Segnali TV a Ferrara

wgator ha scritto:
Se i valori che ti ha dato il tecnico sono reali, non dovrebbe dolerti il cranio! :D
E' vero che il MER è solo una parte della misura e ci sono altri parametri di cui tener conto, però un 29 dB sul 36 (ricordate che ha FEC 5/6 !!!) e 32 dB sul 49 (questo ha un "più logico" FEC 3/4) in teoria dovrebbero mettere al riparo da qualsiasi squadrettamento (e mal di testa)
Sarebbe anche interessante conoscere almeno il valore di "Noise Margin", ma teoricamente l'impianto dovrebbe essere "rock solid" ;)
1 antennista mi ha parlato di Mer 30 sul ch 49. dicendo " hai un bit errato oogni 30 milioni."
il 2 antennista (ho letto sullo strumento personalmente) 29 sul ch36 e 31.6 sul ch49.
il ber del 36 era variabile tra -5.5 e la -7 . incece il 49 a -8.
poi ripeto non sapendo usare questi strumenti possono farmi credere qualsiasi cosa. io da ignorante me la bevo.
sono in buona fede, non voglio cambiare le leggi della fisica.
 
Ultima modifica:
carlo500 ha scritto:
....non sapendo usare questi strumenti possono farmi credere qualsiasi cosa. io da ignorante me la bevo.
sono in buona fede, non voglio cambiare le leggi della fisica

Sappiamo bene che la zona di FE è piuttosto atipica e che MDS ha "toppato" clamorosamente la pianificazione degli impianti trasmittenti. Considera che il ripetitore di Velo dista circa 100 Km dal capoluogo estense... In queste condizioni, è sempre possibile che (causa propagazioni strane) si "infili" un segnale al di fuori dal famigerato intervallo di guardia (1/4) e che in qualche particolare momento della giornata (specialmente in estate) faccia "saltare tutto".

Per questo prima dicevo "il MER è importantissimo, ma non basta". Sarebbe interessante conoscere anche il valore di "N.M." (Noise Margin) che normalmente andrebbe benissimo se si attestasse intorno ai 7/8 dB.
Nella vostra zona, invece... neppure se fosse a 10/12 dB, vi metterebbe al riparo, perchè se s f i g a t a m e n t e l'antenna captasse (causa propagazione) un segnale di coda o di lobo secondario fuori intervallo di guardia (e con un trasmettitore a 100 Km dalla nostra antenna è molto probabile) ecco che squadretterebbe tutto.

Insomma... gli impianti trasmittenti non dovrebbero mai essere più distanti di 30/35 Km, altrimenti le SFN, funzionano male! Inutile fare impianti "megagalattici", con antenne "punk", lì il problema è dei progettisti MDS, non degli antennisti!
Gli antennisti, possono migliorare la ricezione, ma non risolvere tutti i problemi... salvo il solito "fattore C."
 
wgator ha scritto:
...Tanto per avere un'idea, allego immagine di segnale DTT con MER 36 dB (il massimo misurabile dalla maggior parte degli strumenti) ma queste condizioni...

...con un Code Rate di 7/8, una volta in emissione, la vedo un pò grigia avere un buon MER in ricezione. :D
 
BTS ha scritto:
...con un Code Rate di 7/8, una volta in emissione, la vedo un pò grigia avere un buon MER in ricezione. :D

:lol: già, ma trattandosi di un modulatore che deve distribuire canali interni su rete cablata, ho scelto di usare 7/8 di FEC e 1/32 di I.G. allo scopo di sfruttare al massimo il bitrate... un po' come ha fatto MDS con il canale 36 (con 5/6) solo che loro lo trasmettono, pretendendo che funzioni correttamente in un bacino di circa 130 Km
 
wgator grazie per le risposte... anche io avevo riportato quanto dettomi dall'antennista ma mesi fa e poi precisai che non ricordavo ne se il valore che ricordavo era il mer o chissà cos'altro.
Volevo chiedere: ma questi disturbi fisici (propagaz. e fading) possono causare disturbi al segnale tipo i seguenti?:

1) un canale che ha per esempio una qualità media del 70% (cioè sempre preso con questa qualità) può nel giro di 20 secondi (tipo dalle 23.20) scendere a una media del 30% ma avere sempre nello stesso lasso anche picchi a 90%?

2) e il segnale su un canale sempre per gli stessi motivi può sparire e poi tornare (pensavo che magari la qualità potesse scendere a zero con interferenze o altro ma cmq dovrebbe essere presente un segnale o sbaglio?)

3) di punto in bianco tornare perfetto alle condizioni di sempre (tipo alle 23.30) e mai più dare problemi dopo 10 minuti? I disturbi cioè possono rompere per una decina di minuti e basta?
 
Ultima modifica:
il vero problema di questa sezione e che nessun antennista di ferrara o provincia è mai intervenuto per descrivere la reale situazione , rilevamenti ecc . Con consigli mirati. Se abbiamo avuto consigli dobbiamo ringraziare chi da fuori si è preso la briga di aiutarci .
 
carlo500 ha scritto:
1 antennista mi ha parlato di Mer 30 sul ch 49. dicendo " hai un bit errato oogni 30 milioni."

