Rugby Championship (16/08 - 04/10) - Women's Rugby World Cup (22/08 - 27/09)

Ottima prova delle Zebre in Francia che perdono all'ultimo per colpa di una mancata trasformazione, molto complicata essendo molto angolata.
Hanno risposto colpo su colpo, in trasferta, contro il Pau che sta ben figurando nel Top 14.
Quindi qualificazione meritata agli ottavi anche se la trasferta a Durban contro gli Shark si preannuncia ostica per costi e difficoltà
Detto di Menoncello settimana scorsa, tanta roba anche Simone Gesi, try machine impressionante. E anche Montemauri sembra abbia qualità.

Benetton solida contro un Montpellier sempre in partita. Incredibile ormai la sicurezza dei ragazzi trevigiani in casa, e difatti Monigo è diventato inespugnabile

Accoppiamento con i Cheetahs in casa sulla carta favorevole
 
Ottima prova delle Zebre in Francia che perdono all'ultimo per colpa di una mancata trasformazione, molto complicata essendo molto angolata.
Hanno risposto colpo su colpo, in trasferta, contro il Pau che sta ben figurando nel Top 14.
Quindi qualificazione meritata agli ottavi anche se la trasferta a Durban contro gli Shark si preannuncia ostica per costi e difficoltà
Detto di Menoncello settimana scorsa, tanta roba anche Simone Gesi, try machine impressionante. E anche Montemauri sembra abbia qualità.

Benetton solida contro un Montpellier sempre in partita. Incredibile ormai la sicurezza dei ragazzi trevigiani in casa, e difatti Monigo è diventato inespugnabile

Accoppiamento con i Cheetahs in casa sulla carta favorevole
confermo quanto detto, sottolineo che Pau schierava gente di livello come whitelock, mitico all black, e ce la siamo giocati fino in fondo. Da notare come a Pau il pubblico abbia fischiato e offeso durante il calcio decisivo di prisciantelli. Ciò conferma la deriva calcistica del Rugby.
Per la precisione i Leoni incrociano i Lions, non i cheetahs, squadra sempre sudafricana e avranno anche eventuale quarto in casa, insomma buone prospettive di arrivare in semifinale (molto probabilmente vs Gloucester in trasferta).
Sembra un movimento in salute, speriamo che imminente 6 nazioni, sia under 20 che senior lo confermi.
Pronostico 2 vittorie under 20 e 1 a livello senior
 
confermo quanto detto, sottolineo che Pau schierava gente di livello come whitelock, mitico all black, e ce la siamo giocati fino in fondo. Da notare come a Pau il pubblico abbia fischiato e offeso durante il calcio decisivo di prisciantelli. Ciò conferma la deriva calcistica del Rugby.
Per la precisione i Leoni incrociano i Lions, non i cheetahs, squadra sempre sudafricana e avranno anche eventuale quarto in casa, insomma buone prospettive di arrivare in semifinale (molto probabilmente vs Gloucester in trasferta).
Sembra un movimento in salute, speriamo che imminente 6 nazioni, sia under 20 che senior lo confermi.
Pronostico 2 vittorie under 20 e 1 a livello senior
Hai ragione, ho confuso Lions con Cheetahs ( sarebbe stato ancora più agevole :laughing7:
Concordo sulla salute del movimento, almeno per quanto riguarda franchigie e varie Under...abbiamo seminato tanto in questi anni, adesso speriamo sia giunto il momento della raccolta
 
Nei ottavi di Champions abbiamo alcune partite già giocate nella fase a gironi...un po' ridicolo

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
 
Nei ottavi di Champions abbiamo alcune partite già giocate nella fase a gironi...un po' ridicolo

