San Vito dei Normanni (BR), squadrettamenti RAI

Ciao Amici,
impianto in villa singolo, con antenna su palo Fracarro per Banda III e l'altra per i cabali, amplificatore 32 Fracarro, partitore, e 3 prese in casa.
impianto ultimato da 2 mesi, tutto nuovo.

Continuo sempre ad avere problemi di squadrettamenti e avolte schermo oscurato su RAI1,2, 3.

Il segnale arriva da Martina Franca (Ta). Il tecnico, dice di avere regolarmente puntato antenna con strumentazione Rover, provato ad alzare antennza su palo da 10 metri, idem.

La RAi continua a dire che il segnale è buono enon ci sono problemi.

Chiedo lumi a voi, è il casi di provare a mettere un filtro LTE, soluzione mai provata?

Hai la RAI da M. San Nicola che ti arriva disturbando. Devi scegliere la migliore direzione, indi stratificare per il massimo livello perchè provengono da distanze e altitudini differenti. Dopodichè con l'azimuth devi metterti nella migliore condizione di interferenza.
Con gli altri non hai problemi perchè trasmettono da Trazzonara (più vicino e ottimale) e a M. San Nicola non trasmettono in circolare come la RAI.
Inoltre non sei molto libero in direzione Fragneto, in quanto troppo a ridosso delle alture, e Martina Franca ostacola fortemente Fragneto, creando un segnale molto instabile.
 
Ultima modifica:
Infatti quando egis ha detto regolando di partire da metà corsa, io ho pensato "vai pure indietro tutta per iniziare che è meglio..." ;)

Tu pensa questo, che da Torchiarolo a Masseria Fragneto (dove c'è il mux Rai1) saranno circa 70Km in linea d'aria. Prima dell'estate abbiamo rifatto completamente e ampliato l'impianto TV a casa di un amico, solo che per non lasciarli senza TV durante i lavori, abbiamo usato la LOG che era su un palo da 4-5 metri, raccordato il cavo di discesa con un cavo volante da 15m con due connettori maschio-femmina, e giù diretto alla TV in cucina: sintonizzati 350 canali e i quadretti erano solo quelli appeni alle pareti! Il nostro amico è a circa 35Km dal sito! Oltre a questo, se consideri che il resto dei mux in UHF sono trasmessi da una postazione differente anche più vicina della prima (saranno più o meno 25Km), non oso immaginare quale sia il livello di segnale alle prese!
 
Confermo che alimentatore e partitore sono in scatola stagna.
nizialmente l'alimentatore era 20 Db poi sostituito con l'attuale, come indicato in foto.

hanno fatto tutte le misurazione, ma loro sostengono che si tratta di disturbo elettrico e che non ci sono soluzione!!!!! Ma vi pare????:eusa_wall:
 
Quello in foto non è un alimentatore, ma un AMPLIFICATORE! Non ha alcun senso parlare di alimentatore da 20dB; le caratteristiche fondamentali di un alimentatore sono tensione, espressa in volt (V), e corrente erogata, espressa in ampere o più spesso tramite suo sottomultiplo: il milliampere (mA). Perciò un alimentatore (grazie al quale funziona l'amplificatore) ci sarà da qualche parte. Ciò detto, servono i codici di entrambi: alimentatore e partitore!

Che non ci siano soluzioni, a mio avviso, non possiamo ancora dirlo. Domanda: il disturbo ti si presenta h24, o in determinate ore della giornata? Nell'attesa di avere queste informazioni, una prova che potresti fare sarebbe di collegare l'antenna VHF (quella più in basso nella tua foto) direttamente ad una TV e vedere come si comportano i canali incriminati!
 
Ciao techvinc, ti do anch'io il benvenuto sul forum! :D


Si, qualcosa a strumento si vede, ma dipende dallo strumento. Ora non ricordo dove, ma ho letto qualcosa proprio inerente a questo tipo di disturbi. In quel caso, per restare in casa ROVER, ad un'analisi "classica" non di evidenziava nulla, ma sfruttando l'applicazione MER vs Carrier il problema saltava fuori e si vedeva chiaramente che coinvolgeva un ristretto range di portanti in quel mux, tale da impedirne la corretta visione.

Quoto in pieno, ottimo intervento!
 
