Rugby: 6 Nazioni in differita in chiaro su La7

dado88 ha scritto:
2) Certo che non contano nulla come non contano nulla i anni attuali il mondo dei diritti tv è cambiato in una maniera incredibile e tra dieci anni cambierà ancora di più

3) Per me contano le nazionali e quella di pallamano è sempre andata in chiaro sui canali di RaiSport
2) attento a nn farti sentire dai calciofili-ferraristi del forum.
3) ecco la stranezza: la pallamano (pecora nera dello sport) da un po' di tempo va in chiaro e i fan apprezzano, e x quanto mi riguarda sono il primo a difenderla xkè un pokino seguo anke questo sport. Resta il fatto, inoppugnabile ed inequivocabile (o vorrete negare anke questo?) ke la seconda + seguita quest'anno per avere un pubblico + ampio deve aspettare i 2 test-match estivi.
Si può fare una cosa: difendere le posizioni acquisite, ma muoversi sulle carenze + gravi.
 
Ranma25783 ha scritto:
(o vorrete negare anke questo?)
Ma chi lo ha mai negato, chi è stato in questo forum a dire che tu non hai ragione? Io non lo mai fatto e non lo mai letto....io sono stato il primo a dire che non era un bene per il rugby che il Sei Nazioni sia solo pay vai a fare una ricerca e troverai questa mia dichiarazione ;)
 
dado88 ha scritto:
Ma chi lo ha mai negato, chi è stato in questo forum a dire che tu non hai ragione? Io non lo mai fatto e non lo mai letto....io sono stato il primo a dire che non era un bene per il rugby che il Sei Nazioni sia solo pay vai a fare una ricerca e troverai questa mia dichiarazione ;)
ma lo so! tu e tanti altri siete gente con cui si può ben discutere.
cmq strano ke la pallamano abbia scelto di andare sulla tanto vituperata RAI
 
Ranma25783 ha scritto:
ma lo so! tu e tanti altri siete gente con cui si può ben discutere.
cmq strano ke la pallamano abbia scelto di andare sulla tanto vituperata RAI

Non c'era la fila fuori...
 
ripassino di storia per i più giovani...:D
nell'87 la rai trasmise (in differita durante la giornata, non live di notte) le partite dell'Italia + semifinali e finali del mondiale, così come l'allora TeleMontecarlo (ebbene sì, c'era doppia copertura...), che però mandò anche alcune altre partite della prima fase e dei quarti...
anche nel '91 ci fu doppia copertura...l'Italia + la finale sulla rai, tutte le partite sull'allora tele+...

per quanto riguarda la pallamano...come detto da @Villans'88, oggi come oggi, visti anche i pessimi risultati di clubs e nazionali azzurre, non è che ci sia la fila per acquisirne i diritti, comunque in passato (fine anni '80) era trasmessa regolarmente e con buona copertura da TeleMontecarlo...il discorso è sempre lo stesso (e per certi versi è uguale a quello che è accaduto all'hockey ghiaccio tricolore)...pur di difendere piccoli interessi di ancor più misera bottega, non si è avuto un briciolo di lungimiranza nello sfruttare i brevi "momenti di gloria" (per la pallamano sono stati la fine anni '80 per il discreto interesse mediatico citato precedentemente e per il fatto che era molto diffusa a livello scolastico - Giochi della Gioventù nelle scuole medie e Campionati Studenteschi nelle superiori - e il biennio '97/'98 quando la Nazionale guidata dal genio istriano Lino Cervar - in seguito artefice principale del "Rinascimento" croato tra il 2003 e il 2010 - si qualificò per la prima e unica volta per un mondiale - 1997 - e poi addirittura ospitò in casa gli Europei - Alto Adige 1998 -) e ora si langue all'inferno...
 
TMC se non sbaglio poteva trasmettere questi eventi grazie agli accordi con la Eurovisione...
Comunque so che la RAI trasmetteva alcuni match commentate dal grande Paolo Rosi,ex rugbista anche campione d'italia...
Ma comunque ripeto che senza l'ingresso nel 6 nazioni in Italia il Rugby in tv non sarebbe mai esploso come è successo negli ultimi anni...
Stesso discorso per la MotoGp...nonostante D'Agostini senza le vittorie di Biaggi e Rossi avrebbe la stessa diffusione di oggi???ne dubito...
Oggi il Biathlon esiste in tv???no,lo guardiamo solo noi appassionati su Eurosport ma non per questo si può affermare che il Biathlon oggi sia presente nella tv italiana...
Un conto è fare la comparsa un'altra è essere parte del palinsesto televisivo tutto l'anno come è riuscito al Rugby negli ultimi 10 anni...
Oggi avviene la stessa cosa con il golf...
 