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
Hai ragione, in effetti questa formula presenta questo problema.
Cosa che peraltro si era già visto in Libertadores, parlando di calcio, e che potrebbe accadere nei prossimi anni anche nelle coppe europee calcistiche, vista la formula adottata.
Detto ciò, almeno quest'anno in Champions Cup, ho visto meno partita falsate in partenze ed un minimo di competizione almeno nella prima fase.
I due gironi da 12 con solo 4 partite disputate erano proprio inguardabili, anche se 4 qualificate su 6 rimangono sempre troppe
 
Beh ci siamo anche quest'anno.
Edizione post mondiale, quindi con molti cicli che si sono chiusi ed altri che si stanno aprendo, o quantomeno ci sperano.
Sarà il primo 6 Nazioni senza Jonny Sexton ( ritiro definitivo ) e mancheranno altri due grandissimi come Owen Farrell ( break internazionale ) e Antoine Dupont, il miglior giocatore del mondo, il quale non ha resistito alla possibilità di vincere una medaglia alle olimpiadi davanti al proprio pubblico questa estate nel format a 7.

Detto ciò i valori dovrebbero essere quello delle ultime edizioni, ovvero Irlanda e Francia una spanna sopra le altre contendenti...in tal senso stasera la Francia ha già il primo match ball
In seconda fila Inghilterra e Scozia, con i primi rilanciati dal mondiale e da un gioco noioso ma efficace.
Tuttavia rimangono dubbi su quanti margini di miglioramento possano avere gli inglesi con l'attuale rosa, detto dei tanti problemi interni e dei non grandi risultati a livello di under
La Scozia vive ancora nella speranza di sfruttare la migliore generazione degli ultimi 20anni per poter vincere il torneo, anche se sembra ancora distante da Irlanda e Francia.
Sul Galles notizie contrastanti....Gatland si è detto speranzoso di poter vincere il torneo, la rosa è stata ringiovanita con tanti ragazzi alla prima esperienza al grande evento internazionale, ma hanno perso il loro miglior prospetto, ovvero Louis Rees-Zammit, il quale a solo 23 anni ha deciso di lasciare il Rugby per tentare l'avventura nel football americano.
I risultati delle franchigie gallesi nello URC sono disastrosi come del resto nelle coppe europee.

E poi ci siamo noi...Benetton e Zebre hanno fatto registrare notevoli miglioramenti nello URC e nelle coppe, con i Veneti punto di riferimento ormai del movimento, e gli emiliani finalmente capaci di competere e di vincere.
Nuovo allenatore, il quale si spera porti difesa ed un po' di strategia, poichè non è possibile attaccare ogni pallone dai propri 22.
Detto che la distanza con le altre, vuoi per storia, vuoi per budget, vuoi per la poca attitudine a vincere oltre che per qualità e profondità delle rose rimane ancora tangibile.
Soliti punti dolenti su cui tenere il focus per gli azzurri...
Le fasi statiche, sopratutto la touche, rimangono tra le più grandi preoccupazioni di staff e tifosi azzurri, non avendo trovato nessun tallonatore abile nel lancio e si spera di aver studiato anche qui un piano B ( non possiamo sempre dare la palla, peraltro in malo modo, a Ruzza...ormai le altre lo hanno capito )
In mischia chiusa dovremmo aver ritrovato solidità, con anche qualche giovane già pronto a fare il suo esordio come Mirco Spagnolo, detto delle seconde linee dove Ruzza è il punto di riferimento ( peccato per infortunio Lamb ) dove spero si faccia spazio anche Zambonin, la terza linea è quella che sembra godere di maggior salute, con l'esplosione quest'anno di Izekor, detto che per noi rimane fondamentale l'apporto di Zuliani come " grillotalpa" capace di recuperare pallone nel breakdown dove spesso e volentieri non siamo competitivi.
Altra nota dolente la mediana, dove Garbisi è apparso in difficoltà nel Montpellier, anche se dietro c'è sempre il solido Allan. Montemauri forse più avanti...
Anche mediani di mischia siamo lì...non sai mai chi di loro possa fare la grande partita o te la possa far perdere ( da Varney a Fusco passando per Garbisi Jr )
Anche nei trequarti non siamo mai stati così forti, ma quello che lascia qualche dubbio è la tenuta difensiva dei nostri.
Brex non può tappare ogni buco, Bruno non può farsi uccellare ad ogni rimbalzo, Pani, Capuozzo e Gesi devono imparare proprio le basi della fase difensiva e quantomeno non fare danni.
Menoncello...beh che dire...per me nostro Top Player....uno dei piaceri della vita per gli appassionati ovali è come questo ragazzo rompe la linea difensiva.
Senza dimenticare la carenza di ball carrier e sopratutto come soffriamo quelli altrui ( Bundee Aki sembra giocare con dei bambini quando giochiamo contro l'Irlanda ) non riuscendo a rallentarne il gioco multifase
Infine il coach Quesada...primo argentino della storia, squadra che per garra e attitudine avremmo sempre voluto assomigliare...ha sempre raccolto tanto da poco o pochissimo interpretando il ruolo di Underdog sia nel Super Rugby che nel Top14, speriamo possa fare altrettanto.
 
Ultima modifica:
Mentre il 15 celebre il torneo più vecchio e con fascino al mondo, le due maggiori ( se non uniche ) leghe del 13 siglano accordi tv molto importanti.

La NRL ha siglato un accordo di 5 anni con Fox Sports Usa, dal valore complessivo di 200 milioni di dollari


Inoltre la stagione si aprirà il 3 Marzo all'Allegiant Stadium di Las Vegas, lo stesso del Super Bowl, con un double header

Come anticipato qualche settimana fa, la Super League inglese invece approda in chiaro in UK sulla BBC, con 15 match per ognuna delle prossime tre stagioni

 
Da quest'anno la Super League inglese disponibile anche i fan internazionali con il lancio dell'OTT SuperLeague+


Prezzi solo in sterline, con 19,99 per quello mensile, e 129,99 per quello annuale
Insomma prezzi fuori mercato per uno sport che non conosce davvero nessuno in Europa a sud di Leeds o Manchester
 
Anche con la sconfitta odierna, fortuna che c'è l'Italietta!
Spregiudicata, senza paura ma che si autocondanna per errori (anche) sempliciotti nei momenti meno opportuni; settimana scorsa dopo un buon inizio si lasciano andare ai cinici inglesi, stasera fanno sudare fino al profondo recupero gli irlandesi; domenica i "grandi" saranno ben più seguiti ma faranno - ahinoi - molto peggio.
 
Anche con la sconfitta odierna, fortuna che c'è l'Italietta!
Spregiudicata, senza paura ma che si autocondanna per errori (anche) sempliciotti nei momenti meno opportuni; settimana scorsa dopo un buon inizio si lasciano andare ai cinici inglesi, stasera fanno sudare fino al profondo recupero gli irlandesi; domenica i "grandi" saranno ben più seguiti ma faranno - ahinoi - molto peggio
Io stasera esulto come avessero vinto. I più critici diranno che non abbiamo un ragazzo in grado di fare un drop, io dico che con un arbitro normale che ti fischia uno delle 6 volte in cui gli irlandesi sono cascato dal tuo lato rallentando la tua uscita avresti calciato da 25 metri la punizione della vittoria. Scalabrin ha fatto una partita che non si era mai visto un trequarti italiano bucare una difesa irlandese.
Bravissimi
Piccolo ot- sono anni che sformiamo ottimi giovani grazie al lavoro di aboud e alle accademie, il presidente attuale lo ha mandato via e ha smantellato le accademie, errore clamoroso .
 
Scalabrin in edizione Jonah Lomu😱
Tanta roba questo ragazzo...speriamo bene.
Concordo sul pessimo arbitraggio e sottolineo purtroppo i tanti errori dei nostri mediani, soprattutto casilio😔
Spero che il lavoro di Aboud non venga sprecato dai suoi eredi perché anch'io ero assolutamente contrario alla chiusura delle accademie.
 
Indietro
Alto Basso