Anche io consiglio di provare a escludere del tutto l'amplificatore, per la VHF. Si può usare un miscelatore VHF/UHF +c.c. lasciando l'amplificatore solo per la UHF. Sarebbe bene comunque poter conoscere i livelli di segnale, sia all'uscita dell'antenna, sia all'uscita del centralino, per VHF e UHF, al fine di accertarsi che non vi siano fenomeni di saturazione e intermodulazione dovuti a superamento del massimo segnale in uscita, magari solo in taluni momenti della giornata. Se il segnale in VHF è di livello alto, all'antenna, visto che l'attenuazione dei cavi è minore a queste frequenze, si può anche pensare di non amplificare tale banda, e questo potrebbe alleviare o addirittura risolvere il problema, se dipende da disturbi impulsivi o da interferenza co-canale con altro ripetitore operante su stessa frequenza.
Per migliorare la schermatura dell'impianto, si effettui anche la messa a terra dei cavi coassiali mediante collegamento a barra equipotenziale. Solo della calza dei cavi, mi raccomando non del palo dell'antenna...
 
Cari Amici, già fatte tutte le prove a scendere direttamente dall'antenna alla tv, ma il problema persiste.
provato con logaritmica, il problema persiste
provato antenna sigma combo fracarro, il problema persiste.
I valori sembrano al limite, da quello che mi dicono!

I distrubi inizialmente erano dalle 18 in poi, adesso registro i problemi anche la mattina presto, e per giunta squadrettamenti brevissimi anche su reti mediaset!!!!
Radioamatori in zona non ve ne sono, davvero non so più a chi credere....
 
Cari Amici, già fatte tutte le prove a scendere direttamente dall'antenna alla tv, ma il problema persiste.
provato con logaritmica, il problema persiste
provato antenna sigma combo fracarro, il problema persiste.
I valori sembrano al limite, da quello che mi dicono!

I distrubi inizialmente erano dalle 18 in poi, adesso registro i problemi anche la mattina presto, e per giunta squadrettamenti brevissimi anche su reti mediaset!!!!
Radioamatori in zona non ve ne sono, davvero non so più a chi credere....

Prova a mettere a terra l'impianto, la calza del cavo, almeno quello in uscita dall'alimentatore. Fa aumentare la schermatura.
Poi, poiché negli impianti di ricezione tv non credo si verifichino fenomeno paranormali, si deve analizzare il segnale, quando si presenta il disturbo, con l'analizzatore di spettro, come dice bene sopra inishmore, utilizzando la funzione MER per carrier, cioè evidenziando quale porzione del canale affetto dal disturbo viene intaccata dallo stesso, oppure la costellazione. Ad ogni modo, questo dà solo l'evidenza del problema, non lo risolve...
Avete provato a segnalare la cosa a Raiway Puglia? Spesso intervengono facendo loro delle misure e fornendo almeno una spiegazione, se non la soluzione...
 
Hai la RAI da M. San Nicola che ti arriva disturbando.
Rispetto a Masseria Fragneto, il segnale da Monte San Nicola giunge da una distanza maggiore; considerando l'SFN e l'attenuazione in antenna dovuta ad uno sfasamento di circa 40°/50° rispetto alla direzione di puntamento attuale, non dovrebbe dargli più di tanto fastidio. Certo, è sempre da verificare con lo strumento.

non so se ti é gia stato chiesto, ma il ripetitore é a vista?
Ti rispondo io... il ripetitore è intorno ai 35Km, perciò non credo si riesca a vedere, ma non dovrebbero esserci ostacoli naturali significativi in linea d'aria. Daltronde i puntamenti in quella zona sono tutti coerenti con quella direzione e non sono a conoscenza di problemi.

davvero non so più a chi credere....
All'incontrovertibilità delle rilevazioni strumentali. A patto che si interpretino in maniera corretta! (PS... Sono davvero curioso di conoscere il valore di queste misurazioni!) Detto questo, credo che un po' tutti gli amici che sono intervenuti in questo thread siano daccordo su un aspetto: tenuto conto della struttura del tuo impiento, 35dB di amplificazione sono esagerati! Attendiamo ancora di conoscere il modello di partitore e alimentatore (se ad una o due uscite, per esempio...).

Quoto in pieno, ottimo intervento!
Ti ringrazio. Anch'io come te non credo che gli impianti TV siano teatro di fenomeni paranormali, nè tanto meno siano governati dal caso. Bensì penso obbediscano alla leggi della fisica.
 
