Rugby Championship (16/08 - 04/10) - Women's Rugby World Cup (22/08 - 27/09)

@Villans'88 dai ci sta, tanto abbiamo capito che il rugby di club di alto livello può realisticamente esserci solo in Veneto. Padova è una città anche molto bella, quindi può essere una buona trasferta per i tifosi "celtici".
P.S.: bel logo 😍
P.P.S.: letto del rumour sulla lega di club "mondiale" itinerante?
 
@Villans'88 dai ci sta, tanto abbiamo capito che il rugby di club di alto livello può realisticamente esserci solo in Veneto. Padova è una città anche molto bella, quindi può essere una buona trasferta per i tifosi "celtici".
P.S.: bel logo 😍
P.P.S.: letto del rumour sulla lega di club "mondiale" itinerante?
Letto qualcosa, ma sinceramente non sono molto convinto.
Vediamo se si tratta solo di qualcosa di realmente realizzabile o la solita proposta shock

Su Padova sicuramente, bisognerà vedere eventualmente l'affluenza di pubblico, perché in molti affermano che rispetto a Parma non ci sarà questo incremento, poiché dopo il COVID il Petrarca non arriva nemmeno a mille spettatori
Però un conto è il campionato italiano un'altra lo URC
 
Certo, il dubbio è lecito ma è anche vero che l'arrivo di grandi giocatori e grandi squadre (penso alle irlandesi, penso alle sudafricane) potrebbe richiamare un pubblico competente come quello di Padova (e dintorni).
 
ieri la vittoria sui Georgiani, per quanto giocando male e soffrendo, è stata, a mio giudizio, troppo sottovalutata e criticata. Chi lo ha fatto non conosce la reale forza dei georgiani (giocano tantissimi in Francia) e di come ci avevano distrutto a Batumi e di come hanno battuto il Galles. Ieri, abbiamo regalato due mete con un plan assurdo, calciavamo sul loro fenomeno salendo male in difesa, ma loro poi sono stati annullati e dominati. Con un arbitro più attento avremmo avuto 2 cartellini gialli in più per falli ripetuti e chiuso la pratica prima.
Vincendo, se pur con sofferenza, ci togliamo tanta pressione per un po', diamo un bel colpo al morale dei georgiani e andiamo avanti.
Per chi dice la solita storia della Georgia nel 6 nazioni, scusate ma dice fesserie. Il 6 Nazioni è un torneo privato, si procedette con il nostro inserimento perchè, oltre ad essere cresciuti, abbiamo evitato che col numero dispari una squadra riposasse, oltre all'appeal commerciale e turistico che una trasferta in Italia ha.
Scusate ma le georgia e Tblisi non potranno mai entrare nel 6 nazioni per ragioni geopolitiche (il miliardario che finanzia il rugby là è un putiniano doc), per ragioni turistiche e logistiche. Diverso discorso sarebbe permettere alla Georgia ogni anno, extra 6 nazioni, di competere nei test match con le tier 1 e inserire una loro franchigia (black lion) in URC.
 
