Rugby: 6 Nazioni 2015 su DMAX [Programmazione e commenti]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Seguendo centinaia e centinana di partite puoi sapere che uno giocatore a terra in quelle condizioni (più per precauzione che altro) è una cosa "normale" in questo sport
 
Rispettare le decisioni arbitrali non significa non esprimere un giudizio su alcune situazioni. Per me la meta inglese non c'era, e l'errore è avvenuto in un momento importante della partita. Nessuno però ha mai detto che siamo indietro agli altri per colpa degli arbitri.

Ciò nondimeno, in questo week end i tmo hanno preso due cantonate colossali: la meta italiana, come detto, e la ginocchiata di papè che spero si becchi una bella squalifica dal board.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Dati delle altre partite non rivelati? Come disse uno degli utenti più "ovali" del forum
Se non sono mai usciti è perché sono sotto la media del canale...quindi flop
i due commentatori "intoccabili"? Di più: sacri. Contro chi li critica anche con la più profonda cognizione di causa si scatena quasi l'intero forum
 
Questo, però, è un passaggio interessante (in particolare il grassettato), che immagino ai Rugby Hater sia sfuggito:
"L’Italia, più volte, da quando è nel consesso, ha dimostrato di starci bene. Ma i progressi sono stati pochi. Visti poi i risultati di Zebre, di Treviso e dei club in Europa, mi domando come vengano investite le importanti cifre che dal Sei Nazioni finiscono nelle casse federali. Perché, per esempio, un Benvenuti, che prometteva tanto, è sparito?"

Aggiungerei, tra i "dispersi" (anche se ormai è passato qualche anno), Marcato: come mai, e fin dai tempi di Ramiro Pez, si è preferito avere delle "aperture" fisiche, ma poco cerebrali e limitatissime al piede, preferendole a giocatori meno prestanti, ma più forti al calcio, con tutto quello che ne consegue (che non vuol dire solo meno punti dalla piazzola, ma anche una gittata inferiore nelle "pedate" di spostamento)?
 
Nel 6 Nazioni U20 l'Italia ha giocato 37 partite e ne ha vinte solo 3(tutte contro la Scozia)....altro dato che fa riflettere
 
I nostri se va bene giocano in Eccellenza...gli altri sono già stati testati a livello di Pro12 per non parlare delle varie Academy.
Comunque l'Under 20,almeno questa edizione,viene dalla vittoria contro i Pumitas ed una salvezza conquistata nel mondiale di categoria cosa non avvenuta negli anni precedenti
L'Inghilterra per esempio viene da 2 mondiali U20 Vinti battendo pure i Baby Blacks
In Irlanda hanno una franchigia riservata ai giovani come il Connacht
In Italia molto spesso le franchigie sono state riempite con stranieri di non eccelsa qualità e veterani di lunga data sacrificando o bruciando molti giovani
Su questo,e molto altro ovviamente,la FIR ed il management dovrebbe porre rimedio
Ma sono tutte questioni di cui si discute da anni e che puntualmente vengono fuori durante il 6 nazioni. Dopo non se ne parla più fino al successivo torneo
Cosa che più o meno vedo fare in tutte le altre federazioni italiane...
 
Ultima modifica:
In Italia molto spesso le franchigie sono state riempite con stranieri di non eccelsa qualità e veterani di lunga data sacrificando o bruciando molti giovani
E' un po' una coperta corta: se giochi solo con i giovani italiani, ti precludi ogni possibilità di risultato, dando fiato alle sparate dei vari "Rugby Hater", che sembra provino un orgasmo, davanti ad una sconfitta di una squadra italiana.
Con gli stranieri hai più (poco, molto poco di più) competitività e, magari, invogli pure qualcuno ad andare allo stadio (la fluttuazione dei presenti al 25 Aprile di Parma dopo una vittoria delle Zebre è spettacolare. Ovviamente si fa per dire...).
Fermo restando che, in questi 5 anni, tra Parma e Viadana di stranieri degni di stare in campo se n'è visto uno, a stare larghi (Leonard). E che le partite vinte si contano sulle dita di 2 mani:icon_rolleyes:
 
Ancora più giù, visto che l'Under20, in pratica, è la squadra dell'Accademia "Ivan Francescato", che gioca in Serie A (a Parma, nell'antistadio del "25 Aprile")

Anche ciò non va bene...l'accademia dovrebbe giocare in eccellenza...la A è un livello troppo basso. Tanto se poi quel posto lo occupa Prato ( con tutto il rispetto per quello che ha fatto la società toscana negli ultimi anni per il movimento ) cosa risolviamo?quale differenza c'è?
Almeno i nostri fanno un esperienza contro giocatori maggiormente esperta e competitiva
Anche il sistema dei permit players è tutto da rivedere ma come al solito si guarda la proprio orticello e per salvaguardare l'equilibrio del campionato il problema non si è mai affrontato
 
