RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gherardo, spero che questa tua profezia si avveri nel breve :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
In questi giorni, come sapete mi sto organizzando per modificare il mio impianto ricevente per adattarlo alla ricezione specifica della RSI can. 39 Uhf mettendo 2 antenne accoppiate nel disperato tentativo di eliminare una nota interferenza .
Seguendo i vostri consigli ho ordinato antenne ed accoppiatore e sto preparando il supporto. nel frattempo cercando qua e la ho trovato on line una strana tabella di calcolo che mi sta confondendo le idee...
La riporto in versione testo:
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

CALCOLI PER DEFINIRE L'ESATTA LUNGHEZZA DEI CAVI
IN FUNZIONE DELLA FREQUENZA IMPIEGATA

IMMETTI QUI' LA FREQUENZA IN Mhz 618

RISULTATI CALCOLI:

LUNGHEZZA D'ONDA 0,49 m
MEZZA LUNGHEZZA D'ONDA 0,24 m
QUARTO D'ONDA 0,12 m

LUNGHEZZA CAVO 3° MULTIPLO DI 1/4 0,24 m
LUNGHEZZA CAVO 5° MULTIPLO DI 1/4 0,40 m
LUNGHEZZA CAVO 7° MULTIPLO DI 1/4 0,56 m
LUNGHEZZA CAVO 9° MULTIPLO DI 1/4 0,72 m
LUNGHEZZA CAVO 11° MULTIPLO DI 1/4 0,88 m
LUNGHEZZA CAVO 13° MULTIPLO DI 1/4 1,04 m
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

I miei dubbi sono dovuti al calcolo relativo ai multipli di 1/4 di lambda...io credo che se 1/4 è 0,12 m il 3° multiplo sia 0,36 mentre la tabella riporta 0,24.
Fra l'altro non si tiene conto nemmeno del fattore velocità specifico del cavo!!!
Sbaglio io? Illuminatemi per favore!:icon_redface:
 
Ciao
Credo sia un valore già corretto col fattore velocità del cavo a 0,69 e i conti tornano.
Mi raccomando misuralo da calza a calza (ovvero solo dielettrico) e che sia un cavo con la C maiuscola non un minicoso da 4 millimetri con un velo di calza.

Parere personale il x3 non ti basta minimo x7 meglio x9 devi tenere conto della spaziatura tra le antenne che se è bassa rende quasi inutile l'accoppiamento e del fatto che il cavo deve fare il suo giro dall'attacco a dietro i riflettori fino all'accoppiatore.

R.
 
Ciao Gherardo ma tu sai che cosa usano e in quale postazione precisa sono in Valcava?
Non so quale siano le postazioni assegnate alle varie emittenti in Valcava ma rispetto ad agosto sono quasi certo di aver visto dei pannelli nuovi fiammanti su uno dei tralicci e se li hanno cambiati e li sopra ci è finito pure il 39 (e il 57).....
Come suggeriva qualcuno bisognerebbe fare un controllo a 360gradi per verificare che non abbiano anche attivato qualche gap filler altrove.
Se riceviamo qualcosa è solo perché TSI è in 16 QAM altrimenti non ci sarebbe storia.
R.
 
valcava o roncola sempre li stanno a rompere...per la presenza dei "gap filler" sparsi per la pianura non me ne stupirei affatto...in un contesto simile chi riesce a vedere ancora la rsi da quelle parti con antenne accoppiate o da dietro qualche ostacolo schermante gli interferenti merita un grande encomio da parte mia!
 
Ciao
Credo sia un valore già corretto col fattore velocità del cavo a 0,69 e i conti tornano.
Mi raccomando misuralo da calza a calza (ovvero solo dielettrico) e che sia un cavo con la C maiuscola non un minicoso da 4 millimetri con un velo di calza.

Parere personale il x3 non ti basta minimo x7 meglio x9 devi tenere conto della spaziatura tra le antenne che se è bassa rende quasi inutile l'accoppiamento e del fatto che il cavo deve fare il suo giro dall'attacco a dietro i riflettori fino all'accoppiatore.

R.

ciao

scusate una breve intrusione.
Curiosando in merito nella rete mi è sembrato ( e probabilmente mi sbaglierò )
che per questi fantomatici cavi di collegamento delle due antenne accoppiate
le rispettive lunghezze , nonché il fattore di velocità , il loro utilizzo come accoppiatori in fase ,
siano legati alla assenza di un accoppiatore compatto (es i vecchi TM4 TM5 Fracarro ).
mentre utilizzando quest' ultimi, che probabilmente sommano in fase i segnali dei due ingressi ,
occorra invece o che gli spezzoni di cavo dei due rami siano solo di uguale lunghezza.

Al momento ho trovato ne conferme ne smentite , trattandosi di articoli per lo più per rimpianti non televisivi

ciao
 
Anche a me pare...
Nel frattempo segnalo che sono 2 sere che ricevo con segnale costantemente buono , senza alcun blocco o squadrettamento. Dato che Sabato pomeriggio "giocando" con sdoppiatori a T , partitori ecc. ho avuto un leggero miglioramento (sempre con vari blocchi però). Volevo capire se anche altri hanno notato variazioni...
Intanto saluto il Biassonese...del 64...come me...
Ciao a tutti!
 
ottimo! e come dicevo la distanza fra le antenne (dei morsetti) va comunque sperimentata, quindi supporto orizzontale bello lungo in modo da avere spazio a sufficienza e oltre per farle scorrere col morsetto; l'avevo letto anni fa ed é una spiegazione chiarissima quindi sul 39 con un angolo di incidenza di valcava di circa 50 gradi rispetto a castel san pietro conviene iniziare con una distanza fra i due morsetti di 35cm e variarla in piu o in meno fino al miglior risultato e, come dicevo, i due cavi se si adopera un partitore per miscelarle, basta che siano semplicemente lunghi uguali e fissarli bene al supporto col nastro fino al partitore che deve stare in mezzo alle due antenne sul palo appena sotto al supporto.
 
Ultima modifica:
Bene! Grazie dei consigli... le antenne sono arrivate , le ho assemblate ed è arrivato anche l'accoppiatore Offel. Purtroppo il lavoro non mi permette di avere la possibilità di installare il tutto in orari di "chiaro", aspetterò Sabato per cominciare fare qualcosa...ma non ho fretta visto che ormai da Domenica scorsa pare che il segnale RSI mi arriva più robusto e stabile...
Non capisco se questo succede solo a me...a meno che il vento mi abbia spostato qualcosa ma non credo. Bene così...Ciao!
 
Sarà la propagazione.
Il segnale è sempre quello e non c'è margine per la visione sicura o perlomeno non c'è a parità di sistema di antenna.
La lunghezza del cavo su multipli quarto d'onda serve a centrare la frequenza del sistema ma in effetti si "recupera" con diverse distanze tra le antenne.
Visto che costa nulla tagliare a misura io le rispetterei.
R.
 
L'accoppiatore è un vecchio prodotto con codice 01-797 (ancora con i vecchi morsetti) ora sostituito dal modello da te consigliato per connettori F; Il venditore mi ha detto che è simile al TM5.
Ho trovato solo questo consiglio in un'altro tread del forum...
Io utilizzerei l' accoppiatore per 2 antenne UHF Offel 01-797 che è fatto con i cavetti cablati e ti garantisce di mantenere il tuo sistema con i 3 dB di guadagno in più (con quelli induttivi perdi questo vantaggio essendo la ferrite un elemento che perde 3-4 dB) e visto i livelli in gioco io me li terrei stretti stretti ^_^.
 
stai sicuro che é un accoppiatore induttivo (un partitore al contrario) che adoperato cosi non perde niente; se fosse diretto non potrebbero vendere anche i cavi poiche andrebbero tagliati secondo il famoso calcolo in base al canale.
 
Bene! Grazie dei consigli... le antenne sono arrivate , le ho assemblate ed è arrivato anche l'accoppiatore Offel. Purtroppo il lavoro non mi permette di avere la possibilità di installare il tutto in orari di "chiaro", aspetterò Sabato per cominciare fare qualcosa...ma non ho fretta visto che ormai da Domenica scorsa pare che il segnale RSI mi arriva più robusto e stabile...
Non capisco se questo succede solo a me...a meno che il vento mi abbia spostato qualcosa ma non credo. Bene così...Ciao!

E quindi? Ti sei arreso? stiamo tutti aspettando feedback sulle tue esperienze di "accoppiamento" :)
 
Non mi sono arreso, sabato scorso ho buttato su tutto alla bellemeglio (si scrive così?) e tra uno scroscio d'acqua e l'altro ho dovuto scendere senza ottimizzare niente.
Risultato incoraggiante : si vede anche miscelato con le altre antenne...purtroppo quando piove sparisce, come prima di Natale del resto...
devo scappare , ci aggiorniamo!
Ciao!
 
Dai che c'è il sole :) buttarle su così sapevi già che non avrebbe portato benefici reali.
Comunque il segnale è stabilmente disturbato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso