Secondo me Sky perdera' un sacco di clienti

steveone12 ha scritto:
Abbonato da quasi 5 anni. Mi sto rendendo conto che da quando hanno fatto lo switch off del DTT io non accendo il decoder sky da 4 giorni.
Ok sara' l'entusiasmo di provare qualcosa di nuovo ma mi sono accorto che ci sono un sacco di canali e il mio tempo per guardare la TV e' veramente poco.
Se ci aggiungiamo lo sbattimento di tirare dei cavi, di vedere normalmente solo in un TV...ecc.ecc. mah io per sky non vedo un futuro molto roseo...

è ovvio che all'inizio cerchino di tirare molto su questi nuovi canali...iris, rai 5 rai 4 bla bla bla...

ma è solo l'inizio, poi ovviamente la cosa si gonfierà...mi ricordo agli inizia di rai 4 e la5 c'erano un sacco di film e serie tv interessanti...poi hanno iniziato a parare su cartoni del calibro di LADY OSCAR....
e cmq guarda caso la guerra negli spot tra mediaset e sky secondo gli analisti nei prossimi 10 anni sarà a favore di sky...l'ho letto su affari e finanza di repubblica di qualche settimana fa.
 
Dipende molto anche dalle sorti del paese sotto il punto di vista politico...non a caso Sky sta cercando l'alleanza di Fini e viceversa...in questo paese avere qualcuno nella stanza dei bottoni e indispensabile...senza leggi pro-Mediaset difficile immaginare i limiti di Sky...
 
Io c'ho Sky da diversi anni, ultimamente non ne sono soddisfattissimo (per esempio lamento dell'assenza di film horror decenti nel pacchetto Cinema, ma è un problema mio, soggettivo, visto che sono amante del genere) e in questi giorni mi sono adeguato allo SO e mi sono comprato una nuova tv e ho visto questa grandissima offerta della nuova tv digitale. Poco altro da dire. Senza Sky, penso che la tv rimarrebbe spenta per sempre.
 
Moris74 ha scritto:
Lo switch off avrà sì portato all'avvento di nuovi canali,certamente alcuni interessanti,ma se mettiamo su un ipotetico piatto di una bilancia la nuova tv digitale terrestre da un lato ,e dall'altro i contenuti pay di Sky,penso che l'ago penda decisamente verso quest'ultima.Chi è già cliente Sky non penso proprio che disdica il proprio abbonamento reputando che l'offerta free del dtt sia migliore dal punto di vista qualitativo.Le pay tv rappresenteranno sempre un'attrattiva per i contenuti che propongono.:evil5:

Quoto tutto ,c'è però una cosa che non mi va giù,in questi giorni , dopo lo switch off,ho notato che molti canali del digitale terrestre trasmettono giustamente in 16/9 e non capisco perche invece molti canali di sky trasmettano ancora in 4/3 questo per una pay tv è scandaloso e non ci sono scuse, comunque a parte questo sky è un altro pianeta
 
Flask ha scritto:
E tu pensa che nelle prime regioni che han fatto lo SO gli ascolti sul sat sono persino aumentati. All'inizio dopo lo SO ci si sente frastornati dai tanti canali, ma dopo un mesetto ti accorgi che sono solo una continua e costante replica dei programmi da un canale all'altro. La tv free è destinata all'appiattimento cerebrale.

piu' tutti quei canalini scmi che trasmettono pubblicita' lotto e cartomanzia di continuo + televendite......e chi li guarda ?????
 
ormai è chiaro che quello che si trova su DTT è un centesimo di quello che si trova su sky.
Personalmente invidio solamente i classici disney che da questo mese verranno trasmessi in HD su raiHD: che cosa darei per poterlo sintonizzare (lo switch off mi ha segato tutti i pochi canali interessanti)
semmai un giorno dovesse arrivare disney cinemagic avremmo risolto questa mancanza...
 
Villans'88 ha scritto:
Dipende molto anche dalle sorti del paese sotto il punto di vista politico...non a caso Sky sta cercando l'alleanza di Fini e viceversa...in questo paese avere qualcuno nella stanza dei bottoni e indispensabile...senza leggi pro-Mediaset difficile immaginare i limiti di Sky...

su questo non c'è dubbio, avere Romani a ministro per lo sviluppo economico va nella direzione di puntare sul digitale terrestre per avvantaggiare mediaset.

strano, non pensavo ci fosse conflitto di interessi in italia:icon_bounce:
 
lostprophet ha scritto:
strano, non pensavo ci fosse conflitto di interessi in italia:icon_bounce:
evidentemente non lo pensavano neanche destra e sinistra che mai hanno prodotto una legge in tal senso:D di che meravigliarsi ?del controllato o dei controllori?
 
infatti l'errore è da entrambe le parti, da una parte non si cerca di mettere una toppa e l'altra parte ne approfitta...
 
steveone12 ha scritto:
Abbonato da quasi 5 anni. Mi sto rendendo conto che da quando hanno fatto lo switch off del DTT io non accendo il decoder sky da 4 giorni.
Ok sara' l'entusiasmo di provare qualcosa di nuovo ma mi sono accorto che ci sono un sacco di canali e il mio tempo per guardare la TV e' veramente poco.
Se ci aggiungiamo lo sbattimento di tirare dei cavi, di vedere normalmente solo in un TV...ecc.ecc. mah io per sky non vedo un futuro molto roseo...
Se l'alternativa di SKY è mediaset premium allora sky può dormire sonni tranquilli:lol:
 
Neanche da mettere a confronto.

A favore di Sky...c'è tutto.
 
Sam89 ha scritto:
Neanche da mettere a confronto.

A favore di Sky...c'è tutto.

:thumbsup:

forse mediaset conviene solo a chi è interessato al calcio, anche se di qualità inferiore viene sempre 10 euro in meno al mese.
 
difatti l'unica cosa a cui può aggrapparsi la concorrenza è il prezzo (vale lo stesso per dahlia), poichè si è sempre proposta come paytv economica (anche se in proporzione mica tanto...), difatti a inizio stagione hanno dovuto ritoccare il prezzo da 22 euro a 19 euro, mentre sky non ha mai dovuto abbassare i prezzi (ma ha come asso nella manica una sempre maggiore personalizzazione dell'abbonamento). voglio vedere quando i diritti del calcio costeranno di più, come riuscirà mp a mantenersi sempre entro la "soglia psicologica" delle 19 euro, oltre al fatto che sky può ancora scendere a 1 channel pack + 1 skypack...
 
si solo il calcio Premium conviene. ma già Gallery+Calcio a prezzo di listino 29 euro non conviene più imho. io ho solo Gallery stipulato tempo fa con un prezzo stracciato (10 euro al mese ora non lo fanno più). se me lo aumentano penso che non valga più il prezzo.
 
Io al contrario, dopo lo switch off, non avendo il digitale, vedo solo Sky, e non sento alcuna mancanza.
 
Qui da me lo SO e' operativo da una decina di giorni. Effettivamente i canali sono aumentati a dismisura (quasi 200...) ma, sinceramente, non guardavo praticamente mai prima l'analogico (se non per la F1 e MotoGP) e dopo qualche giorno a sbirciare sui vari canali...Beh, non vedo nulla di interessante, se non che rai, can5 e ita1 sono anche in HD e potrebbero servire, ma feci l'abbonamento 10 anni fa per via dei contenuti e non certo per il numero dei canali (che comunque non guasta e sky ne ha anche troppi...). Conclusioni: non penso di cambiare, anzi.... :)
 
...vale sempre il principio che Sky va bene solo se la si sfrutta, cioé se si vedono molti programmi durante la settimana... Se serve solo a vedere 2 partite e 1 film ogni 7 giorni, il prezzo diventa spropositato...
 
luke66 ha scritto:
...vale sempre il principio che Sky va bene solo se la si sfrutta, cioé se si vedono molti programmi durante la settimana... Se serve solo a vedere 2 partite e 1 film ogni 7 giorni, il prezzo diventa spropositato...
Questo ritengo che sia una cosa scontata ;)
 
ragazzi ma concordo pienamente.... se mp è il rivale di sky, sky può veramente fare sonni tranquilli... e ve lo dice uno che ha fatto il passaggio a sky e che ne è veramente entusiasta della scelta fatta...premetto che ora ho entrambi in attesadella disdetta su mp... non c'è proprio paragone...
 
Indietro
Alto Basso