secondo voi il digitale e' propio necessario o se ne poteva fare anche a meno?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

matteo1981

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Settembre 2011
Messaggi
121
secondo voi e' propio veramente necessario il digitale? si possono avere canali in piu' rispetto all'analogico,ce' una migliore qualita' audio e video e minor inquinamento elettromagnetico pero' le persone anziane non sanno come fare,non ci capiscono nulla e sono disperate.ho sentito dire da delle persone che il digitale e' una cavolata,lo hanno fatto solo per vendere piu' televisori e decoder cioe' solo una questione di business e guadagno.ho letto anche su questo forum che ce' gente che ha problemi di ricenzione,che non vede canali oppure che si vedono male.non era meglio rimanere all'analogico che magari questi problemi non sarebbero successi?
 
Non voglio fare il retrogrado, sicuramente con l'analogico vedevo perfettamente, sempre! ed era affidabile: quello programmavo e quello registravo. ora...con questa SFN propinata come l'invenzione del secolo sono tornato ai secoli bui del medioevo. Sicuramente abbiamo più canali (canali spazzatura ovviamente). L'unica cosa necessaria per me sarebbe stato il cavo, ma siamo in Italia...confermo la disperazione delle persone anziane aggiungendo la disperazione anche di mooolte persone non anziane che hanno speso più di 150 euro per decoder e per controllare l'impianto, per poi vedere microinterruzioni del segnale per 3 secondi ogni 10 secondi. e c'è qualcuno che ancora osa pontificare che col digitale o vedi o non vedi...come se gli squadrettamenti fossero immaginari e dovuti ad un abuso di alcol. Il DTT non è di per sé una sciagura, ma siccome è stato fatto all'italiana è una sciagura alla quale neppure il salvifico dvb-t2 potrà porre rimedio.
io, con tre antenne e quattro decoder, me la cavo egregiamente, pur avendo il ripetitore a vista ma non mi sembra una soluzione proponibile no?

be' no, non si poteva rimanere con l'analogico: non ci si può opporre al progresso (anche se in certi casi esso è sinonimo di involuzione).

L'unico dato positivo è l'HD sempre che non ti squadretti, altrimenti diventi subito nostalgico del 720x576i...ma stabile ed affidabile e assai poco permaloso.

Ah già dimenticavo: la colpa delle microinterruzioni è sempre da imputarsi all'utente eh anche quando trasmettono un segnale poco pulito che sensibilizza il decoder, hmmm vediamo se ho imparato bene la lezione: altre possibili cause...vediamo...l'antenna fracarro da 32 che taglia fuori frequenze alte cerrrrto!! (salvo risintonizzare bene a distanza di una settimana), poi...interferenze con ripetitori circonvicini, anche se attorno a te hai il deserto...hmmm i superesperti addirittura invocano fenomeni atmosferici, pensa un po', scomodando addirittura la troposfera, la celeberrima e fantomatica propagazione estiva (dedicano dei siti al riguardo eh) laddove i problemi ci sono sia in estate che in inverno (io, per essere più credibile, scomoderei anche qualche pulsar in galassie relativamente vicine...).
Scusa il mio tono ironico al limite del sarcasmo: ad un anno dallo switch off me lo posso concedere, credo...
 
Ultima modifica:
Allora era meglio restare alla tv in bianco e nero, invece di passare alla tv a colori che ha costretto quasi tutti a cambiare tv!! :lol: :lol:

Io personalmente vedo moltissimi canali in più rispetto all'analogico e con una qualità decisamente migliore e non tornerei mai più indietro!! ;)

Inoltre non ho problemi di ricezione perchè vedo tutti i Mux nazionali e solo qualche Mux locale mi dà problemi, ma in analogico era ancora peggio con alcune tv locali che si vedevano a malapena. :icon_cool:
 
Buon per te;) :D
io ero più fortunato con l'analogico ma sono più penalizzato col digitale..il famoso contrappasso di dantesca memoria...;)
 
infatti sopron anche io ho paura e non sapro' come fare,ho paura che da domani molti canali non potro' vederli,non voglio rischiare di vedere solo i canali rai,quelli di mediaset e la 7e basta,voglio vedere anche i canali locali,virgin radio tv,acqua,nuvolari,mediaset extra ecc......... gia' alle tv di cucina e di camera non trova rtl 102.5,mtv music,mediaset extra,la 5,rai 4 figuriamoci poi con lo switch off,ho paura che poi anche cielo,iris,tv2000 non me li trovi
 
matteo1981 ha scritto:
infatti sopron anche io ho paura e non sapro' come fare,ho paura che da domani molti canali non potro' vederli,non voglio rischiare di vedere solo i canali rai,quelli di mediaset e la 7e basta,voglio vedere anche i canali locali,virgin radio tv,acqua,nuvolari,mediaset extra ecc......... gia' alle tv di cucina e di camera non trova rtl 102.5,mtv music,mediaset extra,la 5,rai 4 figuriamoci poi con lo switch off,ho paura che poi anche cielo,iris,tv2000 non me li trovi

Matteo non farti spaventare dal mio intervento, magari da te sarà tutto perfetto.
Ti dico, io ho risolto in modo poco elegante e poco oculato prendendo 4 decoder, es: se un giorno desidero seguire il Mux4Rai per più di 5 secondi, allora so di dover ignorare gli altri decoder e di accendere il decoder telesystem in alto a destra...quindi inqualche modo vedo tutto (a parte telefriuli che è sempre stato evanescente sin dal 3 dic 2010).
Sarà dovuto al mare e alla riflessione non so...ma ti assicuro che il mare c'era anche ai tempi dell'analogico...
in sintesi tutte le persone che conosco (non qui sul forum eh, parlo di conoscenza diretta) brontolano: io per il mux4rai, il mio vicino per il mux1rai...io ho brontolato tanto al punto da annoiarmi dei miei stessi post per Timb! poi...in base a qualche intervento soprannaturale...è andato tutto a posto DA SOLO: addirittura DUE mesi PRIMA che Timb accendesse da una nuova postazione. Questo rimane un mistero. Perciò ironizzavo (ma neanche tanto) quando asserivo che il DDT fosse una tecnologia fragilissima.
Però questa è solo la mia esperienza (faccio il bilancio dopo un anno), e, certo, rispetto agli utenti di questo forum solo in netta minoranza!!!
Segnalo però che ci sono un'infinità di persone (be' infinità... io personalmente ne conosco più di un centinaio e ci metto dentro giovani e giovanissimi, sì avete capito bene!) che non partecipa al forum e quindi non può dar voce alle lamentele. Poi può accadere che magari ci siano 5 persone che abitano nella tua città, iscritte al forum, che danno una testimonianza positiva riguardo la ricezione. Però bisogna tener presente che questo non è sufficiente per fare una statistica affidabile (5 persone in una città di 200.000 abitanti + 6 comuni in provincia non rappresentano certo la maggiornaza assoluta eh, bisogna considerare anche i rimanenti 199.995 se sono entusiasti ;)
Ma ripeto, mi sono concesso uno sfogo dopo qualche mese di silenzio (come detto, mi annoiavo nel ripetere sempre le stesse litanie e lamentationes funebres ;) , non è assolutamente detto che tu avrai i miei stessi problemi, quindi non farti spaventare da quanto ho scritto!

PS: aggiungo: dopo lo switch off ero contentissimo!! (quasi me lo stavo dimenticando), i problemi sono sorti molto tempo dopo...è questo che mi ha dato fastidio.
Dai, tu guarda verso il futuro con fiducia, mi raccomando! ;)


@relop.ing:
mi conosci in altra veste qui!! hihihi
vis polemica con fulmen in clausola! hehehehe ;)
ma polemico in senso positivo non sterile: polemikòs (greco) = combattivo! ehheh
 
Ultima modifica:
Lo spettro elettromagnetico e' un bene prezioso e non puo' essere sottoutilizzato cosi come fa l'analogico.
Non e' un caso che sul SAT (dove nonostante che ci sia una disponiilita' di frequenze maggiori che nel terestre) sono tutti passati al digitale.
Poi ci potra' essere qualche caso sfortunato, ma nel 99% dai casi, il digitale da qualita' migliore utilizzando una frazione dello spettro di quello che richiede un canale analogico. Poi non dimentichiamo le novita' assolute introdotte dal digitale:
EPG,
interattivita'
alta definizione
audio 5.1 e/o multilingue

Personalmente non rimpiango l'analogico, anzi non vedo l'ora che finiscano questo benedetto SO.

Dimenticavo di aggiungere: un po' piu' di rispetto per gli anziani, ne conosco molti che non hanno nessuna difficolta' con il DTT e anzi si rendono conto che i canali si vedono meglio di prima e ne sono contenti. E come se qualcuno dicesse che gli anziani sono in difficolta' per il passaggio dai cellulari ETACS (analogico) a quelli GSM (digitali). I telecomandi si usano alla stessa maniera cosi come i telefoni magari qualcuno non usera' gli SMS ma le telefonate le sa fare anche con i nuovi telefoni, cosi e' con il digitale terrestre, non useranno l'EPG ma i canali li cambiano come prima!!

Ciao
 
Ultima modifica:
Era necessario perchè entro il 31/12/2012 tutta l'europa dovrà aver completato la digitalizzazione; inoltre come già detto tantissime volte con il sistema digitale a differenza del sistema analogico c'è meno potenza di emissione e quindi meno inquinamento elettromagnetico. ;)
 
eduardo1982 ha scritto:
Lo spettro elettromagnetico e' un bene prezioso e non puo' essere sottoutilizzato cosi come fa l'analogico.
Non e' un caso che sul SAT (dove nonostante che ci sia una disponiilita' di frequenze maggiori che nel terestre) sono tutti passati al digitale.
Poi ci potra' essere qualche caso sfortunato, ma nel 99% dai casi, il digitale da qualita' migliore utilizzando una frazione dello spettro di quello che richiede un canale analogico. Poi non dimentichiamo le novita' assolute introdotte dal digitale:
EPG,
interattivita'
alta definizione
audio 5.1 e/o multilingue

Personalmente non rimpiango l'analogico, anzi non vedo l'ora che finiscano questo benedetto SO.

Dimenticavo di aggiungere: un po' piu' di rispetto per gli anziani, ne conosco molti che non hanno nessuna difficolta' con il DTT e anzi si rendono conto che i canali si vedono meglio di prima e ne sono contenti. E come se qualcuno dicesse che gli anziani sono in difficolta' per il passaggio dai cellulari ETACS (analogico) a quelli GSM (digitali). I telecomandi si usano alla stessa maniera cosi come i telefoni magari qualcuno non usera' gli SMS ma le telefonate le sa fare anche con i nuovi telefoni, cosi e' con il digitale terrestre, non useranno l'EPG ma i canali li cambiano come prima!!

Ciao


@eduardo1982:

Interattività...tipo Rai.tv?? wow!
mi scuso se non sono disposto a pagare per net.tv.
quanto agli anziani, non credo di mancare loro di rispetto se mi reco circa ogni mese a risintonizzare i loro decoder, anzi li vedo molto contenti e riconoscenti...
non rimpiango l'analogico. è un bel vedere l'HD di La7 HD e di Rai HD. però ci sono persone che di decoder ne hanno solo uno (al massimo due) e se questi falliscono la scelta si pone tra vedere uno schermo nero in HD o vedere una trasmissione senza interruzioni in SD: la domanda non si pone.

mio nonno non fa parte della categoria: avendo lavorato duramente e manualmente tutta la vita, si ritrova ora con delle dita particolarmente grosse (e mia nonna ha il parkinson, con conseguente tremolio incontrollabile delle mani) ed ha serie difficoltà con i tasti del telesystem: 3 millimetri di diametro?
quindi ora sono io ad invitarti con dolce fermezza ad avere più rispetto per questa categoria di persone che invecchiano con qualche problema in più!!!
senectus ipsa morbus, anche se ammetto che la medicina fa progressi.
grazie in anticipo.
 
eduardo1982 ha scritto:
Dimenticavo di aggiungere: un po' piu' di rispetto per gli anziani, ne conosco molti che non hanno nessuna difficolta' con il DTT e anzi si rendono conto che i canali si vedono meglio di prima e ne sono contenti. E come se qualcuno dicesse che gli anziani sono in difficolta' per il passaggio dai cellulari ETACS (analogico) a quelli GSM (digitali). I telecomandi si usano alla stessa maniera cosi come i telefoni magari qualcuno non usera' gli SMS ma le telefonate le sa fare anche con i nuovi telefoni, cosi e' con il digitale terrestre, non useranno l'EPG ma i canali li cambiano come prima!!

Ciao
Esatto, le considerazioni di cui sopra qualcuno le potrebbe trovare offensive (mio padre che ha 83 anni qualche anno fa è stato fra i primi ad avere il decoder digitale, con Mediaset Premium - e si è scelto con cura un modello veramente valido, che ha pagato qualcosa di più, ma ha fatto effettivamente un buon acquisto e se lo gode tuttora)
 
Ho letto il commento di sopron, a cui non ero ancora arrivato...massimo rispetto reciproco, c'è l'uno e l'altro...
(non che mio padre non abbia lavorato con le mani...visto che ha scaricato casse per il suo negozio fino a 70 anni e adesso quasi non cammina per via della schiena...ma con la TV...ogni persona è un caso a sè...)
 
sopron ha scritto:
L'unica cosa necessaria per me sarebbe stato il cavo, ma siamo in Italia...

Un paio di anni fa, alla tv svizzera, si lamentavano per i disservizi del cavo, e qualcuno sosteneva come era meglio il "terrestre", più affidabile, più economico.
 
eduardo1982 ha scritto:
Personalmente non rimpiango l'analogico, anzi non vedo l'ora che finiscano questo benedetto SO.

Condivido tutto, ma aggiungo:

i costruttori di apparecchi dovrebbero migliorare la qualità dei loro apparecchi, anche in considerazione di utenti poco abili (anziani).

Migliorare l'ergonomicità, comandi più intuitivi, risposta più immediata dell'apparecchio.

Evitare i comandi in sequenza (se premo una volta..., se premo due....) che per un anziano sono difficili.

Questo però, non vale solo per la tv... ma per tutto, ad iniziare dai telefoni.
 
Dopo 2 pagine di post, sembra che un verdetto parziale possa esporre che il problema non sia il digitale terrestre in se stesso, bensì, di come sia e venga attuato.
Per il fatto delle persone anziane che non sanno giostrarsi al meglio con la nuova tecnologia, beh, qui ce poco che la tecnologia stessa possa fare, se non quella di essere "somministrata" a piccole dosi dai loro figli, o nipoti :)
 
luc1428 ha scritto:
Allora era meglio restare alla tv in bianco e nero, invece di passare alla tv a colori che ha costretto quasi tutti a cambiare tv!! :lol: :lol:

Io personalmente vedo moltissimi canali in più rispetto all'analogico e con una qualità decisamente migliore e non tornerei mai più indietro!! ;)

Inoltre non ho problemi di ricezione perchè vedo tutti i Mux nazionali e solo qualche Mux locale mi dà problemi, ma in analogico era ancora peggio con alcune tv locali che si vedevano a malapena. :icon_cool:
Beh a dire il vero la tv a colori non ha costretto a cambiare nulla. Infatti volendo, le tv in b/n funzionano ancora oggi nelle aree con il segnale analogico. ;)
E poi tutta sta qualità migliorata mica la vedo, anzi spesso pare di guardare un filmato in streaming sul pc.
Per non parlare della potenza del segnale... una volta guardavo la tv in modo egregio pure con gli uragani, adesso basta che un piccione sgancia un peto vicino alla mia antenna che alcuni canali smettono di vedersi per un po' di tempo.
Gli unici pregi sono il numero di canali maggiorato e l'HD nelle rarissime occasioni in cui viene utilizzato.

Per cui boh... personalmente trovo che allo stato attuale del digitale se ne poteva fare pure a meno. Comunque voglio essere fiducioso, dunque aspetto dopo il 2012 per tirare qualche somma.
 
qui ce poco che la tecnologia stessa possa fare

Ma non è vero.

Basta un po' di "ergonomia".

Fanno i telefoni "semplici" per anziani (che non sono il massimo ma meglio che niente), dovrebbero fare qualcosa di simile per decoder e telecomandi.

Tasti grandi con un'unica funzione.

Programmi (principali), volume, on off e basta.

Niente liste, niente "menu" in cui navigare. Non penso che sarebbe difficile.
 
Sono d'accordo con la sintesi di MyBlueEyes.
Tra un anatema e l'altro avevo espresso un concetto simile :D
sopron ha scritto:
Il DTT non è di per sé una sciagura, ma siccome è stato fatto all'italiana è una sciagura alla quale neppure il salvifico dvb-t2 potrà porre rimedio.

(mi riferivo all'infallibile SFN: segnale 1 + segnale 2 = segnale più forte e stabile: sulla carta :evil5: non lo metto in dubbio! poi la realtà può assumere sfumature leggermente diverse...;)

e concordo con Infid0 quando pone l'accento sulla fragilità del DTT e anche con 6367W riguardo all'ergonomia.
E mi è venuto in mente un capolavoro assoluto di ergonomia: il telecomando principale (ma soprattutto quello secondario, con rotellina centrale) dell'immortale Trinitron del '96. Per un senso di vergogna non vi racconto dove mi era caduto...:D Indistruttibile e praticissimo. Altri tempi...quando le apparecchiature (magari costose) duravano nel tempo; ora, entrando in un centro d'assistenza, non faccio altro che inciampare in tv nuovi fiammanti (pure costosi) già in riparazione!!

Ripropongo una domanda che avevo fatto mesi fa, ma era rimasta senza risposta.
Perché il segnale di Mediaset è immune dal problema della propagazione (ammesso che esista la propagazione, lo so che ci sono siti autorevoli che la spiegano con dovizia di equazioni...ma io continuo a nutrire dubbi) ed è il solo a non essere sensibile ai nubifragi, al caldo torrido, al mio tuner sordo e selettivo??
questione di KW? di bravura del tarare sfn? di fortunose congiunzioni astrali?
quindi, volendo, si può?

Preciso che sono attratto dalla tecnologia e dall'innovazione, altrimenti non sarei qui.;)

PS: farei subito la firma per avere gli stessi problemi che hanno/avrebbero in Svizzera con il cavo! e se il cavo incidesse sul mio bilancio non esiterei a sottoscrivere l'abbonamento solo ad un esiguo numero di canali, pochi ma buoni ;)
 
6367W ha scritto:
Ma non è vero.

Basta un po' di "ergonomia".

Fanno i telefoni "semplici" per anziani (che non sono il massimo ma meglio che niente), dovrebbero fare qualcosa di simile per decoder e telecomandi.

Tasti grandi con un'unica funzione.

Programmi (principali), volume, on off e basta.

Niente liste, niente "menu" in cui navigare. Non penso che sarebbe difficile.

tipo il Philips Telecomando universale SRU4002X

ops esiste da un po e funzione benissimo (almeno per mia mamma)

p.s.
ho comprato il primo che ho trovato in negozio che facesse al mio caso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso