Scelta centralino UHF dtt

... e pensare che mi avevi avvisato, biohazard, con il centralino le cose peggiorano, eccome:eusa_wall:
ma anche attenuando il guadagno la cosa non migliora neanche un po'
il problema è che il centralino ha 8,5 di rumore e il dipolo attivo ne ha solo 2 ?
un centralino col rumore piu' basso possibile quanto puo' essere ? (con due ingressi uhf e un vhf )
l'alimentatore che ho usato prima di mettere il centralino è 15V, il dipolo puo' essere telealimentato a 12v o 24v, avra' uno stabilizzatore di tensione o piu' tensione gli viene fornita e meglio fa il suo dovere?
com'è possibile che se tolgo la 220v all'alimentatore vedo cmq meglio che con il centralino in funzione? questo proprio nn me lo aspettavo :eusa_naughty:

ah ah ... sono nel pallone :icon_rolleyes:
 
loremotors ha scritto:
... e pensare che mi avevi avvisato, biohazard, con il centralino le cose peggiorano, eccome:eusa_wall:
ma anche attenuando il guadagno la cosa non migliora neanche un po'
il problema è che il centralino ha 8,5 di rumore e il dipolo attivo ne ha solo 2 ?
un centralino col rumore piu' basso possibile quanto puo' essere ? (con due ingressi uhf e un vhf )
l'alimentatore che ho usato prima di mettere il centralino è 15V, il dipolo puo' essere telealimentato a 12v o 24v, avra' uno stabilizzatore di tensione o piu' tensione gli viene fornita e meglio fa il suo dovere?
com'è possibile che se tolgo la 220v all'alimentatore vedo cmq meglio che con il centralino in funzione? questo proprio nn me lo aspettavo :eusa_naughty:

ah ah ... sono nel pallone :icon_rolleyes:
Togli il preampli dal dipolo e metti l'adattatore a 75 ohm che dovrebbe essere nella confezione, il troppo segnale satura l'ingresso del centralino, al limite metti un attenuatore regolabile 0-20 db tra preamli e centralino.
 
Se non è il preamplificatore a saturare, ma solo il centralino, vale la pena di provare ad attenuare senza rimuovere il circuito dal dipolo.
Se amplifico 20dB ed attenuo di altrettanti dB, il centralino non satura perchè ha gli stessi livelli di prima. Se è vero che ho migliorato la figura di rumore (che è determinata principalmente dal primo amplificatore), il beneficio c'è comunque, anche a parità di segnale.
Il problema irrisolvibile è che per avere una bassa figura di rumore chi ha progettato il preamplificatore deve aver imposto di far scorrere nei circuiti del preamplificatore poca corrente (mA). Far scorrere poca corrente in un amplificatore porta sì ad un più basso rumore nel circuito, ma produce un dispositivo che andrà in saturazione anche con segnali non eccessivamente forti.
;)
 
infatti molti confondono i 2 tipi di ampliicatore!!! Ho visto persino dei preampli (a basso livello d'uscita) usati come finali di potenza con IMD incommensurabili!!!
Il pre (o LNA) serve per amplificare i segnali "bassi" in antenna PRIMA Di entrare nella rete di miscelazione e nell'amplificatore finale in modo da non deteriore la NF. Importante che abbia bassa NF.
Se invece il segnale è già alto non serve preamplificare (il parametro NF non ci interessa più di tanto) e possiamo andare direttamente nell'amplificatore finale che dovrà invece avere alto livello max d'uscita per minimizzare l'insorgenza di intermodulazioni mantenedo l'uscita sufficentemente lontana da tale valore indicato.
Notare che ogni dB che aumento l'uscita, le intermodulazioni del terzo ordine mi aumentano di 3dB e qelle del secondo di 2dB!!!! partire quindi con basse IMD è essenziale!!
Parametro fondamentale (che determina qualità ...e il prezzo) è quindi la potenza max d'uscita!! (non il guadagno!!)
 
buongiorno a tutti

ho gia' provato con il dipolo standard dell'antenna, niente da fare, la migliore soluzione è con il dipolo amplificato, ma solo se telealimentato con alimentatore, se telealimento con la centralina peggiora, la centralina telealimenta fino ad un massimo di 100mA , il dipolo ne assorbe 50, cosa succede se telealimento con l'alimentatore e l'uscita la metto nell'ingresso uhf del centralino?
mi sembra strano che con il guadagno del centralino al minimo le cose non migliorano per niente
possibile che con il centralino devo perforza perdere cosi tanto?
ma voi che centralini usate?

aggiungo un indizio che forse puo' esservi utile per consigliarmi:
il dipolo amplificato della televes, se non viene alimentato, si comporta come il dipolo standard

saluti
Lorenzo
 
Ultima modifica:
loremotors ha scritto:
cosa succede se telealimento con l'alimentatore e l'uscita la metto nell'ingresso uhf del centralino?
Visto che la telealimentazione del centralino non ti sembra funzionare correttamente, fai funzionare il dipolo attivo della Televes con l'alimentatore a parte e collegane l'uscita al centralino, avendo ovviamente l'acortezza di rimuovergli il jumper della telealimentazione (tecnicamente non ci sono problemi nel collegare l'out di un alimentatore a un ingresso di un centralino). ;)
 
grazie dei consigli, faro' questa prova, cosi mi tolgo il dubbio della poca efficenza dell'alimentazione centralino
nel caso fosse davvero troppo guadagno tra dipolo attivo e centralina, quanto dovrebbe essere il guadano del centralino, condiderato che il dipolo è circa 15 dB?

saluti
Lorenzo
 
Sei ben sotto ai 100mA con il pre....
Ma cosa intendi per "il centralino peggiora?
Hai avuto modo di misurare il segnale all'uscita del dipolo? Guarda che quei dipoli Televes sono a basso livello d'uscita...Non si può amplificare a caso: hai dei range di ingresso e di uscita da rispettare.
Il guadagno che ti serve = (quanto vuoi ottenere all'uscita per pilotare la rete di distrinuzione) - (segnale che hai in ingresso)
Lavorare al buio (andare a caso) è inutile in RF...
Rileggi i post precedenti .....ti hanno già detto tutto...
 
purtroppo nn ho misuratore di campo per misurare il segnale all'uscita del dipolo, quello amplificato la casa dichiara 102 di uscita e 15 di guadagno, mentre il centralino è 43 dB di guadagno (regolabile -20) e 119dBuV di uscita, l'impianto è di 16 prese tv

quello che nn ho capito è come far funzionare il dipolo amplificato, che da solo mi da la resa migliore di qualsiasi altra antenna da me provata, insieme al centralino con le altre antenne, l'attenuatore di guadagno del centralino è -20 ma è sempre troppo, questo nn capisco

capisco invece che senza misuratore di campo si va un po' a caso ...
 
è molto semplice..allora per prima cosa non credo che il preampli se non alimentato di comporti esattamente come un balun normale

Praticamente con antenna e premapli con 15 db di guadagno arrivi a segnali ottimali se poi invece dopo pochi metri lo infili in un attenuatore da 20dB perchè questo è la regoalzione del gaudagno finisce che perdi parte degli effetti positivi del preampli e in + aggiungi il " rumore" significativo del centralino che è un ampli di potenza e quindi + "rumoroso" del premapli

Comunque sei sicuro che il centralino alimenti correttamente il pre ?? cosa và a 12 volt?? perchè c'è o c'era qualche costruttore che si è messo a usare i 15

Se è tutto ok allora probabilmente è valido il mio discorso di sopra
 
allora:
il balun della televes si puo' alimentare da12 a 24v (cosi dicono loro)

15v è l'alimentatore che ho usato per alimentare il dipolo ampli, poi ho tolto l'alimentatore e ho messo la centralina attivando la telealimentazione sul relativo ingresso
ripensadoci pero' ho messo l'uscita del centralino direttamente nel decoder dtt, non è che un centralino con 119dBuV, che è fatto per molte prese, mi sparava troppo forte nel necoder?
forse era meglio usare l'uscita test -30dB (ora capisco a che serve ) :badgrin:
oppure satura proprio nel centralino quindi ne serve uno con guadagni piu' bassi e magari con meno figura di rumore?
 
loremotors ha scritto:
allora:
il balun della televes si puo' alimentare da12 a 24v (cosi dicono loro)

15v è l'alimentatore che ho usato per alimentare il dipolo ampli, poi ho tolto l'alimentatore e ho messo la centralina attivando la telealimentazione sul relativo ingresso
ripensadoci pero' ho messo l'uscita del centralino direttamente nel decoder dtt, non è che un centralino con 119dBuV, che è fatto per molte prese, mi sparava troppo forte nel necoder?
forse era meglio usare l'uscita test -30dB (ora capisco a che serve ) :badgrin:
oppure satura proprio nel centralino quindi ne serve uno con guadagni piu' bassi e magari con meno figura di rumore?
Ah, ecco...! :5eek:
L'uscita di un centralino non si deva mai collegare direttamente ad un ricevitore, sia esso decoder, TV o VCR. La cosa migliore che possa capitare è un disastro di saturazioni ed intermodulazioni (quindi segnale praticamente non ricevibile).
Ovviamente il segnale in uscita deve essere prima idoneamente distribuito... Oppure va usata l'uscita test che hai già individuato. ;)
 
loremotors ha scritto:
allora:
il balun della televes si puo' alimentare da12 a 24v (cosi dicono loro)

15v è l'alimentatore che ho usato per alimentare il dipolo ampli, poi ho tolto l'alimentatore e ho messo la centralina attivando la telealimentazione sul relativo ingresso
ripensadoci pero' ho messo l'uscita del centralino direttamente nel decoder dtt, non è che un centralino con 119dBuV, che è fatto per molte prese, mi sparava troppo forte nel necoder?
forse era meglio usare l'uscita test -30dB (ora capisco a che serve ) :badgrin:
oppure satura proprio nel centralino quindi ne serve uno con guadagni piu' bassi e magari con meno figura di rumore?

esatto ormai hai capito tutto

A saturare ovviamente è il decoder e l'uscita a -30 serve proprio per servizio

Comunque non mettere al minimo l'amplificazione del centralino ribadisco che queste regolazioni solitamente sono ottenute con un attenuatore in ingresso al centralino e serve per regolazioni ma è illogico montare un ampli da 43 dB per poi usarlo con l'attenuatore al max per ridurre al minimo il guadagno

Questo perchè segnali deboli non passano indenni a un simile trattamento
 
ho fatto altre prove, ma con il dipolo amplificato e il centralino è un disastro
anche attenuando non migliora niente
visto che mi servono 2 ingressi uhf prendero' il fracarro con V - U - U con 30dB di guadagno e 7,5 di rumore in UHF
sempre che voi non mi consigliate qualcosa di piu' idoneo, magari con figura di rumore ancora piu' bassa

aggiorno il post:
facendo le prove con il coperchio del centralino smontato, c'erano un sacco di interferenze e intermodulazioni su tutte le bande, ma chiudendo il coperchio schermato la situazione è migliorata
ora devo cmq mettere un bel palo per scavalcare gli ostacoli, altrimenti l'argentario nn lo prendero' mai
a lavoro ultimato vedro' se è il caso di cambiare centralino

saluti
 
Ultima modifica:
loremotors ha scritto:
facendo le prove con il coperchio del centralino smontato, c'erano un sacco di interferenze e intermodulazioni su tutte le bande, ma chiudendo il coperchio schermato la situazione è migliorata
Questo fatto mi piace molto poco... Il coperchio dovrebbe essere a fini estetici: che nel progetto lo si usi come schermo è sicuramente una pecca! Penso valga davvero la pena cambiare il centralino...
 
in effetti è strano, visto che devo togliere il coperchio per accedere agli attenuatori e ai jumpers di telealimentazione
per vedere miglioramenti devo cmq richiudere il coperchio
il centralino è un fracarro MBX5750 realizzato in alluminio pressofuso, la parte interna del coperchio ha una lamiera che va a combaciare con le paratie che separano ogni banda di ingresso
sembra ben costruito (almeno a vedersi)
voi che centralini usate?
potete darmi qualche consiglio? (ho speso 150 eurini per questo)

saluti
 
mi chiedo se sia migliore un centralino con gli attenuatori interstage (dicono che la figura di rumore sia contenuta anche attenuando molto )
guadagno (dB) 22 vhf - 20 uhf - 32 uhf
uscita 107dBuV ( sara' poco per 12 prese???? )
amplificazione unica uhf/vhf
figura di rumore 4,5 dB

questo centralino costa circa 38 euro

io puntavo su quelli con amplificazioni separate uhf/vhf che hanno uscite con 114/119 e costano molto di piu' (anche 160 euro), ma inevitabilmente hanno una figura di rumore piu' alta
capisco che ogni impianto ha le sue esigenze, ma mi chiedo a che cosa servono quelli piu' costosi, se in una zona critica come la mia sono piu' adatti quelli da "meno"

saluti
 
io non ho letto tutta la discussione ma continuo a non capire perchè hai deciso di premaplificare e poi sto centralino che hai come lo hai regolato?? ripeto se lo tieni al minimo cioè attenui il segnale in ingresso di -20dB capisci che è una cura da cavallo per un segnale che non resta in piedi e a questo punto è meglio togliere il preampli
 
ho deciso di mettere il dipolo amplificato perchè senza di esso il digitale dall' argentario non entra (135 km di distanza )
con il dipolo amplificato qualcosa entra, ma solo se attacco quell'antenna al telealimentatore e poi diretto nel decoder dtt
se attacco il tutto al centralino con le altre antenne( ovviamente sempre telealimentando il dipolo), il rumore del centralino mi rovina il segnale gia' critico di quell'antenna
le altre antenne ricevono segnali su altri canali, non è un problema di intermodulazione ( almeno sembra )
la regolazione dei vari guadagni del centralino è circa a 3/4

per questi motivi chiedevo se un centralino meno potente come quello descritto potrebbe essere piu' indicato:
meno guadagno ma anche figura di rumore piu' bassa (4,5 anzichè 7,5)
amplificazione unica anzichè separata UHF/VHF
uscita 107 dBuV anzichè 116dBuV in VHF - 119dBuV in UHF
sara' poco 107 dBuV per 12 prese, o potrebbe andare bene un segnale piu basso ma anche piu' "pulito" ?

grazie ancora per la Vostra pazienza

saluti
Lorenzo
 
ma le altre antenne di che banda sono?? anche loro UHF?? se sì il problema è qeusto
 
Indietro
Alto Basso