SAMSUNG OLED S95F

Ma via Bluetooth mi sa che non viene veicolato il Dolby Atmos. Devi collegare il cavo HDMI e assicurarti nelle impostazioni che l'audio venga effettivamente inviato tramite cavo e non via wireless.
 
Ma via Bluetooth mi sa che non viene veicolato il Dolby Atmos. Devi collegare il cavo HDMI e assicurarti nelle impostazioni che l'audio venga effettivamente inviato tramite cavo e non via wireless.
... e allora perchè se uso la shield collegandolo al bluetooth la scritta dolby atmos appare???
 
Non so, forse dipende dalla versione Bluetooth supportata dalla Shield. Non vorrei scrivere fesserie, ma mi sembra di ricordare che soltanto le versioni più recenti di Bluetooth supportano anche le tracce audio più "complesse" che richiedono maggiore banda, come l'audio spaziale di Dolby.
 
Non so, forse dipende dalla versione Bluetooth supportata dalla Shield. Non vorrei scrivere fesserie, ma mi sembra di ricordare che le versioni più recenti di Bluetooth supportano anche le tracce audio più "complesse" che richiedono maggiore banda, come l'audio spaziale di Dolby.
Adesso faccio un pó di prove e vi aggiorno, state con me non scappate , ho sempre bisogno di voi :)
 
Ma via Bluetooth mi sa che non viene veicolato il Dolby Atmos.
Anch’io sapevo che Dolby Atmos su soundbar Bose fosse supportato solo tramite HDMI ARC/eARC, non tramite connessione ottica o bluetooth:


Tramite bluetooth (o da contenuti non Atmos), alcuni modelli di soundbar Bose possono comunque restituire un audio immersivo ‘ricostruito’ … ma non mi risulta possano gestire Atmos pass-through via bluetooth
 
Leggendo qui, sembra non supportare:

I contenuti Dolby Atmos non vengono forniti tramite connessioni ottiche o tramite connessioni wireless Bluetooth, AirPlay o Chromecast.
Edit:
anche 3750... aveva trovato l'articolo.
 
Anch’io sapevo che Dolby Atmos su soundbar Bose fosse supportato solo tramite HDMI
Non seguo più il mondo audio come una volta, ma ricordo che fino a una certa versione del Bluetooth il Dolby Atmos non era veicolato. Poi, con una versione più recente e con maggiore banda passante, si era aperta la possibilità di usare questo collegamento wireless anche per i formati audio 3D e per l'audio Ultra HD ad alto birtrate.

Come detto, non seguendo più da vicino il settore può anche darsi che sia rimasto indietro e che i miei ricordi siano appannati, quindi magari ho detto qualche fesseria.
 
ma ricordo che fino a una certa versione del Bluetooth il Dolby Atmos non era veicolato

A quel che so, generalmente via bluetooth sono veicolati contenuti compressi (lossy) stereo/multicanale per un audio “Atmos ricostruito”. Questo meccanismo viene utilizzato, ad esempio, da alcune cuffie bluetooth, e - come detto - da alcuni modelli di soundbar (ad es. Bose, mediante teconologia proprietaria TrueSpace).

Ci sono comunque in commercio dispositivi con bluetooth 5.0/5.3 (cuffie, soundbar, ecc) in grado di supportare Atmos nativo (non mi risulta comunque sia il caso delle soundbar Bose, al momento).

Per veicolare Atmos nativo normalmente si utilizza HDMI ARC (Dolby Digital plus + Atmos, in modalità lossy) o eARC (Dolby TrueHD + Atmos con metadati oggetto, in modalità lossless). È possibile anche veicolarlo via wifi (quasi sempre in modalità Dolby Digital plus + Atmos, in modalità lossy, tranne che in alcune soluzioni proprietarie, tipo Sonos o WiSa, che offrono anche modalità lossless o quasi lossless) o via airplay 2/chromecast (generalmente in modalità lossy).
 
  • Mi Piace
Reazioni: GPP
Leggendo qui, sembra non supportare:

I contenuti Dolby Atmos non vengono forniti tramite connessioni ottiche o tramite connessioni wireless Bluetooth, AirPlay o Chromecast.
Edit:
anche 3750... aveva trovato l'articolo.
Ma è normale, via Bluetooth alcuni dispositivi possono “simulare” l’atmos (ad esempio AirPods pro associate a appleTV) ma non lo ottengono veramente, il vero atmos si fa cablato con un sistema 7.1 mica via Bluetooth. Più banalmente anche il 5.1 deve essere cablato.

Ma è normale, via Bluetooth alcuni dispositivi possono “simulare” l’atmos (ad esempio AirPods pro associate a appleTV) ma non lo ottengono veramente, il vero atmos si fa cablato con un sistema 7.1 mica via Bluetooth. Più banalmente anche il 5.1 deve essere cablato.
Anzi correggo, il vero atmos ha anche casse al soffitto per dare sensazione di altezza, quindi 7.1.4
 
Indietro
Alto Basso