In Rilievo Segnalazioni problemi Internet (Connessione-Rallentamenti-ecc...)

Ma questi disservizi sono riferiti solo a Telecom e ADSL su rete Telecom ?

Perchè a me con Wind/Infostrada in ULL sta andando tutto abbastanza bene in questi giorni.
 
.... e io che ho stramaletto in tutte le lingue questo modem del piffero... che (anche) questa volta non c'entrava niente:icon_redface: :icon_redface:

Adesso da 56 minuti e 08 secondi:evil5: funziona regolare

ciaooo:icon_wink:
 
I problemi sono principalmente sulla rete Interbusiness ,le conseguenze di questi problemi sono latenze + alte in alcuni orari soprattutto sui Seabone Internazionali di Milano e soprattutto di Roma.

Oltre a problemi sui server DNS (impossibilità di risoluzioni dei siti web) ci sono anche in alcuni casi perdite di pacchetti dati per strada su alcuni nodi che provoca di conseguenza una ritrasmissione del pacchetto rallentando la navigazione


Di conseguenza anche gli altri che si appoggiano alla rete Interbusiness possono avere più o meno problemi
 
Poi ieri essendo un giorno di festa, non solo da noi, la rete sarà stata congestionatissima immagino...
proprio quello che ci vuole per la rete Interbusiness :icon_rolleyes:
 
Guardate qui la differenza almeno loro avvisano dei problemi

Comunicati Mclink


Riporto l'ultimo del 6 dicembre mi era venuto un dubbio al riguardo :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:


Comunicazioni di servizio

In questa pagina sono riportate le comunicazioni di servizio rivolte agli utenti MC-link.

6 dicembre 2006 –
Informiamo la gentile clientela che da alcuni giorni, sia pure non continuativamente, i sistemi DNS di MC-link , così come quelli di numerosi altri ISP, sono sotto attacco Denial of Service (una modalità di aggressione che satura le capacità dei sistemi bersaglio).

Benché MC-link abbia già adottato contromisure significative, non si possono escludere ritardi nella consegna della posta elettronica e altri disagi, derivanti anche dalla ridotta funzionalità dei server degli altri operatori.

Ci scusiamo degli inconvenienti che questa spiacevole situazione sta creando ai nostri clienti cosi come all'intera rete Internet.
 
ERCOLINO ha scritto:
i sistemi DNS di MC-link , così come quelli di numerosi altri ISP, sono sotto attacco Denial of Service (una modalità di aggressione che satura le capacità dei sistemi bersaglio).
Ma quindi la colpa non sarebbe tutta di Telecom... se è veramente così perchè solo Mclink rende pubblica la cosa?
 
ragazzi, Ercolino lo sa perchè ne avevamo parlato più volte, io consiglio a tutti di inserire una buona lista di DNS pubblici internazionali come quelli indicati qua che risolvono un sacco di problemi, anzichè utilizzare i DNS del proprio provider (che tra l'altro.... sono filtrati/censurati, casomai non lo sapeste :badgrin::badgrin::badgrin:).
Ciauz
 
Non tutti vanno bene anche perchè si rischia poi di avere latenze più alte.(dai test fatti è cosi :) )
Quindi bisognerebbe stare a scegliere ogni volta.
Poi sei proprio sicuro che anche li non facciano controlli? :D
La stessa cosa vale per chi si mette dietro proxy per navigare in anonimato,peccato solo che tutto il passaggio fatto sul proxy può essere intercettato.
A volte può essere controproducente se non si fa attenzione a cosa si fa e usa.

Un esempio:
In rete ci sono molti programmini che dicono di proteggere il pc ed invece fanno l'incontrario :)

Una persona poco esperta potrebbe avere più problemi che altro :)
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Non tutti vanno bene anche perchè si rischia poi di avere latenze più alte.(dai test fatti è cosi :) )
Quindi bisognerebbe stare a scegliere ogni volta.
Poi sei proprio sicuro che anche li non facciano controlli? :D

Sì, se uno è iperpignolo come te :D:D:D potrebbe aver da ridire -a volte- sulla latenza. Può anche succedere che uno o più di quei DNS servers smettano di funzionare. Ovviamente va controllato il tutto, ogni tanto: la soluzione può essere quella di metterne 3 o 4, o anche più, da quella lista.
Per il fatto della censura i DNS italiani dei nostri amati provider :badgrin: sono stati "ritoccati" dalla polizia postale per redirigere le chiamate a certi siti non graditi dallo stato italiano (tipo i siti di scommesse, per fare un esempio) verso pagine fittizie. Oppure - ancora più odioso- quando si digita un URL non esistente i DNS proprietari ti rimandano ad una pagine interna di ricerca interna al proprio fornitore (un motore di tiscali, alice/telecom, libero...ecc ecc) spesso pieno zeppo di pubblicità ed in alcuni casi (è successo mesi fa con tiscali) addirittura con dialers/spyware :icon_twisted:, anzichè farti apparire la bella schermata vuota "pagina non esistente" :crybaby2:.

ERCOLINO ha scritto:
Una persona poco esperta potrebbe avere più problemi che altro :)
Sono assolutamente d'accordo con te :) è sempre bene sapere cosa si sta facendo. Solo che - in caso di problemi persistenti come quello di questi giorni - è una soluzione che vale la pena di provare....
 
Beh che io sappia però gli unici contenuti filtrati sono stati i siti di scommesse.

non mi risulta sia mai stato filtrato altro ?

mi sbaglio ? Approfondiamo la questione censura e intercettazione? La trovo interessante :)
 
Italia, Internet a singhiozzo
Non si fermano le segnalazioni di disservizi degli utenti che in questi giorni non riescono a navigare normalmente. C'è chi segnala problemi di routing, chi si lamenta del proprio provider. Ma la colpa è dei nuovi malware


Roma - "Segnalazione disservizio ADSL a livello nazionale", "Problemi di routing", "Che succede?", queste solo alcune delle email giunte in redazione negli ultimi giorni, un flusso ininterrotto di segnalazioni che lamentano una diffusa difficoltà di navigazione sulla rete italiana

Basta dare uno sguardo ai newsgroup per rendersi conto della situazione: utenti di diversi provider sono alle prese con problemi simili.

"Volevo segnalarvi - scrive B. - che anche oggi, ma va avanti già da qualche giorno, Alice dà dei problemi a quasi tutti gli utenti della penisola, dalla Lombardia fino in Sicilia. In pratica i DNS non risolvono le query, tutta la navigazione va a singhiozzo e la cosa non sembra migliorare minimamente, anzi".

Scrive Giovanni L., utente Alice: "Come era successo anche in passato molti siti web non sono raggiungibili e non si tratta di problemi di DNS, ma di problemi di ROUTING che rendono impossibile la navigazione in rete. Il problema riguarda tutto il territorio nazionale e il servizio tecnico si ostina a smentire". Ribadisce Francesco L., utente Libero: "Oggi ho notato che con Libero si hanno problemi di routing (infatti cambiando DNS non si risolve la situazione dei siti aperti dopo un time-out...). La cosa è successa altre volte nei scorsi giorni e, a quanto pare, nessuno si sbriga a mettere a posto la situazione!"

Altri chiedono se sia in corso un attacco distribuito DDoS ma quel che è certo, dando uno sguardo a blog e forum che ad essere coinvolti sono utenti di molti diversi provider.

Problemi che ieri Telecom Italia ha confermato a Punto Informatico e che, spiegano i tecnici dell'azienda, riguardano l'intera rete e non un singolo operatore.

"Abbiamo rilevato - spiega Telecom - una notevole diffusione, crescente, di varie tipologie di malware, compresi spyware, che stanno avendo un impatto importante. L'effetto della loro attività sugli utenti si traduce in una difficoltà di connessione e nel sovraccarico dei sistemi DNS di vari Internet Service Provider". Sono in particolare le email fasulle spedite dai computer colpiti ad aggravare le funzionalità di rete già appesantite dal periodo natalizio, foriero da sempre di un più elevato traffico di posta legittima.

Al momento gli operatori sono al lavoro per rispondere alle attività provenienti da computer infetti, che potrebbero anche essere dietro all'aumento esponenziale dello spam sulla rete italiana registrato nell'ultimo mese. "Alice - spiega Telecom - ha già iniziato ad attivare contromisure significative ma alcuni clienti potrebbero ancora registrare dei problemi". Più che risolvere, spiegano i tecnici, si possono mettere in atto servizi e strumenti di contenimento. Proprio in queste ore la società di sicurezza F-secure conferma, con il suo rapporto sullo stato delle minacce online, l'enorme crescita del malware che a detta degli esperti si diffonderebbe con particolare facilità in ambienti telematici molto "affollati" come i social network.

Già nelle prossime ore Alice dovrebbe pubblicare sui siti dedicati all'utenza una serie di istruzioni che aiuteranno a mitigare il problema, a partire dall'indicazione su come modificare e aggiornare correttamente il proprio DNS. I tecnici Telecom hanno poi escluso che si tratti di un attacco distribuito contro il network italiano.
da puntoinformatico.it
 
vianello_85 ha scritto:
E noi paghiamo .....
Al solo pensare che molti di noi utenti hanno un'ADSL che va come un 56K mi viene da piangere :crybaby2::crybaby2:

Io in primis, urca adesso non mi spiego perchè alle 11.30 navigo ancora a 2 mega.
 
Indietro
Alto Basso