antonioST4
Digital-Forum Master
certo che esistono le condizioni di soglia!
se tu non le conosci, è giunto il momento di appassionarsi al mestiere di marmista, giusto per rimanere in ambito di porte.
Qui non si tratta di stare in ufficio, bensì di non procedere per tentoni.
In italiano si chiama APPROCCIO SISTEMATICO al problema, ed è l' unico universalmente riconosciuto come valido...
se tu vuoi rimepire i tetti di preamplificatori perchè sul tuo palmare vedi schizzare al meglio il b.e.r. fai pure, ma non ci puoi imporre il tuo modo di fare come fosse un' assioma.
La tecnica cofdm ci consente oggi di avere in presa livelli inferiori anche di 20dB; il preamplificatore lo ritengo utile quando una grossa distribuzione cozza coni livelli che misuro e con il centralino che voglio usare per sopperire a carenze.
Assai di rado le due necessita convergono, ovvero quasi mai mi serve un preamplificatore; mi basta un amplifcatore non troppo potente, con solo gli ingressi che mi occorrrono, con una cifra di rumore ragionevole.
Io che ho un misuratore scemo non ho mai visto migliorare b.e.r. e m.e.r. con un preamplificatore.
La cosa che più affligge sono gli echi in ricezione, e risolvo solo cambiando di posto l' antenna; non credo che i pre sia dotati di crcuito cancellazione echi...
il sat rimpiazza il terrestre ogni qualvolta il rapporto costi-risultati pende a suo favore, fatte salve esigenze specifiche; professionalità è anche trovare il compromesso economico migliore, specie di questi tempi...
se tu non le conosci, è giunto il momento di appassionarsi al mestiere di marmista, giusto per rimanere in ambito di porte.
Qui non si tratta di stare in ufficio, bensì di non procedere per tentoni.
In italiano si chiama APPROCCIO SISTEMATICO al problema, ed è l' unico universalmente riconosciuto come valido...
se tu vuoi rimepire i tetti di preamplificatori perchè sul tuo palmare vedi schizzare al meglio il b.e.r. fai pure, ma non ci puoi imporre il tuo modo di fare come fosse un' assioma.
La tecnica cofdm ci consente oggi di avere in presa livelli inferiori anche di 20dB; il preamplificatore lo ritengo utile quando una grossa distribuzione cozza coni livelli che misuro e con il centralino che voglio usare per sopperire a carenze.
Assai di rado le due necessita convergono, ovvero quasi mai mi serve un preamplificatore; mi basta un amplifcatore non troppo potente, con solo gli ingressi che mi occorrrono, con una cifra di rumore ragionevole.
Io che ho un misuratore scemo non ho mai visto migliorare b.e.r. e m.e.r. con un preamplificatore.
La cosa che più affligge sono gli echi in ricezione, e risolvo solo cambiando di posto l' antenna; non credo che i pre sia dotati di crcuito cancellazione echi...
il sat rimpiazza il terrestre ogni qualvolta il rapporto costi-risultati pende a suo favore, fatte salve esigenze specifiche; professionalità è anche trovare il compromesso economico migliore, specie di questi tempi...