Segnali TV a Ferrara

non è mia intenzione difendere i cinesi ma i decoder credo sia praticamente tutti assemblati da qeulle parti

ma il trattamento del flusso digitale mica è fatto dai cinesi ma da appositi integrati realizzati tipicamente dalla multinazionali dei chip ;)

la bollinatura comunque è stata solo una cosa idiota e non ha minimamente interessato questi aspetti e i problemi nascono perchè probabilmente in nessun altro paese si fa così uso massiccio di SFN

La SFN tipicamente è nata per gestire gli echi entro l'intervallo di guardia..mica per 2 flussi equilivello entro l'intervallo di guardia

Credo non ci si renda conta della complessità che deve affrontare il decoder
 
liebherr ha scritto:
non è mia intenzione difendere i cinesi ma i decoder credo sia praticamente tutti assemblati da qeulle parti

Ciao,

forse vado un po' OT, ma anche se un prodotto con un marchio "importante", fosse realizzato in Cina per via dei bassi costi di manodopera, suppongo che chi ci mette il brand, imporrebbe uno standard minimo di qualità...
Proprio per la complessità di lavoro che deve svolgere un decoder, penso che gli apparecchi ben progettati, abbiano un comportamento migliore, e poi c'è il discorso software che sicuramente avrà la sua rilevanza.

Sul fatto che i famosi "bollini" siano un'emerita presa per il deretano, sono perfettamente d'accordo! ;)
 
Aggiungo ai vostri interessanti interventi che alcune persone sono state costrette a collegare un decoder esterno alla tv a led di ultima generazione per vedere la7 . Forse le tv dei prossimi anni saranno più compatibili a livello sofware . La mia preoccupazione è che queste tv abbiano anche hardware scarso . Ram scarsa e cpu poco potenti . Allora bisogna passare a nuovi modelli . Perché non c'è aggiornamento che risolva . Ciao
 
3750... ha scritto:
... e venduti in quantità stratosferiche ... dato il prezzo ... :D ;)

Ti dico solo che alcuni di questi decoder hanno - tra le altre cose - una canalizzazione tutta loro ... con La7 che non è sul 48 ... e Mediaset che non è sul 36 e sul 49 ... :5eek:

Questo complica anche le cose quando si devono dare indicazioni alle persone che chiamano i call center ... ;)
si! hanno un offset si 32 in UHF e di 9 in VHF!!!...ma chi controlla che non entri sul mercato certa roba???
Esiste poi una versione in cui hanno corretto questo difetto sulla ricerca manuale, ma NON quando vai vedere le info di canale dove ti appare il canale +32!!!!! Poi in compenso questa nuova versione saltella clamorosamente in caso di SFN simil-livello (compreso in meno di 20 dB).

@ Liebherr: certo che escono tutti da lì i prodotti, ma se poi la responsabilità di immissione sul mercato è di in marchio serio, questi sarà costretto a dare aggiornamenti, pagando banda o tramite patch in rete. Se invece è un brand inventato cinese chi se ne frega di sput*anare il marchio, tanto fra un mese riesce con un nome nuovo...

@ wgator: i problemi con SFN capitano sia con alcuni decoder cinesi sia con alcuni tv costosi sia anche con strumenti professionali come più volte verificato.
Aggiungo che NON mi si è mai presentato con prodotti "vecchi": sia strumento Rover di 5/6 anni, sia vari decoder d'annata NON presentano questo problema e infatti me li tengo stretti...deve essere nato su un chip piuttosto recente.
Non ho il coraggio di aggiornare il sw...!!!
 
davide1000 ha scritto:
Aggiungo ai vostri interessanti interventi che alcune persone sono state costrette a collegare un decoder esterno alla tv a led di ultima generazione per vedere la7 . Forse le tv dei prossimi anni saranno più compatibili a livello sofware . La mia preoccupazione è che queste tv abbiano anche hardware scarso . Ram scarsa e cpu poco potenti . Allora bisogna passare a nuovi modelli . Perché non c'è aggiornamento che risolva . Ciao
vero!! ma in altre zone stessa cosa per la RAI in altre per Medaset...dipende sempre dal fatto di beccare 2 segnali simili...e sinceramente non so dirti se sia un semplice problema sw o hw come temi...:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Canale 56

Dalle 13 circa di oggi non ho più segnale sul mux MDS5, can.56, da Velo, zona centro Ferrara, succede anche a qualcun altro a Ferrara? Grazie
 
No, da me si vede bene, segnale bello potente, come al solito.

Ciao
 
questo ad es è un chip per fare decoder dtt

http://www.st.com/internet/com/TECHNICAL_RESOURCES/TECHNICAL_LITERATURE/DATA_BRIEF/CD00015443.pdf

ormai è un modello obsoleto ma comunque in altro documento che ho lo dichiarano compatibile con la SFN

Tipicamente mettono a disposizione il chip e il software e il fabbricante del decoder in prtatica deve solo assemblare e fare la scheda alimentazione etc

E' per questo che poi si vedono decoder diversi con le stesse schermate proprio perchè usano lo stesso chip fornito pure di software di base

Chip analoghi sono implementati anche sui tv

Il software per andare a gestire gli aspetti di + basso livello credo che necessitino dell'intervento principale del fabbricante del chip su cui si basa il decoder

Evidentemente in italia c'è una situazione non presente in altri paesi da quì i problemi anche su televisori di marca nota
 
liebherr ha scritto:
ormai è un modello obsoleto ma comunque in altro documento che ho lo dichiarano compatibile con la SFN
I modelli obsoleti in genere danno meno problemi. I problemi li danno quelli più recenti ... più economici.
Sono cmq dichiarati tutti compatibili con l'SFN ... il problema è che poi ciascun decoder la gestisce a modo suo ...

liebherr ha scritto:
Evidentemente in italia c'è una situazione non presente in altri paesi da quì i problemi anche su televisori di marca nota
Esatto. Il problema è proprio questo ! ;)
 
liebherr ha scritto:
Evidentemente in italia c'è una situazione non presente in altri paesi da quì i problemi anche su televisori di marca nota

Ciao,

la faccenda mi incuriosisce parecchio... che tu sappia, usano tutti il medesimo chip attualmente, oppure ce ne sono modelli diversi? (Più o meno performanti?)
 
wgator ha scritto:
la faccenda mi incuriosisce parecchio... che tu sappia, usano tutti il medesimo chip attualmente, oppure ce ne sono modelli diversi? (Più o meno performanti?)
Ce ne sono diversi ... ;)

Quello dei decoder citati sopra (quelli economici dei centri commerciali) è ALI M3101 ... ma ci sono anche altri chipset critici.

Quelli che mi risulta stiano dando meno problemi sono quelli montati su alcuni TV Samsung di nuova generazione ...

Alcuni TV LG sono stati aggiornati recentemente ... e ora sembra non diano problemi.

I decoder sui Sony Bravia mi risulta siano molto critici ...

Non sempre dipende dal chip ... alcune volte basta un aggiornamento SW ... ;)
 
infatti ce ne sono di diverse marche se ravanate sul sito della ST ne fanno 4 o 5 anche per l'HD sia per farne decoder che integrarli in televisori

E poi ci sono pure questi della ALI che fanno fortuna anche nei decoder sat e sicuramente ce ne saranno altri ancora

Ci possono anche essere produzioni personalizzate per i vari produttori di televisori ad es

Sono tutti comunque figli delle multinazionali dei semiconduttori, come ho già detto il basso costo di questi decoder non lascia intravedere in realtà quale è la complessità di ricevere ad es la modulazione 64 qam

Il basso costo deriva dalla scala dei valori dell'industria dei semiconduttori che a fronte di enormi costi di sviluppo poi c'è la spalmatura su un numero molto elevato di pezzi con costi materiali del singolo pezzo molto bassi
 
BillyClay ha scritto:
si! hanno un offset si 32 in UHF e di 9 in VHF!!!...ma chi controlla che non entri sul mercato certa roba???
Esiste poi una versione in cui hanno corretto questo difetto sulla ricerca manuale, ma NON quando vai vedere le info di canale dove ti appare il canale +32!!!!! Poi in compenso questa nuova versione saltella clamorosamente in caso di SFN simil-livello (compreso in meno di 20 dB).

