RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Penso di aspettare tempi migliori, magari più tiepidi e con luce solare più lunga.
Per ora sono soddisfatto anche se vorrei provare tramite un nuovo supporto ad allontanare le antenne. Ora sono vicine , diciamo neno di 40cm. Il segnale più stabile lo trovo ruotando l'accoppiatore (su asse orizzontale). Anche i cavi, ogni minimo spostamento migliora o abbatte il segnale. Sono convinto anche che non sia la pioggia che toglie il segnale ma che sia il tetto bagnato che crea condizioni sfavorevoli. Del resto, con questa conformazione il max segnale lo trovo con le antenne molto basse. Comunque ho tante, tantissime prove da fare: la passione non mi manca, peccato che li tetto non sia solo mio altrimenti ci passerei su le giornate!
Oggi è una meraviglia!
ciao

scusami , ma tu riesci ad aprire/scaricare la scheda tecnica e le istruzioni ?
a me funziona solo il link per scaricare la foto .
Anche a me da problemi, mi interesserebbe capire se è simile al mio che un vecchio Offel che non è nientaltro che una scatola di lamiera con morsetti collegati con un cavetto coassiale. In pratica una scatola vuota con spazio per altri circuiti...
 
Ultima modifica:
aprilo e guarda; i cavi con accoppiatore induttivo basta che siano di uguale lunghezza e, soprattutto, attaccati al supporto col nastro; a questo punto si comincia a variare la distanza fra le antenne (pochi cm. dei morsetti sul piano) finché si rileva il miglior segnale; questo non si puo fare con quei bracci a forma di U che vendono alla grande, ci vuole un braccio completamente orizzontale che permetta lo spostamento dei morsetti delle antenne, non so se mi sono spiegato...
 
Già vanno distanziate fino a trovare il punto in cui riesci ad abbattere l'interferenza, cablaggi ben fatti non volanti e spero che i 40 cm non sia la distanza tra il boom delle antenne perché se cosi fosse i riflettori quasi si toccano e il sistema funziona come una sola antenna o poco più... Concordo meglio farlo con meteo migliore dedicando tutto il tempo che serve. :)
 
Penso di aspettare tempi migliori, magari più tiepidi e con luce solare più lunga.
Per ora sono soddisfatto anche se vorrei provare tramite un nuovo supporto ad allontanare le antenne. Ora sono vicine , diciamo neno di 40cm. Il segnale più stabile lo trovo ruotando l'accoppiatore (su asse orizzontale). Anche i cavi, ogni minimo spostamento migliora o abbatte il segnale. Sono convinto anche che non sia la pioggia che toglie il segnale ma che sia il tetto bagnato che crea condizioni sfavorevoli. Del resto, con questa conformazione il max segnale lo trovo con le antenne molto basse. Comunque ho tante, tantissime prove da fare: la passione non mi manca, peccato che li tetto non sia solo mio altrimenti ci passerei su le giornate!
Oggi è una meraviglia!

Anche a me da problemi, mi interesserebbe capire se è simile al mio che un vecchio Offel che non è nientaltro che una scatola di lamiera con morsetti collegati con un cavetto coassiale. In pratica una scatola vuota con spazio per altri circuiti...

Sarebbe interessante valutare il tipo, la lunghezza di questi cavetti coassiali e come sono collegati all' interno dell' accoppiatore
in relazione alla lunghezza d' onda del segnale da miscelare.
penso che la bontà dell' accoppiamento dipenda anche dall' ottimizzazione di tale relazione , tenendo conto che quell' accoppiatore.
mi pare non sia specifico per la sola frequenza per cui viene usato.


ciao
 
come gia detto, se l'accoppiatore é di tipo induttivo come quello in oggetto, basta che i cavi siano soltanto di uguale lunghezza; il calcolo del 1/4 d' onda o multipli, serve soltanto con accoppiamento diretto e mi pare, si adoperino anche cavi con impedenza maggiore di 75 ohm.
 
ciao

si certo , non è ciò che intendevo , pensavo che magari nel caso di un prodotto che fosse stato dimensionato per un funzionamento su una banda molto estesa di frequenze potesse essere un compromesso e comunque ottimizzabile nel caso di un utilizzo specifico sulla solo frequenza necessaria.

Come ad esempio: una antenna a larga banda non ha un comportamento lineare del guadagno ed utilizzandola per una frequenza piuttosto che per un altra
ne cambia quindi il rendimento , e comportamento; ma era giusto per curiosità.

ciao
 
@gherardo, ma buttala in ridere, (si fa per dire) perchè capisco che "lambiccate" e state facendo i salti mortali per la PTT-TSI1. :)
Pensa se dalle postazioni Svizzere ci fossero le "potenze del Nanos o dell'Ucka" :)
Comunque bravi, avrei fatto la stessa cosa.
Ripeto in FVG ed a NordEst, tutto sommato, vuoi per l'orografia, vuoi per altri fattori, siamo fortunati.
Un saluto.
 
infatti accoppiando diretto é la lunghezza dei cavi a risuonare facendo da accoppiatore a banda stretta, sul rendimento in db mi pare non ci siano differenze, forse ha ROS minore...
 
ciao

per info ho trovato a catalogo di Emme Esse questi accoppiatori : 83198CE per 2 UHF e 83199CE x 4 UHF di cui indicano un perdita di inserzione di 0.2 dB
che se veritieri se sottratti ad esempio dai +3db di guadagno delle 2 UHF accoppiate , oltre alla potenziale soppressione delle interferenze
lascerebbero un pò di "birra" a disposizione come segnale.

ciao
 
ce li hanno eccome i Kw guarda qui http://api3.geo.admin.ch/rest/servi...o-fernsehsender/212/extendedHtmlPopup?lang=it e qui http://api3.geo.admin.ch/rest/servi...o-fernsehsender/397/extendedHtmlPopup?lang=it il problema é che i "soliti noti" fanno di tutto e di piu per interferire la ricezione della rsi in pianura padana sparando segnali forti da valcava e altre postazioni per rendere dura la vita a chi vuole ricevere appunto il 57 o il 39! voi siete fortunati perche non ve li vanno a interferire APPOSTA!
@gherardo, ma buttala in ridere, (si fa per dire) perchè capisco che "lambiccate" e state facendo i salti mortali per la PTT-TSI1. :)
Pensa se dalle postazioni Svizzere ci fossero le "potenze del Nanos o dell'Ucka" :)
Comunque bravi, avrei fatto la stessa cosa.
Ripeto in FVG ed a NordEst, tutto sommato, vuoi per l'orografia, vuoi per altri fattori, siamo fortunati.
Un saluto.
 
Ultima modifica:
anche gli accoppiatori induttivi hanno perdita zero, come qualsiasi partitore adoperato al contrario.
ciao

per info ho trovato a catalogo di Emme Esse questi accoppiatori : 83198CE per 2 UHF e 83199CE x 4 UHF di cui indicano un perdita di inserzione di 0.2 dB
che se veritieri se sottratti ad esempio dai +3db di guadagno delle 2 UHF accoppiate , oltre alla potenziale soppressione delle interferenze
lascerebbero un pò di "birra" a disposizione come segnale.

ciao
 
ce li hanno i Kw guarda qui http://api3.geo.admin.ch/rest/servi...o-fernsehsender/212/extendedHtmlPopup?lang=it e qui http://api3.geo.admin.ch/rest/servi...o-fernsehsender/397/extendedHtmlPopup?lang=it il problema é che i "soliti noti" fanno di tutto e di piu per interferire la ricezione della rsi in pianura padana sparando segnali forti da valcava e altre postazioni per rendere dura la vita a chi vuole ricevere appunto il 57 o il 39!
Noi ne abbiamo di più :) 200 kW ERP dal Nanos verso Ovest, senza ostacoli, ed altrettanti dall'Uckca, tutti Mare/Pianura dritti senza ostacoli, potenziati da tropo "mefistofeliche" da far paura. E tutto in pol H. Come la maggiorparte delle antenne.
Quelli dall'Ucka in T2, demoliscono i segnali, specialmente con la tropo, come un Caterpillar. :)
Il discorso, buttato così per ridere, è che è ora di fare ordine. Siamo in un confine con 10 emissioni estere, per il momento ..
 
tranquillo, anche il san salvatore e castel san pietro arrivavano a coprire tutta la lombardia e piemonte senza problemi finché non hanno cominciato ad accendere in lombardia...
 
anche gli accoppiatori induttivi hanno perdita zero, come qualsiasi partitore adoperato al contrario.

Allora ti chiedo una cosa un po´OT,

Per mancanza di ulteriori entrate UHF ( centralina programmabile )
avrei necessitá di miscelare una direzione piú un canale singolo da altra direzione

Per esempio se devo miscelare due antenne UHF, cioé antenna da una direzione + un solo canale giá filtrato da un filtro di canale attivo da altra direzione non perderei nessun dB con un partitore messo al contrario ?

mi sembra strano , allora perché fanno miscelatori UHF- UHF che perdono tutti 4 dB dove in caso di segnali bassissimi ne puoi comprometterne la visione , basterebbe mettere sempre in ogni caso un partitore al contrario :eusa_think:
 
Ma tu Mauv, con la tua 20 elementi sei apposto?

ciao

no, normalmente ho segnale assente,
attendendo sulla frequenza del canale in alcuni momenti la barra segnale va anche a 90% , per poi ridiscendere subito a 0 ,
ma restando come qualità 0 - 5% al massimo , per cui nessuna visione.

Qualche sera fa compariva qualche squadrettamento e si intravedeva il logo "LA2". ma con un rapporto di 5 secondi nell' arco di un minuto.

Appena trovo un momento devo provare a salire in soffitta e provare a "correggere" l' orientamento e la posizione dell' antenna.
l ultima volta mi è andata bene , vi saprò dire.
 
mi pare che se adoperato come accoppiatore di antenne array non perde niente, se adoperato per miscelare due segnali uhf diversi perde 4db ma te lo confremo dopo...
Allora ti chiedo una cosa un po´OT,

Per mancanza di ulteriori entrate UHF ( centralina programmabile )
avrei necessitá di miscelare una direzione piú un canale singolo da altra direzione

Per esempio se devo miscelare due antenne UHF, cioé antenna da una direzione + un solo canale giá filtrato da un filtro di canale attivo da altra direzione non perderei nessun dB con un partitore messo al contrario ?

mi sembra strano , allora perché fanno miscelatori UHF- UHF che perdono tutti 4 dB dove in caso di segnali bassissimi ne puoi comprometterne la visione , basterebbe mettere sempre in ogni caso un partitore al contrario :eusa_think:
 
secondo la teoria un partitore adoperato al contrario (come miscelatore) non dovrebbe avere perdite (a parte il solito db per i passaggi) mentre se adoperato come partitore perde 3db di splittaggio + 1db di passaggi = 4db; non ho mai capito percio come mai sui miscelatori tipo due uhf dichiarano sempre 4db di perdita...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso