Salve Gherardo,
Il signore è ritornato dalle ferie, quindi ho pensato di provare la sostituzione del cavo della logaritmica vecchio 10 anni (cavo classe A 5 mm sat) con il nuovo A++ 7mm .
nell'occasione mi son portato dietro pure :
1)amplificatore della CB VICKY (alimentatore +ampli) 20 Db da interno 1in+1out
e per essere sicuro pure il mio di casa
2) amplificatore da palo My-tek 1in+ 1out da 30Db VHF e 32Db UHF con regolazioni separate
entrambe li ho usati in soffitta .
Quindi ho levato il ES1/Q fracarro 12Db + alimentatore 50ma Fracarro, cavo etc.. e ho provato con il nuovo cavo e l'amplificazione dalla soffitta circa 10Mt di cavo alla logaritmica .
la prima prova con il CB VICKY da 20Db al massimo non ha prodotto risultati, vedevo peggio di prima, ma siccome avevo sostituito tale amplificatore proprio perchè insufficiente nel mio impianto di casa, proprio con il my-tek sopra, ho subito provato la seconda soluzione .
quindi con il my-tek da 30/32Db ho riprovato , riconfigurato il decoder .
il risultato è che canali come mediaset sono riapparsi , anche se con segnale e qualità non troppo elevate al punto che apparivano in parte disturbati.
speravo che lasciando la logaritmica vecchia ,semplicemente sostituendo il cavo e con una maggiore amplificazione, il problema svanisse.
la logaritmica è montata su di un palo di 5/6Mt agganciata al camino di una casa di 2 piani.
Mi sono meravigliato di come i 30/32 Db del My-tek, non collegato sul palo dell'antenna(come l'ES1/Q) ma in soffitta , vicino all'alimentatore non rendessero poi così tanto al lato pratico .
//--------------
Ero quasi certo di vedere tranquillamente tutti i canali visto che lo stesso ampli my-tek+alimentatore,
nel mio impianto di casa(con antenna MITAN triplex 19 Db max) mi permette di vedere tutti i canali con un segnale sulla maggior parte dei MUX variabile da 48/53/55% ed una qualità al 90/98% per la maggior parte dei canali di cui alcuni fra qualità 82/85% e telefriuli che neppure dovrei prendere con l'antenna con segnale del 36% e qualità 66%.
le misurazioni le ho fatte grazie ad una sottomarca di decoder che però riporta sulle info le informazioni in % del segnale e della qualità, il tutto dopo averlo tarato sull'impianto a casa mia
MITAN Triplex 47
Elementi: 92
Canali: E21 ÷ E70
Frequenza: 470 ÷ 870 MHz
Impedenza tipica: 75Ω
Guadagno dBi 13,1 ÷ 19,1
Rapporto F/R dB > 28
Angoli apertura H/V ° 55° / 24°
Peso Antenna Kg 2,5
Presa sul vento Kg 9
//----------------------
quindi mi sono chiesto ... è possibile che solo per aver lasciato il my-tek in soffitta (vicino a alimentatore e derivatore CD4-12) e non averlo spostato sul palo, il risultato sia appena leggermente sopra le aspettative ? in fondo è appena una differenza di cavo di 6Mt .
provando a guardare in direzione dell'antenna a 150 Mt ci sono degli alberi abbastanza grandi, ma, anche se non ero alla stessa altezza dell'antenna sembrerebbe che le cime di alcune piante che il signore ha in giardino a 30/40Mt circa dall'antenna siano circa agli stessi livelli dell'antenna .
Ho chiesto al signore che mi ha spiegato che ha sempre visto male con quell'impianto(negli ultimi 10 anni) quindi ho pensato che le piante non erano a questa altezza 10 anni fa, quindi inizio a pensare comunque che il problema principale dipenda dall'antenna e dal cattivo o debole segnale che NON è in grado di ricevere (MA devo anche considerare le piante).
Ho provato pure a girare l'antenna logaritmica per vedere se avevo variazioni di potenza del segnale, ed in effetti alcune variazioni in aumento ci sono state anche se insufficienti a farmi vedere senza disturbi le reti mediaset(con l'ampli my-tek 30/32Db).
In situazioni come queste, dove son certo che la logaritmica ha problemi nella ricezione, dove ho piante di cui non ho certezza di come possano influire(magari affatto) sul segnale, conviene ...
Adottare una antenna con angolo largo o una direttiva ?
il consiglio era di usare una antenna come la BLU420 attualmente sostituita e migliorata dalla BLU10HD(se non sbaglio),anche se lì vicino le uniche antenne che vedo sono logaritmiche(ma non hanno il problema degli alberi) ed una SIGMA fracarro con il dipolo grande in plastica(dipolo attivo?).
a casa mia(circa 1Km ci sono per la maggior parte logaritmiche , 3 BLU420 e varie tipo la mia MITAN triplex)
l'intenzione sarebbe anche di valutare,(nonostante siano allergici alle antenne lunghe), la BLU22HD che però essendo direttiva con guadagno di 19Db, simile alla MITAN Triplex (che ho sul tetto di casa mia) che pure, oltre a costare parecchio meno ha un Guadagno dBi 13,1 ÷ 19,1 (sulla carta) ed è pure più corta .
lo chiedo per capire se, avendo l'evv. problema delle piante, è preferibile una antenna rispetto ad un altra ,non tanto per la qualità ma per l'angolo o le caratteristiche del tipo di antenna .
in particolare anche per capire se le antenne tipo "triplex" offrano un angolo più ampio per recepire i segnali rispetto a quelle con una unica asta centrale
a giorni dovrei reperire un lettore DVD portatile con DTT incorporati, quindi potrò anche regolare più precisamente l'antenna direttamente dal cavo sul tetto.
in generale son rimasto allibito da quanto poco conti l'amplificazione di un amplificatore ad esempio 30Db my-tek rispetto ad uno di 12Db(ES1/Q), anche se capisco che l'antenna o la ricezione attuale è scadente.
In sostanza è arrivato il momento di cambiare antenna e anche amplificatore.(probabilmente l'ES1/Q sarà insufficiente e non lo recupero )
Con le problematiche che ho, quale antenna risulta più indicata ? provo con la Mitan triplex 19 Db(buon guadagno) che a casa mia funziona bene con lo stesso my-tek 30/32Db e lo stesso alimentatore), o provo con antenne più indicate tipo la BLU10HD o la BLU22HD ?
non essendo un antennista e non avendo un magazzino non posso far le prove, probabilmente posso chiedere se al limite posso evv. ritornarle e cambiarle con antenne piu costose.
Ed io che pensavo di risolvere con un cavo ed un amplificatore da 30Db