@ Liebherr: certo che escono tutti da lì i prodotti, ma se poi la responsabilità di immissione sul mercato è di in marchio serio, questi sarà costretto a dare aggiornamenti, pagando banda o tramite patch in rete. Se invece è un brand inventato cinese chi se ne frega di sput*anare il marchio, tanto fra un mese riesce con un nome nuovo...

@ wgator: i problemi con SFN capitano sia con alcuni decoder cinesi sia con alcuni tv costosi sia anche con strumenti professionali come più volte verificato.
Aggiungo che NON mi si è mai presentato con prodotti "vecchi": sia strumento Rover di 5/6 anni, sia vari decoder d'annata NON presentano questo problema e infatti me li tengo stretti...deve essere nato su un chip piuttosto recente.
Non ho il coraggio di aggiornare il sw...!!!
Il problema dei +32 e' subentrato in quanto e' stata implementata, sul modello in questione, la ricezione della banda S (utile per una futura rimodulazione in digitale, alla quale questi decoder sono gai' predisposti). Purtroppo questo ha introdotto l'errore che si ha solo nella schermata delle info (la frequenza e' comunque corretta), mentre nella ricerca manuale ed in quella automatica, sono perfettamente corrispondenti.
In alcune zone si stanno effettivamente riscontrando problemi legati all'SFN, che sono gia' stati riportati all'importatore, ma e' poi meglio cambiare il software rischiando di avere problemi dappertutto o gestire quelli che (per fortuna) si presentano solo in alcune zone (quella di imola ad esempio?).
A voi la risposta.
 
Aggiungi anche il non piccolo problema della barra del livello "farlocca" fissata sul 67% (se ricordo bene) qualunque sia l'effettivo segnale...che ti fa litigare coi clienti ai quali hai assicurato di aver aumentato il segnale...
Ma non è solo quel modello che conosci ad avere i problemi del +32 (seppur solo sulle info)...anche altri prodotti simili hanno lo stesso errore e più grave! (non solo nell'info, ma anche nella ricerca manuale) E' stato un copia incolla generalizzato e senza controllo!!! Come quando a scuola qualcuno copiava un compito da uno più bravo che però aveva fatto uno stupido errore di calcolo: automaticamente si trovavano almeno 10 persone casualmente con lo stesso errore...
cmq resto sempre dell'idea che è assolutamente controproducente per una azienda con marchio conosciuto commercializzare prodotti dei quali NON si detenga il know how per le modifica del fw. Che assistenza si può dare al cliente?
La storia insegna che tanti si sono bruciati o sput*anati in questo modo.
Ben fa la Offel a vendere prodotti dei quali detiene il completo controllo e know how.
 
BillyClay ha scritto:
Aggiungi anche il non piccolo problema della barra del livello "farlocca" fissata sul 67% (se ricordo bene) qualunque sia l'effettivo segnale...che ti fa litigare coi clienti ai quali hai assicurato di aver aumentato il segnale...
Ma non è solo quel modello che conosci ad avere i problemi del +32 (seppur solo sulle info)...anche altri prodotti simili hanno lo stesso errore e più grave! (non solo nell'info, ma anche nella ricerca manuale) E' stato un copia incolla generalizzato e senza controllo!!! Come quando a scuola qualcuno copiava un compito da uno più bravo che però aveva fatto uno stupido errore di calcolo: automaticamente si trovavano almeno 10 persone casualmente con lo stesso errore...
cmq resto sempre dell'idea che è assolutamente controproducente per una azienda con marchio conosciuto commercializzare prodotti dei quali NON si detenga il know how per le modifica del fw. Che assistenza si può dare al cliente?
La storia insegna che tanti si sono bruciati o sput*anati in questo modo.
Ben fa la Offel a vendere prodotti dei quali detiene il completo controllo e know how.
La domanda è questa : grandi aziende come Samsung , Lg, Sony , ecc .. rilascierà nuovi software per risolvere i problemi di una ristretta zona di utenti , quando il resto dell'Europa non ha questi problemi.?
Considera che noi usiamo versioni firmware europee in teoria gia' collaudate perchè il digitale è presente già da alcuni anni.
Oppure semplicemente bisogna aspettare e avere un po' di pazienza?
o dobbiamo aspettare i nuovi modelli di tv ?
Ciao
 
Ultima modifica:
orientamento su monte faeto

Volevo chiedere un consiglio. Relativamente al problema della ricezione di LA7 a Ferrara secondo voi è opportuno fare l'orientamento dell'antenna verso il Monte Faeto, a Serramazzoni(Mo), per risolvere il problema della ricezione o è inutile? Ho contatto via mail il servizio di assistenza e qusti mi hanno risposto che la7 trasmette dal grattacielo che invece è stato spento con lo switch off.
Cosa mi consigliate? Chaimo l'antennista o è inutile?

Grazie
 
federico1972 ha scritto:
...Relativamente al problema della ricezione di LA7 a Ferrara secondo voi è opportuno fare l'orientamento dell'antenna verso il Monte Faeto, a Serramazzoni(Mo)

Ciao,

da veloci prove effettuate da Bondeno centro con una logaritmica LP45, ti confermo che LA7 risulta ricevibile dal ripetitore di Serramazzoni senza particolari problemi... E' invece molto instabile da Velo Vr.
Non so se conviene fare modifiche del genere però, visto che a breve devono sistemare l'impianto di Velo, che è il ripetitore d'elezione per Ferrara
 
3750... ha scritto:
Ce ne sono diversi ... ;)

Quello dei decoder citati sopra (quelli economici dei centri commerciali) è ALI M3101 ... ma ci sono anche altri chipset critici.

Quelli che mi risulta stiano dando meno problemi sono quelli montati su alcuni TV Samsung di nuova generazione ...

Alcuni TV LG sono stati aggiornati recentemente ... e ora sembra non diano problemi.

I decoder sui Sony Bravia mi risulta siano molto critici ...

Non sempre dipende dal chip ... alcune volte basta un aggiornamento SW ... ;)
Ne approfitto del tuo Know-how,visto che sono in procinto di comprare un nuovo plasma Panasonic,come funzionano i decoder HD ad essi integrati?
Grazie Alberto
 
federico1972 ha scritto:
Volevo chiedere un consiglio. Relativamente al problema della ricezione di LA7 a Ferrara secondo voi è opportuno fare l'orientamento dell'antenna verso il Monte Faeto, a Serramazzoni(Mo), per risolvere il problema della ricezione o è inutile? Ho contatto via mail il servizio di assistenza e qusti mi hanno risposto che la7 trasmette dal grattacielo che invece è stato spento con lo switch off.
Cosa mi consigliate? Chaimo l'antennista o è inutile?

Grazie
Per me ti conviene aspettare . in questi ultimi giorni la7 (nella mia zona) da Velo è stabile. la7 sul grattacielo è stato riacceso e in alcune zone da problemi con il segnale di Velo.
è stato confermato anche dagli antennisti che questa primavera sistemeranno i trasmettitori di Velo che sono la causa di tutti questi problemi.
il grattacielo sarà nuovamente spento.
vista questa situazione incerta conviene aspettare.
comunque considera che un antennista per girare l'antenna (dipende dal tipo di accesso al tetto) di media chiede 60-80 euro . Vedi tu . Ciao
 
Ultima modifica:
Attivati sul Timb 2 i canali Rtl 102,5 Radiotelevision e HSE24 (Home Shopping Europe 24) con cartello informativo.
In più mi entra una nuova frequenza, ma con qualità altalenante sul Ch 31 cioè Studio 1.
Aggiunto anche un nuovo canale, chiamato ME nel Mux Mediaset 2 (CH 36), ancora non si sa di cosa tratta.

Ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso