Scomparsi Qoob e Padre Pio

Secondo me oggi è molto meglio usare le frequenze/mux migliori per avere i canali DTT nuovi/differenziali rispetto all'analogico. Guardate: io ho un tv integrato oltre al decoder (che uso solo per Premium non avendo interesse per le partite di La 7).
Non devo neanche cambiare telecomando per passare all'analogico...
Schiaccio solo un tasto del telecomando del TV.
Analogico e digitale terrestre oggi convivono. La transizione (che doveva in teoria concludersi nel 2006 sta allungandosi come tutte le cose italiane).
Nel momento in cui verranno convertite in DTT le frequenze analogiche i canali generalisti di massa saranno presenti sulle ex frequenze analogiche digitalizzate. E quindi rimarrà la garanzia di vedere tutto e comunque in DTT.
Oggi, l'interesse maggiore per me è nell'avere la massima scelta di canali, se possibile gratuiti fra analogico e digitale non mi interessa niente.
Quando spegneranno come in sardegna avrò comunque i canali generalisti solo che invece che in analogico li vedrò in digitale, ma non cambia niente.
Se oggi trasmettono i canali generalisti sulle migliori frequenze digitali il risultato è solo avere tanti doppioni.
Meglio quindi che usassero le frequenze attuali migliori (o anche tutte) per mettere canali differenti dall'analogico che tanto tutti hanno e vedono normalmente. Poi quando le frequenze analogiche diventano digitali continueremo a vedere gli stessi canali generalisti più altri ancora.

Ciaooo
 
BillyClay ha scritto:
Ma guarda che sul B erano già presenti...

Infatti, da 4 giorni dopo che fu creato il mux, in dicembre del 2005, all'allora YOS (Flux) vennero aggiunti La7 ed MTV.
E dopo neanche un mese tolsero il segnale sui 16° est con La7 ed MTV, utilizzato per alimentare parte dei ripetitori analogici terrestri che sono stati poi fatti attingere dal mux B sui 12°.5 ovest.
 
Invece, Tinho, sarà proprio la convivenza di analogico e digitale a generare l'effetto opposto a quello che tu auspichi: i contenuti digitali li dovrai pagare.

Ma per oggi ho scritto davvero troppo.

Buona serata a tutti.
 
BillyClay ha scritto:
si, che daranno sempre più priorità ai canali pay a discapito delle reti generaliste gratuite...:mad: :mad: :mad:
alla faccia di quel famoso slogan:Digitale Terrestre libera,interattiva,GRATUITA!!!!!!....................
 
semolato ha scritto:
Nel Canton Ticino, posso scegliere fra televisione digitale via Satellite, via Cavo (no, non quella cosa strana chiamata IPTV: il cavo), via etere. In tutti i casi, ci sono offerte differenti: a scegliere sono io.
In germania, uguale. In Francia, uguale. Nel Regno Unito, uguale.

io infatti volevo dire questo, libertà di scelta da parte del telespettatore, perchè qui si continua a finanziare una cosa che è utile solo alla pay per view, tanto vale finanziare tutte le tecnologie digitali...
 
ciao semolato, hai ragione che è uno schifo.ciao a tutti vado a cena
 
Beh Devo dire Che Sono A TRATTI allucinato!
mux vuoti e Qualità Sotto i piedi !!! :(
 
io sono convintissimo ke anke dopo lo switch off si continuerà a dare priorità agli eventi pay.
quello ke mi fa ridere è ke anche per costruire una piattaforma pay, che potrebbe dargli dei vantaggi, non riescono a tirarla su, per esempio è già un anno ke si parla di un canale di telefilm (che certamente non può sostituire tutti i canali di intrattenimento di sky), ma ancora non si è visto niente...
 
Ragazzi voi fate tutto semplice,credete che creare un canale nuovo o attivare un mux sia cosa da 5 minuti ,ma non è cosi. ;)

Ci vogliono soldi,nessuno fa niente gratis.


I canali arriveranno
 
Aggiornato il 3d in sez copertura ,comunque per il momento LA 7 sul Mux A è rimasto però presenta un cartello che dice praticamente che per continuare a ricevere LA 7 di rimemorizzare tutti i canali del decoder andando nel Menù
 
Tinho ha scritto:
Meglio quindi che usassero le frequenze attuali migliori (o anche tutte) per mettere canali differenti dall'analogico che tanto tutti hanno e vedono normalmente. Poi quando le frequenze analogiche diventano digitali continueremo a vedere gli stessi canali generalisti più altri ancora.

Ciaooo

Così si va contro lo spirito della conversione al digitale: non si vanno ad utilizzare meno frequenze per operatore ma anzi si avranno più frequenze nelle mani dello stesso...No, nn era questo il senso...è stato tutto travisato.
Poi è chiaro che così è più attraente e remunerativo per l'operatore ed infatti la colpa non può essere attribuita ai broadcaster ma alla carenza di pianificazione e regole che come risultato dovevano fornire FREQUENZE LIBERATE E A DISPOSIZIONE PER GARE PER NUOVE CONCESSIONI.
Così non lo sarà mai...
 
semolato ha scritto:
Guarda, io abito a 40 chilometri dal confine di una nazione che si chiama Svizzera. Un giorno, un cantone chiamato Canton Ticino decise che il 24 luglio 2006 sarebbe cessate le trasmissioni in analogico terrestre, e si sarebbe passati al digitale terrestre. Il 24 luglio 2006, il Canton Ticino è passato al digitale terrestre. Punto. Nel Canton Ticino, posso scegliere fra televisione digitale via Satellite, via Cavo (no, non quella cosa strana chiamata IPTV: il cavo), via etere. In tutti i casi, ci sono offerte differenti: a scegliere sono io.
In germania, uguale. In Francia, uguale. Nel Regno Unito, uguale.

In Italia, si è fissata una data per uno switch-off nazionale. La data è stata prima rimandata, poi rimandata di nuovo. Il piano di ripartizione delle frequenze, mai attuato. I progetti già in cantiere da parte della Fondazione appositamente creata (e pagata), non realizzati. Devo andare avanti? Tu mi dici che la Rai ha voluto nuovi soldi, mi richiami a osservare che, da noi, va così. Io osservo, e mi permetto di dire che tutto questo fa schifo. Mi piacerebbe che, anziché limitarci tutti a dire "Va così, tiriamo a campare", il mio schifo fosse condiviso, ma so di essere sempre stato un idealista.


Il tuo schifo è condiviso e non mi venite a dire che non si possono fare paragoni con altri Paesi perchè qua è tutta l'Europa che va avanti e solo noi siamo i deficiente, non sto mica paragonando agli USA
 
ERCOLINO ha scritto:
Ragazzi voi fate tutto semplice,credete che creare un canale nuovo o attivare un mux sia cosa da 5 minuti ,ma non è cosi. ;)

Ci vogliono soldi,nessuno fa niente gratis. I canali arriveranno

Io non capisco più che altro il senso dei doppioni: per esempio perchè hanno levato telepadre pio ed hanno messo un'altro mediashopping? io non seguo nè una nè l'altra ma a questo punto era meglio avere 2 canali distinti...
 
Non so i motivi per il quale abbiano levato Tele padre pio,ma potrebbe anche essere che lo stesso canale non aveva più interesse a essere ospitato li ,magari per carenza di fondi ,visto che non credo che stava li gratis

Vediamo se si riescono a reperire info
 
x la storia dei doppioni la spiegazione è sempre la stessa. Garantire il 40 per cento della banda trasmissiva a terzi. via Tele Padre Pio ed ecco mexdascioping...che in dfree è teoricamente esterno....see come no!
 
capisco che per creare un canale ci vogliono soldi e tempo, però prima ke nasca un canale nuovo sul dtt passa una vita!!!
 
ERCOLINO ha scritto:
Ragazzi voi fate tutto semplice,credete che creare un canale nuovo o attivare un mux sia cosa da 5 minuti ,ma non è cosi. ;)

Ci vogliono soldi,nessuno fa niente gratis.


I canali arriveranno
lo sappiamo tutti che non e semplice tirare su nuovi canali o attivare mux il fatto e che sono gli editori che promettono queste cose (vedi i famosi e stra-discussi canali allnews e Tf da parte di un colosso italiano)noi poveri utenti-telespettatori possiamo solo discutere e aspettare almeno quello lasciatecelo fare:D ......................
P.S. NON E UNA POLEMICA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:evil5:
Per quel che riguarda TeleradioPP io sono un cattolico,ma diciamoci la verita' non serviva a niente,la speranza e che digicast riattivi PLANET (temporaneamente sospeso sul sat)e che possa farsi spazio in qualche MUX
 
tirando le somme e guardando la cosa dal punto di vista degli utenti...

Nemmeno il 30% della popolazione italiana è raggiunta dai entrambi i MUX T-Media...
Tralasciando quelli che non ne ricevono nemmeno uno per i quali non cambia niente:

a) chi riceve solo il MuxA perde La7 e MTV che ora sono solo sul B
b) chi riceve solo il MuxB perde Qoob che ora è solo sull'A

Io capisco che dipenderà da loro strategie (a noi ignote) ma per prima cosa ci sarebbe il rispetto per l'utente... la composizione dei Mux non è giusto che cambi fino a quando la copertura di entrambi i Mux non è sufficiente... i canali principali avrebbero dovuto restare su entrambi i MUX...:icon_rolleyes:
 
ERCOLINO ha scritto:
Ragazzi voi fate tutto semplice,credete che creare un canale nuovo o attivare un mux sia cosa da 5 minuti ,ma non è cosi. ;)

Ci vogliono soldi,nessuno fa niente gratis.
Tipo che Mediaset non ce li abbia...:doubt:
 
Indietro
Alto Basso