ieri la vittoria sui Georgiani, per quanto giocando male e soffrendo, è stata, a mio giudizio, troppo sottovalutata e criticata. Chi lo ha fatto non conosce la reale forza dei georgiani (giocano tantissimi in Francia) e di come ci avevano distrutto a Batumi e di come hanno battuto il Galles. Ieri, abbiamo regalato due mete con un plan assurdo, calciavamo sul loro fenomeno salendo male in difesa, ma loro poi sono stati annullati e dominati. Con un arbitro più attento avremmo avuto 2 cartellini gialli in più per falli ripetuti e chiuso la pratica prima.
Vincendo, se pur con sofferenza, ci togliamo tanta pressione per un po', diamo un bel colpo al morale dei georgiani e andiamo avanti.
Per chi dice la solita storia della Georgia nel 6 nazioni, scusate ma dice fesserie. Il 6 Nazioni è un torneo privato, si procedette con il nostro inserimento perchè, oltre ad essere cresciuti, abbiamo evitato che col numero dispari una squadra riposasse, oltre all'appeal commerciale e turistico che una trasferta in Italia ha.
Scusate ma le georgia e Tblisi non potranno mai entrare nel 6 nazioni per ragioni geopolitiche (il miliardario che finanzia il rugby là è un putiniano doc), per ragioni turistiche e logistiche. Diverso discorso sarebbe permettere alla Georgia ogni anno, extra 6 nazioni, di competere nei test match con le tier 1 e inserire una loro franchigia (black lion) in URC.
In parte hai ragione, ma dopo l'ultimo 6 nazioni in molti, me compreso, si erano creati certe aspettative, quantomeno di una vittoria più netta e meno sofferta.
Però è anche vero, come scrivevo ieri, che le attenuanti ci sono, visto le diverse assenza, l'infortunio immediato di Lamaro, oltre a riconoscere il merito dell'avversario.
La Georgia ha espugnato Cardiff recentemente e ci ha battuto a Batumi ( anche se eravamo all'inizio del nostro percorso di trasformazione, oltre ad essere a fine stagione e con un roster molto giovane ) oltre ad essere in grande crescita ( a livello Under 20 ci battono regolarmente e hanno fatto la stessa cosa con l'Argentina )
Concordo anche sulla direzione arbitrale, erano costantemente in fuorigioco, oltre al fatto che alle minacce non è seguito un secondo giallo.
Per non citare tutte le perdite di tempo, le provocazioni, come in occasione del placcaggio a Ioane.

Per allargamento 6 nazioni aspettano la crescita di qualche nazionale occidentale come Spagna e Germania.
 
Venendo alla coppe, il sito di EPCR Tv quando cerchi di scegliere uno dei pass offerti ( cosa positiva, i prezzi sono rimasti gli stessi, ovvero 50 euro tutta la stagione, 15 per il weekend ) risponde che non è possibile abbonarsi nel nostro territorio.
Tuttavia quando apri il link " where to watch" ad Italy corrisponde EPCR TV...vediamo se seguiranno aggiornamenti o se si tratta di un bug provvisorio.
 
@andreone vero è che le ragioni che hai addotto sono tutt'altro che sportive.
Che sia un torneo privato ok, ma che sia così non significa che sia giusto o che a livello sportivo.
Da tifoso dell'Italia - che, a parte qualche tonfo altrui, tende a essere più spesso che no "vincitrice" del cucchiaio di legno - spero non si arrivi mai a P/R (anche perché perdere l'indotto e gli incassi del 6N sarebbe devastante per la federazione e il movimento), però sportivamente ci starebbe eccome. La Georgia è forza dominante del torneo immediatamente "sotto", ha già dimostrato di poter battere squadre del 6N, etc. Non vedo perché no, a parte ragioni di altro tipo (non sportive).
Insomma, dire che si tratta di "fesserie" mi sembra un tantino esagerato.
 
Venendo alla coppe, il sito di EPCR Tv quando cerchi di scegliere uno dei pass offerti ( cosa positiva, i prezzi sono rimasti gli stessi, ovvero 50 euro tutta la stagione, 15 per il weekend ) risponde che non è possibile abbonarsi nel nostro territorio.
Tuttavia quando apri il link " where to watch" ad Italy corrisponde EPCR TV...vediamo se seguiranno aggiornamenti o se si tratta di un bug provvisorio.
Io e un mio collega abbiamo rinnovato l'abbonamento annuale senza problemi, ci scadeva la prima settimana di Novembre
 
Chiedo ai più esperti, è vero che tra qualche anno spariranno completamente i cosiddetti test match lasciando spazio ad una competizione che assomiglia alla UEFA Nations League?
 
Fin qui abbiamo tenuto oltre più ogni rosea previsione (certo, complice forse una sorta di sottovalutazione nei nostri confronti da parte degli All Blacks) però dopo certe buone, buone giocate commettiamo subito errori che sono puramente superficiali e non dovrebbero esistere.
 
Peccato, personalmente speravo in Sky; pensavo che col Benetton in gara...
 
Indietro
Alto Basso