Scarsa ricezione Ch 49 (RAI) - Torvajanica/Pomezia

XTxt

Digital-Forum Junior
Registrato
19 Maggio 2009
Messaggi
45
Località
Pomezia-Torvajanica
Salve,
abito a Torvajanica, nota localita' con copertura non eccellente del segnale e
da qualche settimana ho problemi di ricezione DVB-T sul Ch 49, ovvero RAI1/2/3.
La cosa che mi ha sorpreso e' che sino a qualche settimana fa non ho notato problemi.

Adesso la TV mi indica segnale 9/10 ma la qualita' e' piuttosto "ballerina" e spesso mi perde il segnale. (sino a qualche sett. fa non ho mai guardato l'indicatore di segnale- e' probabile che ballasse gia' prima)

Faccio presente che vedo
MUX-A RAI : Rai 1/2/3 sul Ch 49 - Monte Cavo - come detto sopra con problemi

Mux-B Rai: Rai sport+ / Rai Storia /etc. (in VHF - M.Mario) , con segnale di qualita' anch'essa ballerina ma normalmente visibile discretamente

Mux Mediaset 1 e 2: perfetto (segn/qualita' max)
Mux Dfree: perfetto anch'esso

C'e' qualcun'altro che ha gli stessi problemi in zona?

Sto gia' provando a mettere mano all'impianto di casa e credo prendero' una nuova antenna immaginando che quella vecchia possa avere problemi.
Tuttavia non riesco a spiegarmi come mai nei mesi precedenti non avessi avuto il benche' minimo problema e da poco tutto d'un tratto questo peggioramento.
 
Ciao e benvenuto nel Forum. :)

Purtroppo andando verso la stagione estiva può capitare che in zone di mare si assista a qualche fenomeno di PROPAGAZIONE stagionale.
Se i segnali ricevuti sono tutti stabilmente di alto livello e qualità, è possibile che il fenomeno non venga notato. Se invece qualche segnale, pur risultando ricevibile, non è il massimo in quanto a livello e qualità, allora può succedere che, grazie alla suddetta propagazione, qualche segnale isocanale di altre zone anche lontane (quindi nella norma assolutamente non ricevibile) possa invece a tratti risultare perfettamente ricevibile, al punto di interferire anche pesantemente uno o più canali locali.
Se poi aggiungiamo che il canale 49 della RAI non è trasmesso da Monte Cavo Vetta, ma da località Costerelle, che è nascosta rispetto all'Agro Pontino (e Torvaianica si viene a trovare praticamente "sul limite" dell'area di utenza di Monte Cavo Costarelle), ecco che il suddetto canale 49 può rimanere più facilmente di altri "vittima" di questo fenomeno.
In presenza di problemi di propagazione, un'antenna più direttiva (vedi "Tutto su impianti d'antenna..." in rilievo in area tecnica) potrebbe aiutare, ma di solito non è possibile eliminare completamente il fenomeno. :icon_rolleyes:
 
Grazie per la risposta e il benvenuto.

Infatti ho proprio in mente di provare quanto segue:

- provare ad orientare l'antenna meglio e verificarla (magari, chissa', s'e' spostata/danneggiata dall'ultima volta/ contatti ossidati?)

- comprare un'antenna piu' direttiva, poiche' di fatto ricevo l'UHF solo dalla zona M.Cavo

Leggendo dal sito www.otgtv.it la lista dei canali ricevibili a Pomezia, vedo che a livello banda UHF ci sarebbe la possibilita' di ricevere altri canali tramite Monte Secco / Monte Artemisio.
Poiche' (calcolo a spanne) dovrei vedere questi ripetitori : M.Cavo, M.Secco, M.Artemisio in un ventaglio di 20-25 gradi max 30gradi, sto facendo una ricerca per antenne direttive ma che magari abbiano un'apertura orizzontale di 30 gradi appunto, in modo da beccarli tutti.

Una domanda, infine: secondo te poiche' il cavo passa esternamente e per buona parte e' soggetto a intemperie, puo' essere deteriorato "abbastanza" ?
Cioe', quanti dB si possono perdere per l'invecchiamento di un cavo diciamo lungo 20m esposto alle intemperie?
 
