[Santa Marina Salina, ME] Impianto fatto a membro di segugio... Chiedesi aiuto

peppe91

Digital-Forum Junior
Registrato
20 Giugno 2012
Messaggi
60
Salve a tutti ragazzi, apro questo threed per chiedervi consiglio riguardo il mio impianto tv scadentissimo e da rifare totalmente, vi spiego esattamente come è composto...
...ho 2 antenne UHF installate a palo e un'antenna VHF il tutto con relativo miscelatore da palo 2xUHF+1xVHF, quindi ho alla cassetta di derivazione un unico cavo proveniente dal miscelatore...adesso qui devo distribuire il segnale alle varie prese...in tutta l'abitazione sia per le passanti che per le terminali sono utilizzate le prese 5152D bticino eccetto in una stanza dove si utilizza una PRESA TV RESISTIVA DIRETTA Cod. GW20228 installata da poco dopo la ristrutturazione di parte dell'abitazione (infatti i frutti sono di diversa tipologia)...al momento tutti i cavi derivano da una morsettiera, dove da un lato attacca la calza...e dall'altro attacca il centrale....lavoro come da titolo me ne rendo conto...ma non l'ho fatto io...se prima con la tv analogica non avevo grossi problemi eccetto quella della perdita del segnale nelle ultime prese da qualche mese dopo lo switchoff (abito in prov. di messina) non sto vedendo più nulla...questo è lo schema del mio impianto:
immagineqtn.png

spero che mi possiate aiutare consigliandomi al meglio cosa acquistare rimanendo comunque sull'economico... Ho sostituito già le antenne e il miscelatore da palo con i seguenti:
Antenne UHF:
http://www.websrl.com/elettronica/tv-video-sat/antenna-uhf-dvb-t.html
Antenna VHF:
http://www.websrl.com/elettronica/tv-video-sat/antenna-vhf-ch.5-12.html
Amplificatore/Miscelatore da palo:
http://www.websrl.com/elettronica/tv-video-sat/amplificatore-da-palo-web-r3uu.html
ora mi chiedo come intervenire sull'impianto per le varie diramazioni, avevo pensato di installare un derivatore a 6 vie Televes TV5136 a cui collegherò le 5152/D dirette e la gewiss....ovviamente provvederò a sostituire la presa derivata utilizzate come passante con una passante oppure la gestirò separatamente passando un altro cavo direttamente al derivatore....attendo consigli...un saluto e grazie in anticipo per le risposte.
 
ciao e benvenuto;)
una prima domanda: l'antenna UHF (hai preso quella per il prezzo contenuto?) l'hai sostituita dopo il switch off o prima del passaggio del digitale?
 
Ciao e benvenuto sul forum.
Sarebbe meglio sapere con precisione dove ti trovi.
In linea di massima va bene il derivatore che hai proposto tu ma non è bene miscelare indefessamente le 2 antenne uhf.
 
krldish72 ha scritto:
ciao e benvenuto;)
una prima domanda: l'antenna UHF (hai preso quella per il prezzo contenuto?) l'hai sostituita dopo il switch off o prima del passaggio del digitale?

Sostituita dopo lo switch off....prendo qualche canale in più ed è migliorato un pochino...ma l'impianto è quello che è.....quindi

flash54 ha scritto:
Ciao e benvenuto sul forum.
Sarebbe meglio sapere con precisione dove ti trovi.
In linea di massima va bene il derivatore che hai proposto tu ma non è bene miscelare indefessamente le 2 antenne uhf.

io abito nella isole eolie, SANTA MARINA SALINA (MESSINA), le due antenne sono puntate una su un ripetitore e una sull'altro...se non erro una è puntata in calabria e una in sicilia...
 
flash54 ha scritto:
Rettifico, "ben affacciato" al forum. ho visto che già sei iscritto da qualche mese.

ahahaha...già...pensa che mi ero anche dimenticato di essermi iscritto...mi stavo registrando e mi ha scritto "indirizzo email già in uso" e ho recuperato l'account... :) grazie ancora per il benvenuto e spero di trovarmi bene con voi....un saluto e grazie per l'aiuto fino ad ora... :)
 
peppe91 ha scritto:
ahahaha...già...pensa che mi ero anche dimenticato di essermi iscritto...mi stavo registrando e mi ha scritto "indirizzo email già in uso" e ho recuperato l'account... :) grazie ancora per il benvenuto e spero di trovarmi bene con voi....un saluto e grazie per l'aiuto fino ad ora... :)
Do uno sguardo alla ricezione per il tuo comune e posto i risultati.
 
Conosco Santa Marina Salina (tra quelle visitate, trovo che Salina sia la più bella delle Eolie :D), abbiamo anche un'amica lì che lavora in un negozio.
Nella maggior parte dei casi, già dall'analogico, la miglior soluzione in termini di stabilità del segnale e facilità di ricezione è quella di utilizzare solo i ripetitori di Gambarie (RC) e Monte Scrisi (RC), lasciando perdere quelli Siciliani (Monte Soro e Gioiosa, ME).
Da lì in ogni caso riceverai davvero tutto.
Per questo ti basterà l'antenna VHF in polarizzazione orizzontale più la migliore delle due UHF, in polarizzazione verticale.
Il puntamento delle due potrà essere identico, così come da Santa Marina è praticamente identico il puntamento tra Gambarie (sito RAI) e Monte Scrisi (sito delle private).
Inutile usare due puntamenti UHF, perché tra le due antenne si generano reciproci conflitti e annullamenti casuali di canale su tutta la banda UHF.

Ovviamente, come detto, il miscelatore è in realtà un amplificatore (altrimenti l'alimentatore non avrebbe senso), e hai pure visto bene il fatto che la morsettiera è il più terrificante degli obbrobri.
Va sostituita con un derivatore passante.

Potrebbe andare bene un CAD13 della Fracarro.
Le tre uscite derivate le mandi alle tre prese terminali (quelle che la Ticino chiama curiosamente derivate).
L'uscita passante del derivatore (ad attenuazione prossima alla zero), invece, la mandi alle due prese in serie che però dovranno essere sostituite da due passanti.
L'ultima dovrà avere il terminale passante chiuso da apposita resistenza di carico da 75 Ohm (qualunque rivenditore minimamente assortito te la potrà fornire).

In particolare per queste due prese passanti vedrei bene come prima presa la Fracarro SPI14 e, a seguire, la SPI10. Quest'ultima dovrà avere il passante chiuso con la resistenza di cui sopra.
Non preoccuparti delle prese Fracarro, possono essere fornite montate con con tutti i possibili adattatori per il montaggio su placche di ogni marca, Ticino compresa.

In questo modo tra le varie prese la differenza di segnale sarà certamente contenuta entro i 3dB, così da ottenere un impianto perfettamente bilanciato. :icon_cool:
 
Confermo quanto dice brasc

inoltre un buon controllo sullo stato dei collegamenti che siano fatti bene ed a regola d'arte!!!!

inoltre una volta corretto il puntamento regola il guadagno sull'amplificatore in modo da avere il massimo risultato

noto che come antenne ed amplificatore non hai prodotti eccellenti (sicuramente i prodotti fracarro sono migliori) MA in ogni caso il tutto dovrebbe funzionare se correttamente montato e regolato ;)

facci sapere come ricevi e cosa ricevi

P.s come si vive a salina in inverno......siete poche anime....
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per le risposte....
Dunque, le antenne UHF come detto sono 2...che una sia puntata su un ripetitore in calabria e l'altra in sicilia ne sono sicuro infatti con la tv analogica rai 3 prendere il TG regionale della sicilia o della calabria a seconda del tempo :) ehehehe....
Ho letto sul web cosa significa polarizzazione orizzontale e verticale (non sono molto ferrato in materia) ed avendo appena controllato le antenne per verificarne la polarizzazione sto vedendo che una è in polarizzazione orizzontale a l'altra è in polarizzazione verticale...e se non erro mi sembra di vedere in orizzontale quella rivolta verso la calabria e in verticale quella rivolta verso la sicilia...io sostituendo le antenne mi sono preso dei punti di riferimento e le ho puntate esattamente come le vecchie...quindi ora non so esattamente dove sono puntate...la mia supposizione che una fosse puntata in calabria e una in sicilia è solo per quanto detto prima...potrebbero anche essere entrambe puntate in calabria...non ho la più pallida idea...la VHF è già in polarizzazione orizzontale...poi potrebbe darsi che le due antenne sono puntate una a GAMBARIE e l'altra a M.TE SCRISI e non me ne rendo conto...ma i canali che trova sono davvero immensi...purtroppo è scadente la qualità del segnale e secondo me è dovuto all'impianto comunque...Per le antenne e l'amplificatore ho puntato sull'economia...per poter sistemare l'impianto con poca spesa....ed è quello che sto facendo anche con le prese....penso che passerò un cavo per ogni presa facendolo arrivare direttamente al derivatore evitando così di sostituirle...comunque se mi potete dire come posso sapere esattamente dove stanno puntate le mie antenne faccio tutte le verifiche e vi faccio sapere....per quanto riguarda la vita a salina d'inverno....sembra che "dura"...sia il termine più appropriato :) meglio l'estate ;) grazie ancora a tutti per l'aiuto...
 
a parte gli eventuali errori di distribuzione del segnale, amplificare due uhf a larga banda ti fa entrare qualche canale locale in più, ma ne degrada la qualità tanto da renderne molti non decodificabili; è un problema tipico del digitale: con due uhf così messe si creano spesso conflitti irrisolvibili per cui la prima cosa da fare è togliere la uhf polarizzata in orizzontale; ma io mi chiedo: perché hai prima comprato il materiale e poi chiesto consigli? io avrei fatto il contrario: prima mi informavo e poi compravo il materiale – l’amplificatore ideale ad esempio dovrebbe essere con un ingresso vhf e un solo ingresso uhf e di antenne uhf ne compravi una sola e toglievi le due vecchie (risparmiavi anche!)
 
perdono...pensavo solo di fare una cosa buona sostituendo le vecchie antenne ormai obsolete :(
vabbè dai...considerato il fatto che esiste anche ebay... :) e che ho fatto una cavolata ad acquistarle prima... cosa mi consigliate di acquistare?...sempre economico ma valido?
girovagando un pò su internet ho visto questa da 25db dichiarati...sarà vero???
http://www.amazon.it/ANTENNA-DIGITA...?s=electronics&ie=UTF8&qid=1362915994&sr=1-59

oppure ho visto anche la sigma 6HD della fracarro.. che sembra valida...intorno alla cinquantina di €... per la VHF non saprei....per l'amplificatore/miscelatore da palo mi affido totalmente a voi....per il derivatore ho visto il DE6-20 fracarro che potrebbe andar bene (almeno credo)...solo una curiosità...ma le uscite del derivatore che non utilizzerò (lo prendo a più uscite...non si sa mai espansioni future dell'impianto)....vanno terminate con la resistenza?
 
Ultima modifica:
certe esagerazioni sulle caratteristiche delle antenne rispondono a tecniche commerciali, ma di veritiero c’è poco; io direi di provare intanto una delle antenne uhf che hai comprato e di tenere anche l’amplificatore usando solo un ingresso uhf + l’ingresso vhf; se invece vuoi proprio comprare altre antenne ti consiglio due ottime fracarro: la uhf “Blu10hd” e la vhf banda terza “BLV6F” .
Le uscite non utilizzate dei derivatori (il DE6-E è un derivatore a 6 uscite) non necessitano di resistenza di chiusura; l’importante è invece mettere il carico da 75 Ohm nell’uscita passante o eventualmente in una presa passante ad essa collegata.
 
reggio_s ha scritto:
certe esagerazioni sulle caratteristiche delle antenne rispondono a tecniche commerciali, ma di veritiero c’è poco; io direi di provare intanto una delle antenne uhf che hai comprato e di tenere anche l’amplificatore usando solo un ingresso uhf + l’ingresso vhf; se invece vuoi proprio comprare altre antenne ti consiglio due ottime fracarro: la uhf “Blu10hd” e la vhf banda terza “BLV6F” .
Le uscite non utilizzate dei derivatori (il DE6-E è un derivatore a 6 uscite) non necessitano di resistenza di chiusura; l’importante è invece mettere il carico da 75 Ohm nell’uscita passante o eventualmente in una presa passante ad essa collegata.

