[S. Biagio d.C., TV] Problema log + amp ES1/Q FR alimentatore AL40 FR e 3 out TV

sull'uscita pasante del cd4-14 devi mettere una presa passante da 12db seguita da una presa passante da 10db chiusa con la resistenza sul mosetto di uscita NO PRESE DIRETTE in fondo alla linea principale ma sempre qualcosa (derivatore o presa passante che é la stessa cosa) chiusa con la resistenza di chiusura da 75 ohm; ripeto guarda gli schemi, non vedrai mai una presa diretta in fondo a una montante ma sempre una resistenza cr 75.
 
Ultima modifica:
sull'uscita pasante del cd4-14 devi mettere una presa passante da 12db seguita da una presa passante da 10db chiusa con la resistenza sul mosetto di uscita NO PRESE DIRETTE in fondo alla linea principale ma sempre qualcosa (derivatore o presa passante che é la stessa cosa) chiusa con la resistenza di chiusura da 75 ohm; ripeto guarda gli schemi, non vedrai mai una presa diretta in fondo a una montante ma sempre una resistenza cr 75.


:5eek: azzzzzz questa non me l'aspettavo ...

come faccio a capire se le prese passanti installate vanno bene(hanno quella attenuazione) oppure devo sostituirle, dove trovo le specifiche Bticino ?

quel 20 sul codice SL4202DF sta per 20Db ?

ma non c'è un modo più semplice per alimentare quel decoder dtt alla fine ? usando il partitore che ho avanzato dalla sostituzione del derivatore risolvo qualche cosa ?

ma se invece di diventare matto levo il derivatore CD4-12 e metto un partitore 3 vie risolvo tutti i miei problemi ?
 
Ultima modifica:
NOOOOOO!!!!!! se in fondo se non basta la presa da 10 db, la fai seguire da una di 7db chiusa con la resistenza! se capisci la logica puoi fare calate da 10 e passa utenze adoperando derivatori o prese passanti partendo da 28db in cima, seguendo in giu da 26, 24, 22, 20, 18, 16 , 14, 12, 10, 7db; gli schemi mi sembrano eloquenti....
 
gherardo, ho capito il concetto,
ma io devo alimentare solo 3 prese ,che purtroppo ho scoperto alla fine essere passanti, se erano dirette Zero Db avevamo già risolto con il CD4-12

ma nel mio caso specifico, in quell'unico montante collegato alla linea passante del derivatore 4 vie (con una presa passante più una alla fine) come la risolvo nel modo più semplice ?

quel signore mi ha già detto che la presa passante dietro all'armadio non gli serve se voglio posso levarla .

però a questo punto, essendo l'attenuazione elevata verso l'uscita TV della presa passante, mentre ho solo una caduta di 1 Db fra ingresso ed uscita della presa passante, collego il montante anzichè sulla passante del CD4-12 su una qualsiasi delle derivate ...

perdo 1 DB fra ingresso e uscita della prima presa passante(quella che non verrà mai usata dietro all'armadio) e collego una presa diretta da Zero Db alla fine !

e rimetto il tappo da 75 ohm alla passante del CD4-12 .

intendo non posso rifare l'impianto elettrico(dovrò già sostituire le 3 prese) di casa completamente, devo trovare la soluzione più efficace con quello che ormai ho (CD4-12), ammesso sia possibile ...

è fattibile ?
 
se in tutto l'impianto hai solo 3 prese o metti un partitore a 3 uscite e 3 prese passanti chiuse da resistenze, o metti un derivatore con l'uscita passante chiusa con la resistenza, le cui uscite derivate vanno a prese dirette; ma da come avevi descritto prima nel post numero 60 avevo capito che la linea dall'antenna entrava prima in un derivatore a 4 uscite la cui quinta uscita passante andava ad altre due prese passanti....non ci si capisce molto cosi! devi fare un bel disegno con tutto dalle antenne, centralino o mixer, cavi prese ecc. e metterlo qui! ci sentiamo domani, ciao!
 
a sinistra l'impianto come lo credevo, con prese dirette zero Db,

a destra la sostituzione partitore 2 vie con il derivatore ed i codici di quelle prese
più 2 che ancora devo aprire e controllare (il codice).

http://www.fileconvoy.com/dfl.php?id=g5b07e8ac3c8eca0f999536315e5797d8cea4b4dc9

P.S.
c'è un modo per capire a cosa corrispondono quelle prese ?

nel senso dell'attenuazione ... come posso capire in base al codice a quale circuito e attenuazione corrispondono ?

presa terminale che significa ? che ha il tappo a 75 ohm e l'uscita è attenuata ?

come faccio a capire fra i vari codici e i vari nomi con cosa ho a che fare in base al codice Bticino ?

grazie

//---------------------------------------------------------------

link della Bticino L4201D/2

http://www.ebay.it/itm/bticino-Livi...terruttori_e_prese&hash=item27e6e5213a&_uhb=1

la presa L4201 P/2 è della serie Living International, è passante schermata senza passaggio di corrente quindi isolata, con attenuazione di derivazione media di 13dB, attenuazione di passaggio di 1 dB e attenuazione inversa maggiore di 35dB, stando alle dichiarazioni di Bticino su un catalogo del 1997.

se ha appena 1 Db al passaggio la lascio installata(tanto non verrà usata), sostituisco solo l'ultima presa che va al decoder , con una diretta Zero Db e collego il montante su una delle vie libere del derivatore CD4-12 terminando la passante con un tappo da 75 ohm.
questa linea al decoder avrà solo 1 Db in più rispetto alle altre(che sostituirò dirette Zero Db ) , e cioè 12Db del derivatore + l'1Db della passante .




link della Bticino SL4202DF

http://www.evocasa.it/PRESA-TV-DERIVATA-LIVING-SL4202DF-BTICIN

SL4202DF
pRESA Tv DERIvATA
presa coassiale Tv
vHf/UHf
da 9,5 mm derivata
con connettore maschio, per impianti di antenna
singola o collettivi in derivazione.

Posso quindi collegarla diretta al derivatore ?
 
Ultima modifica:
ecco ora ho visto, nello schema di destra l'unico errore sta nella linea di destra: devi adoperare un derivatore da 14db, seguito da una presa passante da 12 db, seguita da una ultima presa passante da 10db chiusa con la resistenza, questo é molto importante; poi, come dissi, la loga e l'amplificatore sono da sostituire ma prima rifai la distribuzione che magari vanno bene quelli.
 
ho appena installato un CAD-12,

se invece sposto il collegamento di destra (la linea passante) su di una presa derivata da 1 a 4 ,quindi lascio pure la presa passante che mi da una caduta di 1 Db(ma non verrà mai usata dietro all'armadio) e metto una presa finale diretta Zero Db alla fine ...

e aggiungo il tappo sulla passante del derivatore 75 ohm , non funziona comunque ? e come avere una presa Diretta zero Db con 1Db di attenuazione in più (la passante).

sbaglio ?
 
non sbagli; la presa dietro l'armadio io comunque la eliminerei per avere un impianto pulito, ma se non la adoperi e i collegamenti sono fatti bene funziona lo stesso.
 
non sbagli; la presa dietro l'armadio io comunque la eliminerei per avere un impianto pulito, ma se non la adoperi e i collegamenti sono fatti bene funziona lo stesso.

in realtà essendo il montante più lungo e con una presa passante quando lo sposto sulle derivate perde segnale.
attualmente funziona è collegato sulla passante(quindi alla fine dopo aver sostituito il cavo e l'antenna vedremo il da farsi).

per funzionare funzionano, i pochi segnali che ricevo ora sino più puliti (mi hanno detto loro).

sui 2 montanti vecchi al piano inferiore vedo i canali rai ma non i mediaset. vedevo La7 ma dopo il derivatore forse un po di segnale è sparito(attenuazione maggiore).

la Samsung al piano superiore vede pure i mediaset (solo 7/8 Mt dal derivatore).

il cavo dell'antenna ancora non l'ho sostituito , sono andati in ferie per una settimana.