Gli equiparati sono stati un errore madornale(tra l'altro ci sono dei pipponi assurdi, tipo Haimona che contro l'Inghilterra ha giocato per gli avversari)
 
E' un po' una coperta corta: se giochi solo con i giovani italiani, ti precludi ogni possibilità di risultato, dando fiato alle sparate dei vari "Rugby Hater", che sembra provino un orgasmo, davanti ad una sconfitta di una squadra italiana.
Con gli stranieri hai più (poco, molto poco di più) competitività e, magari, invogli pure qualcuno ad andare allo stadio (la fluttuazione dei presenti al 25 Aprile di Parma dopo una vittoria delle Zebre è spettacolare. Ovviamente si fa per dire...).
Fermo restando che, in questi 5 anni, tra Parma e Viadana di stranieri degni di stare in campo se n'è visto uno, a stare larghi (Leonard). E che le partite vinte si contano sulle dita di 2 mani:icon_rolleyes:

Stranieri di qualità ok...io citerei anche Van Schalkwyk tra le Zebre,il grandissimo Brendan Williams ( ma era in Italia anche da prima del Pro12 ) e oggi direi l'estremo Hayward
Di sicuro non tutti questi polinesiani di cui la Benetton si è riempita in questa disgraziata stagione
Bisognerebbe decidere chi e come partecipa al Pro12 come fanno gli irlandesi. Chi ha di più potrebbe puntare ai risultati nell'immediato e l'altra franchigia potrebbe sviluppare i giovani. Sostanzialmente abbiamo fatto un ibrido in questi anni. Molto non ha funzionato purtroppo
 
Gli equiparati sono stati un errore madornale(tra l'altro ci sono dei pipponi assurdi, tipo Haimona che contro l'Inghilterra ha giocato per gli avversari)

Gli equiparati gli hanno tutti...basta vedere la Francia di Saint-Andrè che per superare la crisi ha naturalizzato sudafricani a destra e a manca
Haimona è l'ennesimo caso di salvatore della patria ( come sembrava a Novembre ) puntualmente mancato in modo clamoroso alla prova della verità
Il nostro problema non è equiparato sì equiparato no...il nostro problema è equiparare gente di qualità...e non ne abbiamo i mezzi economici e tantomeno l'appeal per farli arrivare in Italia e costruire un progetto su di loro oltre che sui nostri giovani ( questo passaggio farà schifo ai puristi ma è così...le grandi nazionali vanno in Polinesia a reclutare giovani giganti per portargli via a 16-17 anni e naturalizzarli dopo 3 anni di residenza in Francia o altro paese )
Ciò detto sono contrario al sistema utilizzato dall'IRB o World Rugby che sia...sopratutto la regola dei 3 anni di residenza fa ridere ed è ingiusta contro le nazioni minori

Ora tutti dicono Allan di qua Allan di là...è stato letteralmente massacrato dopo le prime partite da titolare quando anche lui ha dimostrato scarsa dimestichezza con i pali
Ed è il problema di questa squadra...con un calciatore affidabile ( affidabile non un fenomeno alla Dominguez ) quanto ne avremmo vinte in questi anni ?qualcuna in più sicuro
 
Gli equiparati sono stati un errore madornale(tra l'altro ci sono dei pipponi assurdi, tipo Haimona che contro l'Inghilterra ha giocato per gli avversari)
Su Haimona hanno scritto perfino su Rugbyrama. Se capite il francese leggetevelo. E se non lo capite, leggetelo lo stesso che il francese più o meno, aiutandosi con i vari traduttori, si capisce

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Gli equiparati gli hanno tutti...basta vedere la Francia di Saint-Andrè che per superare la crisi ha naturalizzato sudafricani a destra e a manca
Haimona è l'ennesimo caso di salvatore della patria ( come sembrava a Novembre ) puntualmente mancato in modo clamoroso alla prova della verità
Il nostro problema non è equiparato sì equiparato no...il nostro problema è equiparare gente di qualità...e non ne abbiamo i mezzi economici e tantomeno l'appeal per farli arrivare in Italia e costruire un progetto su di loro oltre che sui nostri giovani ( questo passaggio farà schifo ai puristi ma è così...le grandi nazionali vanno in Polinesia a reclutare giovani giganti per portargli via a 16-17 anni e naturalizzarli dopo 3 anni di residenza in Francia o altro paese )
Ciò detto sono contrario al sistema utilizzato dall'IRB o World Rugby che sia...sopratutto la regola dei 3 anni di residenza fa ridere ed è ingiusta contro le nazioni minori

