RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
forse era i 10 vhf san salvatore o il 36 di castel san pietro (stesse postazioni e potenza di adesso) ma a quei tempi non c'era ancora l'etere italiano saturo come adesso che ne impedisce la ricezione perché quelle due frequenze erano vuote... non poteva essere altro se non qualche locale che lo ripeteva.
 
Hahahah beh si in effetti gli ho chiesto e mi ha risposto che il canale in realtà era uno solo, in pratica una volta ogni canale televisivo aveva un antenna sul tetto dedicata ed erano:
- Un antenna per il canale Rai uno
- Un antenna per il canale Rai due
- Un antenna per il canale Telemontecarlo
- Un antenna per il canale TSI Televisione Svizzera Italiana

Il canale Rai tre usci in un secondo momento e fu accoppiato a Rai due e si riceveva con la stessa antenna.

Il logo del canale TSI era questo:
Immagine.png

hai dimenticato Koper Capodistria
 
forse era i 10 vhf san salvatore o il 36 di castel san pietro (stesse postazioni e potenza di adesso) ma a quei tempi non c'era ancora l'etere italiano saturo come adesso che ne impedisce la ricezione perché quelle due frequenze erano vuote... non poteva essere altro se non qualche locale che lo ripeteva.

si, confermo banda III, una dodici elementi lunga come un tavolo! :)
 
Siamo un po' nella mitologia... :laughing7:
In particolare sarei curioso di sapere quali erano "tutti i canali svizzeri"...
ahi, ahi, ahi, ragazzi, qui vi devo tirare le orecchie per la poca fiducia negli anziani...il papà ha ragione nel dire tutti...ricordatevi che soprattutto nella zona sinistra/ovest di milano (e lombardia) il segnale della tsi arrivava direttamente sul 10/H da sempre ma alla stessa maniera con delle UHF dedicate e "lunghissime" arrivava anche il segnale di SRG e SSR che si sono potute tranquillamente vedere sino alla seconda decade degli anni 70. con l'esplosione delle tv libere e locali l'etere (soprattutto uhf) si è infarcito di tutto e di piu e i segnali SRG e SSR ne sono stati travolti. lo stesso segnale in H della tsi è praticamente stato travolto dalla fine anni 80 (se non sbaglio) tanto che poi è stato fatto un accordo diretto per ripetere la tsi (almeno per milano e vicinanze) negli anni 90 sul 36 (sempre se non sbaglio)...se ne era già parlato in questo thread (o forse quello amarcord) piu indietro qualche mese fa...ciao a tutti...
 
Ultima modifica:
ahi, ahi, ahi, ragazzi
ragazzi a chi? :laughing7: :badgrin:
A prescindere dal fatto che sono probabilmente più vecchio del papà in questione e sapevo perfettamente ciò, avevo analizzato il resto del racconto, trovandolo inverosimile (sembrava di intuire che anche gli altri canali fossero in italiano o comunque di facilissima ricezione) e infatti, non a caso, alla fine pare che ci abbia indovinato... :icon_cool:
Sui canali liberi, sfondi una porta aperta, all'inizio degli anni 70, avendo comunque Capodistria ripetuta fuori banda, mi divertivo (da Reggio) anche a riceverla direttamente sul 27 dalla Slovenia (anzi dalla Jugoslavia), così come, sempre in banda IV, i programmi in tedesco di Bolzano (non era ancora la RAS, credo, o comunque avevo 10 anni non capivo il tedesco... :lol: ).
 
Ultima modifica:
Un mio amico che stava a Como li riceveva tutti i canali svizzeri, e parlo degli anni 90. Ricordo che aveva le tre Rai, poi i 4 canali svizzeri, poi canale 5 mi pare, una locale o due e stop (stava un po' sui grippi...) Le altre svizzere mi ricordo che avevano tutte lo stesso logo a forma di rombo, solo che qualcuna ce l'aveva rosso, non ricordo ora quale..
 
ahi, ahi, ahi, ragazzi, qui vi devo tirare le orecchie per la poca fiducia negli anziani...il papà ha ragione nel dire tutti...ricordatevi che soprattutto nella zona sinistra/ovest di milano (e lombardia) il segnale della tsi arrivava direttamente sul 10/H da sempre ma alla stessa maniera con delle UHF dedicate e "lunghissime" arrivava anche il segnale di SRG e SSR che si sono potute tranquillamente vedere sino alla seconda decade degli anni 70. con l'esplosione delle tv libere e locali l'etere (soprattutto uhf) si è infarcito di tutto e di piu e i segnali SRG e SSR ne sono stati travolti. lo stesso segnale in H della tsi è praticamente stato travolto dalla fine anni 80 (se non sbaglio) tanto che poi è stato fatto un accordo diretto per ripetere la tsi (almeno per milano e vicinanze) negli anni 90 sul 36 (sempre se non sbaglio)...se ne era già parlato in questo thread (o forse quello amarcord) piu indietro qualche mese fa...ciao a tutti...

Grazie per questo salto nostalgico nel passato! Anch'io ricordo mio papà che aveva fatto installare un palo piuttosto alto (su un condominio a metà di Via Moscova a Milano) e, benché non fosse delle zone migliori, la ricezione dei tre canali svizzeri era quasi perfetta. Mi ricordo che prima dell'attivazione del canale 57 per RTS1, il 54 condivideva il suo spazio tra SRF1 e RTS1 (cioè il giovedì sera a Lugano staccavano SRF1 e per qualche ora attaccavano RTS1 per offrire qualche ora in francese).
Auguri di buona Pasqua a tutti.
 
non mi risulta, piuttosto ricordo il periodo prima dello switchoff in cui il 57 3 il 54 furono assenti, mi pare per un anno o due...del resto ho gia scritto ampiamente su questo thread che appunto intorno al 2006 tentarono, insieme alla danimarca, in tutti i modi di ELIMINARE definitivamente il terrestre (a tutto beneficio della pay tv via cavo) senza nemmeno passare al digitale, ma l'alta corte internazionale di strassburgo alla fine disse di no per fortuna; ma questa politica ostruzionista continua tutt'ora facendo mancare appunto i restanti 3 canali nazionali e l'HD sul digitale terrestre svizzero.
 
Grazie per questo salto nostalgico nel passato! Anch'io ricordo mio papà che aveva fatto installare un palo piuttosto alto (su un condominio a metà di Via Moscova a Milano) e, benché non fosse delle zone migliori, la ricezione dei tre canali svizzeri era quasi perfetta. Mi ricordo che prima dell'attivazione del canale 57 per RTS1, il 54 condivideva il suo spazio tra SRF1 e RTS1 (cioè il giovedì sera a Lugano staccavano SRF1 e per qualche ora attaccavano RTS1 per offrire qualche ora in francese).
Auguri di buona Pasqua a tutti.
OT...incredibile...io abitavo in via cernaia...100mt dalla metà di via moscova...buona pasqua a tutti!
 
non mi risulta, piuttosto ricordo il periodo prima dello switchoff in cui il 57 3 il 54 furono assenti, mi pare per un anno o due...del resto ho gia scritto ampiamente su questo thread che appunto intorno al 2006 tentarono, insieme alla danimarca, in tutti i modi di ELIMINARE definitivamente il terrestre (a tutto beneficio della pay tv via cavo) senza nemmeno passare al digitale, ma l'alta corte internazionale di strassburgo alla fine disse di no per fortuna; ma questa politica ostruzionista continua tutt'ora facendo mancare appunto i restanti 3 canali nazionali e l'HD sul digitale terrestre svizzero.

Gherardo, forse sei troppo giovane. Io ti parlo di prima dell'attivazione del 57 sul San Salvatore, parlo cioè del 1973 / 1974. Tieni conto che io ho 54 anni. Chiedo a qualche mio coetaneo a Lugano. Se ricordo bene, le reti via cavo portavano già RTS1 24/24 ore.
 
ho 59 anni e faccio impianti d'antenna a lugano da quando ne avevo 14 di anni, e ti posso assicurare che da sempre il san salvatore trasmetteva sul 10 la tsi, sul 54 l'sf1 e sul 57 il tsr1; un paio d'anni prima del 2006 (anno dello switchoff) spensero sul san salvatore i due canali d'oltralpe 54 e 57 lasciandoci quindi senza questi due canali per due anni a lugano, e in quel periodo abbiamo ricevuto ancora soltanto il 10 tsi (e il 60 di "svizzera4" che poi diventò tsi2) con la scusa di dover "fare dei lavori", ma il vero scopo era di far migrare chi non lo aveva gia fatto verso la via cavo (gli inciuci li fanno anche qui!); ma forse tu ricevevi da qualche altro trasmettitore.
 
Ultima modifica:
ho 59 anni e faccio impianti d'antenna a lugano da quando ne avevo 14 di anni, e ti posso assicurare che da sempre il san salvatore trasmetteva sul 10 la tsi, sul 54 l'sf1 e sul 57 il tsr1; un paio d'anni prima del 2006 (anno dello switchoff) spensero sul san salvatore i due canali d'oltralpe 54 e 57 lasciandoci quindi senza questi due canali per due anni a lugano, e in quel periodo abbiamo ricevuto ancora soltanto il 10 tsi (e il 60 di "svizzera4" che poi diventò tsi2) con la scusa di dover "fare dei lavori", ma il vero scopo era di far migrare chi non lo aveva gia fatto verso la via cavo (gli inciuci li fanno anche qui!); ma forse tu ricevevi da qualche altro trasmettitore.

Grazie mille per questa discussione. Si vede che siamo entrambi appassionati. Ho con me un documento "pre-istorico": è un numero della rivista settimanale Radiotivù (organo ufficiale RSI) del 1973, ora sostituito da Ticino7. Il venerdì 28.9.1973 dice: il Secondo Programma diffonderà fino alle 17.55 il programma in lingua tedesca e mette in caratteri grandi l'orario di "Suisse Romande" fino alle 22.30. Questo avveniva un solo giorno, massimo due giorni ogni settimana.
L'intento era chiaro. Dato che ogni impianto in Ticino disponeva solo di due frequenze, una era fissa per la TSI e l'altra andava ripartita fra DRS e TSR per garantire almeno qualche ora di francese.
Quando è stata attivata nel 75 la terza frequenza per TSR (ossia il 57 per il San Salvatore), il 54 ha potuto proseguire 24 su 24 la trasmissione di DRS.
Se vuoi il documento, ti invio volentieri il PDF della pagina.
 
San salvatore:
H tsi 1
60 tsi2
57 tsr1
54 sf1
mendrisio Csp
36 tsi1
39 sf1
42 tsr1
56 tsi2 prima tsi 1
Io mi ricordo cosi....

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Grazie mille per questa discussione. Si vede che siamo entrambi appassionati. Ho con me un documento "pre-istorico": è un numero della rivista settimanale Radiotivù (organo ufficiale RSI) del 1973, ora sostituito da Ticino7. Il venerdì 28.9.1973 dice: il Secondo Programma diffonderà fino alle 17.55 il programma in lingua tedesca e mette in caratteri grandi l'orario di "Suisse Romande" fino alle 22.30. Questo avveniva un solo giorno, massimo due giorni ogni settimana.
L'intento era chiaro. Dato che ogni impianto in Ticino disponeva solo di due frequenze, una era fissa per la TSI e l'altra andava ripartita fra DRS e TSR per garantire almeno qualche ora di francese.
Quando è stata attivata nel 75 la terza frequenza per TSR (ossia il 57 per il San Salvatore), il 54 ha potuto proseguire 24 su 24 la trasmissione di DRS.
Se vuoi il documento, ti invio volentieri il PDF della pagina.

avevo capito tu ti riferissi al periodo subito prima dello switchoff, non al 1973.
 
Grazie mille per questa discussione. Si vede che siamo entrambi appassionati. Ho con me un documento "pre-istorico": è un numero della rivista settimanale Radiotivù (organo ufficiale RSI) del 1973, ora sostituito da Ticino7. Il venerdì 28.9.1973 dice: il Secondo Programma diffonderà fino alle 17.55 il programma in lingua tedesca e mette in caratteri grandi l'orario di "Suisse Romande" fino alle 22.30. Questo avveniva un solo giorno, massimo due giorni ogni settimana.
L'intento era chiaro. Dato che ogni impianto in Ticino disponeva solo di due frequenze, una era fissa per la TSI e l'altra andava ripartita fra DRS e TSR per garantire almeno qualche ora di francese.
Quando è stata attivata nel 75 la terza frequenza per TSR (ossia il 57 per il San Salvatore), il 54 ha potuto proseguire 24 su 24 la trasmissione di DRS.
Se vuoi il documento, ti invio volentieri il PDF della pagina.
Sarebbe bello postarli a tutti
Possibile?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
E' tanto che non scrivo, ma i vostri ricordi hanno risvegliato i miei...
Ho montato con mio papà (oggi ha 84 anni) tante di quelle 11H da non saper nemmeno immaginare il numero. E poi anche accoppiate (tipicamente due 6H), sino agli ultimi anni con accoppiamento delle BLU42.
Con l'avvento di Telaltaitalia che interferiva "la Svizzera", la lotta si è fatta più dura, ma per noi più avvincente. Avvincente lo era anche quando si cercava di tirar dentro "la Svizzera" in zone teoricamente non coperte.
Già, perché era un canale tanto richiesto, ma veramente tanto, anche in zone impossibili e quando ancora non c'erano le partite... E così ricordo le ore trascorse su un tetto di Via Popoli Uniti a Milano (Zona Viale Monza), accoppiando due antenne e riuscendo a ricevere il mitico "rombo"... Per noi "la Svizzera" era un must: l'impianto non era completo, senza di lei. E per me tutto cominciò nel lontano 69/70, quando mio papà arrivò a casa con un piccolo televisore dal mobiletto di legno, che riportava la scritta Trinitron... Iniziava la nostra televisione a colori, con la Sony, con "la Svizzera". Oggi la vedo ancora, fortunatamente. Faccio parte di quelli della Milano Ovest, che la ricevono ancora. E ricordo di aver ricevuto sempre bene il 57, il 36, il 39, il 54, il 56, il 60...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso