Scelta centralino UHF dtt

Ritengo invece che sia proprio intermodulazione, causata dai segnali degli altri ingressi.

...non serve a nulla diminuire la figura di rumore del centralino a valle di un antenna amplificata, a meno che ci siano problemi di sensibilità su altri ingressi non amplificati.;)

Attenzione che non c'è nessuna regolazione di amplificazione sul centralino. Quello che regoli è un attenuatore variabile in serie ai vari ingressi del centralino.

Metti al minimo la regolazione sulle altre bande, meglio ancora se scolleghi fiscamente dal centralino le altre antenne.
Regola l'ingresso per la miglior ricezione possibile dell'antenna amplificata.
A questo punto, ricollega le altre antenne ed aumenta (se necessario) il livello relativo.
;)

loremotors ha scritto:
entralino con le altre antenne( ovviamente sempre telealimentando il dipolo), il rumore del centralino mi rovina il segnale gia' critico di quell'antenna le altre antenne ricevono segnali su altri canali, non è un problema di intermodulazione ( almeno sembra ) la regolazione dei vari guadagni del centralino è circa a 3/4
 
loremotors ha scritto:
per questi motivi chiedevo se un centralino meno potente come quello descritto potrebbe essere piu' indicato:
meno guadagno ma anche figura di rumore piu' bassa (4,5 anzichè 7,5)
amplificazione unica anzichè separata UHF/VHF
uscita 107 dBuV anzichè 116dBuV in VHF - 119dBuV in UHF
sara' poco 107 dBuV per 12 prese, o potrebbe andare bene un segnale piu basso ma anche piu' "pulito" ?
Oltre quanto giustamente detto da Tuner, io ho l'impressione che il segnale arrivi talmente "soffocato" che non è possibile fare miracoli. Se non c'è non è che te lo puioi inventare con antenne specifiche o iper-amplificazioni...
Però se proprio vuoi cercare di discriminarlo al masimo delle possibilità, io per esperienza non vedo bene una doppia amplificazione, anche se la prima avviene già nel balun e presenta una figura di rumore talmente bassa da migliorare il rapporto segnale/rumore.
Vuoi o non vuoi, il rumore introdotto va a superare il livello già bassissimo del segnale ricevuto, per quanto "pulito". Se poi ti metti ad attenuare ciò che hai appena amplificato... Rendi del tutto vano lo sforzo fatto per discriminare ed aumentare il segnale.
Non puoi provare ad usare l'antenna con un dipolo normale, anziché un dipolo amplificato, e amplificare solo col centralino?
E comunque penso che dovrai usare per forza un centralino, 107dBuV in un caso così particolare e 12 prese da servire mi sembrano davvero pochi.
E' un po' come pretendere che in una grande stanza piena di gente una radiolina a volume massimo si senta meglio di un HiFi a volume medio...
O che uno spillo arroventato sino a diventar rosso (temperatura circa 1000°) scaldi la suddetta stanza meglio di un termosifone (temperatura circa 50-60°)... :icon_rolleyes:

Prova ad usare la Televes con un dipolo normale ed il centralino, installati il più vicino possibile tra loro. Se usi il palo da 6mt., prova anche altezze inferiori a quella massima (non è sempre detto che con segnali critici l'innalzamento porti benefici). Ricorda anche che l'uso eventuale di diverse antenne utilizzanti bande o canali in comune (se non si usano opportuni filtri), non potrà che compromettere ulteriormente una situazione di per sé già difficile.
Tieni conto, infine, che con i segnali lontani e precari anche le variazioni meteo e dell'umidità dell'aria possono ripercuotersi sulla ricezione (fattori che con segnali forti e puliti non risultano rilevabili), per cui potrebbe capitare che, arrivato ad una situazione di compromesso accettabile, durante alcuni giorni successivi alla sistemazione dell'impianto, il segnale potrebbe presentarsi peggiore o migliore rispetto al tuo ultimo intervento. :icon_rolleyes:
 
Tuner ha scritto:
Ritengo invece che sia proprio intermodulazione, causata dai segnali degli altri ingressi.

...non serve a nulla diminuire la figura di rumore del centralino a valle di un antenna amplificata, a meno che ci siano problemi di sensibilità su altri ingressi non amplificati.;)

Attenzione che non c'è nessuna regolazione di amplificazione sul centralino. Quello che regoli è un attenuatore variabile in serie ai vari ingressi del centralino.

perfetto come sempre quoto ancora una volta Tuner :D :D analisi perfetta della situazione


Consiglio a laremotors di provare a lasciare collegata al centralino solo la televes preamplificata se il segnale resta fruibile come immagino tutti i suoi problemi derivano dall'avere un altra antenna della stessa banda della televes e se non si miscela selettivamente canali così problematici sono i primi a schiattare nel momento in cui vai ad usare due ingressi UHF
 
ciao a tutti
grazie per le Vostre risposte e per i Vostri consigli
appena riesco a trovare un po' di tempo per montare il palo di 6 metri faro' la prova di collegare le antenne una per volta, cosi' da valutare quali frequenze sono affollate ed eventualmente intervenire con dei filtri

non sono dello stesso parere riguardo al fatto che abbassando l'antenna potrei vedere meglio, dato che abito sul mare, ma in direzione dei trasmettitori ho una palazzina di 3 piani che copre le mie antenne(casa mia è 8 metri), saro' fortunato se con il palo di 6 metri riusciro' ad essere scoperto

riguardo al discorso dell'intermodulazione, ho una bella domanda:
scollegando l'antenna UHF orizzontale ricevo ugualmente i canali analogici orizzontali trasmessi da castiglioncello, che è molto vicino ed entrano nell'antenna verticale, non perfetti ma cmq vedibili con un po' di "neve"
questo è un caso di intermodulazione come quando si hanno due diversi canali sulla stessa frequenza ( e in questo caso è ovvio che sono guai )
oppure il fatto che è lo stesso canale non comporta niente ?
vi dico questo perchè non ricevendo molti canali non ho grossi problemi di affollamento della banda e scollegando una delle antenne vedo semplicemente i canali captati dall' altra, ma non vedo canali in piu' che erano coperti dal segnale dell'altra ... qualche canale sovrapposto c'è ... ma niente che mi interessa, e cmq è tutto da rivedere quando avro' il palo di 6metri, poichè avro' (spero) i canali dell'argentario, che come ho gia' scritto in questo topic, dalla finestra del mio vicino che non è coperto dal palazzo, li vedo con l'antenna in mano

ancora grazie del vostro aiuto

saluti
Lorenzo
 
Ultima modifica:
non è sempre detto che il segnale migliore sia + in alto

la intermodulazione tipicamente si ha quando l'amplificatore và in saturazione e inizia a fare un "minestrone" fra tutti i segnali e tipicamente a farne le spese sono in primis i segnali + deboli

un metodo molto empirico per vedere come sei messo consiste nel fare una scansione di tutte le frequenza che può sintonizzare il tv inclusa la banda S
Se su queste bande vedi debolissime repliche di qualche segnale tv significa che l'ampli inizia a saturare
 
liebherr ha scritto:
un metodo molto empirico per vedere come sei messo consiste nel fare una scansione di tutte le frequenza che può sintonizzare il tv inclusa la banda S
Se su queste bande vedi debolissime repliche di qualche segnale tv significa che l'ampli inizia a saturare

Quindi io che sul 91 e sul qualche canale intorno all'80 vedo qualche canale mi devo preoccupare di un'intermodulazione del centralino? Cosa posso fare per ovviare? Abbassare un po' il guadagno?

Sul 29 dove vedo in trasparenza molto leggera il segnale sul 30, vuol dire che il centralino satura?
 
Stefano83 ha scritto:
Quindi io che sul 91 e sul qualche canale intorno all'80 vedo qualche canale mi devo preoccupare di un'intermodulazione del centralino? Cosa posso fare per ovviare? Abbassare un po' il guadagno?

Sul 29 dove vedo in trasparenza molto leggera il segnale sul 30, vuol dire che il centralino satura?
Non è un'ipotesi da scartare. Prova a diminuire un po' il guadagno... ;)
 
ciao a tutti

ho fatto qualche sopralluogo e se ho fatto bene i conti con un palo da 6 metri dovrei essere scoperto per l'argentario
sara' possibile secondo voi con un antenna molto direttiva come la televes riuscire ad agganciare qualche mux da 136 km di distanza?
c'è un modo per sapere quanta potenza hanno le postazioni di trasmissione?
dalla finestra del mio vicino, l'unico mux che agganciavo è la7 sul 22V
 
Se vuoi verificare:

D1 + D2 = Orizzonte radioelettrico (km)

H1 = altezza (dal suolo) antenna TX
H2 = altezza (dal suolo) antenna RX

Radice quadrata di H1 x 4.124 = D1
Radice quadrata di H2 x 4.124 = D2

Esempio:

H1 = 64 m
H2 = 16 m

8 x 4.124 = 32,992 Km (D1)
4 x 4.124 = 16,496 Km (D2)

15.972 (D1) + 9.221 (D2) = 49,448 Km




PS Ovviamente, il tutto vale se il terreno è piatto e se in mezzo non ci sono ostacoli.
;)
 
loremotors ha scritto:
sara' possibile secondo voi con un antenna molto direttiva come la televes riuscire ad agganciare qualche mux da 136 km di distanza?
Certo, non è facile... Lo scoprirai solo con le prove che potrai fare. Ti trovi a livello del mare oppure un po' in quota? Se in quota, quanto più o meno?

loremotors ha scritto:
c'è un modo per sapere quanta potenza hanno le postazioni di trasmissione?
dalla finestra del mio vicino, l'unico mux che agganciavo è la7 sul 22V
Le potenze in uso all'Argentario sono paragonabili o al limite poco inferiori a quelle utilizzate al Serra.

EDIT: perfetto, vedo solo ora che Tuner ti ha fornito un ottimo metodo per verificare l'eventuale otticità tra te e l'Argentario... ;)
 
ciao ragazzi

grazie per le vostre risposte molto esaudienti

le mie antenne stanno circa a 20 metri sul livello mare
l'argentario è circa 630 metri + circa 25/30 metri di traliccio (spero anche un po di piu')
4,47213595499 x 4,124 + 25,592967784 x 4,124 = circa 124 km
la cosa che mi fa sperare è che i canali analogici arrivano anche piu' in basso della mia antenna, ma faro' tutte le prove e vi faro' sapere
tra me e l'argentario c'è mare quasi per tutto il tragitto ad eccezione di piombino, che viene scavalcato dato che l'argentario è 630 metri

questo fine settimana (condizioni meteo permettendo) faro' tutte le prove

saluti
Lorenzo
 
Mi raccomando, fai attenzione. E' vero che dovremmo avere un week-end con il tempo abbastanza buono, ma sembra che sarà anche abbastanza ventoso, quindi occhio al palo e alle antenne, cerca di controventare bene il palo e occhio ai colpi di vento mentre manovri il tutto... ;)
Facci sapere.
 
Considera che con l'antenna a 20m da terra, il punto più critico, quello dove le "onde" sono tangenti al terreno, insomma dove basterebbe un ostacolo anche molto basso ad oscurarti, è a 4,472 x 4,124 cioè 18,44 Km.
Purtroppo, quando la "visibilità" della trasmittente è al limite c'è questa pesante incognita.
Guardando la mappa, direi che a 18,44 Km da dove ti trovi, in direzione dell'argentario, purtroppo, non ci sia il ancora il mare.
:eusa_think:


loremotors ha scritto:
le mie antenne stanno circa a 20 metri sul livello mare
l'argentario è circa 630 metri + circa 25/30 metri di traliccio (spero anche un po di piu')
4,47213595499 x 4,124 + 25,592967784 x 4,124 = circa 124 km
la cosa che mi fa sperare è che i canali analogici arrivano anche piu' in basso della mia antenna, ma faro' tutte le prove e vi faro' sapere
tra me e l'argentario c'è mare quasi per tutto il tragitto ad eccezione di piombino, che viene scavalcato dato che l'argentario è 630 metri
 
ciao
incolla su google maps queste coordinate ... è casa mia
43.4591 10.3648
io credo di avere il mare per tutto il tratto vicino a casa mia
 
Mi ero basato su dove ti collocava google maps utilizzando il nome della località che avevi indicato in un post precedente, con le coordinate che hai invece dato, direi che è tutto mare.
;)
 
comunque anche se in vista per simili distanze ci vuole la necessaria potenza di chi trasmette il che non è scontato..anzi e poi non devi avere vicono trasmettitori di segnali isofrequenziali..basttano anche pochi watt dietro casa per coprirti 30 kW a 150 km
 
Libeherr ha ragione.
Bastano un paio di watt per interferire un segnale UHF trasmesso da 150Km, anche se l'ERP fosse di 30Kw.
A 600 Mhz, infatti, l'attenuazione di tratta è circa 131,5dB mentre a 2 Km è di 82,5 dB.
Ammettiamo di avere un segnale interferente che trasmette con una potenza di 1W ERP e di usare, in ricezione, un'antenna con 20dB di guadagno...
Se siamo particolarmente sfortunati, cioè se il segnale interferente è nella stessa direzione o giù di li, all'ingresso del TV/decoder abbiamo -32,5 dBm da un segnale interferente di 1W contro -66,7 dBm di segnale utile dai 30KW dell'emittente a 150Km.
Qualcuno potrebbe pensare che se il segnale interferente provenisse da una direzione differente da quella dell'emittente l'antenna potrebbe attenuarlo, tuttavia, anche se fossimo particolarmente fortunati e riuscissimo orientare l'antenna per attenuare di 50 dB il segnale interferente senza perdere nulla di quello utile, avremmo il segnale interferente a -82,5 dBm mentre quello utile resterebbe a -66,7 dBm.
Orbene, anche così, una differenza di circa 16dB tra emittente ed interferenza è insufficiente a garantire una buona ricezione.
Per avere una differenza di 40dB, il segnale interferente dovrebbe diminuire di 24dB, il che corrisponde ad una potenza di soli 4 mW (milliwatt) ERP.
;)
 
sicuramente i canali trasmessi da castiglioncello copriranno le frequenze deboli dell'argentario (stessa direzione )
castiglioncello è talmente vicino a me che i canali trasmessi in verticale li ricevo anche con la sola antenna orizzontale
ma voglio ricordarvi che qui da me purtroppo non c'è un grande affollamento di banda e molte frequenze sono libere

saluti
 
ciao a tutti
ultimamente mi è capitato di provare un paio di centralini della fracarro. oltre al mio, in particolare uno con 30db di guadagno amplificazioni separate e uscita da 109/114dBuV
NF dichiarata 4/8 dB

gli analogici appaiono leggermente piu' puliti di come apparivano con il mio centralino, sempre fracarro 40dB guadagno, ampli separate, uscita 116/119dBuV, NF dichiarata 4/8,5dB

ho notato inoltre che quello nel primo ho messo tranquillamente le regolazioni a tuttogas senza problemoi e saturazioni varie, mentre col 40dB dovevo attenuare e la qualita' delle immagini diminuiva,
avete qualche suggerimento su centralini che a vostro parere hanno una NF molto molto bassa?
sul catalogo fracarro ci sono modelli che dichiarano NF 7,5dB in uhf, secondo voi vale la pena provare in virtu' del fatto che da 8,5dB a 8dB ho trovato differenza?

saluti
Lorenzo
 
Ultima modifica:
Non credo che 1 dB di differenza sulla figura di rumore possano fare la differenza, soprattutto considerato che sono dati tipici e mediati sull'intera banda.
E' più facile beccare un centralino 'fortunato' piuttosto che cambiare modello.
 
Indietro
Alto Basso