Immaginavo il fatto delle tecniche commerciali....ma così si esagera però... :) vedo i prezzi delle fracarro....se non sono esagerati le prendo...per il carico da 75 ohm sull'uscita passante penso non ci debbano essere problemi dal momento che le prese che ho (bticino 5152/D e gewiss GW20228) sono prese derivate quindi dovrebbero integrare già la resistenza da 75ohm...o sbaglio?...
p.s. eventualmente siccome lavoro con l'elettronica e la 75ohm non è molto comune per evitare di andarla ad acquistare, se ne parallelo 2 da 150ohm va bene lo stesso no?
teoricamente Req = R1 * R2 / (R1+R2) = 150*150/(150+150)=75
 
peppe91 ha scritto:
Immaginavo il fatto delle tecniche commerciali....ma così si esagera però... :) vedo i prezzi delle fracarro....se non sono esagerati le prendo...per il carico da 75 ohm sull'uscita passante penso non ci debbano essere problemi dal momento che le prese che ho (bticino 5152/D e gewiss GW20228) sono prese derivate quindi dovrebbero integrare già la resistenza da 75ohm...o sbaglio?...
p.s. eventualmente siccome lavoro con l'elettronica e la 75ohm non è molto comune per evitare di andarla ad acquistare, se ne parallelo 2 da 150ohm va bene lo stesso no?
teoricamente Req = R1 * R2 / (R1+R2) = 150*150/(150+150)=75
Le prese 5152/D sono di tipo diretto e non integrano alcun carico.
I carichi da 75 Ohm devono essere coerenti con i componenti che monterai (a morsetto o connettore F).
Non va bene il parallelo di 2 resistenze da 150 Ohm se non usi resistenze anti-induttive e per come sarà scomodo collegarle, vale la pena acquistare le apposite resistenze per impianti d'antenna.
 
flash54 ha scritto:
Le prese 5152/D sono di tipo diretto e non integrano alcun carico.
I carichi da 75 Ohm devono essere coerenti con i componenti che monterai (a morsetto o connettore F).
Non va bene il parallelo di 2 resistenze da 150 Ohm se non usi resistenze anti-induttive e per come sarà scomodo collegarle, vale la pena acquistare le apposite resistenze per impianti d'antenna.

ok, perfetto...pensavo ci fosse per il semplice fatto che ho letto sulla presa Z0 = 75ohm quindi acquisto quelle idonee nessun problema...ovviamente ne devo acquistare una per ogni ramo in uscita dal derivatore giusto?...altra cosa...ho dato uno sguardo al catalogo fracarro....come vi sembra la sigma combo hd?...l
 
No, la resistenza serve solo sul ramo ove ci sono due prese, di cui una di passaggio (quello più in basso sul tuo disegno).
Ti ho spiegato tutto nell'intervento di stanotte alle 2.08. ;)
In tale intervento già ti ho detto anche che puoi usare le antenne che hai già.
Tra l'altro da Gambarie, vista la sua posizione geografica e che serve anche la Sicilia, viene trasmesso sia il Mux 1 RAI contenente RAI 3 Sicilia (ch. 27 UHF), sia quello contenente RAI 3 Calabria (ch. 5 VHF, lo stesso dove si trovava RAI 1 in analogico). ;)

Riguardo le Fracarro Sigma... Lascia perdere. Non hanno nulla da invidiare in termini di prestazioni alle BLU420F o le BLU10HD (prove e paragoni fatti dal sottoscritto e in condizioni ricettive molto disagiate), però costano di più, sono pesantissime e offrono una presa sul vento (che alle Eolie non manca di certo) tale da aver fatto loro guadagnare il soprannome di "piega-pali".
Tra l'altro le Combo hanno polarizzazione unica, identica e non modificabile tra VHF e UHF (o tutto orizzontale o tutto verticale, secondo il montaggio), il ché le rende del tutto inadatte in questo contesto. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
peppe91 ha scritto:
ok, perfetto...pensavo ci fosse per il semplice fatto che ho letto sulla presa Z0 = 75ohm quindi acquisto quelle idonee nessun problema...ovviamente ne devo acquistare una per ogni ramo in uscita dal derivatore giusto?...altra cosa...ho dato uno sguardo al catalogo fracarro....come vi sembra la sigma combo hd?...l
Devi obbligatoriamente chiudere, con le resistenze, tutte le eventuali uscite libere di un partitore così come le uscite passanti dei derivatori.
Le uscite "derivate" non necessitano di chiusura; se le chiudi non creerà danni ma, a tutti gli effetti è inutile.
 
flash54 ha scritto:
Devi obbligatoriamente chiudere, con le resistenze, tutte le eventuali uscite libere di un partitore così come le uscite passanti dei derivatori.
Le uscite "derivate" non necessitano di chiusura; se le chiudi non creerà danni ma, a tutti gli effetti è inutile.
@ AG-BRASC:
Ooops, mentre scrivevo mi hai anticipato.
 
Indietro
Alto Basso