RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano83 ha scritto:
Secondo me c'è qualche segnale a Novara che interferisce (magari allo switch off vicino a te hanno acceso il mux "inutile" di Quadrifoglio TV). So che il 31 è ricevibile addirittura a Nizza Monferrato quindi escluderei un depotenziamento.

Figurati se hanno depotenziato, da queste parti continua arrivare il 57 orr e il 39V. Neppure ReteCapra gli fa' un baffo. Viva gli Svizzeri, viva la TSI.;)
 
gianluk ha scritto:
Confermo per la ricezione dab dal pacchetto svizzero prima del 26 novembre lo ricevevo bene da quella data il nulla !!!
Apro OT:
dalle parti di Milano credo abbiano cambiato la frequenza di EuroDAB proprio sul 12A.. forse è per quello.
Dalle mie parti è ininfluente, infatti prima di natale arrivava bene.
Chiudo l'OT.. :D
 
Stefano83 ha scritto:
Secondo me c'è qualche segnale a Novara che interferisce (magari allo switch off vicino a te hanno acceso il mux "inutile" di Quadrifoglio TV). So che il 31 è ricevibile addirittura a Nizza Monferrato quindi escluderei un depotenziamento.

confermo a Nizza Monferrato livello segnale ch 31 fino a 5 gg fa era ok, cmq riverifico inizio settimana prox. Non posso paragonare a prima dello switch off, perchè avevo un impianto locale a 2 km in linea d'aria di MTV che entrava a palla quindi non l'avevo mai ricevuto prima.
 
hosso ha scritto:
Va anche detto che gli elvetici non martellano con kW di RF inutilmente come da noi: si limitano a trasmettere col minimo necessario.
Te ne accorgi con l'FM: da noi la RAI la ricevi praticamente a palla dappertutto, mentre su suolo svizzero, anche in pianura ci sono numerose "zone d'ombra", dove il segnale è comunque ricevibile ma rimane un po' "gracchiante".
Col DAB sono sicuro che hanno ritoccato le potenze, perché prima di Natale si sentiva tranquillamente, ora il segnale è al limite della ricevibilità e lo agganci solo mettendo il ricevitore in posizioni improponibili. Inizialmente ho pensato alla neve, ma ora la neve se n'è andata e la situazione non è cambiata.. :crybaby2:
Comunque questo thread a "5 stelle" è diventato parecchio polemico.. cerchiamo di limitarci agli aspetti tecnici ed evitiamo le solite considerazioni, ormai fritte e rifritte: conosciamo tutti, purtroppo, i risvolti di questa annosa vicenda.

1) Se la TSI ha abbassato il segnale si tratta certamente di un aspetto tecnico
2) Se qualcuno mi risponde dicendo che probabilmente non vedo più la TSI perché (dopo venti anni di perfetto funzionamento ed esattamente un giorno dopo lo s.o.) nella antenna è entrata dell'umidità, consentitemi di sentirmi preso in giro e di rispondere.
3) Se conosciamo tutto di tutto, qual'è il problema a parlarne: non è politica, non è pirateria quindi non mi sembra vietato dal forum.
 
Newcomer ha scritto:
2) Se qualcuno mi risponde dicendo che probabilmente non vedo più la TSI perché (dopo venti anni di perfetto funzionamento ed esattamente un giorno dopo lo s.o.) nella antenna è entrata dell'umidità, consentitemi di sentirmi preso in giro e di rispondere.
Mi sa che sei un po' duro di comprendonio (senza offesa neh ;) ): ma il segnale ti è stato semplicemente coperto da altri il giorno dopo lo s.o., come è successo a tanti. Mi dispiace ma la TSI di per se non centra niente. E il futuro sarà sempre peggio.
 
Scusa newcomer, ma su che frequenza ricevevi la RSI? immagino sul 57 visto che il 39 prima dello switch-off era usato da Mediaset.
Se hai letto tutto il thread, saprai che ora ci trasmette Retecapri da Valcava.
Vedi qui.
Siamo abbastanza polemici al riguardo perché la cosa è stata ripetuta numerose volte, ed anticipata anche prima dello S.O.
Insomma, era una morte attesa.
Era stato anche anticipato il probabile recupero del 39 dal Caviano, ma con futuro assai incerto..
Pertanto di strade "legali" ce ne sono poche: da Saronno credo che con una buona antenna vi siano ancora possibilità sul 39V, visto che ha portata ottica, ma personalmente non ho mai provato. Per altri c'è il 31H di Cardada, o altri che ancora miracolosamente agganciano il 57.
Distanze e watt contano fino ad un certo punto quando si tratta di interferenze: a Milano, ora che alcuni canali sono liberi (es.55) si riescono a ricevere segnali in analogico dal Beigua che sta in Liguria, mentre io che il Caviano ce l'ho praticamente fuori dalla finestra, riuscivo a ricevere la RSI con estrema difficoltà a causa dei gap-filler DVB-H in isofrequenza.
Inoltre gli svizzeri non eccedono nei Watt, sia perché non è loro uso "infecciare" l'etere come da noi, sia perché i vecchi accordi che c'erano per il 36 non possono più esistere a causa di queste ragioni.
Questo riassume tutte le discussioni che da mesi girano attorno la RSI.
Non è triste, di più! per tanti motivi... ma polemizzare ormai non serve: se qualcuno ha accorgimenti tecnici a riguardo bene, se no scaldiamo sempre la stessa minestra. Tutto lì.
 
@Stefano
dovrebbe entrarmi qualcosa da qualche parte sul 31H girando l' antenna, invece segnale a zero a 359 gradi, tranne il grado dove entra la svizzera. :)

Dopo le feste chiedo all' antennista se ha fatto prove nel frattempo per prendere la RSI.

Notte
 
Newcomer ha scritto:
1) Se la TSI ha abbassato il segnale si tratta certamente di un aspetto tecnico
2) Se qualcuno mi risponde dicendo che probabilmente non vedo più la TSI perché (dopo venti anni di perfetto funzionamento ed esattamente un giorno dopo lo s.o.) nella antenna è entrata dell'umidità, consentitemi di sentirmi preso in giro e di rispondere.
3) Se conosciamo tutto di tutto, qual'è il problema a parlarne: non è politica, non è pirateria quindi non mi sembra vietato dal forum.

Scusa eh ma io non volevo per niente prendere in giro nessuno e quantomeno te. Mi sono accorto che per te ho scritto una banalitá ma non per questo non é detto che non possa servire a quegli user che si affacciano per la prima volta nel Forum e fanno una domanda senza sapere niente di segnali televisivi o antenne come noi ! ma non é il tuo caso. Bastava che guardassi sopra sulla sinistra sotto al tuo Nick per capire ma non l´ho fatto purtroppo, neanche ho letto nessuno dei tuoi post me ne scuso sono tanti......
 
scusate ma come mai su tutti i televisori con decoder che ho vedo il bouquet della svizzera mentre sulla digital key mi sintonizza i 4 canali ma non si vedono e mi da assenza di segnale (il cavo è lo stesso che va al decoder del tv e si vede benissimo) grazie
 
scusate ma come mai su tutti i televisori con decoder che ho vedo il bouquet della sv

e' lo stesso motivo per cui io con un vecchio decoder philips dtr2610 comprato nel 2005 in saldo a 69 euro senza tessere mediaset omaggio aggancio senza problemi il 39v e vedo tutte le 4 svizzere mentre con un decoder comprato quest'anno per la casa in montagna in val d'aosta humax dtv 4700 con tessera mediaset in omaggio aggancia ma non si vede niente. su qualsiasi tv con dtt incorporato si vede bene... bisogna comprare solo decoder senza tessera o i zapper da 19/29 euro... con uno united di quelli incorporati nella scart aggancia e si vede benissimo.... 29 euro da mediaworld
ciao.
 
adesso in questo momento nn ricevo i canali svizzeri, sara' un caso ma ogni volta che c'e' brutto tempo nn vedo piu' la svizzera cmq se hanno abbasato il segnale per nn riceve allora a questo punto e' meglio che lo tolgono definitamente nn serve un segnale ballerino o c'e' oppure che lo tolgono definitamente. nn vi sembra?
 
guarda che il segnale della rsi viene diffuso per servire il canton ticino. e aggiungo che sono stabilissimi. semmai é il marasma radioelettrico lombardo che trasmette con attaccata l'intermittenza dell'albero di natale...
 
Ultima modifica:
guarda che il segnale della rsi viene diffuso per servire il canton ticino. e aggiung

concordo in pieno.... altrimenti non si spiegherebbe perche' qui da me a busto arsizio dal 26/11 data s.o. il segnale sul 39v castel san pietro si riceve in maniera ottimale e con qualsiasi situazione di tempo dopo che mediaset ha lasciato libero il canale anche se trasmetteva in polarizzazione orizzontale anziche' verticale come rsi. prima invece si riceveva comunque ma con una qualita' di segnale decisamente inferiore. quindi si deduce logicamente che la rsi non ha modificato minimamente il suo livello di segnale ma solo che il canale 39 sull'etere sopra casa mia e' piu' libero di prima.
 
cristallino1964 ha scritto:
concordo in pieno.... altrimenti non si spiegherebbe perche' qui da me a busto arsizio dal 26/11 data s.o. il segnale sul 39v castel san pietro si riceve in maniera ottimale e con qualsiasi situazione di tempo dopo che mediaset ha lasciato libero il canale anche se trasmetteva in polarizzazione orizzontale anziche' verticale come rsi. prima invece si riceveva comunque ma con una qualita' di segnale decisamente inferiore. quindi si deduce logicamente che la rsi non ha modificato minimamente il suo livello di segnale ma solo che il canale 39 sull'etere sopra casa mia e' piu' libero di prima.
Quoto, dal 26/11 mai vista meglio la RSI sul 39v e la ricevo con banalissime antenne baffo non alimentate, non squadretta mai e si riceve anche in parti della casa dove in passato (prima dell'accensione di Mediaset2 da Valcava) non si vedeva.
PS Non abito a Como o dintorni ma fra MI e MB!

Si nota subito che lo switch off ha alleggerito la jungla selvaggia che caratterizzava l'etere.
 
oggi e' il secondo giorno che nn vedo proprio niente lo schermo nero. beati a chi lo vede la svizzera io dallo swich-off che e' molto traballante, allora quando la TSI e' andata in digitale mi sono dato pace xche' qui in italia almeno io nn avevo il decoder, adesso che in italia del nord c'e' stato lo swich-off e ho dovuto addatarmi e poi ho pensato di rivedere la TSI 1E2, Ma la cosa e' durata poco solo 6 mesi. e adesso nn la rivedo, quarda che c'e' da nn credere.
 
@agassi2006: da come hai scritto penso che la vedevi sul 57, gira antenna in verticale sul 39v e la vedrai :), qui a Senago (MI) potenza 80% e qualita' 100% dal 26/11, prima era impossibile vederla per via di Mediaset anche con filtro sul 39 da Valcava
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso