RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a te serve il tm5 che é per la quinta banda; oppure c'é questo http://www.offel.it/ita/Prodotti/ANTENNE/ANTENNE-UHF/Accoppiatori-per-antenne-UHF/21-800 ; per farla col cavo ci vorrebbe il cavo a 92 ohm mi pare...difficile da reperire!

per il kit 21-800 avevo scrito una e-mail ad Offel e mi hanno gentilmente risposto :
" il costo di listino dell'art. 21-800 KIT ACCOPPIATORE è di 55,00 euro (IVA esclusa).
In allegato troverà un file di approfondimento.
Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti, porgo Distinti saluti,
"

inviandomi i documenti che avevo segnalato come non reperibili sul sito (istruzioni)
su cui i legge:
" Il Kit accoppiatore è composto da un polarizzatore verticale da 1mt sul quale fissare le antenne e da unaccoppiatore per due antenne UHF con due cavi da 1mt collegati e intestati con connettore “F”. "

e tutte le istruzioni e consigli per accoppiamenti orizzontali verticali e phase shift ecc.

... però 50 euro + iva...
 
Ultima modifica:
si, ho aggiunto una nota

se ho difficoltà di accoppoamento delle antenne, magari vedrò se è il caso di ordinarlo

..però pensavo. ma se l' accoppiatore sfasa di 180* un' ingresso dal' altro ,
posso ruotare di 180° sull' asse una delle due antenne,
o anche solo uno dei due dipoli , tanto nelle 10F3546 sono ad incastro...??!!
 
io non speculerei sulle correzioni di fase un po' strane, poi secondo me ruotando un dipolo non cambi la fase, mica esci a piattina, esci in coassiale; per ruotare la fase in quel caso dovresti in teoria incrociare le viti che vanno dal dipolo al balun che é impossibile a meno di spostare il balun qualche centimetro piu in basso dalla culla e dal dipolo oppure girare il balun dentro la scatola, molto piu sicuro l'accoppiatore induttivo.
 
Ultima modifica:
ciao

spero dii trovare presto il tempo , ma ho ancora un dubbio sulla bontà del utilizzo dello splitter montato in reverse;
a quel che ho visto in rete alcune foto di splitter aperti sembrano contenere un "trasformatore" non in fase , per cui
non proprio idoneo.

C´é anche questo accoppiatore con solo 0,2 dB di perdita di inserzione giá testato da un frequentatore del forum e sembra sia ottimo, tra l´altro costa pochissimo e lo trovi anche in rete

é il modello A2U codice 83198CE

http://www.emmeesse.it/it/prodotto.asp?idprod=544&idcat=368
 
io non speculerei sulle correzioni di fase un po' strane, poi secondo me ruotando un dipolo non cambi la fase, mica esci a piattina, esci in coassiale; per ruotare la fase in quel caso dovresti in teoria incrociare le viti che vanno dal dipolo al balun che é impossibile a meno di spostare il balun qualche centimetro piu in basso dalla culla e dal dipolo oppure girare il balun dentro la scatola, molto piu sicuro l'accoppiatore induttivo.


scusami se mi permetto di contraddirti , girare il balun dentro la scatola o girare il dipolo con tutta la scatola cosa cambia ?

Per me il dipolo della 10F3546 è una piattina ripiegata senza polarità , che è avvitata al balun ed è quest' ultimo che ha un polo caldo e uno freddo, se quindi giro il tutto rispetto alla sorgente cambia la fase in uscita di 180° .
 
beh, normalmente l' operazione è sconsigliata proprio per la perdita della simmetria ma principalmente accoppiamenti diretti con le piattina
ne ho visti degli esempi ( di norma autocostruzioni di radioamatori )

Ma nel momento che troverò il tempo di passare alla posa in opera , un test a titolo di sperimentazione mi piacerebbe farlo
perché in questo caso la dissimmetria delle antenne sarebbe "curativa" a compensare la eventuale dissimmetria provocata da uno splitter non in fase,
usato in reverse come combinatore/accopiatore.
 
si, ma prima di tutto dovresti verificare se il trasformatore dello splitter é avvolto in fase o meno e in ogni caso specialmente se il connettore del balun é di lato avresti il cavo in un'altra posizione il che appunto rovinerebbe la simmetria del sistema; lascia perdere.
 
Ciao a tutti ragazzi.

Ho visto che su questo forum c'è gente veramente in gamba, siete la mia ultima spiaggia :)

Sto tribulando per vedere i canali svizzeri. Martedì ho preso il filtro(?) per poter mixare il canale, giovedi ho fatto una prova sulla quinta banda per vedere se prendevo il segnale, il segnale arrivava e si vedevano i canali svizzeri ma ho perso altri canali logicamente, allora ho rimesso il tutto come prima. Oggi ho preso un nuovo elemento solo per la svizzera, collego il tutto e come per magia la svizzera non si vede più le ho provate tutte. allora ho deciso di riprovare ancora con la quinta banda, collego il tutto e ancora nulla, non arriva il segnale, sulla tv mi dice che sul canale 57 ho la qualità al 100% e segnale al 53-58 ma se vado a vedere nelle info mi da retecapri e neko tv, forse sbaglio qualcosa io nei collegamenti, magari la prima volta per sbaglio ho fatto giusto (gioco di parole :D ). Non vorrei essere troppo noioso ma ormai è diventata una sfida, è da questa mattina che faccio su e giù dal tetto. Il filtro che ho preso ha 3 attacchi e sono : 39-usc-mix, io ho collegato 39-> uhf antenna, usc.-> uhf amlpli, mix V banda ( o l'elemento che ho preso stamattina.) E' giusto cosi?

Grazie a tutti in anticipo
 
Questo per intenderci
antenna.jpg
, io abito a lonate pozzolo. Ripeto, alla prima prova che ho fatto giovedì vedevo le reti svizzere....Grazie mille
 
bene, allora vedendo l'antenna messa in polarizzazione verticale penso che ti riferisci al 39v. di castel san pietro e non al 57o del san salvatore; poi prima di fare qualsiasi acquisto bisogna misurare con che livelli entra il segnale direttamente sull'antenna (intensita e qualita) rilevato appunto con antenna, pochi metri di cavo e ricevitore; ovviamente il trasmettitore deve essere in ottica.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso