Segnale diverso su due TV

Quel pannello è accoppiato così perchè è il classico pannello doppio che usano in Langa (e che si trovano nei negozi di antennistica in quelle zone) per ricevere la UHF in verticale da La Morra (da me si usava anche per Montoso in analogico, ora dismesso). Per quello che è montato il quel modo, è stato ruotato di 90 gradi. Ora non so cosa cambi, ma giustamente i pannelli uhf usati per ricevere in polarizzazione orizzontale si accoppiano in orizzontale e non in verticale. Tipo il mio



Bisognerebbe avere un pannello come questo o anche solo a 2 e non a 4 per valutare per bene. Quello che hai usato tu secondo me non garantisce la massima resa in orizzontale...

PS: non fate caso alla banda III, è messa lì in previsione quando ho ricontrollato e adeguato l'impianto, anche se per ora da torino in III banda non c'è niente (o per lo meno niente che arrivi qui da me, tipo il mux sperimentale della Rai che tra l'altro è in verticale...)
 
Le antenne accoppiate una accanto all'altra stringono il lobo sul piano orizzontale, quelle accoppiate una sopra l'altra stringono il lobo sul piano verticale, questo indipendentemente dalla loro polarizzazione, e piu antenne sono piu si stringe il lobo (un quadripannello con 16 dipoli come direttivita é come una 90 elementi); nei casi di ostacoli che tendono a stratificare i segnali, é invece piu importante il numero e la diversa posizione dei dipoli che essendo sparsi in aria hanno piu possibilita di ricevere le stratificazioni che come si sa, mutano sempre di posizione.
 
Ultima modifica:
Mi piacerebbe sapere se quel pannello quando é arrivato era gia montato cosi ( cioé i due pannelli erano avvitati uno sopra l´altro con quella stangetta di metallo )
Tra l´altro se non sbaglio uno dei 2 é stato capovolto di 90 gradi e non so quanto gli fa bene.... tra l´altro potrebbe entrare acqua in uno dei balum che di solito hanno un buchino sulla parte di sotto per far si che si asciughi la condensa
 
Ultima modifica:
Quel pannello è accoppiato così perchè è il classico pannello doppio che usano in Langa (e che si trovano nei negozi di antennistica in quelle zone) per ricevere la UHF in verticale da La Morra (da me si usava anche per Montoso in analogico, ora dismesso). Per quello che è montato il quel modo, è stato ruotato di 90 gradi. Ora non so cosa cambi, ma giustamente i pannelli uhf usati per ricevere in polarizzazione orizzontale si accoppiano in orizzontale e non in verticale. Tipo il mio



Bisognerebbe avere un pannello come questo o anche solo a 2 e non a 4 per valutare per bene. Quello che hai usato tu secondo me non garantisce la massima resa in orizzontale...

PS: non fate caso alla banda III, è messa lì in previsione quando ho ricontrollato e adeguato l'impianto, anche se per ora da torino in III banda non c'è niente (o per lo meno niente che arrivi qui da me, tipo il mux sperimentale della Rai che tra l'altro è in verticale...)
Si solo uno dei pannelli é stato rivoltato per poterlo avvitare cosi

I dipoli sono messi in orizontale

E la III la monti in orizontale se sai che potrebbe arrivare qualcosa in verticale :lol:
 
Ultima modifica:
Si solo uno dei pannelli é stato rivoltato per poterlo avvitare cosi

E la III la monti in orizontale se sai che potrebbe arrivare qualcosa in verticale :lol:

Da Torino storicamente, l'unico canale in banda VHF irradiato era il C orizzontale da Eremo di Raiuno, per il resto non c'è mai stato niente che arrivasse a Cuneo da quella postazione. I segnali da Eremo sono sempre stati tutti in orizzontale quindi presumo che eventuali (e dico MOLTO EVENTUALI) segnali in banda III arriveranno di sicuro così. L'ho montato così perchè il mux sperimentale Rai in verticale non arriverebbe mai a Busca, visto che verso sud arriva a malapena a trofarello/moncalieri quindi non ci provo nemmeno e l'ho messa per avere un eventuale backup del Mux 1 Rai dal Turu che qui arriva bene in attesa che possano attivare qualcosa in banda III da Torino (che al 99,99999999999999999999999999999% sarà in orizzontale)...
 
Mi piacerebbe sapere se quel pannello quando é arrivato era gia montato cosi ( cioé i due pannelli erano avvitati uno sopra l´altro con quella stangetta di metallo )
Tra l´altro se non sbaglio uno dei 2 é stato capovolto di 90 gradi e non so quanto gli fa bene.... tra l´altro potrebbe entrare acqua in uno dei balum che di solito hanno un buchino sulla parte di sotto per far si che si asciughi la condensa

Quei pannelli sono già premontati. Sono due pannelli in verticale accoppiati orizzontalmente. Li usano per ricevere la Morra e si usavano anche qui per ricevere da Montoso in verticale (quando era attivo)

Sono così



Funzionano molto bene per ricevere segnali in verticale. Qui in provincia di Cuneo se ne vedono ancora parecchie. Anche nelle zone di Cuneo città parzialmente coperte verso Torino che possono ricevere solo da La Morra
 
Quel pannello è accoppiato così perchè è il classico pannello doppio che usano in Langa (e che si trovano nei negozi di antennistica in quelle zone) per ricevere la UHF in verticale da La Morra (da me si usava anche per Montoso in analogico, ora dismesso). Per quello che è montato il quel modo, è stato ruotato di 90 gradi. Ora non so cosa cambi, ma giustamente i pannelli uhf usati per ricevere in polarizzazione orizzontale si accoppiano in orizzontale e non in verticale. Tipo il mio



Bisognerebbe avere un pannello come questo o anche solo a 2 e non a 4 per valutare per bene. Quello che hai usato tu secondo me non garantisce la massima resa in orizzontale...

PS: non fate caso alla banda III, è messa lì in previsione quando ho ricontrollato e adeguato l'impianto, anche se per ora da torino in III banda non c'è niente (o per lo meno niente che arrivi qui da me, tipo il mux sperimentale della Rai che tra l'altro è in verticale...)
Il mio pannello in origine era così ed era da montare come il tuo, per ricevere La Morra in verticale.

Ma visto che a me interessa ricevere in orizzontale da Torino, per il mux La3 di Sportitalia per esempio, allora l'ho adattata per ricevere in orizzontale. Causa antenna molto vecchia coi dadi duri e arrugginiti non potevo fare diversamente per non distruggerla.
(Mie foto: https://www.digital-forum.it/showth...so-su-due-TV&p=6582745&viewfull=1#post6582745)
 
Per ricevere da Torino però andavano accoppiati così, uno di fianco all'altro e non uno sopra l'altro
 
E' che non posso disaccoppiarla perchè è c'è tutto duro, fragile, arrugginito.
In sostanza quanto incide sulla ricezione l'adattamento che ho dovuto fare? Dei mux che prendo la ricezione è buona e migliore della precedente antenna direttiva. I Rai però non mi entrano proprio, tra l'altro dovrei capire bene se ricevo di riflesso (immagino di sì) o da ripetitori da est del Piemonte che trasmettono verso ovest. In prativa a nord dove ci sarebbero Torino e La Morra ho coperto e ricevo solo puntandola verso est.
 
Addirittura da Bergamo? La Rai entrava a fatica sulla direttiva, con questa non entra proprio. Ma ho migliorato la ricezione dei mux Mediaset, Dfree e La3. Poi mi entrano bene i canali piemontesi come Videogruppo e Torinow (dello stesso mux) che non penso ci siano da Valcava. E quando entrava la Rai c'era Rai 3 TGR Piemonte.
 
Il mio pannello in origine era così ed era da montare come il tuo, per ricevere La Morra in verticale.

Ma visto che a me interessa ricevere in orizzontale da Torino, per il mux La3 di Sportitalia per esempio, allora l'ho adattata per ricevere in orizzontale. Causa antenna molto vecchia coi dadi duri e arrugginiti non potevo fare diversamente per non distruggerla.
(Mie foto: https://www.digital-forum.it/showth...so-su-due-TV&p=6582745&viewfull=1#post6582745)

No aspetta, se era come il mio era già adatto per ricevere in orizzontale.

Il tuo era così

https://ibb.co/NnWDPqZ

(questo l'ho trovato su internet ed è montato per ricevere in verticale).

Non era come il mio e cioè questo

https://i.ibb.co/N6FmLnP/20200611-114919.jpg

che è adatto per ricevere in orizzontale.

Per una migliore resa andrebbero affiancati e non uno sopra l'altro per la ricezione di segnali in orizzontali

Cioè così

https://www.chipplanet.com/pimages/...na-Pannello-doppio-UHF-LTE-extra-big-2817.jpg
 
Cmq scrivimi anche in pvt, mi dici dove sei esattamente (la zona la conosco molto bene bazzicando molto la zona la morra/pollenzo) almeno possiamo vedere da dove potresti ricevere. Uno a bra zona madonna dei fiori ha risolto puntando borgo san Dalmazzo perché non aveva ostacoli...
 
Bene grazie.
Nel mio caso si potrebbe mettere nel modo giusto, ipotizzando che fosse possibile farlo senza mandarla a pezzi?
 
In pratica tutti i mux Rai. Ma non voglio/posso più metterci tanto mano al momento. Quando mi brucia il tv in cucina ci metto anche la cam Tivùsat, ora ce l'ho Tivùsat su decoder esterno.
 
Su quello ho già provato, ricevo solo da est.

Qui il mio impianto sat attuale. Il dtt ce l'ho solo in cucina. Poi oltre a dtt e sat posso anche vedere qualcosa in streaming, es. Rai Play.
https://postimg.cc/Vrfh1ZYT Al tv in cucina sono collegati i due decoder in basso a destra.
 
Oggi che piove ho provato a cercare il 22 e mi ha memorizzato i canali del 1° mux Rai, ovviamente squadrettano. Almeno così ho i canali memorizzati e posso vedere il segnale sul tv per provare a ottimizzare il puntamento su quel mux e proverò poi anche a tirare più in alto l'antenna.
 
Indietro
Alto Basso