Samsung smt T1041 pareri

Si in effetti, quello in italiano è parecchio riassunto... comunque sì è sempre analogico. Penso anche perché in digitale non avrebbe particolare significato portarsi in giro 3 cavi per un segnale. Il DVI e l'HDMI portano segnali multipli e anche bidirezionali ma alla fine per i solo video out digitale basta 1 solo cavo, come nel caso dell'SDI.
 
Ok, buono a sapersi.
Il numero di connessioni non è necessariamente una discriminante per l'analogico, perche' se avessero bisogno di piu' banda passante su cavi di qualità standard una soluzione sarebbe appunto fare un demux su piu' linee, magari dividendo per canale colore in modo da non dover fare processamenti e codifiche ad hoc.

gnpb ha scritto:
Si in effetti, quello in italiano è parecchio riassunto... comunque sì è sempre analogico. Penso anche perché in digitale non avrebbe particolare significato portarsi in giro 3 cavi per un segnale. Il DVI e l'HDMI portano segnali multipli e anche bidirezionali ma alla fine per i solo video out digitale basta 1 solo cavo, come nel caso dell'SDI.
 
Ho iniziato ad usarlo per "alimentare" il mio dvd recorder e direi che è tutto ok, tranne una cosa: va in stand-by automaticamente dopo tre ore di accensione senza comandi. Visto che lo uso per registrazioni notturne la cosa è un po' scocciante. C'è un modo per disattivare questa funzione ???
Grazie
 
Dovrebbe esserci nelle opzioni l'autospegnimento, non vorrei confondermi con l'altro decoder, quando arrivo a casa controllo.

Edit:
Menù->Impostazioni->TV->Auto standby->Off
 
Ultima modifica:
Ciao XDM..Decoder ok ma visto che anche Io lo uso per registrare sta attento che se aggiorna la lista canali di notte, Ti rimane la segnalazione di aggiornamento e se ti parte la registrazione, registra tutto con la sovrimpressione.
Io personalmente non so come fare per eliminarla se non quella di disabilitare l'aggiornamento.
Ciao
 
L'ho scoperto anch'io sulla mia pelle:mad:
Ho disabilitato tutto sia l'aggiornamento sofware che quello dei canali, tanto non è che vada in giro a registrare chissa che: qualche film in tarda serata/notte su canali rai e mediaset, se li vedo sul tv li vede anche il decoder, no??
 
Ciao XDM cosa intendi per "se li vedo sul tv li vede anche il decoder, no??"??
 
eolotto ha scritto:
Ciao XDM cosa intendi per "se li vedo sul tv li vede anche il decoder, no??"??

Beh, non vedo il motivo di tutti questi continui aggiornamenti dei canali.
Volevo dire che, dopo lo switch-off, fatta un paio di sincronizzazioni sia sul tv digitale, che sul decoder che alimenta il recorder, non vedo la necessità di fare continue ricerche di nuovi canali. Mi bastano quelli che vedo ora. Al massimo farò un altro giro tra qualche tempo.
 
Ora che l'ho preso aggiungo una nota sulle SCART.

L'RGB passante è effettivamente attivo, senza nessuna impostazione particolare, come segnalato dal televisore, pero' è piuttosto sensibile alla qualità del segnale, cosa che peraltro ho notato sulle SCART IN di diversi altri apparati Samsung di fascia medio-bassa.
Anche un discreto cavo SCART dorato e molto corto induceva un evidente rumore sul segnale in uscita, quindi per avere un output pulito sulla TV ho dovuto usare una scart di fascia decisamente alta con robusti cavi a singola schermatura e massicci connettori full-metal placcati... peraltro ora in offerta scontatissima sulla celebre libreria online americana con la A. ;)

E anche il televideo è passante sul televisore, pur funzionando piuttosto bene anche nativamente.

anq.4 ha scritto:
Ah... ALLELUJA, finalmente qualcuno si è ricordato dell'RGB sulla seconda SCART VCR, e anche nel verso giusto, ovvero entrante dal DVD in cascata, permettendo finalmente una qualità decente passante a chi le ha finite sul televisore.
 
Ultima modifica:
Peraltro puoi anche regolare l'orario dell'aggiornamento, per cui puoi metterlo di giorno in un orario a piacimento.
C'e' da dire che oggi non ha piu' molto senso usare un recorder esterno, con l'abbondanza di buoni PVR economici su USB e i prezzi ridicoli di chiavette e HDD esterni.
I PVR registrano direttamente il flusso MPEG2 del digitale terrestre senza nessuna elaborazione, mentre passando per un apparecchio esterno su SCART ti becchi la notevole degradazione qualitativa di una seguenza di conversioni DIGITALE-ANALOGICO-DIGITALE per di piu' con codifiche lossy non esaltanti... per non parlare dei problemi di qualità del segnale analogico su SCART, e sperando anche di avere un recorder con RGB passante e di non doversi attaccare quindi alla porta VCR del decoder, che esce nel terrificante composito. :)

xdm ha scritto:
Ho iniziato ad usarlo per "alimentare" il mio dvd recorder e direi che è tutto ok, tranne una cosa: va in stand-by automaticamente dopo tre ore di accensione senza comandi. Visto che lo uso per registrazioni notturne la cosa è un po' scocciante. C'è un modo per disattivare questa funzione ???
Grazie
 
anq.4 ha scritto:
Peraltro puoi anche regolare l'orario dell'aggiornamento, per cui puoi metterlo di giorno in un orario a piacimento.
C'e' da dire che oggi non ha piu' molto senso usare un recorder esterno, con l'abbondanza di buoni PVR economici su USB e i prezzi ridicoli di chiavette e HDD esterni.
I PVR registrano direttamente il flusso MPEG2 del digitale terrestre senza nessuna elaborazione, mentre passando per un apparecchio esterno su SCART ti becchi la notevole degradazione qualitativa di una seguenza di conversioni DIGITALE-ANALOGICO-DIGITALE per di piu' con codifiche lossy non esaltanti... per non parlare dei problemi di qualità del segnale analogico su SCART, e sperando anche di avere un recorder con RGB passante e di non doversi attaccare quindi alla porta VCR del decoder, che esce nel terrificante composito. :)

Questa risposta casca a pennello per chiarire i miei dubbi: uso il recorder per registrare programmi quando non sono a casa o in ore notturne, poi una volta visti, magari dopo un mese, li cancello. Dato che gli orari di trasmissione, specie la notte, sono variabili di solito attivo/disattivo la registrazione con ampi margini, di solito un'ora prima/dopo.
Tagliare testa e coda inutili con il dvd recorder è semplicissimo, come si fa per i PVR ?? Devo passare i file su pc ?? Dove li archivio??
Non ho esigenze di grande qualità, la situazione attuale mi sta bene, con i PVR ho l'impressione che diventi tutto più complicato, o sbaglio di grosso ?
Grazie
 
Siamo OT, comunque dipende dal pvr, alcuni avranno funzioni di editing interne, per gli altri il passaggio su pc è d'obbligo. A quel punto puoi decidere sempre di passarli su dvd. Il pvr è certamente per un uso tipo "guardo e getto" ma poi dipende anche dalla capacità dell'hdd.
 
Beh, dipende dalla tua familiarità con i PC, comunque ci sono programmi semplicissimi e gratuiti, secondo me molto piu' comodi del telecomando del recorder.
Qui c'e' il primo a caso che ho trovato con un po' di foto dell'interfaccia:
http://www.doeasier.org/splitter/
Ogni tanto stacchi direttamente dal PVR il disco USB, obbligatorio rispetto alla chiavetta se fai molte registrazioni, ed editi direttamente li.
Unica accortezza scegliere con attenzione l'accoppiata PVR-disco perche' ci sono alcuni problemi sugli autoalimentati.

E' proprio la libertà di poterli tirare fuori e vedere in ogni stanza che per me è impagabile.

Certo che se sei ormai abituato, lavori solo su una TV e della qualità non ti importa granchè (e magari riesci almeno a usare una scart decente in rgb) direi che va bene cosi'. :)

xdm ha scritto:
Tagliare testa e coda inutili con il dvd recorder è semplicissimo, come si fa per i PVR ?? Devo passare i file su pc ?? Dove li archivio??
Non ho esigenze di grande qualità, la situazione attuale mi sta bene, con i PVR ho l'impressione che diventi tutto più complicato, o sbaglio di grosso ?
Grazie
 
Ancora una domanda: visto che possiedo anche un Vhs, che uso in rari casi, è possibile collegarlo al decoder in parallelo al dvd recorder ?? E' logico che registrerei lo stesso programma, ma qualche volta mi starebbe bene.
Si utilizza la scart per la tv o come si fa, sempre se si può fare ??
Grazie
 
Salve..io ho questo decoder, un digiquest 3008 e un lcd lg da 21 pollici con decoder incorporato.
Ho provato a fare diversi tentativi scambiando i decoder sulle varie televisioni ma risulta sempre sul digiquest segnale eccezionale e sul t1041 e sull'lg un segnale pessimo.
Detto questo anche voi avete la senzazione che questo samsung sia poco sensibile e avete tescniche per aumentarela sensibilità?
grazie
 
xdm ha scritto:
ncora una domanda: visto che possiedo anche un Vhs, che uso in rari casi, è possibile collegarlo al decoder in parallelo al dvd recorder ??
Se il tuo vhs ha 2 scart è facilissimo:
dvd>decoder 1041 scart "vcr"
tv>scart vcr "main"
decoder 1041 "scart tv">scart vcr "decoder"

oppure

dvd>scart vcr "decoder"
scart vcr "main"> scart 1041 "vcr"
scart 1041 "tv">tv

a scelta tua.

Se il vcr ha una scart sola (e anche il tv ovviamente, altrimenti il problema non si porrebbe) invece, devi per forza mettere un commutatore esterno o anche una semplice "ciabatta" scart avendo l'accortezza di non accendere insieme vcr e dvd. A quel punto sarebbe:

vcr> scart 1 ciabatta
dvd> scart 2 ciabatta
out ciabatta>decoder 1041 "vcr"
scart 1041 "tv" > tv

@ranbros: impossibile aumentare la sensibilità. Dei miei 2 decoder questo è il più sensibile... ma non vuol dire che lo sia in assoluto :eusa_shifty:
 
gnpb ha scritto:
Se il tuo vhs ha 2 scart è facilissimo:
dvd>decoder 1041 scart "vcr"
tv>scart vcr "main"
decoder 1041 "scart tv">scart vcr "decoder"

oppure

dvd>scart vcr "decoder"
scart vcr "main"> scart 1041 "vcr"
scart 1041 "tv">tv

a scelta tua.

Se il vcr ha una scart sola (e anche il tv ovviamente, altrimenti il problema non si porrebbe) invece, devi per forza mettere un commutatore esterno o anche una semplice "ciabatta" scart avendo l'accortezza di non accendere insieme vcr e dvd. A quel punto sarebbe:

vcr> scart 1 ciabatta
dvd> scart 2 ciabatta
out ciabatta>decoder 1041 "vcr"
scart 1041 "tv" > tv

Non ho capito una cippa :sad: !!
Il vhs ha due scart, anche il tv ne ha due ma è un Sony KDL32BX400 con
dtt incorporato, perchè devo connetterlo all'uscita tv del decoder ??
Utilizzo il decoder solo per il dvd, mi chiedevo se era possibile attaccarci anche il vhs, con la logica limitazione dello stesso pregramma registrabile.
Grazie per la pazienza, ma per queste cose sono un po' "timido"
 
Aspetta, forse ho capito male io.
Hai un dvd recorder (quante scart ha?) e vuoi poter registrare anche su vhs (che ha 2 scart) i programmi in onda sul samsung.
Ma il dvd recorder registrerebbe anche lui solo dal samsung o dovrebbe registrare anche dal tv (che ha 2 scart)?
Inoltre utilizzi il samsung solo come ricevitore dtt per il dvd recorder quindi?
 
gnpb ha scritto:
Aspetta, forse ho capito male io.
Hai un dvd recorder (quante scart ha?) e vuoi poter registrare anche su vhs (che ha 2 scart) i programmi in onda sul samsung.
Ma il dvd recorder registrerebbe anche lui solo dal samsung o dovrebbe registrare anche dal tv (che ha 2 scart)?
Inoltre utilizzi il samsung solo come ricevitore dtt per il dvd recorder quindi?

Allora :
TV --------------> Sony KDL32BX400 con 2 scart e DTT incorporatro
DVD recorder ----> LG RH256 solo analogico con 2 scart
VHS ------------> Samsung SV-671X solo analogico con 2 scart
Decoder ---------> Samsung T 1041

Attualmente utilizzo il T1041 solo per alimentare il DVD recorder, in quanto il TV ha il DTT incorporato.
Chiedevo se è possibile (come??) collegare il VHS al T 1041 per poter registrare o lo stesso programma che registro sul DVD recorder oppure il programma dal T 1041 tenendo inattivo (spento?) il DVD recorder.
Perchè tutto questo?? Le registrazione sul DVD serve a me, quella su cassetta a mio figlio.
Chissà se mi sono riuscito a spiegarmi ??
Grazie
 
Indietro
Alto Basso