Segnalazioni Vintage: la Tv di ieri!

Che casino hanno combinato con quel Papaveri e papere! Hanno mandato puntate a volte in 4 terzi, altre volte in 16 noni... Una puntata era pure inguardabile con tante righine a deturpare l'immagine (tipici disturbi dell'analogico d'un tempo).
L'unica cosa che mi consola è che a me interessava solo guardarlo ma non collezionarlo. :)
 
La Rai sul vintage è scaduta.
Su Rai premium erano andate due belle trasmissioni, quest'inverno: "capodanno allo studio 3" del 31 dicembre 1974 e poi lo spettacolo "dal primo momento che ti h visto" del 1976, e ci avevano anche detto di fare richieste sulla loro pagina FB e che ci avrebbero accontentato.
Sono poi scomparsi.
 
Il mio periodo di riferimento è dal 1966-67 fino al 1983 per ciò che concerne gli spettacoli televisivi

Per i tg è addirittura dal 1961

Per lo sport dal 1966 al 1983, anche se ho cose di prima e dopo

Io sono però nato nel 1972 e la tv a colori è entrata a casa mia nel 1984.. il funerale di Berlinguer primo evento a colori, se ben ricordo.
 
E' così' il copy? Scade dopo circa 20 anni, ti consente di rivedere più vpolte le trasmissioni e poi basta, riscatta la censura?

Che meccanismo insolito, un copyright dalla scadenza "a tempo determinato".

Secondo me non c'è nessun meccanismo insolito e nemmeno una "scadenza". Il problema è che non hanno voglia di lavorare e soprattutto non c'è passione,e sono sicuro che se ci fosse stato un appassionato del genere che lavora in Rai,avremmo avuto tante belle soddisfazioni.
 
Concordo con Peppe chennedy.

E' successa la stessa cosa anche con lo sport. Fino a che la gestione di raisport2 è stata a Milano, tante cose inedite.

Dal passaggio a Roma è cambiato tutto.

Comunque grande delusione sia da rai premium, sia da raiuno, che avevamo contattato ad ottobre. Rai premium ci aveva "promesso" delle cose, a gennaio, ma a parte un paio di chicche, nulla.
 
noi abbiamo sempre avuto tv a colori, i miei si sono sposati nel 79 e la sorella di mamma le regalò una seleco che ha funzionato fino a pochi anni fa
 
Chissà dopo Papaveri e papere... Da guida rai fanno biblioteca studio uno o qualcosa del genere...
Adesso per vent'anni più nessuna altra primizia...

Basterebbe così poco per farci felici...
Che poi: sarebbe pure interessante capire il meccanismo del copyright. Tipo, oggi dopo 21 anni (1995) hanno ridato Papavberi e papere. Lo replicheranno forse ancora per qualche anno poi basta per decenni ancora.

Fecero così per l'ottima coppia Mondaini-Vianello in Stasera niente di nuovo (1981): lo ritrasmisero nel 2001 (così mi dissero, almeno) integralmente per replicarlo parecchie volte (loghi diversi, scritta semplice raiuno e logo con gabbiano tipo rombo)
Nell'estate 2001. Invece a fine 2001 è andato "Noi no".
 
In rai, non esiste uno che uno di appassionato della tv vintage.
Ce n'è solo uno a Milano, per lo sport, ma non ha potere.
 
Va anche detto che in rai, e questo lo so per certo, ci sono persone che preferiscono mandare spezzoni tipo "techetechete" piuttosto che mandare in onda puntate intere delle varie trasmissioni.

Per loro è meglio una trasmissione con spezzoni.
 
A me interessano le trasmissioni intere, ma c'è anche da dire una cosa.. chi è appassionato di ciò, apprezza anche se queste trasmissioni vanno in onda di notte.. le registra, le rivede e poi magari le conserva anche (come me in alcuni casi).
 
Per ciò che concerne il b/n ci sono comunque delle cose che non hanno trasmesso o trasmesso poco, però devo dire che dal 1977 in avanti, con avvento del colore, in effetti molte trasmissioni non sono neanche state prese in considerazione (salvo rai sat album diversi anni fa).
 
Peccato che non c'è più Rai Extra, sparita lo stesso giorno in cui nacque Mediaset Extra (26/11/2010).
 
Si ricordo bene rai extra, ho preso qualcosa da esso.

Fantastico 8 lo ricordo bene a suo tempo, non so se lo abbiano ripetuto, è comunque fuori dal mio periodo di interesse.
 
A quelli di raiuno notte non interessa, mandano le puntate a caso, del resto avevano risposto cosi a chi aveva spedito loro delle e-mail.
 
La mia lista dei desideri (e quindi da conservare) sarebbe una bella replica di:

- Discoring 1983-1984
- I programmi Dandini-Guzzanti (Avanzi,Pippo Chennedy Show ecc..)
- I programmi dove hanno lavorato il Trio Solenghi-Marchesini-Lopez (Fantastico 7 - TastoMatto)
- E poi i programmi del Bagaglino in Rai

Basta solo questo..il resto mi può fare piacere solo a vederlo :)
 
Io propongo di inondare di post sul Twitter di Leone, attuale mega-direttore galattico di raiuno per esprimere il nostro dissenso!
Che indicano un bando per assumere un cane che faccia le cose con criterio e tutti i crismi!
Anche gratis, purchè caccino dentro un appassionato!

Ogni fascia oraria, anche se fosse vista da un unico utente, ebbene quell'unicum merita rispetto ed attenzione.

Ecchecaizer!

Tu vuoi chiedere ad un italiano di protestare per qualcosa? Fosse anche di poco conto?

Fai prima a morire e tornare a nascere altre 50 volte.
 
Era Sandra Eichberg che curava ciò negli anni '90.
A questa signora alcuni utenti del forum, e appassionati di vintage, avevano scritto e telefonato a suo tempo e lei faceva il possibile per accontentarli

Ora ci sono state delle telefonate, o anche richieste fatte attraverso la pagina di rai premium, ma niente da fare.
 
Penso sia ancora in rai, ma non si occupa più del vintage

Vi dico una cosa.. se fosse diventato presidente della Rai un'altra persona rispetto a quella che è stata poi nominata, forse avrebbero curato le teche in maniera diversa.
 
Indietro
Alto Basso