Segnali TV a Ferrara

BillyClay ha scritto:
Tu l'hai fatto per passione / hobby e senza costi (strumenti, tasse ecc), per loro è lavoro devono pagarci tasse e mantenere famiglie.
Poi misurare il lavoro sul numero di canali ricevuti è una benemerita "stronzata".
Ogni messaggio su questi toni lo trovo assolutamente offensivo per chi lavora.
Ma forse ho solo abboccato alle provocazioni dei soliti ignoti...
Scusami tanto Billyclay non ho capito perchè rispondi in questi toni terminando poi con quella frase. Io e te siamo sullo stesso livello in quanto anche tu sei ignoto per me come io per te, era solo per sdrammatizzare visto quello che è successo a Teddydaniels (post #2293), l'ho anche scritto a fine messaggio che era solo per raccontare la mattinata. Se tu sei antennista devi sentirti offeso che un tuo collega abbia fatto come quello di Teddydaniels non da me non ti pare?
E poi tu dici in maniera molto educata che è "errato" misurare il lavoro sui canali ricevuti, ma la gente è quello che vuole e il cliente ha sempre ragione e lo dimostra che i 2 quando hanno sentito e visto che 2 vecchietti prendono 185 canali momenti si ribaltano.
Forse sei un po agitato per il lavoro di questo periodo ma nessuno ti ha messo in mezzo! Sii sereno dai! :D
 
BillyClay ha scritto:
infatti proprio perchè quelli in PE sono più rigidi e faticosi che nessuno li vuole usare...ma durata è molto molto maggiore!!!

Che ne pensi, del DG113ZH usato all'aperto? Lo conosci? La casa lo dà come perfettamente idoneo anche in esterno...

P.S.

Faccio riferimento a Cavel, solo perchè (almeno sulla mia piazza) è il più diffuso...
 
Ragazzi per favore non iniziamo a fare la solita caciara ,solo in questo 3d ogni volta succedono discussioni ,non costringetemi a chiudere il 3d
 
wgator ha scritto:
Che ne pensi, del DG113ZH usato all'aperto? Lo conosci? La casa lo dà come perfettamente idoneo anche in esterno...

P.S.

Faccio riferimento a Cavel, solo perchè (almeno sulla mia piazza) è il più diffuso...
bene torniamo a discussioni tecniche serie...
Non l'ho mai usato, è di quelli LSZH, ma non è in PE, bisognerebbe vedere come va fra 10 anni...ma non credo ce ne siano di installati da così tanti anni;) cmq sarà più morbido da usare!!! Immagino siano più costosi perchè devono soddisfare ai requisiti antincendio (emissioni di fumi ecc) richiesti in certi ambienti.
Un impianto con cavi d'antenna da esterno è chiaro che costerà un po' do più di uno fatto con cavo cinese da interno qualunque dal "ciapinaro" di turno (cosa che andrebbe vietata....).
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Ragazzi per favore non iniziamo a fare la solita caciara ,solo in questo 3d ogni volta succedono discussioni ,non costringetemi a chiudere il 3d
Ciao Ercolino, nessuna caciara o perlomeno non so la caciara a cui ti riferisci, in altri forum si vede di peggio ma basta eliminare chi offende o fa caciare :)
Io ho solo risposto a una persona che è intervenuta in maniera un po poco elegante. Non c'è bisogno di chiudere il thread ogni discussione è seria qui per noi ferraresi questo e forse poco altro ci indirizza su come sistemarci con sto digitale, se qualcuno sdrammatizza o racconta storie di vita vissuta non credo nessuno debba prendersela!
Auguri intanto in anticipo di Buon Anno!
 
Lungi da me l'idea di creare polemica, siamo tutti qua per scambiarci opinioni e cercare di trovare le soluzioni migliori per questo digitale.
La mia impressione Billy è che secondo me tu te la prendi un po' troppo ogni qualvolta senti qualcuno che è riuscito a sistemare le cose agendo da "praticone" o ciapinaro come lo definisci tu. Certo, da esperto del mestiere è giusto che tu dia dei consigli tecnici e seri (e ti ringraziamo per quelli che ci fornisci) però anche se capisco che per quanto ad una persona "tecnica" queste possano apparire come soluzioni provvisorie, bizzarre e poco professionali, questo non significa che vada screditato chiunque riporti la sua esperienza.
Tra l'altro dal racconto citato l'esperienza di Alex è stata più positiva ed efficace di quella di certi antennisti...ed alla gente quello che importa è avere il maggior risultato con la minima spesa
Il nostro amico (probabilmente non tuo :D ) Ivymike che forse ha usato modi un po' più diretti per farti capire questa cosa si è giocato il posto nel forum...
Non aggiungo altro se non un invito ad una sana e reciproca collaborazione fra tutti gli utenti del forum
Un saluto sincero
 
Davvero senza polemica e solo per curiosità: Alex38, nei 185 canali c'erano tutti i mux nazionali ? Si vedevano tutti perfettamente e stabili ? Parliamo di Ferrara e il fatto che tu abbia puntato solo Bologna non mi torna. Possibile che i vecchietti ora vedano Mediaset e Timb da Bologna? Non è che i 185 canali sono per lo più doppioni di canali locali da Bologna? E i 130 canali con antenna su Velo, invece, cosa comprendevano e come si vedevano ? Hai verificato i livelli ricevuti e il Mer?

Ammetto che la cosa mi spiazza alquanto o qualcosa mi sfugge. Parliamo di Ferrara? Dove esattamente? :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
stasera sono tornati i problemi al mux Timb canale 48. va a momenti.
sono ormai 30 giorni che la situazione continua.
 
3750... ha scritto:
Davvero senza polemica e solo per curiosità: Alex38, nei 185 canali c'erano tutti i mux nazionali ? Si vedevano tutti perfettamente e stabili ? Parliamo di Ferrara e il fatto che tu abbia puntato solo Bologna non mi torna. Possibile che i vecchietti ora vedano Mediaset e Timb da Bologna? Non è che i 185 canali sono per lo più doppioni di canali locali da Bologna? E i 130 canali con antenna su Velo, invece, cosa comprendevano e come si vedevano ? Hai verificato i livelli ricevuti e il Mer?

Ammetto che la cosa mi spiazza alquanto o qualcosa mi sfugge. Parliamo di Ferrara? Dove esattamente? :icon_rolleyes:
Ciao 3750 tranquillo io sempre senza polemica :)
allora dei doppioni ci sono sicuramente. I mux nazionali sono MUX RAI 1 E.R. - 2 - 3 - 4, i mediaset 2, 4, 1, 5, 6 e dfree, i timb 1, 3 e 2, rete a1 e a2 e retecapri. Ti dico non sono stato a controllarli tutti e 185 ma i principali si vedevano senza squadrettamenti, tranne mds 4 che squadrettava da bestia. I locali si vedeva il mux di telestense poi mi sono dedicato più che altro a insegnargli a usare il decoder. Parliamo di ferrara zona sud tra bologna e ferrara. Antenna ripeto erano una fracarro blu420 sulla prima casa e e l'altra nn so era vecchia decisamente entrambe puntate su Barbiano/Calderaro. Come doppioni mi pare i mux di telestense e un paio di mux con 7gold.
I 130 canali li ha fatti l'antennista e non sono mica andato a casa dagli altri, ho fatto solo le 2 casette che ho detto.
Qualità dei principali tutti oltre 90%, il mer no perchè non ho lo strumento!
 
Aggiungo che entrava anche abbastanza bene anche mux 1 rai veneto pur senza antenna con solo il cavo prima che smontassi tutto l'ambaradan!
 
Alex38 ha scritto:
Parliamo di ferrara zona sud tra bologna e ferrara.
OK, quindi provincia di Ferrara, verso Bologna, non Ferrara città...
Ora le cose mi tornano... ;)

Alex38 ha scritto:
Qualità dei principali tutti oltre 90%, il mer no perchè non ho lo strumento!
Uno strumento sarebbe stato utile per vedere come arrivavano anche i segnali dal Velo. Se il Mer non è ottimale o addirittura al limite, cambiando le condizioni atomsferiche, con un po' di propagazione è possibile che arrivi qualche segnale interferente (es da Velo) ... che può compromettere saltuariamente la visione di alcuni canali.

In quest'ultimo caso (ma solo nelle condizioni che ho appena descritto !), il puntamento su Velo, almeno per TIMB, dovrebbe garantire, a tendere, un segnale più stabile (visto che puntando Velo i segnali da Bologna non interferiscono, mentre il viceversa non è sempre vero ...).

Ad ogni modo, credo tu abbia fatto la cosa giusta. ;)
 
3750... ha scritto:
OK, quindi provincia di Ferrara, verso Bologna, non Ferrara città...
Ora le cose mi tornano... ;)

Uno strumento sarebbe stato utile per vedere come arrivavano anche i segnali dal Velo. Se il Mer non è ottimale o addirittura al limite, cambiando le condizioni atomsferiche, con un po' di propagazione è possibile che arrivi qualche segnale interferente (es da Velo) ... che può compromettere saltuariamente la visione di alcuni canali.

In quest'ultimo caso (ma solo nelle condizioni che ho appena descritto !), il puntamento su Velo, almeno per TIMB, dovrebbe garantire, a tendere, un segnale più stabile (visto che puntando Velo i segnali da Bologna non interferiscono, mentre il viceversa non è sempre vero ...).

Ad ogni modo, credo tu abbia fatto la cosa giusta. ;)
Si si zona sud. Beh ecco questo approccio diciamo è più costruttivo e mi limito qui ti ringrazio ma ho seguito i consigli di un altro ferrarese che a quanto ho letto poc'anzi è stato estromesso dal forum e che cmq un altro utente (masterone: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=112087) ha messo il link al sito (il 5° dall'alto) da cui ho appreso le notizie.
Da quel sito avevo visto che anche da Velo i principali dovrebbero arrivare bene ma trovo più semplice seguire come ho letto che da dove mi trovo basti una uhf per vedere praticamente tutto e rai 3 emrom. cosa che in città crea problemi a molti.
Inoltre so che devono attivare timb4 che oggi dovevano attivare canale italia da barbiano oltrechè si prende il mds6 a tutta birra. ;)
 
3750... ha scritto:
Se il Mer non è ottimale o addirittura al limite, cambiando le condizioni atomsferiche, con un po' di propagazione è possibile che arrivi qualche segnale interferente (es da Velo) ... che può compromettere saltuariamente la visione di alcuni canali.

In quest'ultimo caso (ma solo nelle condizioni che ho appena descritto !), il puntamento su Velo, almeno per TIMB, dovrebbe garantire, a tendere, un segnale più stabile (visto che puntando Velo i segnali da Bologna non interferiscono, mentre il viceversa non è sempre vero ...).
Appena arriveranno le afose serate estive ci sarà da divertirsi se non si è avuta l'accortezza di garantire NM sufficiente da barbiano, usando antenne direttive e con alto rapporto A/I...In certe condizioni di propagazione infatti tutto il delicato equilibrio delle reti SFN va letteralmente a "escort" come avevo cercato di spiegare più volte a persone che non volevano ascoltare...E saranno volatili per diabetici
 
wgator ha scritto:
Confermo: già sostituiti tre, in giro... non funzionavano con mediaset anche se lo strumento dava una qualità di segnale sufficiente.
Come zapper economico, mi sto trovando bene con Xdome FTA DT-100K
ritiro su un vecchio post: mi sapresti dire anche in PM se non vuoi "s*******re" il marchio, che decoder fossero?
Fra i big trovo un po' a rischio certi Sony Bravia... ma bisogna vedere se montano tutti lo stesso chip o se è questione di come è implementato il fw.

@3750...idem per te...
 
Ultima modifica:
Per fortuna nessuno di quelli che si è arrangiato è diabetico :) e se ha mangiato zucchero una volta lo rimangerà immagino :icon_cool:
 
Scusa forse sono stato troppo sottile nell'esprimermi:

intendo che coloro a cui auguri sempre molto finemente "uccelli per diabetici" come si sono arrangiati a vedere bene allo SO, non facendo niente di più che l'antennista a fianco a me stamattina si arrangeranno ancora allo stesso modo di coloro che dovranno richiamare l'antennista. (A fare cosa poi non si sa!)
Ad ogni modo non ci sarà bisogno di riparlarne! Sii sereno come lo sono io! :icon_bounce:
 
BillyClay ha scritto:
Appena arriveranno le afose serate estive ci sarà da divertirsi se non si è avuta l'accortezza di garantire NM sufficiente da barbiano, usando antenne direttive e con alto rapporto A/I...In certe condizioni di propagazione infatti tutto il delicato equilibrio delle reti SFN va letteralmente a "escort" come avevo cercato di spiegare più volte a persone che non volevano ascoltare...E saranno volatili per diabetici
puoi spiegare la differenza di propagazione del digitale tra inverno , estate ?
a me è stato detto che non vi sono differenze con il vecchio analogico !
ma visti i vari problemi riscontrati con il mux Timb a livello di sincronizzazione dei segnali non è cosi'.
Ciao e grazie
cosi' ritorniamo sul tecnico . sto leggendo troppe polemiche
 
BillyClay ha scritto:
ritiro su un vecchio post: mi sapresti dire anche in PM se non vuoi "s*******re" il marchio, che decoder fossero?
Fra i big trovo un po' a rischio certi Sony Bravia... ma bisogna vedere se montano tutti lo stesso chip o se è questione di come è implementato il fw.

@3750...idem per te...
Io ho riscontrato il problema su molti decoderini scart. I più rognosi sono i Digiquest (alcuni addirittura si impallano e 'rebootano') ... ma anche T-Logic, Dikom, United e altre cineserie economiche. Alcuni hanno anche tuner molto sordi. ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso