Segnalazione problemi sui canali Rai

Se proprio uno vuole essere precisino, il valore reale è 11765,84... va arrotondato a 11766, perché e sopra gli 11765,5 se fosse sotto andrebbe arrotondato a 11765... comunque ha poca importanza, perché gli lnb non sono così precisi e qualche MHz di errore lo danno anche loro....
Con la blind scan poi facilmente se si lasciano i valori standard degli oscillatori locali, capita che siano diversi di 1-1,5MHz (nel mio caso in meno) rispetto ai valori reali. Per cui mi trovo la 11013 che viene indicata come 11012, la 11766 come 11765... alcune invece rimangono del valore reale tipo la 11919 che evidentemente ha i decimali alti per cui non me la "abbassa"(oppure perché l'lnb non si comporta nello stesso modo con tutte le frequenze). Comunque preferisco lasciare i valori che mi indica il decoder... credo siano comunque "centrati" meglio dal decoder... Ovviamente se li rimpiazzo coi valori reali non cambia niente, almeno apparentemente... però credo che ad esempio il Digiquest F777 non "centri" automaticamente la banda in automatico o non come fanno altri decoder, infatti se mi allontano troppo da un valore di frequenza, poi il canale sintonizzato inizia a squadrettare, mentre con tutti gli altri decoder che ho avuto, i canali o si vedono, e quindi il centro banda viene cercato in automatico, oppure non si vedono (assenza segnale) perché il valore evidentemente è troppo al di sopra sopra o al di sotto dell'intervallo di frequenze tollerato per agganciare il tp dal decoder. Stesso discorso accade coi valori di SR con l'F777. Preferisco comunque il comportamento "fedele" dell'F777 (anche se poi mi inganna sul discorso DVB-S/S2 e FEC, dove non fa distinzione sulla base dei valori inseriti... :eusa_wall: ).
 
Ultima modifica:
Io con decoder humax 5600 non ho praticamente quasi mai notato la asincronia di rai 1 hd e quelle pochissime volte era quasi impercettibile.
Inoltre la frequenza 11766 mi ha sempre dato 90% di livello e 100% di qualita' sia quando era in dvb-s che ora in dvb-s2.

Parabola da 100 cm (credo) e impianto condominiale con 20 appartamenti.
 
Evidentemente hai la parabola non ben orientata e ottimizzata, perchè le differenze sono veramente minime
Non sono molto d'accordo, per quello molti utenti hanno problemi . C'e' una differenza di qualita' di quasi 7-8 % rispetto alla 11013 e chi non ha una 80 0 100 va in difficolta'. Considerato che proprio su quella 11766 ci sono i 3 canali piu importanti ....
 
Non completamente. Sulla traccia Dolby è ancora fuori di almeno 150 ms. Ed anche l'inglese anche se leggermente meno. Italiano invece ok.
Giustissimo spinner, comunque mi riferivo alla traccia italiano ma mi ero dimenticato di specificarlo.
Grazie.;)
 
Non sono molto d'accordo, per quello molti utenti hanno problemi . C'e' una differenza di qualita' di quasi 7-8 % rispetto alla 11013 e chi non ha una 80 0 100 va in difficolta'. Considerato che proprio su quella 11766 ci sono i 3 canali piu importanti ....

https://www.digital-forum.it/showth...dal-04-01-17&p=5221966&viewfull=1#post5221966
Le misure non mentono, le differenze sono veramente minime e al limite del misurabile, la qualità (che nei decoder dovrebbe essere data dal tasso errori) è pure identica. Se con bel tempo non arrivi all'80% è evidente che hai problemi di skew o di illuminazione non corretta della parabola. Tutti questi errori di montaggio vengono inesorabilmente fuori quando il margine si riduce, esattamente quello che succede passando da QPSK del Dvb-S al più complesso Dvb-S2. A suo tempo c'è passata anche Sky, tanti pseudo installatori avevano montato parabole a occhio o con strumenti inadeguati.
 
Cmq sulla 11765 basta davvero poco per perdere il segnale, mi associo al coro degli altri utenti. Un temporale, un po di vento o la neve....e ciao ciao
Concordo con Elett, aggiungo che un antenna se montata correttamente non deve muoversi con il vento, in questi giorni con vento molto forte da noi, a Trieste c'è la bora, con parabola da 85, non ho nessun problema su questa frequenza ;)
 
A volte per il vento potrebbe essere meglio optare per una penta invece della parabola classica...
 
Salve
nel mio caso, con un tivumax ed antenna selsfat, avevo una visione corretta dei canali RAI HD anche dopo la riconfigurazione tp sulla 11766 e 11013
poi nulla avendo toccato all'impianto da una settimana i canali sono "out"
ho verificato con un misuratore di campo ecco i valori sulle varie fqz
un'idea ? a questo punto potrebbere dipendere dalla regolazione dell'antenna ?
grazie delle delucidazioni SALUTI





 
Ultima modifica:
La terza immagine cosa rappresenterebbe? La 11013 è orizzontale, come diavolo fa a misurare un segnale del genere in verticale??? Guarda caso sui 16 est c'è un transponder in verticale praticamente sulla stessa frequenza. Va bene che la selfsat è scarsina di ricezione, ma anche la 110313 orizzontale l'hai bassa e scarsissima di qualità. Secondo me sei fuori orientamento
 
Ok che con parabole più grandi, o anche con parabole piccole ma installate a regola d'arte non ci sono problemi sulla 11766, ma se tagliassero la testa al toro? Visto che a quanto pare la 11013 da meno problemi della 11766, i Rai HD principali e più importanti, non potrebbero metterli sulla 11013, e Rai 4-5 e gli altri sulla 11013? In pratica invertire la disposizione dei canali HD sui due transponder rispetto a come sono adesso.
 
Ok che con parabole più grandi, o anche con parabole piccole ma installate a regola d'arte non ci sono problemi sulla 11766, ma se tagliassero la testa al toro? Visto che a quanto pare la 11013 da meno problemi della 11766, i Rai HD principali e più importanti, non potrebbero metterli sulla 11013, e Rai 4-5 e gli altri sulla 11013? In pratica invertire la disposizione dei canali HD sui due transponder rispetto a come sono adesso.

Esatto, sarebbe gia una soluzione...
 
Non sono molto d'accordo, per quello molti utenti hanno problemi . C'e' una differenza di qualita' di quasi 7-8 % rispetto alla 11013 e chi non ha una 80 0 100 va in difficolta'. Considerato che proprio su quella 11766 ci sono i 3 canali piu importanti ....

Ho fatto una verifica specifica usando due parabole, quella condominiale e la mia motorizzata. Le due frequenze dvb-s2 della rai hanno il medesimo segnale la 766 ha tre punti in meno di qualità (80% contro 83%) ma sono segnali ultraperfetti con potenza piena.

La frequenza di mediaset a 919 è più bassa sia di segnale che di qualita pur essendo segnale ottimo comunque.

Non so di cosa parliate ma non è certamente un problema ne di RAI ne di HB.

PS: il massimo di qualità indicata dal mio ricevitore non supera su HB per nessuno l'84% Ovvero tutti segnali da 80% in su sono fantastici.
 
Ultima modifica:
La terza immagine cosa rappresenterebbe? La 11013 è orizzontale, come diavolo fa a misurare un segnale del genere in verticale??? Guarda caso sui 16 est c'è un transponder in verticale praticamente sulla stessa frequenza. Va bene che la selfsat è scarsina di ricezione, ma anche la 110313 orizzontale l'hai bassa e scarsissima di qualità. Secondo me sei fuori orientamento


su HB la terza img tp 11013V per i canali lcn 133 * 142 * 143 ...
la 11013H per i canali lcn 110 * 113 * 114* 115 ... tutto qua'
rilivando quelle feq, il misuratore non mi segna la forza del segnale sat e non posso regolare più di tanto la selfsat !
mentre nessun problema x tutti gli altri canali tivusat, meteo permettendo ...
 
La 11013 è solo in H e ci sono i seguenti canali:
Rai 4 HD (LCN 110) $
Rai 5 HD (LCN 113) $
Rai Movie HD (LCN 114) $
Rai Premium HD (LCN 115) $
Rai Scuola HD (LCN 133) $
Rai Gulp HD (LCN 142) $
Rai YoYo HD (LCN 143) $

Sulla 11766 V invece ci sono questi canali:
Rai 1 HD (LCN 101) $
Rai 2 HD (LCN 102) $
Rai 3 HD (LCN 103) $
Rai News 24 HD (LCN 120) $
Rai Sport 1 HD (LCN 121) $
Rai Storia HD (LCN 123) $
 
:eusa_wall: mi fidavo cmq su quanto era specificato nel thread "numerotazione lcn" e prima della odierna "rettifica" avevo (credo) letto anche la 11013V ... tanto si doveva GRAZIE
 
Si, errore mio :) Durante i vari spostamenti tra un copia/incolla è rimasto su quei 3 canali la pol. V (per errore). Comunque sugli altri canali della freq. 11013 i dati erano corretti, stessa cosa per la composizione Mux, dove in questi casi è più utile che il thread della LCN :) ;)
 
Fate conto che anche l'LNB avvolte può dare dei valori sfasati. Nel mio caso quando l'LNB stava per passare a miglior vita ho avuto una caduta dei TXP e parliamo che risultavano out circa 27 TXP, non appena ho avvitato la ricerca in Blindscan i canali Rai in SD erano sui 11.432 MHz e i Rai in HD che erano sul 11.013 MHz me li faceva vedere su frequenza 12.451 MHz. Quindi alle volte potrebbe trattarsi anche di un problema al LNB
 
Non so di cosa parliate ma non è certamente un problema ne di RAI ne di HB.

Ma pensa tu, mi tocca pure darti ragione :D:lol:
Scherzi a parte, è così. Le differenze (lievi) tra transponder ci sono e ci sono sempre state. Ma sono di un livello infimo, totalmente trascurabili. Invertire i contenuti delle due frequenze non ha alcun senso, non si corre dietro agli impianti malfatti, tanto più che probabilmente poi ci sarebbe comunque chi si lamenta.
 
Indietro
Alto Basso