Segnali Radio Lombardia [FM, DAB, AM]

Nel mux elvetico SMC, ricevibile anche in diverse zone della Lombardia, son state aggiunte le italiane Radio Studio Star e 70-80.it
 
A Milano dal punto di vista della ricezione non è cambiato nulla.
Unica nota dopo il cambio di frequenza il DRG è meno performante di prima (Attualmente dovrebbe avere solo Turati come postazione).
In città non dà grossi problemi ma appena si esce si sente la differenza.
Avendo spento uno dei due mux del Corallo qualche radio e sparita (un po' di seconde reti come Pico classic,sempre viva, ma anche Radio 51 ,piterpan ,bella e monella e sorrriso) e la qualità si è ulteriormente abbassata e livellata quasi per tutte le locali a 48 kbps (36cu).
Vediamo nei prossimi mesi come evolverà la situazione
 
Da me con il cambio di frequenza del Mux Rai dal 12B al 7C, il segnale è calato di ben 4 db almeno. Utilizzano sempre le stesse postazioni di prima? La SFN è ancora da sistemare? Giusto per capire come mai questo netto calo. Inoltre non capisco come mai non sento l'audio di questo Mux sul 7C nonostante abbia un segnale scarso/discreto con tot dB. Ci sono mux che ricevo con segnale più basso e l'audio si sente. Qui invece appare dopo una certa soglia... molto alta.

Il Mux SpaceDAB dopo il cambio frequenza di non molto tempo fa e l'iniziale assenza di ricezione, è tornato a riceversi con un discreto segnale stabilmente (a memoria dopo circa una settimana). Leggermente più basso rispetto a MediaDAB (circa 2/3 dB in meno) ma arriva stabilmente. Ultimamente quando stava sul 9D non si riceveva più. Eppure la postazione era sempre quella. Immagino che abbiano corretto il tiro e/o corretto qualcosa. Bene così comunque.
 
Anch'io con la Rai sono un po' in difficoltà (non che prima fossi messo tanto meglio), però devo dire che mi aspettavo un deciso miglioramento delle cose con la ricanalizzazione.
Che illuso che sono...
Per quanto riguarda i cinque mux locali, promossi abbastanza bene quasi tutti (sto ancora facendo numerosi test sia in città sia in provincia); Lombardia DAB attualmente è il peggiore (pare che il 6A di Vedetta ogni tanto si spenga ad intermittenza).
 
Anch'io con la Rai sono un po' in difficoltà (non che prima fossi messo tanto meglio), però devo dire che mi aspettavo un deciso miglioramento delle cose con la ricanalizzazione.
Che illuso che sono...
Per quanto riguarda i cinque mux locali, promossi abbastanza bene quasi tutti (sto ancora facendo numerosi test sia in città sia in provincia); Lombardia DAB attualmente è il peggiore (pare che il 6A di Vedetta ogni tanto si spenga ad intermittenza).
Io hinterland ovest (molto ovest) ho problemi con DRG e c.r. dab dopo il cambio.
Il resto tutto ok forse anche meglio di prima.
 
Esatto. Infatti io ora ho 0 segnale sul 7B.
Posizione: Cremona, come da bio.
Il CR dab lo ricevi sul 6D o sul 11A?
Da me 11A analizzato con dab player ha dei continui cali passa da 15db di margine a 3! Cosa che fino a lunedì scorso non faceva. Probabilmente qualche ritardo da sistemare
 
Su entrambi. Si compensano abbastanza. Ovviamente meglio sull'11A in linea generale, ma devo ancora una marea di test valutativi.
 
Segnalo questo interessante documentario realizzato da TelePontedilegno su Radio Valle Camonica, la prima emittente privata pirata della Lombardia e d'Italia, tutt'ora in onda nella sua storica area di interesse e che ha avuto anche una parentesi televisiva, predecessora di Teleboario.


Il documentario è anche in onda in questi giorni su TelePontedilegno canale 89.
 
Oggi giornata molto favorevole alla ricezione:


A parte il 7B (audio a scatti), l' 8C (scatti) e il 10D (prima volta che lo sintonizzo ma essendo al limite,non si sente), tutti i canali sono ascoltabili.

Tutto questo naturalmente in casa con antenna fissa... appena si sale in auto la musica cambia e qui in lomellina solo i nzaionali sono ascoltabili.

Ciao
 
Almeno vedendo l'Ensemble ID si riescono a distinguere i vari MediaDab, SpaceDab ecc, perché quei geni non hanno depositato al Ministero nel nome del mux anche l'indicazione della regione di riferimento, e quindi non lo possono impostare diverso nella realtà.

Strano che manchio CRDAB Lombardia sull'11A.
 
Per quanto riguarda i cambi frequenza, salvo situazioni interferenziali anche di altri servizi, va rammentato che non credo vengano cambiate le antenne. Questo vale sia in trasmissione che in ricezione.

È evidente che se ho dipoli con centro banda a 200 MHz spostandosi da metti canale 12 al canale 7 o 6 sono tantissimi MHz di differenza e per le VHF è tantissima roba.

Per forza il rendimento delle antenne non sarà mai ideale e potrebbe migliorare o peggiorare anche di molto a seconda della curva di rendimento del dipolo utilizzato.

Una emittente, o gruppo di emittenti, che passa da 12 a 6 o similare farebbe bene a cambiare, o modificare, i dipoli. Sperando possano essere regolabili.
 
Indietro
Alto Basso