XTxt ha scritto:
Grazie per la risposta e il benvenuto.

Infatti ho proprio in mente di provare quanto segue:

- provare ad orientare l'antenna meglio e verificarla (magari, chissa', s'e' spostata/danneggiata dall'ultima volta/ contatti ossidati?)
Mah... Credo noteresti un degrado anche su altri segnali.

XTxt ha scritto:
- comprare un'antenna piu' direttiva, poiche' di fatto ricevo l'UHF solo dalla zona M.Cavo
Un buon compromesso tra direttività, prestazioni e prezzo te lo potrebbe dare la BLU420 della Fracarro.

XTxt ha scritto:
Leggendo dal sito www.otgtv.it la lista dei canali ricevibili a Pomezia, vedo che a livello banda UHF ci sarebbe la possibilita' di ricevere altri canali tramite Monte Secco / Monte Artemisio.
Poiche' (calcolo a spanne) dovrei vedere questi ripetitori : M.Cavo, M.Secco, M.Artemisio in un ventaglio di 20-25 gradi max 30gradi, sto facendo una ricerca per antenne direttive ma che magari abbiano un'apertura orizzontale di 30 gradi appunto, in modo da beccarli tutti.
No, anche se effettivamente i segnali di Monte Artemisio possono risultare ricevibili, te lo sconsiglio, perché molti di questi segnali ricadono sulla medesima frequenza di ciò che devi ricevere da Monte Cavo, incluso ad es. il canale 40 dove ora ricevi il Mux Mediaset 1. :icon_rolleyes:
...E già devi fare attenzione alla BLU420 perché, entro un margine di livello di 3dB, ha un raggio d'apertura di +/-22° rispetto al centro del puntamento.

XTxt ha scritto:
Una domanda, infine: secondo te poiche' il cavo passa esternamente e per buona parte e' soggetto a intemperie, puo' essere deteriorato "abbastanza" ?
Cioe', quanti dB si possono perdere per l'invecchiamento di un cavo diciamo lungo 20m esposto alle intemperie?
Dipende da diversi fattori (qualità del cavo, età del cavo, esposizione a sole/calore...), è impossibile dare una risposta o quantificare il tutto in modo preciso.
Certo, se il cavo è lì da 20 anni, è sempre stato steso al sole (magari pure in tiro), e presenta screpolature... Beh, allora è davvero il caso di sostituirlo.
Inoltre l'eventuale attenuazione di un cavo deteriorato non è uguale lungo tutta la gamma TV, ma inizia a presentarsi maggiormente sui canali più alti, in modo sempre più evidente man mano che il degrado aumenta nel tempo (con variazioni del livello e qualità dl segnale a seconda della presenza di umidità/pioggia). ;)
 
Ultima modifica:
Dal 16 giugno il MUX RAI-A, sarà sostituito dal MUX RAI-HD e il MUX RAI si prenderà nelle frequenze di Rai 2, che a Roma, sono 28 da Monte Mario e 35 da Monte Cavo. Speriamo che soprattutto la frequenza 35, sia migliore della 49. Per la frequenza "E" del MUX B da Monte Mario, sicuramente è destinata a cambiare, anche per la ricanalizzazione europea della III banda VHF e in attesa dello switch-off, dove in ogni caso saranno decise nuove frequenze.
 
Interessante anche la notizia di Paolo. Cio' vorrebbe dire vedere almeno i canali "base" rai/mediaset con gia' la sola antenna UHF.

In realta', stasera sto facendo un po' di scansione per mettere giu' una situazione e confrontarla a quando saro' intervenuto. Sul canale 40 non ricevo proprio niente. Mi sono sbagliato nel post iniziale.

La lista dei mux/ ch che ricevo quindi e':

Canale 6/E (M.Mario) - RAI Mux B - segnale 9/10, qualita' variabile tra 4 e 8/10
Canale 49 M.Cavo - Rai Mux A - segnale 9/10, qualita' molto variabile tra 0 e 8/10
Canale 51 M.Cavo - La7 DVB A - segnale e qualita' massimi
Canale 57 M.Cavo - Mediaset Mux2 - segnale e qualita' max
Canale 63 M.Cavo - Mediaset Mux Dfree - segnale e qualita' max
--------

Zampettando sull'analogico, invece, fino al ch 26 vedo canali diversi (ma non ho l'UHF direzionata a M.Mario) e inoltre su:
ch 27 vedo abbastanza bene Latina TV (No DTT, quindi)
ch 29 vedo Tele Obiettivo molto bene (No dtt )


Insomma mi viene il dubbio che l'antenna sia direzionata un po' male, oltre che ricevere in generale un po' poco.

Domattina il mistero sara' risolto.
Curiosita': ho guardato sulla mappa M.Cavo e si trova praticamente perpendicolare rispetto al lungomare di dove abito io. Cio' significa che per un puntamento di base mi bastera' direzionarla in perpendicolare al muro dove e' attaccato il palo, che e' parallelo al lungomare diciamo cosi' :lol:

Inoltre andro' a comprare delle terminazioni per le porte dei derivatori non utilizzati. Ho paura che cio' possa influire con riflessioni interne al gia' precario impianto.
 
XTxt ha scritto:
La lista dei mux/ ch che ricevo quindi e':

Canale 51 M.Cavo - La7 DVB A - segnale e qualita' massimi
Sul canale 51 se prendi La7 DVB A, non è da Monte Cavo, ma da Monte Artemisio (Velletri)

Non ho capito bene, dove hai direzionata l'antenna
 
Paolo1969 ha scritto:
Sul canale 51 se prendi La7 DVB A, non è da Monte Cavo, ma da Monte Artemisio (Velletri)

Non ho capito bene, dove hai direzionata l'antenna
Forse faccio confusione io?

Sul Ch 51 prendo:
All music
FRance 24
Repubblica TV
+ 3 radio: Radio Capital, Radio m2o, Radio Deejay


Non e' quello che si definisce La7 DVB A? :icon_redface:
 
XTxt ha scritto:
Forse faccio confusione io?

Sul Ch 51 prendo:
All music
FRance 24
Repubblica TV
+ 3 radio: Radio Capital, Radio m2o, Radio Deejay
No, quello che dici è il MUX Rete A, ma comunque non a Monte Cavo, perché si trova a Guadagnolo come leggi in firma ;)
 
Paolo1969 ha scritto:
No, quello che dici è il MUX Rete A, ma comunque non a Monte Cavo, perché si trova a Guadagnolo come leggi in firma ;)

Grazie :icon_redface:

A questo punto mi viene un "atroce" dubbio:
Poiche' prendo benissimo questo segnale da M. Guadagnolo che, sciaguratamente si trova praticamente in linea con M.Cavo da Torvajanica, non e' che per caso ho... troppo guadagno e i canali DTT di M.Cavo mi saturano? :icon_rolleyes:
Penso di no perche' come diceva AG-brasc M.Cavo e' in posizione illuminante limite per la mia zona...

Boh, un'altra ipotesi di disallineamento potrebbe essere quella che prendo M.Cavo con la parte sx del lobo di irradiazione e per questo prendo anche qualche canale da M.Artemisio/M.Secco che sono "piu' a dx".
P.es. Rai2 in analogico lo vedo sul ch 26 e lo vedo piuttosto bene! Guarda caso e' illuminato da M.Secco-Velletri :eusa_whistle:
 
XTxt ha scritto:
Boh, un'altra ipotesi di disallineamento potrebbe essere quella che prendo M.Cavo con la parte sx del lobo di irradiazione e per questo prendo anche qualche canale da M.Artemisio/M.Secco che sono "piu' a dx".
P.es. Rai2 in analogico lo vedo sul ch 26 e lo vedo piuttosto bene! Guarda caso e' illuminato da M.Secco-Velletri :eusa_whistle:
Hai la stessa situazione della mia zona, dove con la log-periodica, ricevo i segnali da Monte Mario e Monte Cavo, ma anche da Monte Peglia (TR), nonostante il segnale mi arrivi dalla parte opposta. Su questioni tecniche è sicuramente più informato AG-Brasc, ma posso confermarti che probabilmente ricevi i segnali da entrambe le direttrici. Strano però che sul canale 51, ricevi il MUX di ReteA e non quello di La7, mentre sul 40 non ricevi Mediaset Premium. Ricevi per caso TeleLazio in analogico?
 
si, ricevo Telelazio sul ch 40 (Telelazio reteblu) anche se con qualita' mediocre
Lo ricevo anche sul ch 69, sempre non benissimo ma visibile
Chevvordi'? :lol:
 
XTxt ha scritto:
si, ricevo Telelazio sul ch 40 (Telelazio reteblu) anche se con qualita' mediocre
Chevvordi'? :lol:
Che hai un miscuglio di canali provenienti da Monte Cavo, Guadagnolo e Monte Artemisio. L'impianto di antenna decide che canale ricevere! Io non so se la tua postazione può ricevere segnali da Monte Cavo, isolando quelli da Monte Artemisio, qui dovrebbero intervenire gli utenti che abitano zona sud Provincia di Roma.
 
Facciamo un po' di chiarezza.
Oltre a ribadire quanto già deto circa la propagazione stagionale, va ricordato che Monte Cavo non ha un unico sito trasmittente e che soprattutto da Monte Cavo non tutti gli impianti irradiano anche verso Pomezia, l'Agro Pontino e Latina.
Chi si trova a Pomezia, Torvaianica, Tor San Lorenzo ed Ardea si potrebbe venire a trovare "a cavallo" tra quanto servito da quegli impianti di Monte Cavo che irradiano SOLO verso Roma e, sulle stesse frequenze, quanto servito da Velletri - Monte Artemisio o Monte Secco.
L'ovvia conseguenza è l'impossibilità di seguire i suddetti canali, sottolineo, limitatamente quelli che ricadono in questa "scomoda" situazione, in modo corretto. In pratica, questi canali di Monte Cavo potrebbero risultare interferiti.
E i canali suddetti, cioè quelli da M.Cavo non ricevibili o ricevibili male, di solito sono i seguenti (si tratta di quelli che o non sono in vetta a Monte Cavo oppure che da Monte Cavo irradiano solo verso Roma):

ch. D (= 05) Mux Teledonna
ch. H (= 10) Canale 10
ch. H1 (= 11) Mux Amici TV - Europa Tv - Canale Zero
ch. H2 (= 12) RAI 1
ch. 25 Rete Sole
ch. 26 Mux Idea TV - Telestudio
ch. 27 Telepace
ch. 29 Mux Super 3
ch. 31 Roma Uno
ch. 33 Tele A +
ch. 35 RAI 2
ch. 39 RAI 3
ch. 40 Mux Mediaset 1
ch. 49 Mux RAI A
ch. 53 Mux La 7 B
ch. 58 Mux La 7 A

A questi si può aggiungere anche il ch. 51 del Mux Rete A All Music trasmesso da Monte Guadagnolo, che superando Pomezia in direzione di Latina "si perde" perché parzialmente schermato da ostacoli naturali (e subentra il Mux La 7 A da Monte Artemisio). :icon_cool:

Questo è quanto. In certi casi da Pomezia e Torvaianica è possibile aumentare un po' la resa dei segnali ricevuti da Monte Cavo con antenne più direttive, ma è molto difficile, anche perché la differenza di direzione tra Monte Cavo e Velletri Monte Artemisio è davvero poca.
 
Ultima modifica:
Dunque, per quanto riguarda l'antenna "vecchia" UHF, si trattava di una Log Periodica con direzionamento verso velletri.
L'ho smontata e ho montato la UHF nuova, quella a tre schiere di dipoli e riflettore a V. Diretta verso M.Cavo.
Sfortunatamente proprio in direzione di M.Cavo c'e' un gabbiotto del palazzo accanto che oscura seppur di poco.

Il segnale e' migliorato di qualita', tuttavia non sono riuscito a trovare altri canali.
I vari Mux che speravo si vedessero (es. Ch40 Mediaset Mux 1 ) niente da fare.

Altre prove effettuate:
sull'amplificatore da palo per la banda UHF ho 30dB di guadagno max, tuttavia se ruoto il trimmer al max la qualita' peggiora (prendo come rif. il Ch49 Mux Rai), segno che probabilmente satura l'ingresso della TV oppure si generano fenomeni di intermodulazione/distorsione.
Per adesso basta. Aspetto meta' giugno per lo switchoff di Rai2 e vedro' come andra' la nuova riallocazione.
Eventualmente agiro' successivamente per il cambio cavo esterno.

P.S.: sono passato da un negozio di materiale TV/elettronica chiedendo le terminazioni 75ohm per le porte dei derivatori non utilizzate.
Risposta: "Non ne abbiamo. Ma tanto non servono".
Al che rispondo: "ma cosi' si generano dei disadattamenti che possono far peggiorare la qualita' dei canali ricevuti"
risposta: "Ma no... non cambia niente..." :5eek:

Cerchero' altrove.

P.S.: News: ho rifatto la sintonizzazione canali e mi ha agganciato il Ch43 (un Mux Rai che contiene Rai Next) ma la qualita' e' scarsa e ballerina, impedendomi di vedere alcunche'. Ho scoperto che questo Mux digitale Rai viene trasmesso da M.Mario :5eek: eppure sono strasicuro dell'orientamento verso M.Cavo. Probabilmente un lobo laterale dell'antenna.
 
Ultima modifica:
Avrei un'altra domanda:
L'amplif. da palo ha 2 ingressi UHF, regolabili.
Se mettessi la Log periodica "vecchia" verso velletri e la nuova verso M.Cavo farei casino, peggiorando la resa globale?
Altrimenti potrei direzionarla (la Log periodica) verso M.Mario.
Ha senso?
 
Il Mux RAI sul canale 43, ti sembrerà incredibile, ma lo hai ricevuto dalla Sardegna (presumibilmente dal Monte Limbara), per quel fenomeno di propagazione già citato che spesso assume connotati davvero incredibili (visto anche che arriva dal lato opposto al puntamento della direttiva)... :5eek:

Riguardo l'amplificatore da ben 30dB, il suo utilizzo, in un contesto di otticità e vicinanza di Pomezia e Torvaianica rispetto a Monte Cavo, è davvero eccessivo e provoca COMUNQUE risultati controproducenti (rumore in più, intermodulazioni, ecc.).

Per un negozio di elettronica e ricambi vari serio e fornito, se ti va fatti un giro a Ciampino e vai a Via San Francesco d'Assisi 72: lì trovi Campeggiani Elettronica... ;)

Evita di collegare due diverse antenne UHF puntate in direzioni differenti sui due ingressi UHF dell'amplificatore, si creerebbe solo un gran pasticcio (quei canali ben ricevuti da un antenna si sommano agli stessi segnali ricevuti male dall'altra a causa del diverso puntamento ed altri fenomeni di sfasamento lunghi da spiegare nel dettaglio...). :evil5:
Eventualmente potresti usare la log verso Monte Mario a patto di usare un amplificatore che abbia ingressi distinti di IV e di V banda: a quel punto potresti provare a ricevere la IV banda da Monte Mario e la V banda da Monte Cavo.
In questo modo avrai RAI 2 analogico sul ch. 28 (che poi dal 16 Giugno diveterà RAI Mux A) e probabilmente potresti riuscire a ricevere anche Mediaset 1 sul ch. 32. ;)
 
Riporto su questo thread per non aprirne un altro.

La mia curiosita' e' legata alla possibilita' che una volta avvenuto lo switch-off nella zona si operi secondo SFN, ovvero ogni ripetitore trasmette gli stessi canali/mux sulle stesse frequenze.

Nel mio caso la curiosita' e' la seguente:
Poiche' con un'antenna orientata verso i Castelli romani prendo (+ o - bene) sia segnali da M.Secco che M.Cavo, questo si tradurra' in un reale beneficio?

Mi spiego meglio.
Dal white paper della RAI linkato nella sezione tecnica si spiega che qualora un secondo segnale p.es. di un secondo ripetitore venga ricevuto sulla stessa frequenza e abbia un ritardo temporale inferiore a Tg = tempo di guardia della trama digitale, si avrebbe con buona probabilita' un effetto addirittura positivo dell'interferente.

Ora la mia domanda e': quanto vale il Tempo di guardia?

Cosi' si potrebbe rapidamente capire se, viste le distanze dei 2 ripetitori dalla mia antenna, sempre ammesso vi sia una sincronizzazione perfetta, davvero i 2 segnali si andranno a "sommare" oppure invece no.
 
Indietro
Alto Basso