goldsun ha scritto:
Dico la mia:
Cotelli e Ambesi ambedue preparatissimi, ma:
Cotelli: anche se spesso ha ragione, critica troppo tutto e tutti; alle Olimpiadi bisogna essere più positivi nei commenti.
Ambesi: e prima e dopo le Olimpiadi cosa gli fanno fare? Ambesi è un mostro di scienza (ultimamente comincia però ad autoincensarsi un po' troppo), ma da quello che posso intuire vuole la continuità.
Quoto al 100%.
Cotelli molto preparato (anche se forse un po' in là con l'età), ma è difficile che si smuova da posizioni di critica alla squadra azzurra.
Ambesi effettivamente andrebbe preso solo per le olimpiadi, perchè in caso contrario è davvero sprecato (salvo che non ci siano cambiamenti nei diritti TV degli sport invernali).
Cmq mi sorprende sapere di diffocltà contrattuali tra ambesi ed eurosport.
Per quanto ne so (e per le frequenti punzecchiature implicite che rivolge a Bragagna), non nemmeno in buoni rapporti con la RAI...
Chissà se c'è veramente SKY dietro a tali eventuali difficoltà contrattuali.
Infine mi rendo conto che oggi come oggi non è rimasto gran chè di scoperto da poter essere trasmesso da SKY. Tuttavia l'impressione di massima che ho è che SKY abbia voluto prendere i diritti di Vancouver più come mossa strategica (per avere merce di scambio e come iniziativa d'immagine), che non per effettivi interessi a proporre un prodotto televisivo "nuovo" rispetto all'offerta attuale e passata.
Insomma, l'idea è che siano stati presi i diritti, ma che mancasse una strategia di fondo. Se poi, come a Torino e Salt Lake City, le Olimpiadi saranno visibili anche su Eurosport (non sono aggiornatissimo, ma penso di sì), onestamente mi sfugge qualcosa.
Tornando al tema rubriche invernali, sicuramente qualcosa in più si può fare. Certo è davvero penoso trasmettere una rubrica in cui gli stessi italiani sono intervistati in inglese o tedesco (e tradotti fuoricampo in italiano)... e in cui semplicemente si ripercorrono i risultati delle gare svoltesi 7 giorni prima.