Buonanotte...questo confonde BER e MER.....è il BER a dare l'informazione di quanti errori hai, non il MER!
 
Alex38 ha scritto:
wgator grazie per le risposte... anche io avevo riportato quanto dettomi dall'antennista ma mesi fa e poi precisai che non ricordavo ne se il valore che ricordavo era il mer o chissà cos'altro.
Volevo chiedere: ma questi disturbi fisici (propagaz. e fading) possono causare disturbi al segnale tipo i seguenti?:

1) un canale che ha per esempio una qualità media del 70% (cioè sempre preso con questa qualità) può nel giro di 20 secondi (tipo dalle 23.20) scendere a una media del 30% ma avere sempre nello stesso lasso anche picchi a 90%?

2) e il segnale su un canale sempre per gli stessi motivi può sparire e poi tornare (pensavo che magari la qualità potesse scendere a zero con interferenze o altro ma cmq dovrebbe essere presente un segnale o sbaglio?)

3) di punto in bianco tornare perfetto alle condizioni di sempre (tipo alle 23.30) e mai più dare problemi dopo 10 minuti? I disturbi cioè possono rompere per una decina di minuti e basta?

Ecco, hai descritto alla perfezione un canale che viene interferito da un segnale che arriva in propagazione:
1) questo sembra il tipico caso di segnali isolivello che il decoder non riesce ad agganciare correttamente, problema del decoder, però!
2) sparisce perchè se molto interferito il decoder sgancia. In realtà è presente.
3) anche questo è il tipico comportamento della propagazione

Io ho questi problemi alla casa al mare, i disturbi sembrano "marcare il cartellino" quando ci sono iniziano sempre alla stessa ora, a volte finiscono nel giro di 10 minuti, a volte continuano dalla 20 all 10 della mattina successiva.

Il Mer su molti segnali l'ho a 30-32, ma serve a poco, perchè in realtà ho scoperto essere il decoder che si crea il problema che in realtà non esiste. O meglio, esiste perchè in quei momenti mi arrivano segnali quasi dello stesso livello del principale da altre direzioni, ma con un decoder serio non creano nessun inconveniente.

Leggi qua:http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=124344
 
elettt ha scritto:
Buonanotte...questo confonde BER e MER.....è il BER a dare l'informazione di quanti errori hai, non il MER!
grazie elett . Finalmente un pò di luce . Ho buona memoria . Io ho riportato la mia esperienza . . Per questo spero che prima o poi ti capiti di fare qualche impianto a ferrara . Così da avere chiarezza sul segnale ecc
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Ecco, hai descritto alla perfezione un canale che viene interferito da un segnale che arriva in propagazione:
1) questo sembra il tipico caso di segnali isolivello che il decoder non riesce ad agganciare correttamente, problema del decoder, però!
2) sparisce perchè se molto interferito il decoder sgancia. In realtà è presente.
3) anche questo è il tipico comportamento della propagazione

Io ho questi problemi alla casa al mare, i disturbi sembrano "marcare il cartellino" quando ci sono iniziano sempre alla stessa ora, a volte finiscono nel giro di 10 minuti, a volte continuano dalla 20 all 10 della mattina successiva.

Il Mer su molti segnali l'ho a 30-32, ma serve a poco, perchè in realtà ho scoperto essere il decoder che si crea il problema che in realtà non esiste. O meglio, esiste perchè in quei momenti mi arrivano segnali quasi dello stesso livello del principale da altre direzioni, ma con un decoder serio non creano nessun inconveniente.

Leggi qua:http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=124344
30 anni hai? Allora un salto sul mio tetto lo fai tranquillamente :))))
Quindi secondo te sempre interferenze da nord che mi scombussolano tutto?

Ti chiedo: se provassi a togliere l'ampli? O meglio averlo?
Se schermassi ipoteticamente il nord non dovrei più avere il problemi... giusto?
 
Alex38 ha scritto:
Se schermassi ipoteticamente il nord non dovrei più avere il problemi... giusto?

Ti quoto perchè hai detto una cosa a mio parere molto sensata.

Un tempo, quando imperava l'analogico, gli antennisti di solito tendevano ad installare le antenne nel punto più alto, curando di ottenere, con il puntamento, il massimo del segnale possibile; in quel modo si otteneva un risultato quantomeno accettabile.
Oggi in alcuni casi è leggermente diverso. Quasi mai i problemi derivano da scarsità di segnale, ma quasi sempre da interferenze.
Chi ha la possibilità di salire su un tetto con un'antenna ed uno strumento sa bene che in moltissimi casi, la massima qualità del segnale non corrisponde con il suo massimo livello. Spessissimo, per incrementare BER e MER, è necessario puntare le antenne in posizione leggermente (o anche poco leggermente) diversa da quella del massimo segnale in dBuV.

Perchè questo? In genere si tratta di interferenze captate dai lobi secondari dell'antenna. Armeggiando con il puntamento è possibile far cadere i segnali interferenti al di fuori dei lobi secondari, minimizzando il loro apporto distruttivo. Per far questo però, serve un antennista esperto e paziente, dotato di strumentazione adeguata.

Ecco, quella di "mascherare" i segnali interferenti tramite muri, collocazioni strane dell'antenna, per esempio su balconi che coprono la parte laterale o posteriore dell'antenna, torrette di ascensori o cose simili, spesso può pagare, eccome! ;) Molto di più che comperare costosissime antenne "UFO" dalle forme e concezioni più bizzarre. Qualche volta potrebbe essere risolutiva addirittura una logaritmica "vulgaris" di basso guadagno e bassissimo costo, che notoriamente, se ben progettata, ha un ottimo rapporto A/I, sapientemente (ove possibile) imboscata tra muri e camini...

Ricordo bene, per esempio, che qualcuno di questo forum, aveva installato una logaritmica in soffitta (dentro la soffitta) e puntava il ripetitore attraverso una finestra... ottenendo a suo dire, ottimi risultati. Ci credo, perchè una condizione del genere, in caso di interferenze, può essere risolutiva!
 
Alex38 ha scritto:
30 anni hai? Allora un salto sul mio tetto lo fai tranquillamente :))))
Quindi secondo te sempre interferenze da nord che mi scombussolano tutto?

Ti chiedo: se provassi a togliere l'ampli? O meglio averlo?
Se schermassi ipoteticamente il nord non dovrei più avere il problemi... giusto?
ma prova alex ! a me sul tetto gira il capo . Ma se non hai ostacoli puoi provare a mettere l'antenna sul muro laterale della casa . Più bassa del tetto. In modo da schermare l'antenna a nord . Naturalmente se la struttura della casa e il puntamento lo permette. Mi duole ancora il capo. Ciao
 
Ultima modifica:
Eccomi, sono io.
Fortunatamente in soffitta (stenditoio) l'unico "finestrone" punta proprio verso i ripetitori del Veneto, perciò la Log sia ai lati che dietro è protetta dai muri del palazzo.
Difatti, mentre a volte con l'antenna centralizzata (sarà per esagerare a 10 metri di distanza, ma sul tetto) qualche canale salta, con la Log si vede; per esempio Timb. (Anche SportItalia con la Log si vede, con la Centralizzata no!)
 
carlo500 ha scritto:
ma prova alex ! a me sul tetto gira il capo . Ma se non hai ostacoli puoi provare a mettere l'antenna sul muro laterale della casa . Più bassa del tetto. In modo da schermare l'antenna a nord . Naturalmente se la struttura della casa e il puntamento lo permette. Mi duole ancora il capo. Ciao
Grazie millee wgator per la gentilezza con cui mi rispondi.

@carlo: Oggi andrei sul tetto ma vista la calura e che mi sono svegliato come uno che gli sta per venire un ictus rimando a domani anche se sono previsti temporali... magari emulo Franklin! :icon_bounce:
 
Alex38 ha scritto:
30 anni hai? Allora un salto sul mio tetto lo fai tranquillamente :))))

Siiiii, magariiiii!!! Hai letto male, 30 sono di attività, cominciata nel settembre 1981, avevo 21 anni, fai un po te.... Quest'anno fanno 30, ma sembra ieri (dicono tutti così, ma è solo per non ammettere di essere invecchiati:lol: )
 
Sportitalia Buio

:mad: Da ieri sera ale 21 fino a stamane alle 11 nessun segnale per Sportitalia a Ferrara centro, altri confermano? grazie
 
elettt ha scritto:
Siiiii, magariiiii!!! Hai letto male, 30 sono di attività, cominciata nel settembre 1981, avevo 21 anni, fai un po te.... Quest'anno fanno 30, ma sembra ieri (dicono tutti così, ma è solo per non ammettere di essere invecchiati:lol: )
Madoooonnaaaa ma allora sei vecchioooooo :D 51 anni hai? Scherzo eh... sul mio tetto ci andresti cmq senza problemi, ci è sale pure mia madre a 70.
 
wmasetti ha scritto:
:mad: Da ieri sera ale 21 fino a stamane alle 11 nessun segnale per Sportitalia a Ferrara centro, altri confermano? grazie

confermo, come già segnalato sulla pagina Facebook di Sportitalia (*)


(*) posso assicurare che la leggono e agiscono di conseguenza: il Cero l'hanno messo a posto anche sulla base delle segnalazioni postate... chapeau! Altro che MDS :mad:
 
elettt ha scritto:
Buonanotte...questo confonde BER e MER.....è il BER a dare l'informazione di quanti errori hai, non il MER!
considera elett che di 3 antennisti chiamati solo uno mi ha parlato di antenne direttive e segnali interferenti .
Altri sostenevano che per la mia zona una k 95 è troppo e bastava una semplice 40 elementi . Sembra che il digitale invece che a me abbia fatto dolere il capo a buona parte degli antennisti di ferrara .
Per fortuna non tutti . Ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso