Rugby: 6 Nazioni in differita in chiaro su La7

logo-wal-new1.gif
19 - 26
logo-eng-new1.gif
 
Oggi possiamo scegliere se vedere la partita su La7 o su SkySport,una volta non avevamo niente,il rugby in tv era quello degli altri,il tornei si chiamava 5 nazioni e noi facevamo da spettatori. E si deve al grande indimenticabile Paolo Rosi il primo serio tentativo di divulgazione dello sport. Passava il tempo più che altro a elencare le regole,sconosciute ai più e vista la rarità degli appuntamenti,la volta dopo aveva la benevolenza di rispiegarci la differenza tra calcio piazzato e drop,che noi profani avevamo già dimenticato. Eravamo un po' tutti pionieri,giocatori,giornalisti,spettatori,tutto era cristallizzato in una immutabilità senza tempo. Si tifava per le altre nazionali: conoscevamo più quelle straniere che la nostra
Il Salto. Siamo progrediti. Come movimento,come spettatori e,di conseguenza nella copertura televisiva. Se c'è ( tanto ) rugby in tv è perchè il rugby se l'è meritato. Una crescita non priva di distorsioni: non tutti quelli che ne parlano sanno di cosa parlano,da qualche anno però c'è l'accortezza di affidarsi a esperti del settore,sopratutto ex giocatori che è bello poter apprezzare in altri ruoli. Sono ragazzi che molti ci hanno dato con la maglia azzurra e continuano a darci oggi come commentatori.
Attese. Che cosa ci aspettiamo dalle tv?La7 ci mette entusiasmo,anche troppo e la passione per la maglia azzurra spesso sconfina nel tifo. Va tenuto conto che,negli anni,con la diffusione dello sport a tutti i livelli è aumentata anche la cultura rugbistica dei telespettatori. Stufi delle onorevoli sconfitte,sanno valutare da soli quanto sia ridicolo entusiasmarsi per un avanzamento di 20 metri,mentre la squadra perde di 40. Da Sky Sport ci aspettiamo il massimo perchè al massimo ci ha abituato. Quest'anno,oltre a tutte le dirette in alta definizione,la novità dell'interattività per vedere gli highlights in tempo reale. Alle tante spalle tecniche di valore,aggiunge di valore,aggiunge la misura e la competenza di un telecronista come Francesco Pierantozzi,uno che sa snocciolarti cifre su cifre senza guardare un foglio. E alla bravura ( come spesso succede ) unisce l'umiltà. Annuncia sempre la presenza del suo ospite con la frase " per vostra fortuna,ma anche la mia". Una eleganza di altri tempi.


Fonte: La gazzetta dello sport 4 Febbraio
 
Villans'88 ha scritto:
Oggi possiamo scegliere se vedere la partita su La7 o su SkySport,una volta non avevamo niente,il rugby in tv era quello degli altri,il tornei si chiamava 5 nazioni e noi facevamo da spettatori. E si deve al grande indimenticabile Paolo Rosi il primo serio tentativo di divulgazione dello sport. Passava il tempo più che altro a elencare le regole,sconosciute ai più e vista la rarità degli appuntamenti,la volta dopo aveva la benevolenza di rispiegarci la differenza tra calcio piazzato e drop,che noi profani avevamo già dimenticato. Eravamo un po' tutti pionieri,giocatori,giornalisti,spettatori,tutto era cristallizzato in una immutabilità senza tempo. Si tifava per le altre nazionali: conoscevamo più quelle straniere che la nostra
Il Salto. Siamo progrediti. Come movimento,come spettatori e,di conseguenza nella copertura televisiva. Se c'è ( tanto ) rugby in tv è perchè il rugby se l'è meritato. Una crescita non priva di distorsioni: non tutti quelli che ne parlano sanno di cosa parlano,da qualche anno però c'è l'accortezza di affidarsi a esperti del settore,sopratutto ex giocatori che è bello poter apprezzare in altri ruoli. Sono ragazzi che molti ci hanno dato con la maglia azzurra e continuano a darci oggi come commentatori.
Attese. Che cosa ci aspettiamo dalle tv?La7 ci mette entusiasmo,anche troppo e la passione per la maglia azzurra spesso sconfina nel tifo. Va tenuto conto che,negli anni,con la diffusione dello sport a tutti i livelli è aumentata anche la cultura rugbistica dei telespettatori. Stufi delle onorevoli sconfitte,sanno valutare da soli quanto sia ridicolo entusiasmarsi per un avanzamento di 20 metri,mentre la squadra perde di 40. Da Sky Sport ci aspettiamo il massimo perchè al massimo ci ha abituato. Quest'anno,oltre a tutte le dirette in alta definizione,la novità dell'interattività per vedere gli highlights in tempo reale. Alle tante spalle tecniche di valore,aggiunge di valore,aggiunge la misura e la competenza di un telecronista come Francesco Pierantozzi,uno che sa snocciolarti cifre su cifre senza guardare un foglio. E alla bravura ( come spesso succede ) unisce l'umiltà. Annuncia sempre la presenza del suo ospite con la frase " per vostra fortuna,ma anche la mia". Una eleganza di altri tempi.


Fonte: La gazzetta dello sport 4 Febbraio
c'è una gravissima dimenticanza nell'articolo. Che separa l'elite dai poveracci.
E no, fino al 2013 non cambierò uno straccio delle mie idee.
 
Oggi La7 si collega alle 16.30, quando avrà inizio il secondo tempo della partita...basta sedersi sul divano a quell'ora e non cambiare mai canale ;)
 
dado88 ha scritto:
Oggi La7 si collega alle 16.30, quando avrà inizio il secondo tempo della partita...basta sedersi sul divano a quell'ora e non cambiare mai canale ;)
fino al 2013 nn cambierò un femtometro delle mie idee. La parola differita è sparita dal mio vocabolario ovale 8 anni fa.
 
Assolutamente d'accordo con Ranma!
W France 2! :D

Anche perché dopo avrei pure da fare. ;)
Quando capiterà che mi sarà più comoda la differita come orario, allora guarderò quella, come ho fatto l'anno scorso d'altronde.
 
In una tv dove la pay avanza perché mettono sul piatto più soldi e aumentano gli introiti delle federazioni, io sono contento che il 6 nazione lo trasmetta Sky, ora sto guardando ora il prepartita e trattano il rugby in maniera eccellente , sono anche convinto che le nazionali devono avere lo spazio anche in chiaro e vedo giusto chi non ha i mezzi economici abbia la possibilità di vedere gli azzurri perché sono un patrimonio di tutti
 
turn ha scritto:
In una tv dove la pay avanza perché mettono sul piatto più soldi e aumentano gli introiti delle federazioni, io sono contento che il 6 nazione lo trasmetta Sky, ora sto guardando ora il prepartita e trattano il rugby in maniera eccellente , sono anche convinto che le nazionali devono avere lo spazio anche in chiaro e vedo giusto chi non ha i mezzi economici abbia la possibilità di vedere gli azzurri perché sono un patrimonio di tutti
ma non quando tutti sanno tutto.
 
Giusto! ;)
Io ho già visto la partita su France 2, ma su La7 a che ora inzia, alle 18.00? :eusa_think:
Almeno così mi sembra di capire dall'EPG, cioè due ore e mezza di differita... :5eek: :eusa_wall:
 
No, due ore e mezza dopo che è iniziata. :evil5:

Che c'entra a che ora è finita? Chi la guarda su La7 si presuppone che non l'abbia già vista.
E poi mi sembra sia finita ben prima delle 17.30...
 
ale83_webmaster ha scritto:
Assolutamente d'accordo con Ranma!
W France 2! :D

Anche perché dopo avrei pure da fare. ;)
Quando capiterà che mi sarà più comoda la differita come orario, allora guarderò quella, come ho fatto l'anno scorso d'altronde.

io l'ho vista su SPORT 1
 
Indietro
Alto Basso