Cavo a parte ora dovrei considerare le antenne.

l'amplificatore è da 12 Db ,quindi se lo levo assieme all'alimentatore ...

ogni antenna con un guadagno superiore ai 12 Db (dai 12 ai 16/18) dovrebbe fornirmi un segnale comunque migliore e più potente tale da farmi ricevere un maggior numero di canali ?

grazie
 
intanto provvisoriamente lascialo sulla passante...12db sono troppo pochi come amplificazione 30 db sarebbero piu che sufficienti e senza quella schifezza di combo attiva.
 
intanto provvisoriamente lascialo sulla passante...12db sono troppo pochi come amplificazione 30 db sarebbero piu che sufficienti e senza quella schifezza di combo attiva.


Quando dici 30 Db sono più che sufficienti intendi considerando il solo guadagno dell'antenna + l'amplificatore attualmente installato da 12 Db ...
oppure intendi la sostituzione del vecchio amplificatore con uno più potente ?

esempi :

-1) lasciare l'attuale ampli 12 Db aggiungere la televes COMBO in modalità passiva(8,5Db VHF e 16 Db UHF).
( è giusto dire che avrei 12+8.5 Db su VHF e 12+16,6 Db su UHF ?)

oppure

-2) sostituire l'ampli con un 20/30 Db 1 in 1 out(da palo oppure interno alimentatore+ampli) con regolazioni UHF VHF separate,la
televes COMBO passiva (8,5Db VHF e 16 Db UHF) NON attiva (21 Db VHF e 31 Db UHF).
( è giusto dire che avrei ampli+8.5 Db su VHF e ampli+16,6 Db su UHF ?) e potrei,volendo,attivare anche la COMBO senza ampli .

oppure

-3) lasciare l'attuale ampli 12 Db aggiungere MISCELATORE PASSIVO,
installare una Televes DAT HD BOSS 790 direttiva in UHF passiva 19Db (19 Db UHF passiva e 34 Db UHF attiva) e reciclare la logaritmica
come VHF .( è giusto dire che avrei 12+10 Db(la logaritmica) su VHF e 12+19 Db su UHF ).

oppure

-4) alimentatore 220ma 12V, aggiungere MISCELATORE PASSIVO,
installare una Televes DAT HD BOSS 790 direttiva in UHF ATTIVA 34Db (19 Db UHF passiva e 34 Db UHF attiva) e riciclare la logaritmica
come VHF .( è giusto dire che avrei 12 Db della sola logaritmica su VHF passiva e 34 Db su UHF attiva ? )
problema su VHF e miscelatore ?

oppure

-5) sostituire l'ampli con un 20/30 Db 2 in 1 out(da palo alim interno 220ma ,oppure alimentatore+ampli interno soffitto) con regolazioni UHF VHF
separate, Televes DATHD BOSS790 direttiva in UHF passiva 19Db (19 Db UHF passiva e 34 Db UHFattiva) ,logaritmica come VHF
( è giusto dire che avrei l'amplificazione regolata dall'amplificatore ampli+10 Db su VHF(logaritmica) e ampli+19 Db su UHF passiva ? )

oppure

-6 lasciare l'attuale ampli 12 Db + alim , aggiungere la BLU22HD 19 Db miscelata con la logaritmica .
( è giusto dire che avrei 12+10(logaritmica) Db su VHF e 12+19 Db su UHF ?)

P.S.
ho un albero a circa 150Mt può disturbare una antenna direttiva tipo la telves o la BLU ?
non so neppure se il palo le può sostenere, sicuramente dovrò bloccarla con 3 montanti(fili zincati).
 
Ultima modifica:
1) parlo dell'amplificatore senza considerare il guadagno d'antenna;tutte le altre soluzioni non le considero neanche; l'unica buona é antenne vhf e uhf (fracarro blu 420) separate; si chiamano tiranti i fili per fissare il palo; un albero a 150 metri non influisce minimamente.
 
Salve Gherardo,

Il signore è ritornato dalle ferie, quindi ho pensato di provare la sostituzione del cavo della logaritmica vecchio 10 anni (cavo classe A 5 mm sat) con il nuovo A++ 7mm .

nell'occasione mi son portato dietro pure :

1)amplificatore della CB VICKY (alimentatore +ampli) 20 Db da interno 1in+1out

e per essere sicuro pure il mio di casa

2) amplificatore da palo My-tek 1in+ 1out da 30Db VHF e 32Db UHF con regolazioni separate

entrambe li ho usati in soffitta .

Quindi ho levato il ES1/Q fracarro 12Db + alimentatore 50ma Fracarro, cavo etc.. e ho provato con il nuovo cavo e l'amplificazione dalla soffitta circa 10Mt di cavo alla logaritmica .

la prima prova con il CB VICKY da 20Db al massimo non ha prodotto risultati, vedevo peggio di prima, ma siccome avevo sostituito tale amplificatore proprio perchè insufficiente nel mio impianto di casa, proprio con il my-tek sopra, ho subito provato la seconda soluzione .

quindi con il my-tek da 30/32Db ho riprovato , riconfigurato il decoder .
il risultato è che canali come mediaset sono riapparsi , anche se con segnale e qualità non troppo elevate al punto che apparivano in parte disturbati.

speravo che lasciando la logaritmica vecchia ,semplicemente sostituendo il cavo e con una maggiore amplificazione, il problema svanisse.
la logaritmica è montata su di un palo di 5/6Mt agganciata al camino di una casa di 2 piani.

Mi sono meravigliato di come i 30/32 Db del My-tek, non collegato sul palo dell'antenna(come l'ES1/Q) ma in soffitta , vicino all'alimentatore non rendessero poi così tanto al lato pratico .

//--------------
Ero quasi certo di vedere tranquillamente tutti i canali visto che lo stesso ampli my-tek+alimentatore,
nel mio impianto di casa(con antenna MITAN triplex 19 Db max) mi permette di vedere tutti i canali con un segnale sulla maggior parte dei MUX variabile da 48/53/55% ed una qualità al 90/98% per la maggior parte dei canali di cui alcuni fra qualità 82/85% e telefriuli che neppure dovrei prendere con l'antenna con segnale del 36% e qualità 66%.
le misurazioni le ho fatte grazie ad una sottomarca di decoder che però riporta sulle info le informazioni in % del segnale e della qualità, il tutto dopo averlo tarato sull'impianto a casa mia

MITAN Triplex 47

Elementi: 92
Canali: E21 ÷ E70
Frequenza: 470 ÷ 870 MHz
Impedenza tipica: 75Ω
Guadagno dBi 13,1 ÷ 19,1
Rapporto F/R dB > 28
Angoli apertura H/V ° 55° / 24°
Peso Antenna Kg 2,5
Presa sul vento Kg 9
//----------------------

quindi mi sono chiesto ... è possibile che solo per aver lasciato il my-tek in soffitta (vicino a alimentatore e derivatore CD4-12) e non averlo spostato sul palo, il risultato sia appena leggermente sopra le aspettative ? in fondo è appena una differenza di cavo di 6Mt .

provando a guardare in direzione dell'antenna a 150 Mt ci sono degli alberi abbastanza grandi, ma, anche se non ero alla stessa altezza dell'antenna sembrerebbe che le cime di alcune piante che il signore ha in giardino a 30/40Mt circa dall'antenna siano circa agli stessi livelli dell'antenna .

Ho chiesto al signore che mi ha spiegato che ha sempre visto male con quell'impianto(negli ultimi 10 anni) quindi ho pensato che le piante non erano a questa altezza 10 anni fa, quindi inizio a pensare comunque che il problema principale dipenda dall'antenna e dal cattivo o debole segnale che NON è in grado di ricevere (MA devo anche considerare le piante).

Ho provato pure a girare l'antenna logaritmica per vedere se avevo variazioni di potenza del segnale, ed in effetti alcune variazioni in aumento ci sono state anche se insufficienti a farmi vedere senza disturbi le reti mediaset(con l'ampli my-tek 30/32Db).

In situazioni come queste, dove son certo che la logaritmica ha problemi nella ricezione, dove ho piante di cui non ho certezza di come possano influire(magari affatto) sul segnale, conviene ...

Adottare una antenna con angolo largo o una direttiva ?

il consiglio era di usare una antenna come la BLU420 attualmente sostituita e migliorata dalla BLU10HD(se non sbaglio),anche se lì vicino le uniche antenne che vedo sono logaritmiche(ma non hanno il problema degli alberi) ed una SIGMA fracarro con il dipolo grande in plastica(dipolo attivo?).
a casa mia(circa 1Km ci sono per la maggior parte logaritmiche , 3 BLU420 e varie tipo la mia MITAN triplex)

l'intenzione sarebbe anche di valutare,(nonostante siano allergici alle antenne lunghe), la BLU22HD che però essendo direttiva con guadagno di 19Db, simile alla MITAN Triplex (che ho sul tetto di casa mia) che pure, oltre a costare parecchio meno ha un Guadagno dBi 13,1 ÷ 19,1 (sulla carta) ed è pure più corta .

lo chiedo per capire se, avendo l'evv. problema delle piante, è preferibile una antenna rispetto ad un altra ,non tanto per la qualità ma per l'angolo o le caratteristiche del tipo di antenna .
in particolare anche per capire se le antenne tipo "triplex" offrano un angolo più ampio per recepire i segnali rispetto a quelle con una unica asta centrale

a giorni dovrei reperire un lettore DVD portatile con DTT incorporati, quindi potrò anche regolare più precisamente l'antenna direttamente dal cavo sul tetto.

in generale son rimasto allibito da quanto poco conti l'amplificazione di un amplificatore ad esempio 30Db my-tek rispetto ad uno di 12Db(ES1/Q), anche se capisco che l'antenna o la ricezione attuale è scadente.

In sostanza è arrivato il momento di cambiare antenna e anche amplificatore.(probabilmente l'ES1/Q sarà insufficiente e non lo recupero )
Con le problematiche che ho, quale antenna risulta più indicata ? provo con la Mitan triplex 19 Db(buon guadagno) che a casa mia funziona bene con lo stesso my-tek 30/32Db e lo stesso alimentatore), o provo con antenne più indicate tipo la BLU10HD o la BLU22HD ?

non essendo un antennista e non avendo un magazzino non posso far le prove, probabilmente posso chiedere se al limite posso evv. ritornarle e cambiarle con antenne piu costose.

Ed io che pensavo di risolvere con un cavo ed un amplificatore da 30Db :)
 
Ultima modifica:
se il segnale arriva insufficiente in antenna non esiste amplificatore in grado di migliorarlo inquanto amplifica anche il rumore di fondo presente, un segnale deve venir ricevuto bene in antenna e l'amplificatore serve soltanto a compensare le perdite di distribuzione; mi sembra ovvio che in un caso di segnale scarso l'ultima cosa é adoperare una log periodica; fra tutte le antenne che hai indicato in questo caso la blu 420 mi sembra la piu indicata; la distribuzione com'é? non mi ricordo piu...
 
dove pensavo di reperire l'antennna, la BLU420 è stata sostituita dalla BLU10HD che pure è stata sostituita dalla BLU10HD LTE

allego il link non per pubblicità ma perchè ha un Dbase vasto ove poter ricercare antenne e "misto mare" ...

https://www.elcoteam.com/privati/an...na_banda=65&antenna_tipologia=61&limit=12&p=2

in particolare il mio dubbio è che la BLU420(o blu10HD LTE) ha appena 15Db di guadagno ... la BLU22HD(la ex 920) ne ha almeno 19, tipo la MITAN triplex che ho sul tetto .

essendo la BLU420 appena 5 Db più potente della logaritmica, ha senso o è meglio puntare SUBITO su antenne più potenti tipo la BLU22HD 19Db ? la mia Mitan Triplex è un 19Db ...

(che poi i 19 Db o i 15Db che riportano sulle specifiche stanno sulla parte alta di frequenza sulla bassa sarebbero più o meno qualche Db appena sopra la logaritmica)

fra 19Db e 15Db della Blu420 son 4Db di differenza non è molto ?
Fra l'altro la MITAN triplex 19Db mi costerebbe pure meno della BLU420(BLU10HD LTE) con 15Db

nel senso, posso provare a chiedere se mi cambiano una volta l'antenna ma poi magari mi mandano a quel paese ... per questo mi ero indirizzato verso le antenne più potenti almeno da 19 DB (senza considerare le TELEVES che con alimentatore sul dipolo arrivano anche a 30Db)


per dire anche la TELEVES con dipolo amplificato, sarebbe una bella soluzione, il dubbio è che faccio se salta il dipolo ? cambio l'antenna ? diventa una forma di DIPENDENZA ...

sarebbe anche interessante la soluzione con Antenna > preamplificatore a tubicino 17Db collegato in uscita al dipolo dell'antenna magari a basso rumore (hex fet rumore 1 Db ) ed evv. l'amplificatore da 30Db con autoalimentazione (per il dipolo) se non dovesse bastare ...

cioè cercavo di avere una situazione "flessibile" ...
che faccio se installo la BLU420(BLU10HD LTE) un amplificatore da 30Db e mi accordo che non è cambiato nulla ? cioè che l'antenna è ancora insufficiente ?

la logaritmica avrà 10 Db ma sono lineari su tutta la banda di frequenze, la BLU420 o la Triplex sono da 15 e 19 Db ma all'inizio stanno sui 12/13db .

essendomi reso conto di quanto poco cambia la situazione con un amplificatore da un 12Db ad un 32Db di amplificazione su UHF, mi chiedo, non è che con qualche Db appena di cambiamento rispetto alla logaritmica , mi ritrovo alla fine con la stessa situazione ?
 
Ultima modifica:
mettici la triplex ma non antenne con preampli incorporato cosi come per il filtro lte; misura sempre i segnali direttamente in antenna (ci vorrebbe un misuratore) e vedrai che se sono buoni li, il resto (amplificatore e distribuzione) vien da se'.
 
Questo è lo schema finale,

http://www.fileconvoy.com/dfl.php?id=g6ce7d4ef608527c799954142438ffaff733b616aa

ho trovato una presa installata su mascherina della Bticino in cucina sul montante di sinistra,ma non è una Bticino, ho controllato pure la finale del ramo più lungo sulla destra, che sarebbe una passante non terminata che attualmente avevo messo sul'uscita passante del derivatore perchè era il cavo piu lungo, comunque lo dovrò sistemarlo .

quelle Biticino sono una maledizione ... se ciò che ho trovato in rete è vero, covrebbero avere 20Db verso l'uscita, che in parte spiegherebbero parte dei problemi ... solo che non ho trovato i dati originali della Biticino, sai dove posso trovare quella presa TV (il codice e le caratteristiche) ?

se non trovo le caratteristiche calcolo di misurare con il multimetro la resistenza fra l'ingresso del segnale e l'uscita alla TV per capire se la resistenza è ZERO oppure c'è attenuazione verso il decoder(TV) ed in caso le cambio con delle Zero Db !


una precisazione,per giustificare anche i miei dubbi, sul mio impianto di casa,MITAN triplex 19 Db , my-tek 30/32Db e 2 derivatori(1 per piano) emme esse -8 Db in cascata (che ho terminato con il tappo da 75ohm per un totale di 8 prese TV su 2 piani, l'amplificatore è praticamente a fine scala , 32 Db li usa quasi tutti con la MITAN triplex ...

verrebbe quasi da considerare un 35/40Db su UHF solo per star tranquilli e avere margine di manovra :)

il problema del segnale sui decoder , ho notato, si verifica in particolare con i decoder esterni , quelli incorporati già all'interno dei televisori sembra siano più efficienti e riescono a gestire segnali anche molto più deboli.
almeno questa è l'impressione che ho avuto.
 
Ultima modifica:
allora: la b ticino non ha una buona scelta di prese adopera un'altra marca; col multimetro puoi fare tante cose ma mai misurare prese tv!! per l'altro discorso ti avevo, mi pare, gia consigliato i valori giusti per i due derivatori, se li hai messi davvero da 8db a 4 uscite non vanno per niente bene: sono un pacco!!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso