Samsung smt T1041 pareri

timer del decoder samsung t1041

ciao a tutti , qualcuno mi sa spiegare come faccio a programmare non solo l'accensione del timer ma anche lo spegnimento? io di solito registro la serata televisiva dalle 7 di sera all'una di notte perchè a volte sono fuori per lavoro. succede che il decoder si accende regolarmente alle 7 ma si spegne prima dell'una mi sembra pure a orari diversi. Nell'altro decoder satellitare STRONG che ho posso programmare il timer sia in ON che in OFF per vari periodi, con il samsung non sono riuscito anche con istruzioni alla mano a capire come programmare lo spegnimento. è previsto solo lo spegnimento tipo sleep mode cioè un timer che mi sembra sia come quello delle tv tipo 30 60 90 minuti ecc ecc. grazie , spero mi possiate chiarire la cosa.
 
Ciao
stesso problema, ma anche un altro:

non riesco a togliere la selezione da un canale che ho tra i preferiti.
Posso aggiungerli ma non toglierli, se non cancellandoli tutti.

Per il resto mi trovo bene, ma sembra abbia alcune imperfezioni.
 
Se non ricordo male basta che vai nella schermata per aggiungere i preferiti e lo selezioni nuovamente, così facendo togli la spunta e viene tolto dai preferiti.
 
ciao,
ora sono in ufficio e non posso provare, ma mi sembra che questo modo lo avessi già testato senza successo.
Stasera riprovo.

MR
 
è possibile rinumerare i canali anche con lcn attivo.
ad esempio avere la lista generale con la numerazione lcn e una nei preferiti dove il numero di un certo canale sia diverso da quello lcn?

esempio: lista lcn.. 10 telelombardia 11 teletutto 17 bergamo tv
lista preferiti: 8 bergamo tv 9 telelombardia 11 teletutto
 
Acquisterò anch'io nei prossimi giorni questo decoder. Vorrei sapere però da voi una cosa: l'apparecchio è in grado di gestire correttamente la sintonia e la memorizzazione anche di un elevato numero di canali come nelle zone all digital? Domando questo perché un anno fa un amico acquistò questo decoder riscontrando gravi problemi con la memorizzazione dei canali, operazione che si bloccava regolarmente. Avete riscontrato anche voi questi problemi o era l'apparecchio acquistato del mio amico ad essere difettoso?
 
palebbi ha scritto:
Acquisterò anch'io nei prossimi giorni questo decoder. Vorrei sapere però da voi una cosa: l'apparecchio è in grado di gestire correttamente la sintonia e la memorizzazione anche di un elevato numero di canali come nelle zone all digital? Domando questo perché un anno fa un amico acquistò questo decoder riscontrando gravi problemi con la memorizzazione dei canali, operazione che si bloccava regolarmente. Avete riscontrato anche voi questi problemi o era l'apparecchio acquistato del mio amico ad essere difettoso?

Vai su marche conosciute e non hai problemi..scegli prodotti con bollino grigio dgtvi...se non altro hai la garanzia che sia stato provato e approvato da un organismo statale..
Certo se compri come il tuo amico un decoder marca " schizzus****u" poi con chi ti lamenti se non va....?? La differenza tra un prodotto certificato e uno no... E' di 10euro!!:5eek: :5eek: Ne vale la pena..
Ciao
 
robpat98 ha scritto:
Vai su marche conosciute e non hai problemi..scegli prodotti con bollino grigio dgtvi...se non altro hai la garanzia che sia stato provato e approvato da un organismo statale..
Certo se compri come il tuo amico un decoder marca " schizzus****u" poi con chi ti lamenti se non va....?? La differenza tra un prodotto certificato e uno no... E' di 10euro!!:5eek: :5eek: Ne vale la pena..
Ciao
Forse non mi sono spiegato ben:icon_redface: perchè il decoder che aveva acquistato un anno fa era proprio il decoder della discussione, ed era per questo che ponevo le domande sulla sintonia del decoder.
 
Ho acquistato da un paio di giorni questo decoder, a primo impatto non sembra male, non ho capito bene il timer, cioè quando si seleziona "giornaliero" oppure "settimanale" cosa si intende ?
Cioè se voglio che il timer cambi un canale tutti i giorni della settimana devo selezionare "GIORNALIERO" O "SETTIMANALE" ?
 
Ciao a tutti,
ho acquistato oggi il decoder Samsung smt T1041 e devo dire che è proprio un bel decoder, al momento non ho trovato nessun difetto. Solo un piccolissimo difetto, la data viene visualizzata nel formato aaaa/mm/gg e non ho trovato nessun modo per poterla cambiare nel formato dd/mm/aaaa.

Comunque qualcuno di voi sa se c'è una nuova versione del software disponibile e cosa bisogna impostare per eseguire l'aggiornamento manuale?(frequenza, banda, PID)

Il mio ha le seguenti versioni di hardware e software:
hardware: rev: 1.02
software: SMT_T1041_100306v01

Grazie! :happy3:
Nunzio.
 
Per quanto riguarda il software che io sappia non esistono aggiornamenti.
Per la data pure non credo ci siano soluzioni.
 
Salve.
Ho dei problemi col sudetto decoder.
Pensavo di risolverli con aggiornamento OTA, ma non ce ne sono.

Veniamo al dunque.

Accendo il decoder.
Vedo tutto bene. Livello 60, Qualità 97-98
Guardo per 1-1,5 ora la tv.
Inizia a squadrettare. Livello 50, qualità 30.
Provo con un altro decoder: funziona bene ...

Idee???

GRAZIE E CIAO
 
Se non è un problema del tuo impianto (quindi è un fatto sistematico dopo un certo tempo che il decoder è acceso e succede su tutti i canali, altrimenti potrebbe solo essere un abbassamento del livello del segnale tale per cui il decoder non riesce più ad agganciare, l'altro con cui provi magari è più sensibile) per penso ci sia poco da fare se non fartelo sostituire
 
Salve a tutti,
mi sono letto quasi tutte le pagine di questa discussione ma non ho ancora capito se questo decoder è consigliato o no. E' effettivamente lento ogni volta che fa la scansione in automatico e deve memorizzare nuovi canali? Il tempo di cambio canale è fastidioso?

Grazie.
 
Zenigata.it ha scritto:
Salve a tutti,
mi sono letto quasi tutte le pagine di questa discussione ma non ho ancora capito se questo decoder è consigliato o no. E' effettivamente lento ogni volta che fa la scansione in automatico e deve memorizzare nuovi canali? Il tempo di cambio canale è fastidioso?

Grazie.
Questo non è un decoder certificato, quindi non è che si possa pretendere più di tanto.

Il cambio canali direi che è relativamente veloce, sicuramente più veloce del mio tv crt 32' in firma quando c'era l'analogico (ci sono televisori con decoder integrato che sono più lenti e non di poco) ma non certo instantaneo, il canale viene cambiato subito ma ci può essere una freeze dell'immagine a seconda del mux al massimo di 1 sec. anche se dalle mie parti dopo lo switchoff la situazione è migliorata di molto.
La sintonizzazione dei nuovi canali avviene in 2 modi:
- lanciata manualmente nel qual caso dieri che è nella media dovendo spazzolarsi tutto l'etere, dipende molto da quanti canali ricevi.
- automatica programmabile ogni giorno a un certo orario (tipicamente le 3 o le 4 di notte non ricordo) nel qual caso ovviamente non te ne accorgi perché si accende e spegne da solo.

I vantaggi principali rispetto a molti altri decoder è la presa passante in RGB (che però costringe ad accendere il decoder per poter vedere il passante), il basso costo (quando lo presi io, ora non so), l'estetica e i consumi relativamente bassi.
Dipende da cosa ti serve per consigliarlo o meno, io ce l'ho da un anno e mai un problema.
 
Ultima modifica:
gnpb ha scritto:
Questo non è un decoder certificato, quindi non è che si possa pretendere più di tanto.

Il cambio canali direi che è relativamente veloce, sicuramente più veloce del mio tv crt 32' in firma quando c'era l'analogico (ci sono televisori con decoder integrato che sono più lenti e non di poco) ma non certo instantaneo, il canale viene cambiato subito ma ci può essere una freeze dell'immagine a seconda del mux al massimo di 1 sec. anche se dalle mie parti dopo lo switchoff la situazione è migliorata di molto.
La sintonizzazione dei nuovi canali avviene in 2 modi:
- lanciata manualmente nel qual caso dieri che è nella media dovendo spazzolarsi tutto l'etere, dipende molto da quanti canali ricevi.
- automatica programmabile ogni giorno a un certo orario (tipicamente le 3 o le 4 di notte non ricordo) nel qual caso ovviamente non te ne accorgi perché si accende e spegne da solo.

I vantaggi principali rispetto a molti altri decoder è la presa passante in RGB (che però costringe ad accendere il decoder per poter vedere il passante), il basso costo (quando lo presi io, ora non so), l'estetica e i consumi relativamente bassi.
Dipende da cosa ti serve per consigliarlo o meno, io ce l'ho da un anno e mai un problema.


il ricevitore samsung zapper E' certificato Bollino grigio:D
vedi sito www.dgtvi.it
sezione ricevitori, bollino grigio

ciao
 
Ops vero, come non detto, avevo preso un decoder certificato senza saperlo :5eek: :D :eusa_shifty:
 
Ciao a tutti, ho appena preso questo decoder mi trovo benissimo ma...

...l'ho preso per la doppia scart in quanto dovrei collegarci un ricevitore video/sender (il tv ha una sola scart quindi).

I collegamenti sembrano ok:
tv scart del decorder --> scart del tv CRT
scart del ricevitore video/sender --> scart VCR del decoder.

Il problema è che non riesco a mandare il decoder in stand by e quindi a vedere il segnale mandato dal video sender.

Mi spiego meglio: la presa scart vcr del decoder funziona solo se il decoder è accesso e fin qui ok.
Ora quando accendo il decoder ho la schermata diciamo di "boot" del decoder stesso e poi visualizzo l'ultimo canale del digitale terrestre che avevo prima dello spegnimento. Ok fin qui.
Ora, come passo da qui al visualizzare il segnale proveniente dall'altra scart?
HO provato dal tanto rosso sul telecomando che parla di standby/on ma succede che vedo effettivamente il segnale della scart vcr soltante per qualche istante finchè il decoder non si spegne e quindi tutto nero.

Ho come l'impressione che il decoder non vada in standby.

Sbaglio qualcosa?

Grazie in anticipo
 
Non hai sbagliato nulla, è una caratteristica del decoder: in stby non dà il passante.

Però da acceso è uno dei pochissimi, se non l'unico, a dare il passante anche in RGB.

Per dare il passante della sorgente attaccata su vcr basta che questa sia accesa e, nel caso di un vcr, impostata come player. Ci sono dei vcr che consentono, attraverso il proprio telecomando, se visualizzare se stessi o il tv (per vedere il tv intanto che registrano), nel caso deve essere settato per vedere se stesso. Ovvero appena arriva il segnale tra i 5v e i 12v sul pin 8 della scart vcr sul decoder, questo commuta sulla sorgente attaccata alla presa vcr.
 
Indietro
Alto Basso