Segnali TV a Ferrara

davide1000 ha scritto:
qualsiasi antennista ti puo' spiegare che filari di pioppi ecc.. possono ostacolare il segnale in abitazioni di 2 piani . l'unica soluzione se non si hanno diverse possibilità di puntamento è di alzare il palo antenna con ulteriori costi aggiuntivi.
ora siamo ancora a febbraio è le foglie non sono presenti e tante antenne sono da puntare. in piu' gli alberi sono anche sulle mura, quindi arrivano ad altezze ancora maggiori. stesso discorso per la provincia.
Ciao
Non ho capito perchè hai quotato me :eusa_think:
 
Daniele1963 ha scritto:
Ma dove vivi, in un chiosco del parco Massari?
Non siamo circondati da una foresta pluviale, al massimo c'è qualche pioppo vicino al Po e qualche frutteto.
Se hai degli alberi d'alto fusto attaccati a casa è un conto, ma il verde attorno alla città non può dare problemi.
Velo è a quota 1300 m s.l.m. e Venda 650, se l'ostacolo non è vicino è assolutamente ininfluente.
Stai tranquillo l'unico problema della primavera sono le allergie al polline.:lol:
Hai chiamato in causa il parco Massari perchè io ho scritto a ruota dei cedri del Libano di la verità ;)

Sarà per quello che vicino all'argine del Po ho visto potare gli alberi? :D


EDIT: Tornato a piena potenza mux 4 rai!
 
davide1000 ha scritto:
con la primavera il digitale dovrà superare la prova Alberi ... (...)

e con l'estate dovrà superare la ben più impegnativa (ne abbiamo avute le prime avvisaglie qualche giorno fa) prova fading... tra l'altro con segnale depotenziato, filosofia che può andar bene per coperture urbane ma che per tratte medio lunghe (dai 50 km del Venda agli oltre 100 di Velo) è un'autentica follia: con la fisica della propagazione elettromagnetica non si scherza!
 
marce12 ha scritto:
(...) ho fatto fare misurazione sul 27 con strumento niente segnale

mi sa che Ferrara sia su uno zero del lobo di radiazione della pannellatura :mad:

Bravi, bravi davvero quelli di TivuItalia :eusa_wall:
 
Daniele1963 ha scritto:
Ma dove vivi, in un chiosco del parco Massari?
Non siamo circondati da una foresta pluviale, al massimo c'è qualche pioppo vicino al Po e qualche frutteto.
Se hai degli alberi d'alto fusto attaccati a casa è un conto, ma il verde attorno alla città non può dare problemi.
Velo è a quota 1300 m s.l.m. e Venda 650, se l'ostacolo non è vicino è assolutamente ininfluente.
Stai tranquillo l'unico problema della primavera sono le allergie al polline.:lol:
peccato che subito dentro le mura ci sono case , come i platani di via comacchio e via pomposa e tanti altri . bastano pochi alberi vicino a casa per dare fastidio . logico comunque che vedere tutto bianco o tutto nero non fa capire le cose . io parlavo di chi abita vicino alle zone verdi della città . che non sono poche . possono avere ulteriori problemi se girano l'antenna in quella direzione. Non HO detto che riguarda tutta la città logico . ma a ferrara non esisti solo tu. fare lo spiritoso non aiuta nessuno .
 
Dai, poveri alberi, in provincia ne verranno già abbattuti tanti per la sicurezza stradale, non vorrei che qualcuno li sacrificasse nella vana speranza di vedere il grande fratello.
Invece di prendertela con gli alberi alza un po' l'antenna, che di foreste di sequoie a Ferrara non se ne sono mai viste!:D
 
dottrossi46 ha scritto:
sono ancora dietro a ridere :D
forse ridi perchè tu non hai problemi... e perchè sei piu' furbo.
gli alberi possono disturbare la propagazione del digitale... chi ha la sfortuna di abitare vicino a zone verdi puo' avere problemi ..
se leggevi bene quello che ho scritto parlavo di abitazioni a 2 piani e anche della provincia .
a scusa forse avevi capito il grattacielo!!!
usate le vostre forze per interventi costruttivi.
non tutti sono fortunati come te
 
Daniele1963 ha scritto:
Dai, poveri alberi, in provincia ne verranno già abbattuti tanti per la sicurezza stradale, non vorrei che qualcuno li sacrificasse nella vana speranza di vedere il grande fratello.
Invece di prendertela con gli alberi alza un po' l'antenna, che di foreste di sequoie a Ferrara non se ne sono mai viste!:D
se tu non leggi non è colpa mia , ecco il mio post di qualche ora fa :
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2207126&postcount=3154
avevo specificato che bisognava alzare l'antenna con ulteriori costi aggiuntivi.
questa è la prova che non leggi e fai solo il fighetto.
quello che volevo dire e che certe famiglie sia in città che in provincia quando girano le antenne possono avere questo problema.
dimenticavo discorso chiuso
 
Ultima modifica:
Il fatto è che non hai capito niente.
Il problema di una zona di pianura, come la nostra, non è la mancanza di segnali da più direzioni, ma il contrario.
E' più preoccupante che il nostro servente sia a 100 km di distanza, non che sia uno solo.
Gli alberi sono un problema marginale, di pochissime persone.
Se poi tu sei una di queste mi dispiace per te, però adesso finiamola con la botanica che stiamo facendo ridere.
 
Daniele1963 ha scritto:
Il fatto è che non hai capito niente.
Il problema di una zona di pianura, come la nostra, non è la mancanza di segnali da più direzioni, ma il contrario.
E' più preoccupante che il nostro servente sia a 100 km di distanza, non che sia uno solo.
Gli alberi sono un problema marginale, di pochissime persone.
Se poi tu sei una di queste mi dispiace per te, però adesso finiamola con la botanica che stiamo facendo ridere.
non ho asolutamente il problema degli alberi. volevo solo evidenziare le problematiche . anche quelle meno considerate ma presenti nel territorio. ciao
 
Allora se continui vuol dire che sei duro di comprendonio.
Gli alberi NON sono un problema e se lo sono adesso lo erano anche prima.
Rai 1 e 2 si sono sempre presi esclusivamente dal Venda quindi se uno ha degli alberi verso nord se non alzava l'antenna non vedeva la Rai, ora l'unica differenza è che, se non provvede ad adeguare l'impianto, non vede anche gli altri.
Le problematiche del territorio sono altre.
Io sull'argomento mi fermo perchè sono esausto!
 
nbsoft ha scritto:
e con l'estate dovrà superare la ben più impegnativa (ne abbiamo avute le prime avvisaglie qualche giorno fa) prova fading... tra l'altro con segnale depotenziato, filosofia che può andar bene per coperture urbane ma che per tratte medio lunghe (dai 50 km del Venda agli oltre 100 di Velo) è un'autentica follia: con la fisica della propagazione elettromagnetica non si scherza!
Confermo , Ho assistito a dei rilevamenti in zona Migliarino - Ostelato, in certe zone il segnale Mds è già al limite basta un niente... li i Km da Velo sono 130 circa.
Figuriamoci con le alte temperature .
 
Ultima modifica:
Oggi il Carlino parla di riattivazione sul grattacielo anche per Rete A. Qualcuno sa qualcosa? Solo l'uno o anche il due?

Da segnalare l'ignoranza del giornalista che parla di "mugs"!!!
 
Beh, penso che attivino il MUX RETE A 1 Ch 44 (quello con Cielo, Deejay Tv, ecc.), l'importante è quello;
Nell'altro Mux (Ch 33) per adesso non c'è niente di interessante una replica di Deejay Tv (con orario posticipato +2 e Repubblica Tv).

Sul Carlino, c'è scritto anche che le emittenti che ancora trasmettono dal Grattacielo, (Timb, ReteA, Telestense, Canale Italia, ecc.) avrebbero intenzione di chiedere al Ministero di restare attive sul Grattacielo per sempre!

Nei giorni scorsi Mediaset ha effettuato le famose rilevazioni (con mezzi Standard) ed infatti è risultato che, dopo il Mercatone Uno, e dall'altra parte verso la Rivana, e andando verso il Centro Storico, il segnale cala visibilmente.
Mediaset ha detto che farà nuovi rilevamenti con attrezzature migliori (mezzi con torrette alte una ventina di metri), per approfondire la situazione.
 
Biscuo ha scritto:
Mediaset ha detto che farà nuovi rilevamenti con attrezzature migliori (mezzi con torrette alte una ventina di metri), per approfondire la situazione.

Se vogliono venire a casa mia li ospito volentieri, sono centralissimo e in un sottotetto.
Non voglio niente in cambio, mi basta che arrivi il segnale.
 
Milcham ha scritto:
... adesso mettono in piedi anche i tavoli tecnici provinciali......

Adesso, polemizzo! :lol:
Ma per quale straf*ttuto motivo, invece di perdere il tempo in "blabla" tavoli tecnici, seminari, convegni ed amenità simili, non prendono in mano il "manuale del ripetitorista in erba" e aggiungono semplicemente un paio di siti? Ah, già... perchè costano! :eusa_think:
 
Biscuo ha scritto:
(...)
Sul Carlino, c'è scritto anche che le emittenti che ancora trasmettono dal Grattacielo, (Timb, ReteA, Telestense, Canale Italia, ecc.) avrebbero intenzione di chiedere al Ministero di restare attive sul Grattacielo per sempre!

l'unica cosa che avrebbero dovuto spostare da tempo dal Grattacielo (tra l'altro con minimo impatto sulla copertura e grande sollievo per l'utenza) sono le emittenti radiofoniche sulla Torre B...


Biscuo ha scritto:
(...)
andando verso il Centro Storico, il segnale cala visibilmente.
Mediaset ha detto che farà nuovi rilevamenti con attrezzature migliori (mezzi con torrette alte una ventina di metri), per approfondire la situazione.

più che altro dovrebbero fare questi rilevamente fuori dall'orario d'ufficio, quando il fading comincia a farsi sentire, per ora lievemente...
Comunque è la scoperta dell'acqua calda, così come il fatto che spegnere - di fatto - Serramazzoni avrebbe lasciato al buio mezza Emilia :mad:
 
nbsoft ha scritto:
Comunque è la scoperta dell'acqua calda, così come il fatto che spegnere - di fatto - Serramazzoni avrebbe lasciato al buio mezza Emilia :mad:
...così come il Pincio una bella fetta di Romagna...
 
Indietro
Alto Basso