Villans'88 ha scritto:
TMC se non sbaglio poteva trasmettere questi eventi grazie agli accordi con la Eurovisione...

confermo...

Villans'88 ha scritto:
Comunque so che la RAI trasmetteva alcuni match commentate dal grande Paolo Rosi,ex rugbista anche campione d'italia...

ri-confermo, Rosi era una straordinaria voce dello sport...commentava oltre al rugby anche l'atletica e la boxe in modo magistrale...su TMC il "commento tecnico" invece era di Marco Bollesan, ex giocatore ed ex-CT della nazionale...

Villans'88 ha scritto:
Stesso discorso per la MotoGp...nonostante D'Agostini senza le vittorie di Biaggi e Rossi avrebbe la stessa diffusione di oggi???ne dubito...

qui dissento...Rossi è stato (è) un fenomeno mediatico nuovo e "diverso", ma per tutti i veri appassionati dagli "Anta" in su (e non solo...) Agostini è "Il Mito" e quando c'erano lui e gli altri italiani fortissimi dell'epoca il motociclismo era comunque popolarissimo, come del resto ha sempre avuto il suo buon seguito anche in tempi meno prolifici per l'Italia (per rendere l'idea basta considerare il bagno di folla della SBK a Monza, anche negli anni in cui non c'erano nostri centauri al vertice...pubblico che la MotoGP al Mugello si sogna...e non cito nemmeno le folle oceaniche, improponibili ai giorni nostri che riempivano Monza negli anni '60 e '70)...e penso proprio che sarà così anche nel futuro post-46...ma questa parte del discorso è un po' OT...;)
 
phelps ha scritto:
su TMC il "commento tecnico" invece era di Marco Bollesan, ex giocatore ed ex-CT della nazionale...
Quindi non si capiva nulla di quello che diceva :D :D :D :D
 
Phelps se posso vorrei approfittare ancora una volta della tua memoria storica...questa volta sul MotoGp nella tv italiana...
Chi trasmetteva il campionato negli anni 80' e 90'???
Le gare 125 e 250 andavano in onda???

Grazie dell'eventuale risposta...
 
phelps x caso ti ricordi la copertura del mondiale ovale 95?
X quella del 99 so che la RAI fece come nel 1987 e 1991: Italia + finale.
 
Villans'88 ha scritto:
Chi trasmetteva il campionato negli anni 80' e 90'???
Negli anni'90 Telepiù2 (dal 1992 al '96, casualmente da quando nacque la Dorna...), criptato, ma fino al '93 con una classe (a rotazione) che veniva trasmessa in chiaro per tutti.
Dal '97 i diritti passarono alla Rai.
Prima del '92, perchè non seguivo ancora il Motomondiale
Villans'88 ha scritto:
Le gare 125 e 250 andavano in onda???
Per quello che so (ovvero dalla Dorna in poi) ovviamente, visto che in quei periodi erano quasi "feudi" italiani, con i nostri quasi inesistenti in 500 (erano i tempi del dominio americano-australiano), ma pigliatutto nelle altre classi
 
Villans'88 ha scritto:
Phelps se posso vorrei approfittare ancora una volta della tua memoria storica...questa volta sul MotoGp nella tv italiana...
Chi trasmetteva il campionato negli anni 80' e 90'???
Le gare 125 e 250 andavano in onda???

Grazie dell'eventuale risposta...

dal '92 in poi ha già detto tutto @gigio82...prima, purtroppo, prova un po' ad indovinare chi si dovevano subire gli appassionati? sì...proprio mamma rai, con le indimenticabili telecronache di Federico Urban..il Franco Lauro (ma più soporifero, molto più soporifero) dei motori...:5eek: :badgrin: :crybaby2:
per un certo periodo (intorno alla fine degli anni '80) ricordo anche la doppia copertura grazie a TMC (sempre per il fatto della sua affiliazione all'Eurovisione, che gestiva i diritti tv prima dell'avvento della Dorna)
le classi minori (fino al '90 circa c'era anche la classe 80cc, il regno degli spagnoli...Angel Nieto prima e "Aspar" Martinez poi...) andavano sempre in onda (anche perchè come già ricordato erano quelle in cui gli italiani vincevano in quel periodo)
prima di metà anni '80 non saprei dirti...non sono così vecchio...:badgrin: :D

Ranma25783 ha scritto:
phelps x caso ti ricordi la copertura del mondiale ovale 95?

ricordo la copertura totale (criptata) sull'allora Tele+ (su cui vidi alcune partite, visto che all'epoca ero abbonato a Tele+)...francamente non ricordo se l'Italia e la finale ebbero anche passaggi in chiaro, ma in quell'occasione non mi sembra ci fossero stati...:eusa_think:
 
Grazie sia a Phelps che a Gigio82 per la lezione di storia...bisognerebbe aprire un topic solo sulla storia dello sport in tv grazie ai vostri ricordi e alle vostre testimonianze...
 
