Segnali TV a Ferrara

nbsoft ha scritto:
Io, comunque, in caso di problemi proverei quattro logperiodiche accoppiate con adattatori in quarto d'onda. Non l'ho visto fare in giro ma, se è per questo, ho visto installare un sacco di coreografiche Sigma e di coloratissime antenne triplex, per cui...
scusate ma il digitale terrestre mi rende nervoso.
visto che deve venire nuovamente l'omino per trovare una soluzionee .
chiedo da rozzo e ignorante in materia.
posso unire 2 offel 43d (ne ho già una) su verona per aumentare sto segnale e vedere in modo normale?
come funziona questa unione , cosa devo dire all'antennista ?
a questo punto mosso dal nervoso non guardo il soldo.
volevo fare il digitale premiun visto che la tv viene vista giorno e notte
 
Ultima modifica:
Ciao,

l'accoppiamento di due antenne identiche sul piano orizzontale, serve principalmente per restringere il lobo di irradiazione orizzontale e, giocando (entro certi limiti) sul posizionamento delle antenne, (insomma, avvicinandole od allontanandole) è possibile ridurre eventuali emissioni captate lateralmente (lobi secondari).
Come "effetto collaterale" positivo, si ha anche un certo incremento di guadagno... poco più di 2 dB tenendo conto delle perdite di accoppiamento.
Se vuoi fare l'esperimento, accertati anche che l'antennista conosca bene la tecnica, altrimenti potrebbe anche peggiorare, anzichè migliorare... ;)
 
Mediaset HD

Da alcune sere ricevo il canale 58, si vedono bene i +1, mentre Can5Hd ed Itala1Hd non sempre, la potenza è buona (95% sul 7900HD), la qualità 11%, comune ad altri canali, ma il segnale va e viene; ho le antenne sul Venda e su Velo, non conosco marca e modello.
 
wmasetti ha scritto:
Da alcune sere ricevo il canale 58, si vedono bene i +1, mentre Can5Hd ed Itala1Hd non sempre, la potenza è buona (95% sul 7900HD), la qualità 11%, comune ad altri canali, ma il segnale va e viene; ho le antenne sul Venda e su Velo, non conosco marca e modello.
ciao specifica sempre la zona.
 
ciao , da alcune sere puntuale come un orologio rilevo una interferenza sui segnali mediaset , dura solo pochi secondi . Al contrario alcuni amici in zone diverse hanno una sparizione totale dei mu x mediaset che dura anche più di 1 ora . Cavolo mediaset non può fare misurazioni e controlli per evitare questi segnali distruttivi . Sembra che il decoder non sappia che segnale agganciare . Sono i mediaset che arrivano da bologna ? So che si è già parlato di come schermare l'antenna ma è ora che anche mediaset muova il . .
 
Ultima modifica:
E cosa diavolo vuoi che faccia Mediaset? I fenomeni di propagazione non si possono controllare in alcun modo, in più ricordo che potrebbe essere il decoder a non riuscire a discriminare due segnali, che pur nell'intervallo di guardia, arrivano a livelli simili. Poi non è detto che si tratti di qualcosa che arriva da altre direzioni, ma potrebbe essere la riflessione del suolo.
Ci sono un sacco di decoder in giro che hanno quel problema, esattamente cosa usi?
 
elettt ha scritto:
E cosa diavolo vuoi che faccia Mediaset? I fenomeni di propagazione non si possono controllare in alcun modo, in più ricordo che potrebbe essere il decoder a non riuscire a discriminare due segnali, che pur nell'intervallo di guardia, arrivano a livelli simili. Poi non è detto che si tratti di qualcosa che arriva da altre direzioni, ma potrebbe essere la riflessione del suolo.
Ci sono un sacco di decoder in giro che hanno quel problema, esattamente cos
a usi?
tv samsung con ultimo aggiornamento . Ma a me lo fa solo pochi secondi . L'altra tv lg lo fa molto meno . Altri miei amici hanno il buio per ore .Che decoder consigli che vada bene anche con mediaset premium .? Mediaset non doveva fare una copertura con i piedi . Ecco cosa doveva fare !. Se vedo meglio di molti altri è solo grazie ai tuoi consigli . Ciao
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
E cosa diavolo vuoi che faccia Mediaset? I fenomeni di propagazione non si possono controllare in alcun modo, in più ricordo che potrebbe essere il decoder a non riuscire a discriminare due segnali, che pur nell'intervallo di guardia, arrivano a livelli simili. Poi non è detto che si tratti di qualcosa che arriva da altre direzioni, ma potrebbe essere la riflessione del suolo.
Ci sono un sacco di decoder in giro che hanno quel problema, esattamente cosa usi?
Elett un paio di precisazioni: il problema propagazione lo da il segnale che ha la potenza più forte e copre distanza maggiore o sbaglio?
Tipo da Bo si era detto che erano stati abbassati, quindi immagino nn possano dare fenomeni di propagazione allontanandosi verso nord, no?

E poi l'sfn è solo nel caso sugli stessi canali vi siano gli stessi mux altrimenti sarebbe mfn. In caso per esempio sul canale X mi arrivino due segnali differenti ma con diverso contenuto, vi è ugualmente interferenza?
Di che tipo?
 
elettt ha scritto:
E cosa diavolo vuoi che faccia Mediaset? I fenomeni di propagazione non si possono controllare in alcun modo, (...)

controllare no, prevedere statisticamente si.
E a MDS non farebbe male un monitoraggio h24 in alcuni punti nevralgici (costerebbe anche poco), per rendersi conto di quanto sia folle la scelta di coprire 150 km di raggio con un solo trasmettitore e FEC spinto...
 
Alex38 ha scritto:
(...) In caso per esempio sul canale X mi arrivino due segnali differenti ma con diverso contenuto, vi è ugualmente interferenza?
Di che tipo?

eccome! Così come c'è interferenza tra due segnali SFN "uguali" ma fuori sincronia
 
nbsoft ha scritto:
controllare no, prevedere statisticamente si.
E a MDS non farebbe male un monitoraggio h24 in alcuni punti nevralgici (costerebbe anche poco), per rendersi conto di quanto sia folle la scelta di coprire 150 km di raggio con un solo trasmettitore e FEC spinto...

Ma poi quando l'hai previsto, quali provvedimenti prendi????
Guarda che anche usando gli stessi ripetitori appenninici che si usavano prima il fenomeno è praticamente identico. E te lo dico per esperienza diretta, dato che dalla mia casa al mare ricevo da Calderaro-Barbiano e sono esposto a tutti gli effetti propagativi. Certo la scelta di MDS è decisamente masochista, ma non pensare che se avessero lasciato tutto invariato sarebbe cambiato qualcosa. Rai ha lasciato invariato, e non ha certo FEC estremi, vuoi venire a vedere cosa succede in questo periodo sui Lidi?
 
Alex38 ha scritto:
Elett un paio di precisazioni: il problema propagazione lo da il segnale che ha la potenza più forte e copre distanza maggiore o sbaglio?

Non necessariamente, la propagazione può far arrivare agevolmente segnali normalmente non in ottica, quindi anche quelli "abbassati".

Alex38 ha scritto:
E poi l'sfn è solo nel caso sugli stessi canali vi siano gli stessi mux altrimenti sarebbe mfn. In caso per esempio sul canale X mi arrivino due segnali differenti ma con diverso contenuto, vi è ugualmente interferenza?
Di che tipo?

Per essere in SFN i flussi devono essere identici al bit, tutto quello che non lo è è interferenza distruttiva, che sia SFN non in sincro o MFN.
La variabile impazzita è che spesso il segnale che arriva in propagazione in realtà è correttamente in SFN ma il decoder fà casino e non riesce a trattarlo come tale. Il problema è capire che ci si trova in quella situazione, ci vuole un analizzatore che mostri gli echi, e ovviamente bisogna fare le misure durante l'inconveniente (e spesso non è semplice). Per quello che ho visto finora questo problema sembra essere distinguibile anche senza strumenti, ma non prenderlo per oro colato perchè l'esperienza è ancora limitata (nella mia zona non è un problema che capita spesso). Finora tutte le volte che mi è successo, il segnale era disturbato a intervalli abbastanza regolari, diciamo che squadrettava (e la qualità andava a zero) con cadenze quasi costanti. Diciamo che l'evoluzione sembra essere: inizia con uno squadrettamento ogni 3-4 secondi, nel giro di qualche minuto aumenta a 1 ogni 1-2 secondi, se il fenomeno cresce ancora si arriva al blocco totale. Mano a mano che diminuisce, gli squadrettamenti diventano sempre più "lenti" fino a scomparire.
In una occasione ho avuto modo di provare due decoder in serie, uno zapper da due soldi e uno Humax Combo, quando il primo era quasi a livello blocco, il secondo andava magnificamente con qualità al massimo.....
 
elettt ha scritto:
Ma poi quando l'hai previsto, quali provvedimenti prendi????

pianifichi adeguatamente *prima*, nel rispetto delle specifiche necessarie ad un funzionamento *robusto* della SFN


elettt ha scritto:
Guarda che anche usando gli stessi ripetitori appenninici che si usavano prima il fenomeno è praticamente identico.

con una piccola ma fondamentale differenza: con l'analogico vedevi magari molto male, ma vedevi e sentivi qualcosa; col digitale non vedi e non senti nulla; non puoi giocare con la robustezza del link, i militari insegnano


elettt ha scritto:
Rai ha lasciato invariato, e non ha certo FEC estremi, vuoi venire a vedere cosa succede in questo periodo sui Lidi?

anche il MUX1 in VHF MFN ha dei problemi?
 
io non sono esperto ma dalla mia zona . Rai dal venda sul 05 mai dico mai un problema . Ch 30 mai problemi . Il 26 si contano su una mano . Il 40 essendo di v banda va e viene. Poi per le cose più tecniche passo la palla. Ma era giusto dirlo. Ciao
 
Di decoder, non ne so nulla perchè non ne uso tuttavia posso dire, da un po' di esperienza che mi sono fatto con i televisori alberghieri, quelli che non mi hanno mai creato problemi sono i Samsung 32C6XXX versione italiana.
Alcuni problemini con qualche LG, qualcuno in più con alcuni modelli Philips e... un disastro con i Sony di 2 anni fa' che ha un mio cliente

Anche il piccolo Samsung che ho in firma, collegato agli impianti più "strampalati" non ha mai creato problemi...
 
lo volete capire che per vedere il terrestre digitale non spetta a noi chiamara 4 volte l'antennista e provare marche diverse di decoder tv per risolvere i problemi . Sono loro che devono garantire come la rai una buona copertura . Diciamo che questi consigli devono servire per migliorare non per vedere la tv . Se la rai ha una copertura decente significa che altri fanno . . . . Basta usare mezzi termini. A noi spetta solo puntare le antenne nella giusta direzione
 
Indietro
Alto Basso