Scelta derivatori, bilanciamento impianto TV

Per abbreviare, ho integrato il disegno, dove leggi TV il cavo esce dal muro (o alimentatore) e va direttamente alla TV/Decoder, spero si possa fare:

 
Ultima modifica:
Perfetto :)
Mi confermi che non cambierebbe nulla se optassi per questa con passaggio di cc? Non si sa mai potesse servire in futuro.
 
Ultima modifica:
So di essere pedante, ma sia sul catalogo Emme Esse, sia sul catalogo Fracarro ho trovato rispettivamente:
Emme Esse 81X06P22
Fracarro SPI22 (forse fuori produzione)

Sono entrambe delle prese passanti con perdita di derivazione 22dB, probabilmente mi permetterebbero di creare un bilancio perfetto in CASA 1, o quasi...
 
Ultima modifica:
Chiedi quello che vuoi, per me é sempre un piacere! Come detto vanno benissimo anche queste; non é qualche db in piu o in meno a sbilanciare una distribuzione, quello che conta é adoperare componenti dall'attenuazione il piu alta possibile per avere un ROS basso. Poi nelle grandi distribuzioni é necessario anche rispettare una certa decresita di attenuazione sui componenti tenendo conto delle loro perdite di passaggio e la perdita del cavo in modo da avere piu o meno sempre una sessantina di dbuV in tutte le prese come puoi vedere in questi schemi https://postimg.cc/gallery/5N71QsZ
 
Effettivamente mi faccio problemi molte volte che non hanno senso di esistere.
Dal mio primo post puoi osservare l’attuale configurazione dell’impianto, tutto si può dire tranne che sia a regola d’arte.
Ciò nonostante, escludendo l’ultimo periodo, si è sempre comportato molto bene. Com’è possibile?
 
Perché nelle piccole distribuzioni anche con le mazzettature piu o meno si vede, ma é a rischio...Piuttosto dimenticavo un particolare non da poco: alimentando in quel modo, la DC va a spasso per tutta la montante (su tutt'e due le montanti) perciò le resistenze di chiusura devi prenderle di tipo isolato.
 
Le resistenze di chiusura, che ho già comprato, sono isolate.
Ma perdonami, la tensione non passa grazie alla presenza di diodi sulle uscite dei partitori e dei derivatoti (nel nostro caso)?
Di conseguenza la tensione dovrebbe fare solo il percorso che va da “valle a monte” su tutta la distribuzione, teoricamente i diodi non dovrebbero permettere la “discesa a valle” della tensione, sbaglio?
 
I diodi nei derivatori sono presenti sulle uscite derivate soltanto, la passante é sempre diretta percio se immetti tensione direttamente sulla montante va anche verso valle. Montando invece l'alimentatore sulla montante la tensione va solo verso monte dal morsetto ant e non a valle perché sul morsetto tv dell'alimentatore non c'é tensione. Inoltre non scordare che ogni passaggio in un diodo perde 0,7V per cui tu ne perdi 1,4 fra il derivatore ed il partitore all'amplificatore arrivano 10,6V. Oh, funziona lo stesso comunque! :)
 
Ultima modifica:
Ok, quindi la tensione sarà presente in ogni punto di entrambe le montanti, ma non sulle uscite derivate, giusto?
Cosa comporta per l’amplificatore la perdita di 1,4V?
 
Ultima modifica:
Mi sono sempre chiesto un'altra cosa, come può influire negativamente la presenza contemporanea, quasi costante, di due alimentatori identici in una distribuzione?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso