Segnali TV a Ferrara

Alex38 ha scritto:
Sicuro 32 di mer?
No perchè quando ho detto che "forse" avevo 37, hanno cercato di farmi passare per idiota!
forse per "ignorante" (nel senso letterale del termine), non è mia abitudine dare dell'idiota a nessuno....
37 dB di Mer (per i canali 64QAM) ce l'hai solo accanto all'antenna trasmittente e sicuramente non a casa tua...32 è invece ragionevole e indica un segnale ottimo.
cmq vedo che finalmente è stato recepito il concetto dei disturbi dal posteriore...
 
nbsoft ha scritto:
confermo, come già segnalato sulla pagina Facebook di Sportitalia (*)


(*) posso assicurare che la leggono e agiscono di conseguenza: il Cero l'hanno messo a posto anche sulla base delle segnalazioni postate... chapeau! Altro che MDS :mad:
Chapeau si... speravo attivassero prima il 55 ma credo ci siamo quasi... MDS invece fa letteralmente schifo, dopotutto da una risposta e un atteggiamento come quello che si senti al tempo, cosa c'è da aspettarsi?
Sono fortunati che sono il secondo se non il primo polo tv in Italia.
 
Ultima modifica:
wgator ha scritto:
:lol: già, ma trattandosi di un modulatore che deve distribuire canali interni su rete cablata, ho scelto di usare 7/8 di FEC e 1/32 di I.G. allo scopo di sfruttare al massimo il bitrate... un po' come ha fatto MDS con il canale 36 (con 5/6) solo che loro lo trasmettono, pretendendo che funzioni correttamente in un bacino di circa 130 Km

Ok Ok, :D
 
BillyClay ha scritto:
cmq vedo che finalmente è stato recepito il concetto dei disturbi dal posteriore...

Ciao,

a Rimini, dove vivo abitualmente, alcuni tecnici erano preoccupati per le possibili interferenze estive provenienti dal Nord.
In effetti, in coda alle antenne, specie se ci si trova in prima linea, vicino al mare (che sappiamo essere piuttosto antipatico per le riflessioni) ci ritroviamo un certo allineamento aperto con Udine, con il Venda e con la Slovenia.
In verità, personalmente non ho mai riscontrato problemi del genere, qui i segnali dei ripetitori locali, che sono dislocati in direzione sud in un arco di circa 30° funzionano con segnali che vanno tra il discreto e l'ottimo. Io credo che il "segreto" di questo funzionamento, che definirei globalmente decente, sia da attribuirsi alla distanza dai ripetitori, che in linea d'aria va dai 10/15 Km di San Marino ai 20/30 Km di Montescudo e Monte Pincio.

La palazzina dove vivo, ha un'unica logaritmica LP 45 con puntamento in direzione Pincio (installata pre switch-off) e tutti i canali DTT funzionano a meraviglia, compresi quelli "disallineati di 30°. Qui, nel mio studio, c' è un'antenna a pannello Fracarro PU4AF puntata su Montescudo appositamente installata fuori tetto per studiare eventuali problemi di interferenze da nord, ma devo dire che, finora... salvo sporadici abbassamenti di MER sul canale 24 (senza effetti visibili sull'immagine) non ho riscontrato problemi.

Al contrario, mi hanno riportato di problemini su alcuni impianti realizzati con quelle antenne "marziane" con tre culle, perchè installandone una sola in posizione più o meno intermedia, causa l'elevata direttività, qualche canale fa le bizze. (ricordo ancora che i ripetitori sono "spalmati su un arco 30° verso sud-sud ovest)
Ovviamente, negli impianti che fanno ai privati, usano una sola antenna, perchè un sistema ben filtrato costerebbe troppo, oppure dove timidamente ne installano due, poi fanno pasticcetti con le miscelazioni.

Naturalmente, negli impianti degli alberghi, dove lavoriamo noi, problemi non ce ne sono, perchè è tutto a filtri attivi e di antenne... ne montiamo quante ne servono! :lol:
 
e alora a me che duole sempre il capo !
ora anche il posteriore ...!? .....no!!!!:eusa_wall:
 
wgator ha scritto:
(...) il "segreto" di questo funzionamento, che definirei globalmente decente, sia da attribuirsi alla distanza dai ripetitori, che in linea d'aria va dai 10/15 Km di San Marino ai 20/30 Km di Montescudo e Monte Pincio.
(...)

più che "segreto", è il rispetto delle specifiche per ottenere una rete SFN affidabile ;)

Con tratte lunghe, FEC ridicoli e il riempimento totale dello spettro, l'SFN è semplicemente una follia. Ogni riferimento a MDS è puramente casuale :D

Su alcune antenne pittoresche che vedo sui tetti, mi chiedo chi e perché le abbia progettate: non se ne sentiva certo il bisogno!
 
Ciao Wgator, la visione radioelettrica da Rimini dovrebbe essere questa, spero ti possa tornare utile. ;)

riminim.png
 
BTS ha scritto:
Ciao Wgator, la visione radioelettrica da Rimini dovrebbe essere questa, spero ti possa tornare utile. ;)

Ciao,

ti ringrazio, ma ho qualche difficoltà ad interpretarlo... suppongo che si tratti dell'insieme dei segnali trasmessi dai vari ripetitori di zona (Bertinoro, Monte Pincio, San Marino e Montescudo) più i vari piccoli ripetitori locali e "Gap Filler" come Covignano, Torriana ecc.
Sarebbe interessante trovare le mappe di copertura di ogni singolo impianto...
 
a wgator . Le antenne a tre lobi come da me sperimentato sono assolutamente inadatte per la situazione di ferrara . Miglioramenti evidenti si notano già montando una semplice 43 d o una k 47 . ma continuano ad essere montate . ! Sono troppo soggette non so causa l'ampio angolo di copertura a segnali interferenti distruttivi .
 
Ciao Wgator, la crocetta bianca che noti sulla cartina, cioè Rimini, è il punto in cui, elevato di 20 metri, sei in vista radioelettrica con tutta l'area o punti rossi elevati anch'essi di 20 metri. Cioè puoi verificare se, in normale propagazione, un segnale trasmesso da un'altro ripetitore in una localià in rosso, può giungere a te normalmente e da quale direzione. ;)
 
davide1000 ha scritto:
Miglioramenti evidenti si notano già montando una semplice 43 d o una k 47

Ciao,

pur vivendo prevalentemente a Rimini ed operando professionalmente in riviera (informatica e telecomunicazioni in Hotel, compreso videosorveglianza, pay TV e sat esteri) ho alcuni interessi nel ferrarese.

In particolare in una casa di Bondeno centro ho risolto con una PU4AF + una 6 el. VHF; nessun problema mi dicono, nè su RAI nè su MDS (io non guardo mai la tv) tranne alcuni squadrettamenti su TIMB, ma so che i ripetitori TIMB di Velo non sono ancora a posto.

In un'altra casa a Ferrara centro (Via C. Mayr) ho risolto con... TivùSat.
Lì proprio è un macello, e non avevo certo voglia di perdere tempo con le antenne! :lol:

P.S.

Le Offel serie K le usiamo spesso nelle le centrali di testa Mediaset Premium negli hotel, ma lì non c'è storia, sono impianti realizzati con criteri completamente diversi, rispetto gli impianti dell'utenza privata.
 
BTS ha scritto:
Cioè puoi verificare se, in normale propagazione, un segnale trasmesso da un'altro ripetitore in una localià in rosso, può giungere a te normalmente e da quale direzione. ;)

Perfetto! Ora ho capito, ti ringrazio moltissimo! ;)
 
ho cancellato tutto perchè sono troppo
Nervoso
potri essere troppo volgare per chi segue il forum internet.
i miei commemti sono sui segnali da Verona.
voi del forum siete forti. grazie per i vari aiuti.
" devo chiudere l'antenna in un loculo per vedere la Tv? " interferenze da segnali ?
sono troppo nervoso mi fermo qui. prima cosa il rispetto per chi legge
 
Ultima modifica:
Volevo far notare un fatto curioso agli amici ferraresi
Via Aranova, simbolo della insulsa lotta contro i pannelli sul Grattacielo, è clinicamente morta. A livello tv c'è solo la Rai e il gap filler Dvb-H di La3, in pratica non serve a una mazza.
Il Grattacielo invece si sta ripopolando (diciotto emissioni mi risultano) perché estremamente vantaggioso per chi abita nell'area storica della città oppure ha via Cavour e i palazzoni in direzione Nord.
Spero che qualcuno ammetta che le simulazioni non dicono sempre tutto dell'etere di una città per quanto di pianura. Lo stesso sistema ha creato problemi a Pavia e ha eliminato il Mediaset2 dal 90% di Vigevano
 
Otg Tv ha scritto:
(...)
Spero che qualcuno ammetta che le simulazioni non dicono sempre tutto dell'etere di una città per quanto di pianura. (...)

beh... se un primario network nazionale decide deliberatamente di coprire un'area rilevante con una SFN ampiamente fuori specifiche, non ci sono simulazioni che tengano!

Tornando al Grattacielo, l'unica cosa che sarebbe dovuta sloggiare da lì almeno un decennio fa sono i dipoli collineari delle radio...
 
k95 su palo da 9 metri

ciao, non so se vi ricordate che oltre a tutto il resto ho il problema dei pioppi platani ... della via comacchio.
volevo alzare il palo da 6 a 9 metri.(su villetta di 2 piani)
visto che i segnali come livello sono sui 57 db , 55 quelli peggiori (mds), buono anche il mer del 49 è sui 31-32 ber -8 gli altri sono leggermenti peggiori
la rai non mi da problemi.
per voi conviene provare ? visto il costo , tiranti ecc.
poi è possibile con una k95 ?
non vorrei non avere miglioramento.
chiedo a Billy e Elett visto la vostra esperienza sul campo in situazioni simili.
ripeto i dati sono stati rilevati da 2 antennisti diversi. poi se veri da incompetente non lo posso sapere, mi devo fidare.
 
Ultima modifica:
carlo500 ha scritto:
(...)
per voi conviene provare ? visto il costo , tiranti ecc.
poi è possibile con una k95 ?
non vorrei non avere miglioramento.
(...)

fallo solo se troverai grossi problemi di instabilità. Non spendere invano. Io, comunque, in caso di problemi proverei quattro logperiodiche accoppiate con adattatori in quarto d'onda. Non l'ho visto fare in giro ma, se è per questo, ho visto installare un sacco di coreografiche Sigma e di coloratissime antenne triplex, per cui...
 
Indietro
Alto Basso