Scossa terremoto nel Nord Italia

certo che se per ogni scossetta, ci fossero danni, feriti o addirittura morti (salvo situazioni sfortunate), vorrebbe dire che stiamo messi proprio male.
 
qui Milano (periferia)...io sto al settimo piano e l'ho avvertita forte e chiara (non è la prima volta e nemmeno è stata la più forte che abbia sentito in vita mia)...e confermo che non è una bella sensazione, proprio per nulla...:eusa_naughty:

@alex89
5 gradi Richter non è proprio una scossetta (non è che possiamo sempre prendere certi "bozzi" Giapponesi come metro di paragone, qui con uno di quelli verrebbe giù tutto)...
 
phelps ha scritto:
@alex89
5 gradi Richter non è proprio una scossetta (non è che possiamo sempre prendere certi "bozzi" Giapponesi come metro di paragone, qui con uno di quelli verrebbe giù tutto)...

e' vero con scosse forti come quelle in giappone l'italia sarebbe rasa al suolo
 
piucchè altro speriamo che non siano le prime di lunghe e interminabili scosse magari di assestamento. L'esperienza insegna che dopo una forte scossa di terremoto l'attività sismica continua anche per un paio di mesi:5eek:
 
Ho appena parlato con alcuni amici di Milano, che si sono presi un discreto spavento (uno di loro si trovava a un settimo piano...).
Invece da mio padre, vicino Bassano del Grappa (però in prov. di Treviso), pare non si sia avvertito nulla di particolare. Almeno, lui in casa mi ha detto di non aver sentito nulla.
 
BlackPearl ha scritto:
Distintamente?? Sono caduto dal letto....
Vabbè...io sono abbastanza insensibile a queste cose, quando ho visto che la gente è scesa in strada mi sono stupito... :D
Quando c'è stato il terremoto grosso (quello di Bagnolo) io stavo a Pratofontana, che è stato praticamente l'epicentro, ed ero in bagno, ma ho finito tranquillamente di fare quel che facevo, tanto ormai...
 
A parte le scosse violente, io parlavo di attività sismica continuativa.
Anche la Grecia in effetti è molto sismica.
 
areggio ha scritto:
Quando c'è stato il terremoto grosso (quello di Bagnolo) io stavo a Pratofontana, che è stato praticamente l'epicentro, ed ero in bagno, ma ho finito tranquillamente di fare quel che facevo, tanto ormai...

:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: .......;)
 
areggio ha scritto:
Vabbè...io sono abbastanza insensibile a queste cose, quando ho visto che la gente è scesa in strada mi sono stupito... :D
Quando c'è stato il terremoto grosso (quello di Bagnolo) io stavo a Pratofontana, che è stato praticamente l'epicentro, ed ero in bagno, ma ho finito tranquillamente di fare quel che facevo, tanto ormai...

:D
non ti scandalizzi piu' di tanto
 
areggio ha scritto:
Vabbè...io sono abbastanza insensibile a queste cose, quando ho visto che la gente è scesa in strada mi sono stupito... :D

Solo che io ero davvero a letto, mi ha svegliato e nel mentre ho sentito pure cadere della roba dalla stanza accanto! Un quadro, una coppa e altre cose... :5eek:

areggio ha scritto:
Quando c'è stato il terremoto grosso (quello di Bagnolo) io stavo a Pratofontana, che è stato praticamente l'epicentro, ed ero in bagno, ma ho finito tranquillamente di fare quel che facevo, tanto ormai...

Dici quello del 96? Io ero a scuola, alle medie, ricordo che eravamo usciti di corsa... una bella mattinata persa :)
 
I terremoti a grande profondità non sono mai catastrofici e piccoli sciami sismici sono nell'ordine della normalità.
A 30km dall'epicentro di un terremoto a 30Km di profondità, si è a 42Km dal centro del sisma e le sensazioni e gli effetti sono simili a quelli provati da chi ci stava proprio sopra, che comunque era a 30Km.
...viste certe reazioni sproporzionate di oggi (io ero a 40km), direi che qualcuno è un po' paranoico, anche perchè geologicamente, non si tratta di zone molto rischiose.
;)
 
I "gradi" della scala Richter non hanno un andamento lineare ma pseudo esponenziale. Ad es., tra "5" e "6", la differenza è assai minore che tra "6" e "7".
Contrariamente alla scala Mercalli che classifica in base agli effetti, quella Richter considera solo l'energia, ma gli effetti (a parità di energia) cambiano radicalmente a seconda della profondità, della natura geologica dell'area, del tipo di movimento prodotto, della durata.
;)

milanistaavita ha scritto:
uee 5 Richter mica è poco...;)
 
Ieri sera (tardi), parlando con un mio amico bresciano sono stato informato in diretta delle prime scosse. Non pensavo però ci fosse tutto questo sciame sismico a centinaia di km di distanza. Dovevano essere proprio belle profonde...
 
Io non ho sentito proprio nulla, ma nel mio paese c'è chi dice di averle avvertite queste scosse; sarà anche per il fatto che abitando vicino alla strada quando passano i camion altro che 3 grado della scala.

__________________
Bellimbusto
 
Indietro
Alto Basso