In Rilievo Segnalazioni problemi Internet (Connessione-Rallentamenti-ecc...)

Comunque mio cugino mi ha confermato che ci sono stati attacchi DoS ai server DNS. ;)
 
Beh! visto ciò che si è letto o che si è sentito in TV si era capito bene
che si stavano parando il sedere!!:(
 
ERCOLINO ha scritto:
Comunque mio cugino mi ha confermato che ci sono stati attacchi DoS ai server DNS. ;)

Ma un tuo cugino reale o ... tuo cuggggggino ? :)

Perchè a me mio cuggggino mi ha detto che una volta è morto :lol: :lol:
 
Ah ok :)

Quindi insomma il problema sui DNS sotto attacco sussiste ma è solo * una * delle cause concomitanti che portano al rallentamento e che esacerba magari il problema del deficit infrastrutturale dellla rete in Italia per quanto riguarda principalmente Telecom Italia.
 
Sicuramente perchè i rallentamenti sono sull'intera rete nazionale e la cosa va avanti da almeno un mese ,quindi un po' troppo per i miei gusti per essere dovuta solo a questo che tra l'altro c'è sempre ;)

I virus ecc.... ci sono sempre
 
Certo che però al di la dei problemi infrastrutturali esistenti e da risolvere sarebbe auspicabile una sensibilizzazione della popolazione sui temi della sicurezza informatica.

Magari anche prevedere un incentivo economico per l'acquisto di un antivirus e diffondere comunque la cultura in materia. E' impressionante quanto spesso mi trovi a dovere aiutare qualche amico nel malfunzionamento di un PC e scopra che il Pc è infetto.

Un tempo il "virus" era la spiegazione che l'ignorante dava al malfunzionamento del proprio PC che avveniva per altri motivi, adesso molto spesso è una delle cause principali di esso.

Prmouovendo una maggiore culutra della sicurezza informatica le infrastrutture italiane comunque sarebbero alleggerite dal un traffico di dati superfluo e dannoso che comporta uno spreco di banda per i provider e gli utenti che ne subiscono gli effetti.

Comunque il nuovo internet explorer secondo me è un netto passo avanti rispetto al 6 relativamente alla sicurezza per quanto riguarda l'utente di capacità medio-basse. L'ho installato sul Pc mio e su quello di mio papà e ho osservato che di default "blind" molto di più sul lato dei controlli active X ad esempio.

Fermo restando che io uso Firefox 2.0 come browser predefinito e sono ben contento del tuo consiglio :)
 
Interessante articolo ma che significa questa frase ?
"La mia (momentanea e spannometrica) diagnosi non cambia: prossimità alla saturazione in vari punti della rete e il bot ha "fatto l'onda".

Che ci sia un Bot, lo do' per acquisito. Sia miei amici di Clusit che di AIPSI me lo confermano e mi hanno dato anche delle info sul codice che contiene. (e c'e' anche una valida ipotesi di perche' sia solo in Italia). (vedi anche il post di Gigi, presidente di Clusit)

Il dimensionamento delle reti e' difficile e certamente, con questo piccolo bot, l'integrita' della rete e' stata compromessa."

Che intende per BOT ?

Aggiungo peraltro al mio discorso sulla tutela della banda delle telecomunicazioni una battaglia da condurre nei confronti dello SPAM generalizzando la regola dell'opt in a livello mondiale( cioè io ricevo email pubblicitaria perchè ho dato esplicito consenso in precedenza) , mentre invece negli Stati Uniti hanno particolare acredine verso questa regola e preferiscono l'opt out (ovverosia io posso mandarti una prima email promozionale e poi se tu ti rimuovi mediante procedura di unsubscribe non posso più mandarti nulla) :mad:
 
Per farti capire bene cosa sono i BOT ti rimando Qui


Anche per esempio sul forum ci sono i bot ovvero i clawer (motori di ricerca) di goole,yahoo ecc.... che leggono i 3d e li memorizzano.

Vale per tutti i siti web questa cosa

Li vedo spesso cosa fanno sul forum :D

Altrimenti su google ecc.... non trovereste nulla :)

Ovviamente ci sono bot buoni e non buoni ;)
 
molto interessanti i link, grazie :icon_wink:


io cmq ho notato che queste difficoltà sono partite da metà ottobre, quando è iniziato l'upgrade automatico di alice 640 a 2M. Infatti ricordo che i primi periodi si imputava la lentezza ai lavori che i tecnici stavano facendo, e si pensava fosse una cosa transitoria.....

invece adesso questa scusa non regge più, e Telecom dovrebbe dare molte più informazioni (esatte, non ca****e come quelle che si sono sentite) ai noi utenti!!
 
Personalmente avevo notato un rallentamento solo lunedi o martedi (non ricordo di preciso) ora tutto OK:D :D
 
Intervento molto probabilmente stupido: da quando ho avuto l'altro ieri l'upgrade a 2 mega con libero ( in WS con telecom) ho una banda molto altalenante, nel senso che con gli speedtest sto sempre sotto i 400 poi a volte mi ritrovo un risultato di 2000kbit, con mclink ho invece la banda ad intermittenza, e durante per esempio un download da debian fastweb parte tutto sparato al massimo e poi si ferma sui 500 di media. Credete ci possa entrare questo problema nazionale? :D
 
A me la connessione va abbastanza bene, però ho connessione Infostrada/WIND a 4 MBIT in ULL. Cioè difficoltà a raggiungere siti ne ho notato pochissime in questo periodo, anche se ogni tanto ho notato qualche rallentamento ma non ho un termine di paragone rispetto agli altri. Certo problemi a fare login su MSN per fare un esempio non ne ho avuti, così come non ho avuto problemi a raggiungere Google etc...

Ercolino ma tu cosa ne pensi di quanto postato nel link da te citato ?

Mi fido della tua opinione, è verosimile ?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso