scelta tv

Non so quale sia il problema dei decoder Pace con i tv samsung al limite dici a sky che il tuo non funziona piu' e te lo fai sostituire in uno Sky center con uno di un altra marca...

Poi per quanto riguarda l' acquisto via internet anche io ci farei un pensiero prima di farlo ma penso che ormai non ci siano problemi se ti rivolgi nei siti di negozi che trovi anche vicino a casa o altri che sono famosi....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Sono orientato verso un LCD per gli usi che devo farne e per la maggiore "compatibilità" verso le future sorgenti ad alta definizione. Ad una prima analisi mi pare che i Philips LCD della serie 9830 possano essere considerati in definitiva cmq i migliori. (Si accettano smentite :D) A questo punto sono indeciso tra il 37PF9830 ed il 42PF9830. Secondo voi la differenza di prezzo tra i due prodotti, oltre ad essere ovviamente giustificata in parte dalla diversa dimensione del pannello, può essere anche giustificata da una superiore qualità dell'immagine? Quel che mi chiedo è se in termini assoluti, visto che cmq le caratteristiche dei due prodotti sono quelle, in termini di qualità dell'immagine di un televisore LCD, convenga o meno prendere quel 42" piuttosto che quel 37".
Grazie.
 
Se vuoi compatibilita' verso le fonti future devi accertarti che il TV accetti il segnale in modalita' 1080p e che non lo converta in 1080i...

Attualmente in vendita in europa che io sappia ci sono solo quelli della Philips che hanno risoluzione nativa full HD e anche se mettono sul sito compatibile 1080p la mano sul fuoco non la metto...

Per quanto riguarda la differenza di prezzo e' giustificata solo dalla differenza delle dimensioni che non sempre sono sinonimo di migliore qualita', per esempio ho letto una recensione di due tv LCD della stessa marca ( Toshiba ) il modello 32" ha avuto sempre critiche favorevoli mentre il 37" un po' meno e poi rimane meno luminoso...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:

PS: sta uscendo il modello con Ambilight in tutti e 4 i lati del tv...
 
Ultima modifica:
Alla fine mi sa che a me "toccherà" prendere l lg 32lx2r o l 1r (mi risultano prticamenente identici se si escludono i supporti) per i diffusi problemi dei modelli Samsung con segnli RGB con strane righacce riscontrate a molti utenti con decoder sky ecc.....che ne dite?
 
Tikal ha scritto:
Se vuoi compatibilita' verso le fonti future devi accertarti che il TV accetti il segnale in modalita' 1080p e che non lo converta in 1080i...

Attualmente in vendita in europa che io sappia ci sono solo quelli della Philips che hanno risoluzione nativa full HD e anche se mettono sul sito compatibile 1080p la mano sul fuoco non la metto...
Appunto (lascia stare il sito),il Philips provato da piu parti NON visualizza i 1080p,solo i 1080i (o 720p of course) :icon_wink:
 
Bingos ha scritto:
Sono orientato verso un LCD per gli usi che devo farne e per la maggiore "compatibilità" verso le future sorgenti ad alta definizione. Ad una prima analisi mi pare che i Philips LCD della serie 9830 possano essere considerati in definitiva cmq i migliori. (Si accettano smentite :D) A questo punto sono indeciso tra il 37PF9830 ed il 42PF9830. Secondo voi la differenza di prezzo tra i due prodotti, oltre ad essere ovviamente giustificata in parte dalla diversa dimensione del pannello, può essere anche giustificata da una superiore qualità dell'immagine? Quel che mi chiedo è se in termini assoluti, visto che cmq le caratteristiche dei due prodotti sono quelle, in termini di qualità dell'immagine di un televisore LCD, convenga o meno prendere quel 42" piuttosto che quel 37".
Grazie.

Come possessore di un 37pf9830 da settembre 2005 posso dirti che la qualità è la stessa, le dimensioni del pannello ed il prezzo invece no.
Le prestazioni sono a livello di un buon plasma, ma con prezzo superiore, anche se ci sono i vantaggi dell'LCD (si può usare una luminosità elevata e lasciare immagini fisse, giochi foto, etc.). Strabiliante la definizione e la resa cromatica delle foto digitali via memoria usb. Personalmente non ho potuto verificare se i 1080p sono visibili, c'è chi dice sì e chi dice no. Comunque, gli standard TV HD sono 720p o 1080i.
Prezzo a parte, la scelta fra 37 e 42 dipende dalla distanza dello spettatore e dall'angolo di visuale conseguente.
 
News:
All'atto pratico, cioè nel momento in cui ho richiesto un 42PF9830, dal servizio clienti della Philips risulta che attualmente è fuori produzione poichè, anche se quest'ultima affermazione a detta dell'operatore non è ufficiale bensì ufficiosa, non garantisce l'effettiva risoluzione 1920*1080p che invece viene riportata nella scheda tecnica del prodotto. Il modello risulta essere sostituito a tutti gli effetti dal precedente 42PF9730 con una risoluzione di 1366*768. Sempre secondo l'operatore l'unico prodotto della Philips a supportare effettivamente quella risoluzione è il 37PF9830.
Il tutto è, come dire, ai limiti del paradossale, in considerazione del fatto che nel sito della Philips non risulta nulla di questo genere ed il modello in questione (42PF9830) campeggia ancora come "punta di diamante" della serie Philips.
Per quel che mi riguarda mi andrebbe cmq bene il 42PF9830 in considerazione del fatto che cmq garantirebbe i 1080i insieme, forse, soltanto al 37PF9830. O mi sbaglio? Cosa mi consigliate di fare? Prendere il 42PF9830, il 37, il 42 della serie precedente o optare per una marca differente?
Grazie.
 
Ultima modifica:
Stando a quanto riportato sui manuali, i pannelli sono 1920x1080 ma nessuno dei Philips, quindi nemmeno il 37 od il 32, è in grado di mostrare immagini video in modalità 1080p. Se il manuale è corretto, significa che entrando con un segnale video dalle connessioni HDMI o DVI sono disponibili soltanto le modalità 1080i (true, non alis) o 720p. Aggiungo però che, almeno sul mio 37pf9830, una stessa foto .jpg vista tramite PC (DVI) si vede diversamente (ovverosia meglio) se caricata come dati, cioè non come segnale video, tramite memoria inserita nella porta usb.
 
Bingos ha scritto:
News:
Cosa mi consigliate di fare? Prendere il 42PF9830, il 37, il 42 della serie precedente o optare per una marca differente?
Grazie.
visto che non sono molti gli lcd con risoluzione full hd personalmente ti consiglierei di aspettare ancora 2 o 3 mesi se non hai immediato bisogno di cambiare la tv.
se proprio non puoi aspettare, e puoi investire la cifra che chiede, io opterei per il 42PF9830 che come caratteristiche è uguale al 37 ma in più ha la scheda di rete (oltre ovviamente al pannello più grande).
la possibilità di visualizzare direttamente il 1080p è una bella comodità (se ci attacchi un htpc) cmq, piuttosto che passare ad una risoluzione minore (sempre opinione personale) prenderei il 42PF9830.
non prenderei neanche in considerazione risoluzioni minori del full hd.
 
ovviamente nessuno prenderebbe in considerazione pannelli con risoluzioni non full hd se non fosse per i problemi di budget
 
lucagfc ha scritto:
ovviamente nessuno prenderebbe in considerazione pannelli con risoluzioni non full hd se non fosse per i problemi di budget
beh quelli a risoluzione minore mica te li regalano.
personalmente aspetterei un altro anno piuttosto che spendere almeno 1500 euro (che sono sempre 3 milioni delle vecchie lire) per un 1366x768 oppure, se proprio devo cambiare la tv, ne prendo una tradizionale a 3-400 euro.
 
in ogni caso un 1366x768 permette di godere dell alta definizione 720p che anche se non sara molto utilizzato come formato permetterà di godere di almeno una parte di hd visualizzando anche segnali 1080i in modo migliore che i normali crt!!
 
ciao
se non si puo usare una risoluzione video di 1920x1080progressiva é inutile prendere un pannello full hd questo xche x forza di cose il tv é costretto a riscalare il segnale interlacciato x renderlo progressivo ( i pannelli comunque sia sono progressivi ) e questo x quanto sia introduce artefatti dato che un immagine interlacciata contiene la meta dei dati di un immagine progressiva x ogni fotogramma ( righe pari e righe dispari).

e la prova ve la data tuner dicendo che se manda una foto atraverso la dvi quindi in 1920x1080i la foto risuta qualitativamente inferire che se mandata direttamente al pannello dalla usb in forma dati( guardacaso in questo caso non inteviene lo scalerinterno).

infine un 1280x720p alla finé proprio xche progressivo é qualitativamente equivalente al 1920x1080i forse miglire x chi nota lo sfarfallio dell interlacciato.

personalissima opinione
ciao
 
:icon_wink: :icon_wink: Come detto da Peo adesso non penso che conviene svenarsi nel prendersi un pannello full HD perche' al momento si prendera' un pannello che si ha tutti i pixel ma le immagini dei film dai Blu-ray saranno a 1080i...

Al momento se uno si prende un normale tv HD la risoluzione e' piu' che sufficiente per gli standard ai quali trasmetteranno per molto tempo i broadcaster e cioe' 720p per lo sport e 1080i per i film.

E' vero che predendosi un full HD si avranno tutti i pixel per i film ma per lo sport dovra' riscalare e onestamente preferisco le immagini in progressive e non interlacciate.

Ciao ciao
 
inoltre secono ma la politica "aspetto e prendo qualcosa di meglio..." è sbagliata...allora tra un anno quanto i full hd magari con 1080p costeranno come gli attuali 720p uno potrebbe aspettare l uscita dei sed prevista nel 2008 no??
 
Certo che se rimani ad aspettare la tecnologia giusta stai fresco visto che stanno sempre cambiando... :D :D

Comunque i SED usciranno prima del 2008 comunque i prezzi saranno altissimi per i primi modelli che saranno lanciati si vocifera nella misura di 50"....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
appunto quindi io sono orientato verso gli attuali lcd....quindi approfitto i voi per sapere ancora qualche info...al momento la cerchia di scelta si e ristretta ra:

- LG 32LX2R o 1R Giudicato ottimo da tutti ma sprovvisto dell' ingresso VGA
- Toshiba 32WL58P qualcuno ne sa qualcosa
- Panasonic non so che modello (mi e venuto il pallino di prendere un panasonic ultimamente ma non li conosco.)

Mi date il vostro consiglio? budget 1500 €

grazie ciao
 
Per lucagfc in particolare.
Premesso che non sono un intenditore, dopo averli visti di persona qualche giorno fa in Germania (tra un wurstel e l'altro:D ), metterei nell'ordine i seguenti LCD 32": 1° posto per il Hitachi 32LD7200 (fantastico, ma costa circa euro 2000), 2° posto per il Panasonic TX-32LX500F (costo sui 1800 euro ma on line si può scendere sui 1650) e 3° posto per il toshiba WL58P che a me personalmente è piaciuto molto, ha due connessioni HDMI e soprattutto costa meno, circa 1700 euro ma on line in GErmania lo si può portare via, spedizione compresa, per euro 1450,00.
Naturalmente, non voglio certo condizionarti.
Anch'io a breve e sicuramente prima dei mondiali cambierò il mio vecchio tubo catodico ed opterò quasi certamente (se non usciranno modelli con qualità di immagine) per uno di quei 3.
Se sceglierò il toshiba acquisterò on line in Germania (se ti interessa ti posto il "costameno tedesco"), per l'Hitachi c'è una ditta di Bolzano che vende anche su ebay mentre per il Panasonic penso che anche un mediaworld possa andare bene.
Attendo pareri anche da altri utenti
 
Indietro
Alto Basso