dite?
Cmq volevo solo riportare la mia esperienza, chissà che qualcuno in zona possa prendere spunto.

Buona domenica a tutti
Jenson
 
Segnale che il mux della svizzera entra alla grande fino alla zona di Mortara nel Pavese. Specialmente in questi giorni il segnale è a bomba ;)
 
rsi

A mio modo di vedere: la televisione svizzera è la migliore al mondo (questo è un mio pensiero personale): è un piacere guardare i loro programmi senza alcun dubbio. Dopo che si abitua io non riuscirei più a guardare i nostri programmi con gente che urla o va in cerca di tronisti in televisione. w il 39 uhf..:D
 
Ciao, allora perche io a Cremona non riesco a ricevere la RSI sul 39?, grazie.
 
lifestyle ha scritto:
comunicato ineccepibile che spiega quello che da tempo insisto nel dire :icon_cool:

A mio parere è il comunicato è tutto tranne che ineccepibile.

La RSI avrebbe dovuto scrivere: "la RSI (o la SSR) non trasmette, di norma, i suoi programmi fuori dalla Svizzera, ma valuta caso per caso caso se negoziare degli accordi con enti esteri per una eventuale diffusione in territori ben definiti."

Altrimenti, come spiegi la trasmissione in Valle d'Aosta, Sudtirolo e via cavo in Austria?
 
mascalzone67 ha scritto:
Interessante quest'articolo sul sito della tv svizzera:

La RSI in Italia: ecco perché i nostri programmi tv non possono essere trasmessi all’estero

http://www.rsi.ch/home/channels/com...evisione/2010/12/09/rsi-ricezione-italia.html
Ineccepibile e senza lacune direi.

Stiamo parlando di una TV di Stato e quindi la tesi complottistica che inevitabilmente si è creata (siamo nel Paese che ogni cosa che non piace - ovvero generalmente tutto ciò che è in qualche modo disciplinato - è sempre frutto di complotto :icon_rolleyes: ) fa un po' sorridere (ma del resto fa anche colore).

Purtroppo però la questione è più meramente relativa ai diritti TV, che ci sono (che piaccia o meno così è) e che in quanto tali vanno tutelati, per quanto possibile, sia di qua che di là del confine.

Speriamo solo che regga il maestrale :D che ce la vediamo grazie all'overspill ;) !
 
kerl ha scritto:
A mio parere è il comunicato è tutto tranne che ineccepibile.

La RSI avrebbe dovuto scrivere: "la RSI (o la SSR) non trasmette, di norma, i suoi programmi fuori dalla Svizzera, ma valuta caso per caso caso se negoziare degli accordi con enti esteri per una eventuale diffusione in territori ben definiti."

Altrimenti, come spiegi la trasmissione in Valle d'Aosta, Sudtirolo e via cavo in Austria?

Infatti hai ragione secondo me, bella domanda anche perchè gli abitanti del Sudtirolo non sono pochi:eusa_whistle:
In Val D'Aosta la ritrasmette la rai nel mux 1....
 
sole001 ha scritto:
Ciao, allora perche io a Cremona non riesco a ricevere la RSI sul 39?, grazie.
:5eek:
In che senso "allora perchè"
da cosa delle frasi precedenti lo deduci possibile?
Non ti pare d'essere un po' lontanuccio?... :evil5:
 
W La Svizzera!!!

Ciao a tutti.
Mi piace molto il vostro forum. Soprattutto per l'aspetto tecnico.
Io abito a 10KM ad est di Novara. (Trecate).
Ai tempi ricevevo la svizzera analogica sul canale H e mi era sempre piaciuta.
Con l'arrivo del digitale terrestre mi sono messo d'impegno e mi sono messo a fare degli espermenti.
Premetto che sono in condizioni sfortunale, per i seguenti motivi:
-sono a sud della citta.
-la mia casa e' una villetta di un solo piano.
Per cui probabilmente non ho la visibilita' ottica del trasmettitore....
-in piu' sul canale 38 ho un ripetitore di Mediaset Dvb-H in polarizzazione verticale a meno di 1 KM da casa mia. Se non e' sfortuna questa ....
Per cui potrebbe dare fastidio al 39 V dalla Svizzera.

Pero' non mi sono scoraggiato e ho messo in piedi il seguente impianto.
-Rotore recuperato (era rimasto nel sottotetto ai tempi delle prima TV private)
-Antenna Fracarro BLU90 , che copre tutta la UHF.
-Discesa diretta a ricevitore digitale terrestre.

Questa estate, del 57, nemmeno l'ombra. Entrava telecupola da tutte le parti.
Sparita telecupola e' arrivata retecapra. E il 57 me lo sono giocato.
Prima dello switch off, in zona Novara nord-est c'erano persone che riuscivano a vedere la svizzera sul 57 : Romentino, Cameri, ecc ....
Pero' ho verificato che si trovavano in condizioni "fortunate": liberi verso nord, schermati verso sud.

Nell'ultimo weekend, approfittanto del bel tempo ho fatto altre prove.
39 Orizzontale: si riceve Azzurra Tv Vco Dvb da campo dei fiori (Varese).
Purtroppo l'angolo tra la Svizzera e varese e' piccolo.
Ho provato a mettere l'antenna in posizione verticale.
Devo dire che il disaccoppiamento tra verticale e orizzontale e' notevole.
Del 39V, nemmeno l'ombra. Sul 39, non ho visto altri segnali ricevibili.
Pero, nome detto sopra sono molto vicino a un mediasetH 39V.
Per cui, qualche disturbo lo fa.

Quindi : risultato negativo.
Pero' non mi perdo d'animo.... mi sono organizzato con una portatile e scheda usb per ricevere il digitale terrestre.
E con una antenna UHF di dimensioni minori.
Adesso provero' in zona se ci riceve la svizzera in condizioni particolari:
carico tutto in auto e vedo se trovo almeno un posto in cui arriva .....
....

Mi servirebbe un aiuto.
C'e' qualcuno in zona : 10 KM est di Novara che riesce a ricevere la Svizzera?
Su che canale?
In che condizioni?
Grazie
Francesco
 
BO-SKY-OLO ha scritto:
A Milano sud la ricezione che è sempre stata buona del canale 57, ora è pressochè impossibile ricevere qualcosa di decente, solo ripetuti squadrettamenti....

Ieri per tutta la sera vedevo la Svizzera sul ch 57 come prima dello switch off, mi ero quasi illuso che qualcuno avesse lavorato sul centralino nel pomeriggio, tornato dal turno di notte ho guardato e tutto è tornato come prima, squadrettamenti e fine in pratica della visione.
 
La1 e La2 : con TVsurf li vedi in tutta Italia

Salve, vi segnalo il decoder Tvsurf che riesce a portare La1 e la2 svizzeri in TV grazie alla linea Internet.. e non solo: i film di megavideo, i video di youtube e molto altro !
 
Ciao,

io da Novara (zona corso Vercelli) riesco a vedere TSi 1 e 2 oltre a sf1 e 2 sul 57 con un'antenna da interno settata per ricevere la polarizzazione verticale.

Ricezione stabile.

Un saluto,

Mattia


francescod ha scritto:
Ciao a tutti.
Mi piace molto il vostro forum. Soprattutto per l'aspetto tecnico.
Io abito a 10KM ad est di Novara. (Trecate).
Ai tempi ricevevo la svizzera analogica sul canale H e mi era sempre piaciuta.
Con l'arrivo del digitale terrestre mi sono messo d'impegno e mi sono messo a fare degli espermenti.
Premetto che sono in condizioni sfortunale, per i seguenti motivi:
-sono a sud della citta.
-la mia casa e' una villetta di un solo piano.
Per cui probabilmente non ho la visibilita' ottica del trasmettitore....
-in piu' sul canale 38 ho un ripetitore di Mediaset Dvb-H in polarizzazione verticale a meno di 1 KM da casa mia. Se non e' sfortuna questa ....
Per cui potrebbe dare fastidio al 39 V dalla Svizzera.

Pero' non mi sono scoraggiato e ho messo in piedi il seguente impianto.
-Rotore recuperato (era rimasto nel sottotetto ai tempi delle prima TV private)
-Antenna Fracarro BLU90 , che copre tutta la UHF.
-Discesa diretta a ricevitore digitale terrestre.

Questa estate, del 57, nemmeno l'ombra. Entrava telecupola da tutte le parti.
Sparita telecupola e' arrivata retecapra. E il 57 me lo sono giocato.
Prima dello switch off, in zona Novara nord-est c'erano persone che riuscivano a vedere la svizzera sul 57 : Romentino, Cameri, ecc ....
Pero' ho verificato che si trovavano in condizioni "fortunate": liberi verso nord, schermati verso sud.

Nell'ultimo weekend, approfittanto del bel tempo ho fatto altre prove.
39 Orizzontale: si riceve Azzurra Tv Vco Dvb da campo dei fiori (Varese).
Purtroppo l'angolo tra la Svizzera e varese e' piccolo.
Ho provato a mettere l'antenna in posizione verticale.
Devo dire che il disaccoppiamento tra verticale e orizzontale e' notevole.
Del 39V, nemmeno l'ombra. Sul 39, non ho visto altri segnali ricevibili.
Pero, nome detto sopra sono molto vicino a un mediasetH 39V.
Per cui, qualche disturbo lo fa.

Quindi : risultato negativo.
Pero' non mi perdo d'animo.... mi sono organizzato con una portatile e scheda usb per ricevere il digitale terrestre.
E con una antenna UHF di dimensioni minori.
Adesso provero' in zona se ci riceve la svizzera in condizioni particolari:
carico tutto in auto e vedo se trovo almeno un posto in cui arriva .....
....

Mi servirebbe un aiuto.
C'e' qualcuno in zona : 10 KM est di Novara che riesce a ricevere la Svizzera?
Su che canale?
In che condizioni?
Grazie
Francesco
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso