Scelta centralino UHF dtt

ciao a tutti
spolvero il topic per chiedervi un' altro consiglio
se ho bisogno di un solo ingresso uhf ed un solo ingresso vhf è meglio puntare su un map206 che ha una bassa NF ma amplificazione unica oppure un mak ad amplificazioni separate ma NF piu' elevata?
perchè non esiste una mak con un solo ingresso uhf ? (che se non sbaglio porterebbe benefici alla NF )

Saluti
Lorenzo
 
altra domanda:
un centralino con l'ingresso VHF ( E2-S30 ) puo' essere usato per ricevere la banda FM 87-108 MHz ?
grazie per la Vostra pazienza

Saluti
Lorenzo
 
Se la banda FM non è trappolata, il prodotto non è serio.
L'intensità dei segnali FM è enorme rispetto a quelli TV e la dinamica dell'amplificatore ne viene fortemente compromessa.
Qualora interessi distribuire i segnali FM in un impianto TV, bisogna farlo con i dispositivi giusti e adottando gli accorgimenti del caso.
 
Se la banda FM non è trappolata, il prodotto non è serio.
L'intensità dei segnali FM è enorme rispetto a quelli TV e la dinamica dell'amplificatore ne viene fortemente compromessa.
Qualora interessi distribuire i segnali FM in un impianto TV, bisogna farlo con i dispositivi giusti e adottando gli accorgimenti del caso.

ho mandato una mail al servizio tecnico F.R. chiedendo dell' fm sugli ingressi a larga banda vhf
mi hanno risposto che su gli ingressi che a catalogo chiamano "vhf E2-S30 oppure 47-382MHz" la fm passa tranquillamente .. e deduco io anche la DAB
mentre su quelli di sola b1 non passa oppure c'è il jumper per estendere la banda passante fino a 108MHz, ma è specificato anche sul catalogo se il modello lo prevede

dunque non sara il mio caso, visto che la fm la ricevo male anche con l'antenna sul tetto, ma per alcuni che stanno in citta o cmq in zone con segnali molto forti devono stare attenti che i segnali fm non mandino in crisi alcuni tipi di centralino

un 'altra cosa ... io l'antenna fm l'ho dovuta mettere verticale, altrimenti ricevevo tutte radio francesi e basta !!!
e sono anche molto piu' forti delle nostre ... :eusa_wall:

Saluti
Lorenzo
 
un 'altra cosa ... io l'antenna fm l'ho dovuta mettere verticale, altrimenti ricevevo tutte radio francesi e basta !!!
e sono anche molto piu' forti delle nostre ... :eusa_wall:

Saluti
Lorenzo

In Italia le trasmissioni in FM sono quasi tutte il verticale e sará per quello che ricevi meglio
 
un 'altra cosa ... io l'antenna fm l'ho dovuta mettere verticale, altrimenti ricevevo tutte radio francesi e basta !!!
e sono anche molto piu' forti delle nostre ... :eusa_wall:
E' giusta la deduzione che la discriminazione avviene in base alla polarizzazione, perchè le emittenti francesi non usano potenze nemmeno lontanamente comparabili a quelle disgraziate che si usano in Italia, dove siamo oltre ogni norma e buon senso nelle potenze installate...
Quindi sarebbe giusto dire l'opposto, che in polarizzazione orizzontale riesci a ricevere qualcosa dalla Francia, nonostante le potenze soffocanti delle emittenti italiane...il bello è che succede lo stesso a casa loro, in Costa Azzurra, per esempio, dove le radio italiane dilagano...
 
E' giusta la deduzione che la discriminazione avviene in base alla polarizzazione, perchè le emittenti francesi non usano potenze nemmeno lontanamente comparabili a quelle disgraziate che si usano in Italia, dove siamo oltre ogni norma e buon senso nelle potenze installate...
Quindi sarebbe giusto dire l'opposto, che in polarizzazione orizzontale riesci a ricevere qualcosa dalla Francia, nonostante le potenze soffocanti delle emittenti italiane...il bello è che succede lo stesso a casa loro, in Costa Azzurra, per esempio, dove le radio italiane dilagano...

Io l'ultima parte l'avrei scritta così:
il BRUTTO è che succede lo stesso a casa loro, in Costa Azzurra, per esempio, dove le radio italiane dilagano...
E anche in molte zone della Corsica!
 
buongiorno a tutti

dopo anni di prove e vari centralini provati, sono giunto alla conclusione che il centralino ideale per il mio impianto è 30db 114 dbuV di uscita
cmq mi sono accorto che la cifra di rumore non è mai troppo bassa, grazie a questo forum e ai preziosi consigli che mi sono stati dati ho imparato anche che un centralino con troppi ingressi non sara' mai un gran che in termini di N.F.

ora pero' ho un dubbio: il catalogo della F.R. portava per la mak2650 ad esempio, un uscita a 114dbuV per l'uhf, mentre il nuovo catalogo parla di 120dbuV per lo stesso modello, come devo comportarmi per la scelta di un centralino ?
ovviamente sto cercando di capirci qualcosa, ma purtroppo non ho il misuratore di campo

Saluti
Lorenzo
 
il catalogo della F.R. portava per la mak2650 ad esempio, un uscita a 114dbuV per l'uhf, mentre il nuovo catalogo parla di 120dbuV per lo stesso modello

Il nuovo catalogo ha un asterisco, che riporta:
* Per distribuzioni di segnali analogici il livello di uscita deve essere ridotto di 7dB

Senza entrare nei dettagli tecnici (con un po' di pazienza puoi trovare una vecchia discussione sul forum), questo significa che il livello d'uscita secondo la DIN45004B è 113 dB(uV), valore che trovi probabilmente stampigliato sull'etichetta dell'apparato. Il valore di 120 dB(uV) si riferisce al fatto che i segnali digitali sono più robusti e sopportano un po' di intermodulazione in più, ma comunque il valore corretto per il confronto tra diversi amplificatori è quello della DIN45004B.
 
Indietro
Alto Basso