RTL Schweiz sbarca su Astra. Lascerà Hotbird?

Toglieranno entrambi.
Criptoworks non so se sia una codifica vera e propria o se viene chiamata in questo modo dai nostri decoder.
Sta di fatto che ha sempre avuto quella codifica ma si è sempre visto, mentre su certi decoder Sky, se si riusciva a sintonizzare, compariva la scritta canale codificato che copriva quasi tutto lo schermo.

Ma in Svizzera hanno tutti il dual feed? I canali della TV Svizzera sono su Hotbird, forse aveva senso che questi RTL "versione Svizzera" rimanessero solo su Hotbird.
 
Ultima modifica:
Se devo proprio perdere uno dei due preferisco quello sul 546 ovvero rtl II e tenermi rtl ch.

Per una questione di comodità, l'avevo collocato anche nell'area 9600, in modo da passare da un RTL all'altro senza dover riscrivere il numero. Precisamente, RTL al 9603 e RTL II al 9604.
In ogni caso, una grandissima perdita. Un Tedesco (Svizzero, Austriaco o chiunque parli la lingua) sintonizzato su Hot Bird, credo si senta come un Italiano a cui vengono tolti i tre generalisti di Mediaset.
 
Lunedi viene l'antennista per il dual feed condominiale spero non sia una grossa spesa
Andavo cosi' bene con rtl ch su hotbird per la formula uno che ora devo passare ad astra....
 
In ogni caso, una grandissima perdita. Un Tedesco (Svizzero, Austriaco o chiunque parli la lingua) sintonizzato su Hot Bird, credo si senta come un Italiano a cui vengono tolti i tre generalisti di Mediaset.
Beh ma un tedesco che ci fa nella giungla di Hotbird? :D con tutto ciò che trova comodamente su Astra...
L'esempio più appropriato secondo me è:
«È come se ad un italiano che è sintonizzato su Astra, tolgliessero i 3 Rai HD». (= non gliene può fregar di meno avendoli già su Hotbird :) ).

Quelli che rimangono "fregati" sono quelli che hanno solo Hotbird e sono interessati a RTL (perché meglio di certi nostri canali)... cioè la maggioranza degli italiani...
Se non altro, spinge a pensare di installare il dual-feed, secondo me ne vale la pena, e non solo per Rtl.
 
Ultima modifica:
Beh ma un tedesco che ci fa nella giungla di Hotbird? :D con tutto ciò che trova comodamente su Astra...
L'esempio più appropriato secondo me è:
«È come se ad un italiano che è sintonizzato su Astra, tolgliessero i 3 Rai HD». (= non gliene può fregar di meno avendoli già su Hotbird :) ).

Quelli che rimangono "fregati" sono quelli che hanno solo Hotbird e sono interessati a RTL (perché meglio di certi nostri canali)... cioè la maggioranza degli italiani...
Se non altro, spinge a pensare di installare il dual-feed, secondo me ne vale la pena, e non solo per Rtl.

E gli Svizzeri hanno tutti il dual-feed? :D
Cmq, paragoni a parte, se io faccio un dual-feed su una parabola di 80cm, non è che le sue prestazioni diminuiscono? Mi spiego meglio, quando faccio il test delle frequenze con MySkyHD, non è che anzichè uscirmi tutti 8 cominciano a uscire valori più bassi?
 
No assolutamente... ogni LNB non si "accorge" della presenza di un altro LNB: non è nella traiettoria del segnale che deve ricevere, non lo vede proprio ;)
Se per caso poi fanno il lavoro male, è un altro discorso, che non dipende dalla presenza dell'altro lnb ma perché hanno magari spostato la parabola o non regolato al meglio lo skew degli lnb (per fare degli esempi); insomma per cause di per se indipendenti dalla presenza di più di un LNB.
 
No assolutamente... ogni LNB non si "accorge" della presenza di un altro LNB: non è nella traiettoria del segnale che deve ricevere, non lo vede proprio ;)
Se per caso poi fanno il lavoro male, è un altro discorso, che non dipende dalla presenza dell'altro lnb ma perché hanno magari spostato la parabola o non regolato al meglio lo skew degli lnb (per fare degli esempi); insomma per cause di per se indipendenti dalla presenza di più di un LNB.

Ottimo allora. L'unico problema è che ciò che mi interessa maggiormente in ambito sportivo (la Juventus) viene trasmesso su satelliti lontani da Hot Bird e un dual-feed, da quello che so, funziona solo con satelliti vicini tra loro. Nel mio caso forse dovrei pensare ad una motorizzata, ma avendo da poco rinnovato il mio impianto satellitare, non vorrei fare delle spese troppo alte.
 
Ci sono motori robusti che reggono tranquillamente parabole da 1 metro a costi quasi irrisori, vedi il mio in firma.
Poi se lo fai da solo, anche se l'installazione meccanica può essere faticosa se hai la parabola a sbalzo sul balcone, come la ricerca e l'ottimizzazione della ricezione dai vari satelliti, è pure appagante.
 
Ottimo allora. L'unico problema è che ciò che mi interessa maggiormente in ambito sportivo (la Juventus) viene trasmesso su satelliti lontani da Hot Bird e un dual-feed, da quello che so, funziona solo con satelliti vicini tra loro. Nel mio caso forse dovrei pensare ad una motorizzata, ma avendo da poco rinnovato il mio impianto satellitare, non vorrei fare delle spese troppo alte.
Non so a che satelliti ti riferisci. Cmq se dalle nostre parti tale satellite arriva potente come Hotbird, la differenza può anche essere di 15° circa, e ancora è fattibile... certo non ti arriverà potente come quello di Hotbird attualmente. Dico 15 gradi perché ad esempio si possono realizzare tranquillamente dual-feed Hotbird (13Est) + Astra 2 (28.2Est). O meglio ancora, trial-feed, ovvero aggiungendoci anche Astra 1 che è "in mezzo".
Vedi questa discussione, che mi piace particolarmente, su diversi impianti trial-feed :) -> http://www.digital-forum.it/showthread.php?124456-Trial-Feed-13%B0E-19-2%B0E-28-2%B0E

Fine OT
 
Vi ringrazio entrambi per i consigli. I satelliti che trasmettono la Serie A in chiaro si trovano a 57est e 46est, per questo dicevo che più feed non erano sufficienti e serviva per forza una motorizzata. Un pensiero ce lo farò sicuramente, poi quest'Estate, vedrò se effettuare questo investimento :)
 
Permettetemi ancora un OT, bisogna vedere se quei feed ci sono sempre, se sono in chiaro, se si possono ricevere dall'Italia.
 
Permettetemi ancora un OT, bisogna vedere se quei feed ci sono sempre, se sono in chiaro, se si possono ricevere dall'Italia.
Per chi legge che magari non è espertissimo e per evitare confusione, ricordiamo che in questo caso il termine "feed" giustamente lo intendi come ponte di collegamento o trasmissione di servizio non destinata all'utenza comune; mentre nei messaggi precedenti per "feed" si intendeva in pratica l'lnb per ricevere le trasmissioni da una specifica posizione satellitare: per ogni posizione ci vuole un "feed", quindi un lnb. ;)
 
Al momento continuano i festeggiamenti per l'arrivo del nuovo anno, staccheranno alla fine dei festeggiamenti... Peccato era uno dei canali pochi canali tedeschi su hotbird, via sky it e tivusat ci son solo canali arabi, CHE SFIGATI SIAM STATI!
 
Al momento continuano i festeggiamenti per l'arrivo del nuovo anno, staccheranno alla fine dei festeggiamenti... Peccato era uno dei canali pochi canali tedeschi su hotbird, via sky it e tivusat ci son solo canali arabi, CHE SFIGATI SIAM STATI!

Non è proprio così. Gli Svizzeri e i Polacchi ad esempio utilizzano Hot Bird. Inoltre, ci sono le versioni originali o internazionali di alcune TV di stato. Certo, non sarà il massimo, ma non è nemmeno proprio da buttare del tutto. Diciamo che dipende da ciò che uno cerca e vuole vedere.
 
Diciamo che da come era partito tanti anni fa, Hotbird era più "europeo"... ora è sempre più un "polo" arabo (oltre che italiano)... eccetto appunto canali "internazionali" tipo quelli di news e poco altro. Gli altri che hai citato sono per la grandissima parte codificati, quindi non visibili... Astra invece è rimasta fedele a come è sempre stata mi pare ... Secondo me a questo punto sarebbe stato più "naturale" essere su Astra... ma ormai... l'unica soluzione è promuovere il Dual-Feed come "installazione tipo", almeno per gli impianti singoli, se si vuole ricevere discretamente una tv "europea" degna di chiamarsi tale (sempre ammesso che l'Europa esista veramente ... :icon_rolleyes: ) . Hotbird sinceramente mi ha deluso... è un polo satellitare rivolto principalmente all'Europa (anche se non solo), ma con canali (in particolare i FTA) sempre più non-europei (e molti di quarta cateogoria...).
 
Ultima modifica:
Diciamo che da come era partito tanti anni fa, Hotbird era più "europeo"... ora è sempre più un "polo" arabo (oltre che italiano)... eccetto appunto canali "internazionali" tipo quelli di news e poco altro. Gli altri che hai citato sono per la grandissima parte codificati, quindi non visibili... Astra invece è rimasta fedele a come è sempre stata mi pare ... Secondo me a questo punto sarebbe stato più "naturale" essere su Astra... ma ormai... l'unica soluzione è promuovere il Dual-Feed come "installazione tipo", almeno per gli impianti singoli, se si vuole ricevere discretamente una tv "europea" degna di chiamarsi tale (sempre ammesso che l'Europa esista veramente ... :icon_rolleyes: ) . Hotbird sinceramente mi ha deluso... è un polo satellitare rivolto principalmente all'Europa (anche se non solo), ma con canali (in particolare i FTA) sempre più non-europei (e molti di quarta cateogoria...).

E non avverrà mai, perchè i gestori delle pay tv presenti su Hot Bird non solo lo avevano previsto, ma sfruttano l'ignoranza in materia delle persone. L'Italiano medio non sa neanche cosa sia Astra, per lui satellite=Sky o al massimo anche TivùSat. Per lui ci sono queste due cose e ignora che aldilà di Hotbird (che lui non sa cosa sia) ci siano satelliti che mostrano in chiaro buona parte delle competizioni sportive che guarda sulle pay tv. I gestori delle pay tv lo sanno e cavalcano l'onda finchè dura. Ho fatto l'esempio dell'Italiano medio, ma credo che ciò possa adattarsi tranquillamente anche ad altre nazioni. Vedi la Polonia, che ha svariate pay tv su Hot Bird. Se tutte queste pay tv fossero finite su Astra, tempo qualche anno, e nessuno si sarebbe più abbonato ai pacchetti sportivi se l'offerta sarebbe stata quella di oggi. Per questo a loro conviene rimanere lì.
 
Canali spenti da stamattina :sad: :crybaby2:
Al loro posto 3+ codificato
QUI l'immagine dell'EPG (un po' mossa ma leggibile, dicono che 3+ sarà visibile con la smartcard della SRG)
 
Ho sintonizzato i 2 canali 3+ e su un canale c'è la codifica in Viaccess, mentre sul secondo canale no... Inoltre ho provato con una card SRG, ma il canale rimane al buio.
 
Questo 3+ era l'unico canale visibile attraverso tessera SSR/SRG a non essere presente su Hot Bird. Per di più, era l'unico visibile con tale tessera presente su Astra.

http://it.kingofsat.net/pack-ssr.php

Direi che una sua venuta sul "nostro" satellite ha senso. Anche se alla fine, penso che in Svizzera la maggior parte abbiano una motorizzata o un dual feed. Quantomeno nella Svizzera Tedesca e nella Svizzera Francese, visto che la maggior parte dei canali a loro comprensibili si trovano su Astra.
 
Indietro
Alto Basso