Villans'88 ha scritto:
Comunque so che la RAI trasmetteva alcuni match commentate dal grande Paolo Rosi,ex rugbista anche campione d'italia...
Ma comunque ripeto che senza l'ingresso nel 6 nazioni in Italia il Rugby in tv non sarebbe mai esploso come è successo negli ultimi anni...
...

A fine anni settanta, primi anni ottanta, la RAI trasmetteva il sabato pomeriggio una delle due partite del 5 nazioni (infatti una riposava, l'Italia non c'era ancora).
Quindi vedevamo eventi come la "Calcutta Cup" in diretta e in chiaro (la pay non pensavamo neanche che potesse esistere...)
 
gianbot965 ha scritto:
A fine anni settanta, primi anni ottanta, la RAI trasmetteva il sabato pomeriggio una delle due partite del 5 nazioni (infatti una riposava, l'Italia non c'era ancora).
Me lo ricordo anch'io e cosi che mi sono appassionato alla Rugby e odiato la Rai nello stesso istante :D , pero mi sembra di ricordare che andava in diretta solo il secondo tempo o sbaglio? :eusa_think:

Come ho gia detto non si possono paragonale gli eventi sportivi in tv di 10 anni fa con quelli di oggi e come si possono paragonale quelli di oggi per i diritti tra 10 anni
 
Sono consapevole del fatto che la Rai nel corso degli anni ha diffuso le immagini di tantissimi sport diversi ma il concetto di base è che il rugby fino all'ingresso nel 6 nazioni era una comparsa del mondo televisivo italiano e che nessuna tv si strappava i vestiti per trasmetterlo...come avviene oggi nella pallamano che pur gode di qualche diretta...come accadeva fino a qualche tempo fa con il golf...con il 6 nazioni è cambiato tutto...per fortuna...
 
la RAI ha fatto il suo lavoro onesto per tutta la sua storia. Ha fatto vedere tutto lo sport possibile per 50 anni. Solo che non si è innovata negli ultimi 20 anni. Nemmeno col DTT ha colto l'occasione e poteva farlo.
Mi ricordo da piccolo che per vedere lo sport fatto bene andavi su Telemontecarlo o la cara Capodistria con le sue partite di basket (nel nord si vedeva benissimo sempre). prendevo anche la Svizzera ma lì più che altro che ricordi io c'erano i cartoni.
Cmq quei canali "stranieri" erano i più pregiati per tutto.
 
Villans'88 ha scritto:
Sono consapevole del fatto che la Rai nel corso degli anni ha diffuso le immagini di tantissimi sport diversi ma il concetto di base è che il rugby fino all'ingresso nel 6 nazioni era una comparsa del mondo televisivo italiano e che nessuna tv si strappava i vestiti per trasmetterlo...come avviene oggi nella pallamano che pur gode di qualche diretta...come accadeva fino a qualche tempo fa con il golf...con il 6 nazioni è cambiato tutto...per fortuna...
fino al 2013 purtroppo
 
Anakin83 ha scritto:
la RAI ha fatto il suo lavoro onesto per tutta la sua storia. Ha fatto vedere tutto lo sport possibile per 50 anni. Solo che non si è innovata negli ultimi 20 anni. Nemmeno col DTT ha colto l'occasione e poteva farlo.
Mi ricordo da piccolo che per vedere lo sport fatto bene andavi su Telemontecarlo o la cara Capodistria con le sue partite di basket (nel nord si vedeva benissimo sempre). prendevo anche la Svizzera ma lì più che altro che ricordi io c'erano i cartoni.
Cmq quei canali "stranieri" erano i più pregiati per tutto.
Concordo in tutto, con una domanda: se La7 e SI nn hanno soldi, Mediaset nn ha interesse, e ritenete la RAI totalmente inadatta allo sport, fareste sparire lo sport in chiaro?
 
Indietro
Alto Basso