Ora tutti dicono Allan di qua Allan di là...è stato letteralmente massacrato dopo le prime partite da titolare quando anche lui ha dimostrato scarsa dimestichezza con i pali
Ed è il problema di questa squadra...con un calciatore affidabile ( affidabile non un fenomeno alla Dominguez ) quanto ne avremmo vinte in questi anni ?qualcuna in più sicuro
Allora che un'apertura debba saper piazzare è fuor di dubbio, anche perché noi non abbiamo un parra o un halfpenny che possono farlo, e comunque anche lopez e biggar, se chiamati in causa, sanno piazzare.
Ma il piazzare, che comunque è una skill allenabile, non è l'unica qualità che deve avere un'apertura. Allan è un discreto mediano di apertura, peraltro giovane e quindi con margini di crescita (si spera)
Haimona a voler essere generosi è un centro fisico, un 12 pesante insomma, che può avere al limite un suo perché da 12, ruolo che ricopre alle Zebre, e nel quale comunque in Italia abbiamo di meglio. Perché giochi in nazionale e peraltro da 10 è un mistero

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Io aggiungerei anche che, rispetto al passato, non abbiamo più il bacino di italo-argentini che arrivavano in Italia a frotte ai tempi del Super10 (un nome su tutti: Castrogiovanni), fino a quando la FIR non ha introdotto il concetto di "atleta di scuola italiana" (nel 2005), rendendone di fatto meno conveniente l'ingaggio.
 
Haimona a voler essere generosi è un centro fisico, un 12 pesante insomma, che può avere al limite un suo perché da 12, ruolo che ricopre alle Zebre, e nel quale comunque in Italia abbiamo di meglio. Perché giochi in nazionale e peraltro da 10 è un mistero
Haimona mi ha fatto una pessima impressione sin dalla prima volta che l'ho visto all'opera con le Zebre (da permit, contro i Cardiff Blues lo scorso anno).
Con i piedi non era in grado di fare praticamente nulla: era scarso dalla piazzola, sulle punizioni consentiva avanzamenti di non più di 10-15 metri e nei calci di spostamento aveva la sinistra tendenza a non riuscire a tenerne uno fuori dai 22 avversari. L'unica sua qualità, e nei test-match di Novembre l'ha fatto vedere, era la potenza fisica, che gli consentiva di rompere qualche placcaggio e di fare qualche break, tanto che penso che sarebbe stato più bravo a fare il running-back nel football americano che l'apertura nel rugby.
 
Haimona mi ha fatto una pessima impressione sin dalla prima volta che l'ho visto all'opera con le Zebre (da permit, contro i Cardiff Blues lo scorso anno).
Con i piedi non era in grado di fare praticamente nulla: era scarso dalla piazzola, sulle punizioni consentiva avanzamenti di non più di 10-15 metri e nei calci di spostamento aveva la sinistra tendenza a non riuscire a tenerne uno fuori dai 22 avversari. L'unica sua qualità, e nei test-match di Novembre l'ha fatto vedere, era la potenza fisica, che gli consentiva di rompere qualche placcaggio e di fare qualche break, tanto che penso che sarebbe stato più bravo a fare il running-back nel football americano che l'apertura nel rugby.
E infatti nel rugby può essere un discreto 12, anche se per me non vale quanto Masi, Sgarbi Morisi, Campagnaro, ma forse nemmeno quanto Garcia o Canale, e ho detto tutto.
È chiaro che in mediana abbiamo problemi e quindi si tentano varie soluzioni.
Comunque non bisogna nemmeno crocifiggere Haimona, che penso abbia cercato di fare comunque il suo meglio

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ma il piazzare, che comunque è una skill allenabile, non è l'unica qualità che deve avere un'apertura.

E su questo non ci piove....è normale naturale che sia così. A noi mancano entrambe le cose....non abbiamo un'apertura capace di leggere il gioco,di fare rifiatare la squadra con calci tattici e nemmeno di placcare come si deve.
Skill allenabile ok ma Haimona ha dimostrato che nei momenti che contano non da proprio il suo meglio ( eufemismo )
Nel corso degli anni abbiamo provato a fare diventare Mirco Bergamasco il nostro piazzatore con risultati alquanto modesti o comunque alterni.
Io direi di dare nuovamente fiducia ad Allan sperando che i margini di crescita si verificano quanto prima. Sperando che nel frattempo il movimento riesca a produrre qualche talento ( Padovani? ) nel ruolo
 
Dmax a chiuso en chiaro

Dmax solo disponibile in SKY é Tivusat hotbird 13 D 12616 H 29900 5/6


Dmax +1 resta in chiaro
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso