Samsung smt T1041 pareri

Il problema non é del tv in quanto l'ho provato con 3 tv differenti, e lo fa con tutti! Il decoder me l'hanno già cambiato una volta, quindi non so a cosa pansare, anche di cavi ne ho cambiati 3, forse saranno scadenti, circa 8 l'uno, quanto bisogna spendere per avere un cavo di qualità, sperando si risolva il problema? Ma sei proprio sicuro che il tuo non lo faccia,........perchè anche un mio amico con un Telesystem se alza molto il volume del tv avverte il ronzio!
Cmq grazie della risposta!
 
Anche il mio cavo è di quel costo, un parametro può essere il diametro che se minore di 1cm è sicuramente indice di un cavo scadente (ovvero con isolamento singolo comune per tutti i cavi). Ripeto che il volume del decoder io lo lascio al massimo, chiaro che se lo regoli al minimo e poi alzi al massimo il tv per sentirlo inevitabilmente amplifichi tutto il rumore di fondo e i vari ronzii. A me non succede questo problema e se hai già cambiato il decoder, il tv e i cavi non sò che dirti, se non farti prestare un altro decoder di altro tipo da qualcuno e vedere se permane il problema (nel qual caso sicuramente non è il decoder ma sarà da ricercare altrove) o se si risolve... (a quel punto te lo fai cambiare con uno di pari costo ma altra marca/modello)...

Ps. ho provato a mettere al massimo il volume del tv (con il volume del decoder al minimo) e effettivamente c'è un ronzio ma se ci fosse un segnale audio col volume del tv così regolato mi farebbe cadere i vetri delle finestre. Ripeto che col volume del decoder al massimo anche alzando al limite del sopportabile il volume del tv non si avverte alcun ronzio.

Fai la prova di staccare la scart del decoder col volume del tv regolato in modo da sentire il ronzio per vedere se sparisce...
 
Ultima modifica:
SMT-T1041 digitale terrestrec samsung

salve ho comprato stamani il decoder SMT-T1041 volevo sapere come mai quando premo il tasto per casmbiare programmmi mi ritorna suio canali normali della tv rai 1 rai 2 rai 3 ecc eccc e quindi devo riaccendere il decoder per farlo ritortnare come decoder normale
 
Non ho capito bene il problema, si spegne da solo il decoder appena cerchi di cambiare canale sul decoder? Se fosse così fattelo cambiare subito al negozio dove l'hai preso.
 
salve,
io ho un problema diverso. questo decoder non si sintonizza su alcuni canali mediaset, mentre la tv lg con decoder integrato riesce. allora ho provato sullo stesso filo collegato alla tv credendo che fosse un problema di cavo ma la situzione non è cambiata? cosa può essere? mi consigliate di cambiare decoder?
grazie
 
Può essere un problema di sensibilità, non saprei. Se hai la possibilità di provare un'altro decoder fallo sicuro.
 
Causa switch-off l'ho installato a casa dei miei suoceri ultraottantenni. Mi ha fatto impazzire il messaggio "Assenza segnale" che mi ha fatto pensare ad un problema di antenna, invece era solo dovuto al cambio di frequenze dopo lo switc.
Fatta la scansione, sembra funzionare bene e i suoceri sono contenti perchè l'accensione/spegnimento del decoder comanda anche il televisore e quindi basta un unico telecomando per gestire il tutto;)
 
Scusate una domanda che forse è già stata fatta, ma ora non trovo più: è possibile visualizzare intensità del segnale e qualità su ogni canale, così come si fa in quasi tutti gli altri decoder premendo 2 volte il tasto Info?
Su questo non mi pare possibile, premendo 2 volte Info si torna al banner del canale... :sad:
 
Per farlo è più macchinoso che in altri decoder:

Menù->Installazione->Scansione canali

Così facendo vedi intensità e qualità del canale da dove parti, poi puoi spostarti per canale o per frequenza
 
Ah... ALLELUJA, finalmente qualcuno si è ricordato dell'RGB sulla seconda SCART VCR, e anche nel verso giusto, ovvero entrante dal DVD in cascata, permettendo finalmente una qualità decente passante a chi le ha finite sul televisore.

Certo che un pulsantino di commutazione manuale aggiuntivo lo avrebbero anche potuto mettere, comunque vedo che l'automatismo funziona bene e per un RGB aggiuntivo si puo' sopportare questo ed altro... grazie Samsung!!!! :)

gnpb ha scritto:
Non ho capito bene la prima parte del tuo discorso ma ti posso confermare la seconda, quella quotata, ovvero il decoder fa il passante della presa vcr (pure l'RGB, cosa più unica che rara a quanto ne so) ma SOLO quando è acceso.

Se la sorgente che gli attacchi ha la funzione vcr/tv (ovvero qualcosa che consenta al vcr di commutare in automatico l'uscita della scart) deve essere settato su vcr. Non c'è modo di selezionare dal samsung se vedere l'ingresso vcr o il decoder sul tv, la cosa avviene automaticamente dal segnale di commutazione inviato dalla sorgente attaccata alla scart vcr.
 
Infatti, il pulsante di commutazione sarebbe stato la ciliegina sulla torta ma sembra una cosa ancora più rara dell'rgb passante :icon_rolleyes:
 
Utente Inesperto

Scusate ma non capisco questo discorso del decoder che "fa da passante"... potreste spiegarlo con parole povere? Cosa fa questo decoder che gli altri non fanno?
E poi cosa c'entra RGB con scart? La connessione RGB non è quella a tre terminali (rosso verde blu)?

Grazie
 
Questo decoder, come anche altri, è dotato di una seconda scart alla quale attaccare, ad esempio, un lettore dvd. Così facendo anche nei televisori con una sola scart è possibile vedere una seconda sorgente senza usare commutatori esterni.

Il collegamento in RGB consente una qualità nettamente superiore alla visione in composito (o col cavo singolo, di solito giallo). Questo decoder, a differenza di altri, consente di vedere in rgb la sorgente collegata alla seconda scart, di solito invece la visione è per forza in composito.

Il collegamento rgb è insito nella scart dalla sua invenzione. Il collegamento a cui ti riferisci tu è il COMPONENT, una sorta di collegamento in rgb che usa 3 cavi al posto dei 4 dell'rgb della scart (il video composito viene usato per i sincronismi), di solito è adottato nei mediaplayer, nelle consolle e generalmente in tutti i dispositivi digitali poiché la banda occupata per la creazione del segnale è minore rispetto all'rgb pur conservando la stessa qualità e inoltre è possibile la gestione delle risoluzioni fino all'HD (1280x720) sicuro e forse anche Full HD ma non ne sono sicuro. Nel caso del Component i colori assumono un significato diverso: Verde=Y, Blu=B-Y o U o Cb, Rosso=R-Y o V o Cr a seconda dei produttori o degli spazi colore considerati. :D
 
No, quello che dici tu è component, e sicuramente intendi quello digitale molto diffuso oggi... ne esiste invece anche uno vecchio analogico, sopratutto sui monitor CRT di fascia alta, che è parente stretto dell'RGB nella scart.

La scart in effetti non è uno standard di trasmissione, ma solo un cavo contenitore di vari altri trasporti.
Ci trovi infatti audio stereo e composito (il classico pessimo cavo giallo) in entrambi i sensi, e poi opzionalmente, ed in un solo senso o S-Video (un po' meglio) o RGB, che è l'optimum, con un livello visivo paragonabile alle connessioni digitali con componenti di qualità.
Questi ultimi 2 devono essere supportati ed abilitati da entrambi i lati, altrimenti viaggi sul composito.
I decoder hanno quasi tutti RGB sulla sola SCART per la TV, quasi sempre abilitato, e i TV lo hanno tipicamente in automatico solo su 1 o 2 SCART.
Sapessi quanta gente invece non lo abilita per esempio sui box Sky e si tiene per anni un'immagine inguardabile...

http://pinouts.ws/scart-pinout.html

freng0 ha scritto:
Scusate ma non capisco questo discorso del decoder che "fa da passante"... potreste spiegarlo con parole povere? Cosa fa questo decoder che gli altri non fanno?
E poi cosa c'entra RGB con scart? La connessione RGB non è quella a tre terminali (rosso verde blu)?
Grazie
 
anq.4 ha scritto:
No, quello che dici tu è component, e sicuramente intendi quello digitale molto diffuso oggi... ne esiste invece anche uno vecchio analogico, sopratutto sui monitor CRT di fascia alta, che è parente stretto dell'RGB nella scart.
Un appunto: il Component è analogico tanto quanto l'RGB, solo ricavato in maniera diversa. Che io sappia non esiste una connessione Component digitale. Peraltro il Component è molto diffuso in ambito professionale, i registratore Betacam, che per anni hanno rappresentato il top della registrazione su nastro, si distinguono per registrare in component in maniera nativa, senza ulteriori conversioni. A tutt'oggi ogni apparecchiatura di livello professionale anche se completamente digitale, ha comunque uscita e entrata in component, dai sistemi a nastro ai sistemi di montaggio video non lineare.
La stessa uscita VGA dei pc altro non è che un segnale RGB analogico + i sincronismi H e V separati, l'unico segnale digitale trasportato dal connettore VGA dei pc.
Per avere un segnale video digitale nativo, senza riconversioni varie in analogico, bisogna andare sulla DVI, sul HDMI o, in ambito professionale, in SDI
 
Si, se intendi il classico component YPbPr hai pienamente ragione, è totalmente analogico.
Visto che pero' si parlava di TV domestiche, io mi riferivo al component YCbCr dei moderni pannelli che mi risulta essere numerico.
Che poi a dire il vero c'e' anche chi chiama "component" in senso generale qualsiasi segnale scomposto, inclusi S-VIDEO ed RGB, per distinguerli dal composito.

gnpb ha scritto:
Un appunto: il Component è analogico tanto quanto l'RGB, solo ricavato in maniera diversa. Che io sappia non esiste una connessione Component digitale. Peraltro il Component è molto diffuso in ambito professionale, i registratore Betacam, che per anni hanno rappresentato il top della registrazione su nastro, si distinguono per registrare in component in maniera nativa, senza ulteriori conversioni. A tutt'oggi ogni apparecchiatura di livello professionale anche se completamente digitale, ha comunque uscita e entrata in component, dai sistemi a nastro ai sistemi di montaggio video non lineare.
La stessa uscita VGA dei pc altro non è che un segnale RGB analogico + i sincronismi H e V separati, l'unico segnale digitale trasportato dal connettore VGA dei pc.
Per avere un segnale video digitale nativo, senza riconversioni varie in analogico, bisogna andare sulla DVI, sul HDMI o, in ambito professionale, in SDI
 
In effetti si genera non poca confusione. L' YCbCr è lo spazio colore, non il tipo di collegamento come spiegato bene qui riprodotto (in maniera più o meno buona) dai pannelli digitali, macchine fotografiche, ecc. Il collegamento Component nel senso stretto del temine veicola solo segnale analogico di tipo YUV, che è analogico, ovvero una componente di Luminosità (Y) che porta anche i sincronismi e il piedistallo e due componenti colore senza sincronismi né piedistallo dette R-Y (U) e B-Y (V). Peraltro attraverso un opportuno circuito elettronico di sole resistenze è matematicamente possibile convertire il Component in RGB+sync. Poi è anche vero che l'S-Video e l'RGB sono segnali a "componenti separati" ma non per questo andrebbero confusi col Component vero e proprio ;)
 
Si, ok, ho ben presente i colorspace e le codifiche, torniamo alla connessione fisica dei pannelli. :)
Tralaltro l'articolo in inglese per fortuna è piu' chiaro e completo:
http://en.wikipedia.org/wiki/YCbCr ed è sempre su wikipedia che per esempio generalizzano sui component:
http://en.wikipedia.org/wiki/Component_video

Non lavorando nell'audiovisivo ma nell'IT ho saltato a pie' pari il component moderno passando da RGB su BNC al digitale su firewire, DVI ed HDMI e quindi non l'ho mai approfondito, ma a questo punto, anche se probabilmente non lo usero' mai, mi è venuta la curiosità. ;)

Mi stai dicendo quindi che il component di tutti i DVD e TV moderni è sempre il solito collegamento analogico, comunque sia etichettato (YCbCr, YPbPr, entrambi o altro) e non ci sono versioni numeriche?

gnpb ha scritto:
In effetti si genera non poca confusione. L' YCbCr è lo spazio colore, non il tipo di collegamento come spiegato bene qui riprodotto (in maniera più o meno buona) dai pannelli digitali, macchine fotografiche, ecc.
 
Indietro
Alto Basso