Rispetto a Masseria Fragneto, il segnale da Monte San Nicola giunge da una distanza maggiore; considerando l'SFN e l'attenuazione in antenna dovuta ad uno sfasamento di circa 40°/50° rispetto alla direzione di puntamento attuale, non dovrebbe dargli più di tanto fastidio. Certo, è sempre da verificare con lo strumento.

Salve! Comunque, se il problema, da quello che ho capito, riguarda il solo mux 1 RAI sul VHF E5, sono da escludere problemi riconducibili ad eventuali contributi negativi da parte del sito di M.S.Nicola, semplicemente perché da questo sito il mux 1 è trasmesso in UHF sul ch.32. Inoltre, in tutto il Salento e provincia di Bari, il VHF E5 è usato soltanto da Martina Franca. Potrei dire una sciocchezza perché non so esattamente gli utilizzi di tutte le varie porzioni di banda, ma i problemi (temporanei) non potrebbero essere riconducibili a comunicazioni di pubblica sicurezza e cose simili, per qualche emissione locale presente su frequenze immediatamente inferiori e contigue al VHF E5? Ciao!
 
Ultima modifica:
Confermo che il ripetitore di MArtina Franca, non è a vista!
Sono daccordo con voi con i varicondigli e le prove da effettuare, ma come si spiega che gli stessi problemi sono sentiti anche dagli altri abitanti della stessa via? Non penso proprio che tutti gli impianti tv sono tarati male o altro?
 
Salve! Comunque, se il problema, da quello che ho capito, riguarda il solo mux 1 RAI sul VHF E5, sono da escludere problemi riconducibili ad eventuali contributi negativi da parte del sito di M.S.Nicola, semplicemente perché da questo sito il mux 1 è trasmesso in UHF sul ch.32. Inoltre, in tutto il Salento e provincia di Bari, il VHF E5 è usato soltanto da Martina Franca. Potrei dire una sciocchezza perché non so esattamente gli utilizzi di tutte le varie porzioni di banda, ma i problemi (temporanei) non potrebbero essere riconducibili a comunicazioni di pubblica sicurezza e cose simili, per qualche emissione locale presente su frequenze immediatamente inferiori e contigue al VHF E5? Ciao!
Sinceramente ignoravo il fatto che il mux Rai1 da M. S. Nicola fosse trasmesso in UHF sul canale 32; vista l'ipotesi che era stata fatta ho dato per scontato che fosse trasmesso in VHF sul CH5. Stando così le cose, sono pienamente daccordo con te: è da escludere! Per il resto, se ci fosse effettivamente una trasmissione in quell'intorno di frequenze, un'interferenza sarebbe possibile... e in quel caso bisognerebbe schermare in qualche modo.

Confermo che il ripetitore di MArtina Franca, non è a vista!
Sono daccordo con voi con i varicondigli e le prove da effettuare, ma come si spiega che gli stessi problemi sono sentiti anche dagli altri abitanti della stessa via? Non penso proprio che tutti gli impianti tv sono tarati male o altro?
Diciamo che è tutto da verificare! Non immagini neanche quanti impianti sono fatti alla "buona".
 
io posso soltanto aiutarti per quanto riguarda la distribuzione ma servirebbe un disegno, non bastano le foto se non so come é fatto l'impianto; per le antenne devi affidarti a qualcuno che conosce il posto o capire dalle antenne dei vicini dove puntano e provare; escludo un disturbo locale...
 
Quest'impianto mi sembra la caccia al tesoro! :D
C'ho messo un po' per vederlo... mi pare che nella prima foto in basso a sinistra ci sia una scatoletta nera (probabilmente l'alimentatore!). Per quanto riguarda il disegno, dovrebbe essere grosso modo così:



Ora, considerata la distanza dai ripetitori (e la conoscenza della zona), come già detto in illo tempore, amplificazione eccessiva (esagerata direi!). Poi, considerato che la montante è sotto tensione, non è idoneo chiudere l'uscita passante del derivatore con un carico non isolato. I modelli di antenne sono ok. Potresti provare, bypassando l'amplificatore, a collegare l'antenna VHF direttamente al derivatore e vedere come si comportano i canali incriminati.
 
Indietro
Alto Basso